Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Un amore tremendo

Autore: Ruggiero Rizzi

Numero di pagine: 146

I genitori di Anna Smith si separano ed il padre fa perdere le sue tracce, chiudendo il rapporto anche con lei. La ragazza, insieme alla madre, si trasferisce dagli Stati Uniti in Italia, dove trova presto un lavoro che ha un’interruzione imprevista ed incresciosa. Anna affronta situazioni personali e familiari complesse ed incontra un uomo che desidera avere una relazione sentimentale con lei.

Il nemico in casa

Autore: Marco Patricelli

Numero di pagine: 358

Il nemico non era sempre riconoscibile, cambiava continuamente volto, poteva lusingare per poi colpire ferocemente, poteva presentarsi con i panni dell'amico. Poco importava se per entrare avesse trovato la porta aperta o l'avesse sfondata. Era in casa. L'Italia, dal 1943 al 1945, dallo sbarco in Sicilia alla fine del conflitto: venti mesi di lotta, di guerra nella guerra. La guerra era piombata in casa all'improvviso nell'estate del 1943. Da sud risalgono gli angloamericani, da nord scendono le truppe tedesche: chi risaliva la Penisola portava la fine della guerra, chi calava da nord ne voleva la prosecuzione. Due macchine belliche spietate. I primi crimini di guerra sul territorio italiano li commettono gli americani, che si propongono come amici e liberatori, ma non si fanno scrupolo di passare per le armi i soldati italiani che si sono arresi. Poi toccherà ai tedeschi, e saranno all'altezza della fama di crudeltà conquistata in Polonia e in Unione Sovietica. L'Italia è preda, gli italiani sono predati, in balia degli eserciti stranieri, che siano occupanti o alleati. La morte e risurrezione del fascismo sotto tutela delle baionette di Hitler aggiungono un elemento di...

L'Italia sotto le bombe

Autore: Marco Patricelli

Numero di pagine: 384

Un libro che si legge tutto d’un fiato.Ernesto Galli della LoggiaLa responsabilità di chi volle la guerra, i metodi disumani, le reazioni dei civili massacrati dalle bombe: nel libro di Marco Patricelli, una ricostruzione narrativa viva e coinvolgente.Aurelio Lepre, “Corriere della Sera”«Le bombe cadono giù, le scorgiamo distintamente sgranarsi dalle pance dei quadrimotori. E inizia il finimondo. Esplosioni ovunque. Non si vede niente, fumo dappertutto, polvere e terriccio, la gola brucia, manca il respiro, il cuore batte all’impazzata.»Ricerca documentaria inedita e rigorosa, capacità di racconto: una lettura avvincente di un dramma scatenato dall’alto e vissuto dal basso.

1945

Autore: Marco Gasparini , Claudio Razeto

Numero di pagine: 240

Dopo il 25 aprile e la morte di Mussolini (28 aprile 1945), i tedeschi in ritirata compiono le loro ultime stragi, mentre i tribunali del popolo e le unità clandestine iniziano la caccia ai fascisti. Nel Paese che riemerge dalle macerie della guerra si balla nei locali improvvisati e si seppelliscono i morti, le bande di «sciuscià» combattono la propria lotta contro la fame a colpi di furti e mercato nero, le «segnorine» si prostituiscono nelle strade e gli atti di giustizia sommaria si mescolano con la recrudescenza della criminalità comune. Tra fascisti e partigiani, prigionieri di guerra e criminali, separatisti e banditi, titini e Alleati, l’Italia di Parri, De Gasperi e Togliatti cerca di ritrovare il suo posto tra epurazione, disarmo, ricostruzione e nuovi equilibri mondiali. Mettendo a confronto le storie dei protagonisti e quelle delle persone comuni, questo libro è la cronaca dettagliata della sofferta rinascita dell’Italia, nei giorni epici e al contempo tragici della Liberazione.

1945. Otto giorni a maggio

Autore: Volker Ullrich

Numero di pagine: 336

1° maggio 1945. Il mondo ancora non lo sa, ma l’ultima settimana di vita del Terzo Reich ha inizio: si svolge l’atto finale di un’epoca. Mentre per i tedeschi la vita si è fermata, enormi masse di uomini sono in cammino per le strade: i prigionieri dei lager costretti alle marce della morte incrociano le unità della Wehrmacht che rimpatriano. Le carovane di profughi incontrano quelle degli operai liberati dai campi di lavoro. Gli otto giorni che separano il suicidio di Hitler dalla resa della Germania vedono la catastrofe dell’impero e l’invasione simultanea di due nemici – i russi considerati ben più minacciosi degli Alleati atlantici. Nei diari, nelle lettere e nei giornali dell’epoca si sentono le voci dei personaggi principali di questi eventi: Hitler ed Eva Braun, la famiglia Goebbels, Karl Dönitz, il nuovo Führer che fa durare la guerra una settimana in più, gli abitanti della cittadina in Pomerania che, di fronte alle atrocità dell’Armata Rossa, scelgono di togliersi la vita in massa, fino a Marlene Dietrich, che cerca sua sorella a Bergen-Belsen travestita da ufficiale americano. In una grandiosa narrazione rimbombano l’orrore universale della...

Ultimi ebook e autori ricercati