Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Questo è Kafka?

Autore: Reiner Stach

Numero di pagine: 360

Nel corso del lavoro per la sua monumentale biografia di Kafka, Reiner Stach ha isolato novantanove «reperti» che corrispondono ad altrettanti momenti ed episodi, testimoniati dallo scrittore stesso o da suoi amici e contemporanei. Tale mosaico ci mostra un Kafka poco conosciuto: frequentatore di casinò e bordelli, o di un collezionista di foto osé, o in ufficio in preda al fou rire di fronte al sussiegoso superiore, o fra gli appassionati di nuoto e d'aeroplani, o seduto in giostra in mezzo a ragazzine vocianti, ma anche abile falsificatore della firma altrui – si tratti di Thomas Mann o di una sedicenne vagheggiata a Weimar... Fra le sorprese che ci riserva il libro vi è la prima "Lettera al padre", rivolta ancora ai «Cari genitori», e la piantina dell'appartamento in cui Gregor Samsa si risveglia trasformato in un insetto. Se esilarante è la pubblica lettura della "Colonia penale" in una galleria di Monaco, dove gli astanti cadono in deliquio o fuggono, incapaci di reggere quell'«odore di sangue», mentre Kafka prosegue imperterrito, commovente è la storia delle lettere che lo scrittore attribuisce a una bambola persa in un parco di Berlino, per consolare una...

L'aristocratico

Autore: Ernst Weiss

Numero di pagine: 144

L’aristocratico è la storia di un giovane Boëtius von Orlamünde ultimo discendente di una nobile casata della sue educazione in un severo collegio delle due prove a cui è sottoposto sopra tutte quella di portare sulle sue spalle fragili il peso di una tradizione prestigiosa. Nella selvaggia lotta contro un cavallo indomito nel bruciante tradimento dell’amico Titurel nell’incancellabile vergogna per la paura provata durante l’incendio del collegio nella morte del padre nella sua caduta dall’aristocrazia fino nei ranghi del proletariato Boëtius percorre una strada sull’abisso che è «un ponte – scrive Marino Freschi – verso quell’antica Europa dei padri» che il nostro secolo ha crudelmente rimosso.

La coscienza delle parole

Autore: Elias Canetti

Numero di pagine: 403

«In questo volume sono presentati in ordine cronologico i saggi che ho scritto fra il 1962 e il 1974. A un primo sguardo potrà sembrare un po’ strano trovare qui riunite figure come Kafka e Confucio, Büchner, Tolstoj, Karl Kraus e Hitler, catastrofi terrificanti come quella di Hiroshima e considerazioni letterarie sulla stesura dei diari o sulla genesi di un romanzo. Ma io mi sono appunto occupato man mano di queste cose, poiché solo in apparenza esse sono fra loro incompatibili. Il pubblico e il privato non sono più separabili ormai, si compenetrano a vicenda in modi che in passato sarebbero apparsi inauditi. I nemici dell’umanità hanno acquistato potere rapidamente, sono assai prossimi alla meta finale, la distruzione della terra, è impossibile non tener conto di loro e ritrarsi nella esclusiva contemplazione di modelli spirituali che ancora possono avere per noi un certo significato. Questi sono diventati più rari, molti che potevano bastare alle epoche passate non hanno in sé una ricchezza sufficiente, il campo che abbracciano è troppo limitato per poter essere utili anche a noi. Tanto più importante diventa dunque parlare dei modelli che hanno retto perfino...

Storia della letteratura tedesca dal 1870 al 1933 (Illustrato)

Autore: Enrico Rocca

INDICE DALLA GUERRA DEL 1870 ALLA GUERRA DEL 1914 GLI EPIGONI E I RIBELLI HAUPTMANN E GLI SBOCCHI DEL NATURALISMO. FRANK WEDEKIND, IL PRECORRITORE CREPUSCOLO LIRICO DI UN IMPERO STEFAN GEORGE E LA SUA CERCHIA RILKE, LE COSE, DIO COSMICI, ESOTERICI, VEGGENTI VISIONI DALLO SPARTIACQUE MORBI E GUARIGIONI. EVOLUZIONI DELLA BORGHESIA: I DUE MANN JACOB WASSERMANN O DEL ROMANZESCO DONNE SCRITTRICI E RICCARDA HUCH NEOCLASSICISMO E MISTICISMO STRAPAESANO LETTERATURA DELLA CRISI L’EVASIONE DALLA REALTÀ LIRICA ESPRESSIONISTA UMANITÀ DI FRANZ WERFEL IL DRAMMA ALLA RINCORSA DELLA VITA LA VITA SULLE ORME DEL DRAMMA IL FENOMENO KAISER. DAL ROMANZO SINTETICO ALLA PROTESTA SOCIALE PONTI TRA L’ESPRESSIONISMO E LA NUOVA OBIETTIVITÀ ROMANZI POLITICI APPENDICE STEFAN ZWEIG MORTE DI STEFAN ZWEIG. IL MEDICO POETA HANS CAROSSA ERICH KAESTNER HERMANN KESTEN JOSEPH ROTH I II III ANTOLOGIE TEDESCHE ZOLLA E DESTINO KARL BENNO VON MECHOW NUOVI ORIZZONTI DI FALLADA. RICHARD BILLINGER NAZISMO E LETTERATURA

Il testimone oculare

Autore: Ernst Weiss

Numero di pagine: 224

L’autobiografia romanzata di un medico che, arruolatosi durante la Grande guerra nell’esercito tedesco come ufficiale medico, a seguito di una ferita che gli rende impossibile operare, viene trasferito in un ospedale psichiatrico, dove si curano i soldati affetti dai gravi traumi psichici. Qui, tra i tanti pazienti, conosce il caporale Adolf Hitler, affetto da cecità isterica e, inconsapevole delle tragiche conseguenze del suo agire, mediante l’ipnosi riesce a curarlo. A seguito della presa di potere da parte dei nazisti, il medico, ritenuto uno scomodo ‘testimone oculare’ della malattia psichiatrica del neo Führer, viene perseguitato e internato in un campo di concentramento. Scritto a cavallo degli anni 38-39, durante l’invasione nazista di Parigi, dove l’autore si era rifugiato, si pensò fosse andato distrutto insieme ai tanti testi che i tedeschi vollero far scomparire. L’autore ne aveva però mandata una bozza a New York, dove fu ritrovata nel 1962. Ernst Weiss (1882 – 1940), scrittore e medico austriaco, è autore di Animali in catene (1918), La prova del fuoco (1923).

Franziska

Autore: Ernst Weiss

Numero di pagine: 218

Tra Praga e Berlino prossime alle epoche dei conflitti ma ancora inviolate, si svolge questo romanzo sul legame indissolubile tra l’amore e la musica. Vi compaiono personaggi memorabili: Franziska, uno dei ritratti letterari più riusciti di un grande talento musicale, ed Erwin (in cui Kafka credette di riconoscersi), uomo gradevole ma irrimediabilmente inetto, incapace di scegliere tra la protagonista, donna pragmatica, e l’opportunista Hedy, una giovane insicura, consumata dall’egoismo e dalle proprie insoddisfazioni. Un’opera che sa narrare i comportamenti selvaggi e irrazionali di coloro che smarriscono la ragione per i motivi più disparati – il diabete, il genio artistico, l’amore, le malattie veneree o la semplice incapacità di prendere decisioni. Apparso per la prima volta nel 1914, Franziska è uno dei lavori più significativi di Ernst Weiss, autore amatissimo da Kafka e la cui produzione merita di essere riscoperta nella sua totalità.

Adolf Hitler. Analisi di una mente criminale

Autore: Riccardo Dalle Luche , Luca Petrini

Nella sterminata letteratura sul Terzo Reich quest’opera, interamente revisionata e ampliata rispetto alla precedente edizione, rappresenta un unicum: essa infatti porta in rassegna in maniera dettagliatissima tutti gli aspetti della storia personale di Hitler, della sua interazione col popolo tedesco, e dell’organizzazione del genocidio perpetrato dalle politiche naziste, che possono avere una pertinenza psicopatologica. Si passa dai numerosissimi tentativi interpretativi e diagnostici che molti psichiatri, a partire dall’epoca della Seconda guerra mondiale, hanno attuato sulla personalità del Führer – giungendo a risultati diagnostici eterogenei ma che, nel complesso, concordano nell’evidenziare la presenza di numerosi aspetti psicopatologici nella sua personalità e nel suo comportamento –, all’analisi della regressione di massa trascinata dal legame ipnotico con un leader carismatico: un intero popolo evoluto sul piano scientifi co, tecnologico, culturale e fi losofi co, composto da persone comuni e normali, è stato trasformato nell’esecutore efferato di convinzioni totalmente irrazionali. Pur muovendosi nell’ambito di uno scetticismo metodologico rispetto ...

Come si diventa un vero vincitore. Vincere la battaglia contro se stessi senza sconfiggere gli altri

Autore: Josef Kirschner

Numero di pagine: 160

Troppa famiglia fa male

Autore: Laura Pigozzi

Numero di pagine: 288

La famiglia, all'origine della civiltà, oggi ne sta decretando la fine. È una crisi che investe l'intera società perché ciò che accade all'interno della famiglia ha rilevanza sul sociale e sul futuro dell'uomo. I genitori hanno rinunciato al ruolo di guida proteggendo all'infinito i figli: è il plusmaterno che nasce dal fallimento della cura e sospende il momento della responsabilità. La generazione che ha contestato sta crescendo figli e nipoti docili, pronti all'assoggettamento. Cosa è successo? I giovani che non dissentono permettono al fantasma mai sconfitto dell'antica tendenza dell'essere umano alla sottomissione di giocare la partita della vita al posto loro, rovesciandola in morte. Laura Pigozzi, psicoanalista autorevole, esplora in questo saggio come lo scacco della famiglia sia la radice di una tragedia sociale più vasta e ferocemente distruttiva. Attraverso il concetto di disobbedienza civile elaborato da Hannah Arendt, prende forma in queste pagine una inedita rilettura delle origini del totalitarismo che per la prima volta riesce a spiegare le conseguenze politiche della pulsione di morte freudiana e ci permette di riscoprire alcuni casi emblematici di...

Il castello

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 431

"Quando tento di fare qualcosa ma non mi riesce a causa di altri, quando voglio raggiungere una meta ma sono impedito dalle contingenze, quando penso che la terra promessa o il paradiso sono regolati dall'assurdo, quando voglio realizzare i miei desideri, prendo a leggere dell'agrimensore K., anelo come lui al Castello, mi indigno a causa del Conte West-West e sento di sfiorare un pezzo di verità." Davide Bregola

La piccola città dei sopravvissuti

Autore: Caroline Moorehead

Numero di pagine: 336

«Abbiamo bisogno di libri come questo, per non dimenticare.» Spectator Una storia vera Una pagina inedita e toccante della seconda guerra mondiale Dopo il successo di un treno per Auschwitz, Caroline Moorehead ci racconta un’altra pagina inedita e toccante della seconda guerra mondiale: la storia degli abitanti di un paesino francese che salvarono migliaia di persone dalle violenze e dalle rappresaglie della Gestapo. Chambon-sur-Lignon si trova nell’Alta Loira, al centro della Francia. Ebrei, comunisti, partigiani, agenti segreti britannici e americani sono solo alcuni di coloro che vennero fortuitamente messi in salvo dai generosi protagonisti del libro. Moltissimi furono anche i bambini – orfani di guerra o figli di deportati nei lager – che se la cavarono grazie al loro intervento. Grazie a uno straordinario lavoro di ricerca condotto in Francia, Gran Bretagna e Germania, l’autrice tratteggia una commovente epopea fatta di silenzi e complicità, raccontando la coraggiosa scelta degli uomini e delle donne di Chambon-sur-Lignon, che spesso sacrificarono la propria vita per salvaguardare quella degli oppositori dei nazisti. Ogni pagina è una vita salvata «La...

America

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 380

Gli Stati Uniti in cui Karl Rossmann si inoltra rappresentano l'emblema di una libertà smisurata che sembra sconfinare nell'anarchia. Un universo labirintico e magico nella sua offerta di possibilità illimitate, ma che poco alla volta si rivela spaventoso. Un Paese in cui è facile smarrirsi, rimanere vittima di cocenti delusioni e finire annientati. Come suggerisce Giulio Schiavoni nell'introduzione alla presente edizione, si può dire che Kafka abbia giocato con questo romanzo un vero e proprio scherzo ai suoi lettori. Ha lasciato che questa venisse considerata la più ottimistica delle opere che Max Brod ha iscritto nella "trilogia della solitudine" ("America", "Il processo" e "Il castello"), quando invece isolamento ed estraneità tra gli individui, colpa, castigo, esilio e abbandono fanno dell'America moderna qui descritta un luogo di inganni e di solitudine.

La metamorfosi

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 300

Cosa si prova a svegliarsi una mattina trasformati in orrendi scarafaggi? Non si può sfuggire a questa domanda, leggendo le prime righe della Metamorfosi, tra le più folgoranti e memorabili della letteratura europea. La descrizione piana e minuziosa del gigantesco insetto, con la sua corazza dura e nera, le zampette che si dimenano, non risparmia orrore e angoscia al protagonista e al lettore. Così questo romanzo, diventato uno dei simboli del Novecento, apre a un confronto serrato col dolore, con la violenza, con l'esclusione. Nel commesso viaggiatore Gregor Samsa, che sogna la felicità e scopre l'indifferenza, c'è tutta la tragica condizione dell'uomo contemporaneo. Pubblicato per la prima volta a Lipsia, da Kurt Wolff, nel 1915

Storia dell'Olocausto

Autore: Klaus P. Fischer

Numero di pagine: 528

«È il miglior libro sulle origini e l'evoluzione della giudeofobia.» Jeffrey Burton Russell, professore di storia all'Università della California Le radici dell'ossessione nazista verso il popolo ebreo Lo sterminio degli Ebrei d’Europa rimane il peggior crimine commesso dai nazisti. In queste pagine Fischer ricostruisce la storia lacerata dei rapporti ebraico-tedeschi lungo oltre un millennio, dall’emigrazione e dalla ghettizzazione del Medioevo all’Illuminismo e all’emancipazione del XVIII secolo, ai vari pregiudizi antiebraici nel Secondo Reich, fino alla nascita di una giudeofobia patologica tra 1918 e il 1933. Fischer rifiuta il termine antisemitismo, che considera un eufemismo impreciso del tardo XIX secolo, e adotta quello di giudeofobia, che a suo parere costituisce una descrizione più corretta di una distorsione paranoide della realtà. Fischer ritiene che la giudeofobia tedesca sia essenzialmente di quattro tipi: cristiana o comunque religiosa, socialmente discriminatoria, nazionalistica o xenofobica e, infine, biologico-razziale. Come e perché un pregiudizio religioso si è potuto trasformare in una discriminazione sociale e politica, fino a scatenare lo...

Il processo

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 291

"Qualcuno doveva aver calunniato Joseph K. perché, senza che avesse fatto niente di male, una mattina fu arrestato": l'incubo ha inizio al risveglio. K., condannato a morte per una colpa inesistente, è vittima del suo tempo, giudicato in un tribunale che si trova in ogni soffitta, in ogni anonimo anfratto. Sostiene interrogatori, cerca avvocati e testimoni soltanto per riuscire a giustificare il suo delitto di "esistere". Ma come sempre avviene nella prosa di Kafka, la concretezza incisiva delle situazioni produce, su personaggi assolutamente astratti, il dispiegarsi di una tragedia di portata cosmica. E tribunale diventa il mondo stesso, tutto quello che esiste al di fuori di Joseph K. è processo: non resta che attendere l'esecuzione di una condanna da altri pronunciata.

I racconti

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 640

"Sono soltanto letteratura, e non posso né voglio essere altro." È con questa incrollabile consapevolezza che Franz Kafka intraprende il suo "vagabondaggio nelle foreste dell'età virile", un viaggio che lo porterà alle vette della "Metamorfosi" e del "Castello", ma che lo condurrà anche alla stesura di una serie di testi narrativi - brevi storie, favole, parabole, metafore - che, tra il 1904 e il 1923, affiancheranno e arricchiranno la sua produzione maggiore. Palcoscenici narrativi mutevoli e labili, nei quali si muovono tanti "nessuno", scialbi impiegati o commessi viaggiatori, impacciati e fragili, in balia dei propri dubbi di fronte a una realtà bloccata e inestricabile. La ricca antologia, curata e tradotta da Giulio Schiavoni, che dà conto anche delle diverse stesure di alcuni racconti, è arricchita da apparati aggiornati ai più recenti studi.

Nazisti in fuga

Autore: Jean-Paul Picaper

Numero di pagine: 416

Che fine hanno fatto i criminali del Terzo Reich? Primavera 1945. Il Terzo Reich è allo sbando. In che modo si può sfuggire alla forca o al plotone di esecuzione? Che avvenga tramite cianuro o revolver, il suicidio sembra la via d’uscita migliore: soluzione scelta, tra gli altri, da Himmler e Göring, da Hitler e Goebbels. Chi non riesce a togliersi la vita scompare, come Heinrich Müller, il capo della Gestapo. Alcuni, come Wernher von Braun o Reinhard Gehlen, si mettono a disposizione degli Alleati. Altri, come Alois Brunner, Adolf Eichmann, Klaus Barbie e Josef Mengele, riescono a fuggire in Egitto, Siria o Sud America. Il numero di coloro che hanno pagato per i crimini con la vita, dopo la caduta di Hitler, è irrisorio: solo ottantuno impiccagioni di alti funzionari. Studiando gli archivi della Stasi e quelli della Germania federale, Jean-Paul Picaper è riuscito a seguire le tracce dei criminali di guerra e a ricostruire la loro disfatta, scomparsa e morte. Questo libro è il risultato di una lunga inchiesta, supportata da testimonianze e rivelazioni, che getta anche ombre sinistre sulle istituzioni che hanno offerto protezione ai criminali nazisti. Suicidi, in fuga...

Lettera al padre

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 163

Quanto più il padre si rivelava “compiuto”, appagato, uomo d’azione, estroverso, espansivo e chiassoso, tanto più Franz Kafka era schivo, solitario, meditativo, incerto di sé, povero di prospettive esistenziali e di speranze di carriera. Un individuo in fuga perenne. Giulio Schiavoni

Vita di Alfons Mucha

Autore: Patrizia Runfola

Numero di pagine: 260

La storia di un grande artista, delle due città (Praga e Parigi) che ne racchiusero il destino, e di un momento irripetibile nella storia dell'arte europea.

Croce e lo spirito del suo tempo

Autore: Giuseppe Galasso

Numero di pagine: 584

Confrontarsi con i momenti e gli aspetti di una personalità così molteplice e feconda come quella di Benedetto Croce può comportare il rischio di rappresentarla come un blocco di idee e di atteggiamenti immobili nel tempo, una statua composta nella sua coerenza, ma olimpicamente lontana dai travagli degli uomini e della sua epoca. Non è tale il Croce di cui Giuseppe Galasso ha ricostruito il lungo itinerario nella vita intellettuale e civile del suo tempo. Passa in queste pagine la storia italiana ed europea del Novecento, con tutta la vivacità del vissuto di uno dei grandi spiriti che quella storia ha contribuito a costruire. Un protagonista che ha interpretato e, insieme, promosso lo spirito e l’identità di una cultura, di un mondo civile e sociale, di una tradizione e di uno spazio etico-politico. Un Croce molto al di là delle polemiche che ne hanno alterato o falsato la figura e il ruolo. Non il soffocante dittatore di mezzo secolo di cultura italiana, ma una grande voce dell’Europa in Italia e dell’Italia in Europa. Non l’olimpico celebratore di una marcia trionfale dello Spirito o del bene e del meglio nella storia, ma un appassionato testimone dei drammi del...

Temperamento e stili emotivi nel Rorschach. Pensare i pensieri dei bambini

Autore: Sergio Sergio , Silvana Bonetti Sergi

Numero di pagine: 684

I bambini del mercato

Autore: Edgar Lee Masters

Numero di pagine: 416

Nel 1922 Edgar Lee Masters, entrato nel canone della letteratura mondiale grazie all’Antologia di Spoon River, scrisse un feroce ritratto dell’America schiavista. Il romanzo, dal titolo I bambini del mercato, arriva oggi per la prima volta in traduzione italiana. Ne è protagonista un ragazzo inglese che approda a Chicago nel 1833 per entrare in possesso di una tenuta ricevuta in eredità. Basta poco però perché la terra delle opportunità e della libertà tanto idealizzata si riveli un Paese contraddittorio, una democrazia in cui vige la schiavitù, un luogo «fondato da uomini bianchi per gli uomini bianchi». A quasi cento anni dalla sua prima pubblicazione, l’opera ci mostra tutta la sua incredibile attualità, aggiungendo un nuovo tassello letterario alla storia di un Paese in continua trasformazione.

La grande storia della seconda guerra mondiale

Autore: Martin Gilbert

Numero di pagine: 912

Il grande storico Martin Gilbert offre una grandiosa sintesi della Seconda guerra mondiale. All'ampia visione d'insieme si accompagna una minuziosa cura dei particolari, con la descrizione delle operazioni militari, lo sconvolgimento nella vita quotidiana, i retroscena politici e diplomatici, l'orrore dei campi di concentramento.

Praga al tempo di Kafka

Autore: Patrizia Runfola

Numero di pagine: 263

In un’esperienza di viaggio confluiscono esigenze anche molto diverse, come differenti possono essere gli esiti che da essa scaturiscono. Il viaggio che Patrizia Runfola ci propone è molto particolare: sul filo di un racconto suggestivo e intenso rivive un momento preciso nella storia di Praga, cioè quelli che potremmo definire gli anni di Kafka. Si tratta di un periodo di grande vivacità creativa, nato dalla magia dell’incrocio di lingue e tradizioni diverse (ceche, tedesche ed ebraiche), e dall’interesse appassionato per quanto avviene nel resto d’Europa in ambito letterario, artistico e poetico. Insieme a Kafka, Max Brod, ai fratelli Capek, a Jaroslav Hašek, a poeti come Nezval e Werfel, ma anche ad architetti, pittori e scenografi, entriamo nelle case, nei circoli letterari, nelle redazioni delle riviste, nei caffè e nei teatri della città, diventando spettatori partecipi di amicizie, amori e storie, molto spesso destinate a concludersi con la morte o la fuga in Palestina e in America. Il tramonto dell’impero austro-ungarico, la prima guerra mondiale e il montare della furia devastatrice di Hitler incombono infatti sulla vita di tutti. Quella che l’autrice ci ...

Lontano nel tempo

Autore: Elizabeth Gaskell

Numero di pagine: 80

A diciotto anni, Susan Dixon perde i genitori e si trova di fronte a una scelta: prendersi cura di Will, il fratello malato, oppure sposare Michael, l’uomo che ama, il quale la vorrebbe tutta per sé e le ha proposto di affidare il fratello a un istituto di cura. Susan sceglie il fratello e il fidanzamento si rompe; negli anni, diventa nota per la sua alterigia e forza, per la fermezza con cui gestisce la casa e la tenuta familiare. Sullo sfondo delle campagne inglesi, Lontano nel tempo è il racconto struggente dei tortuosi percorsi che conducono all’età adulta e insieme un ritratto femminile tra i più intensi della grande autrice vittoriana.

Magellano

Autore: Stefan Zweig

Numero di pagine: 304

La tormentata vicenda di Magellano, il capitano portoghese che per inseguire ad ogni costo i propri sogni si fece schiavo di ambizioni tiranniche, indossando i panni del traditore e imbarcandosi su una nave spagnola alla ricerca del mitico punto di passaggio tra l'oceano Atlantico e il Pacifico. Un luogo fino ad allora senza nome e ignorato dalle carte geografiche, che Magellano cercò con cieca ostinazione, sopravvivendo a intrighi, ammutinamenti e mari in tempesta. Un viaggio che gli garantì la fama eterna, ma sulla cui rotta, per un estremo atto di orgoglio, fu sorpreso dalla morte. Stefan Zweig, uno dei più grandi narratori del Novecento, ci conduce, con l'estro e l'eleganza della sua scrittura, al centro di una grande epopea, in un mondo di condottieri ed eroi oscuri, al seguito di un impetuoso esploratore delle passioni umane. Egli non è un sognatore, né un fanfarone ottimista, né un vanesio pieno di illusioni, ma al contrario un realista che ha già soppesate le possibilità di successo, trovandole ancora troppo lievi.

Una nobile donna

Autore: Frances Hodgson Burnett

Numero di pagine: 256

Quale sorpresa sarà quest’incredibile romanzo per il lettore italiano. Chi si aspetta una semplice storia d’amore ambientata in epoca vittoriana o chi crede di ritrovarvi elementi comuni con la letteratura per l’infanzia (Il piccolo Lord e Il giardino segreto), per cui Frances Hodgson Burnett è maggiormente nota, rimarrà meravigliato e positivamente colpito. La scrittura e i contenuti eccezionalmente moderni, i protagonisti dallo spessore profondamente realista, i dialoghi vivaci, i temi trattati rivoluzionari per l’epoca e, in alcuni casi, persino per quella odierna rendono la storia di Clorinda, la nobile donna cui fa riferimento il titolo, un’eroina indimenticabile. La sua storia è emblematica di una condizione femminile comune nei secoli passati: alla sua nascita, la madre muore di parto e il fatto che sia una femmina la priva di ogni valore agli occhi del padre, il quale rifiuta ogni contatto e l’abbandona. Qualche anno dopo, l’uomo torna e trova una bimba fuori dal comune, i cui modi lo conquistano, creando così un forte legame tra loro, destinato a durare nel tempo. Clorinda diventerà una giovane donna dalla lingua tagliente e dalla volontà di ferro,...

Fidanzati di Babette

Autore: Alice Berend

Numero di pagine: 114

Anna Bomberling è una signora benestante ma tormentata dalla professione del marito, che scalfisce quotidianamente la sua idea di felicità perfetta: il signor Bomberling si è arricchito grazie alla sua impresa funebre, e questa consapevolezza guasta il potenziale idillio di Anna, che pure grazie a lui ha potuto elevarsi socialmente e vivere nell’agio nella Germania di inizio Novecento. La situazione si complica quando c’è in ballo il fidanzamento della figlia Babette, giovane, graziosa e in età da marito... Ne I fidanzati di Babette, Alice Berend ha saputo narrare le vicende dei suoi personaggi – talvolta vanitosi e ignoranti, frivoli e calcolatori – con una scrittura lieve e acuta, illuminata da una comicità gentile che non sfocia mai nel grottesco ma tratteggia bonariamente le ipocrisie della società piccoloborghese e dell’Europa del passato, così simile a quella attuale.

Il Pugile

Autore: Reinhard Kleist

Numero di pagine: 200

Herzko Haft, ebreo di Germania, internato in un campo di concentramento per salvare il fratello maggiore, sopravvisse all'orrore dei lager perché sapeva fare a botte. Costretto a combattere per intrattenere i gerarchi nazisti, è sopravvissuto alla guerra subendo crudeltà indicibili, poi è emigrato negli Stati Uniti, dove ha perfino combattuto contro il già leggendario Rocky Marciano, prima di ritirarsi a vita privata, aprendo una bottega di fruttivendolo. Quando nel 2003 il figlio Alan ha scoperto la vera storia della vita del padre ne ha scritto la biografia, che il leggendario fumettista tedesco Reinhard Kleist ha trasposto a fumetti con una perizia e una poeticità commoventi.

Ultimi ebook e autori ricercati