Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lezioni di Politica Economica Ambientale

Autore: Laura Castellucci

Numero di pagine: 212

L’obiettivo della crescita economica, misurata in termini di PIL (Prodotto Interno Lordo), accumuna tutti i Paesi. Dalla rivoluzione industriale e fino al 2008, il PIL globale ha mostrato tassi di crescita positivi; il modello di produzione e consumo affermatosi con essa ha dunque “funzionato” molto bene. Oggi però prendiamo atto che esso ha avuto, ed ha, un costo in termini di emissioni di gas ad effetto serra, il più importante dei quali è la CO2 (biossido di carbonio). Se non vogliamo che la crescita si arresti e che i cambiamenti climatici dovuti alla crescente concentrazione dei gas serra siano irreversibili, occorre modificare il modello di produzione e consumo attraverso l’intervento pubblico concordato tra tutti paesi. Dopo aver messo in evidenza i legami tra la crescita e la disponibilità qualitativa e quantitativa delle risorse naturali, le maggiori criticità e il ruolo del progresso tecnico, viene affrontato il problema degli strumenti economici di intervento pubblico utilizzabili per la transizione verso un modello di crescita sostenibile. Tra gli strumenti ampio spazio è dato ai permessi negoziabili, e al sistema europeo oggi in funzione (ETS), le cui...

Il management ambientale

Autore: Marcelo Enrique Conti

Numero di pagine: 482

Il presente testo si propone di studiare i problemi ambientali nel contesto delle principali teorie economiche micro e macro e del management – che nel complesso costituiscono il corpus teorico fondamentale dell’economia ambientale –, tenendo altresì in considerazione quelle fonti normative che trovano nella tutela dell’ambiente la loro principale ragion d’essere. Le domande fondamentali alla quale cerca di rispondere questo libro sono: Quanto inquinamento siamo disposti ad accettare? Quando è che l’inquinamento diventa troppo? Stiamo passando dal «green washing» all’«awareness washing»? Sviluppo sostenibile o sottosviluppo sostenibile? Dobbiamo dare un valore economico alla vita umana? Verrà evidenziato pertanto il forte contrasto esistente tra l’economia neoclassica e l’economia ecologica nel considerare le tematiche qui citate. Sono queste le domande centrali di partenza del libro e alle quali l’Autore tenta di dare risposta.

L'acqua scarseggia... ma la papera galleggia! Per una critica della politica economica dominante

Autore: L. Vasapollo

Numero di pagine: 272

La creazione di valore tra economia, impresa e sostenibilità

Autore: Francesca Iandolo , Francesco Caputo

Numero di pagine: 222

Il tema della creazione di valore è da sempre, per lo studioso di management, stimolante campo di ricerca che si caratterizza per dinamiche che richiedono lo sviluppo di idonei modelli e percorsi di indagine. Ciò è tanto più vero quando si includono, nella prospettiva di analisi e nei modelli del valore, le istanze di natura sociale ed ambientale legate al concetto di sostenibilità, intesa come leva, sia strategica che operativa, in grado di considerare una molteplicità di prospettive legate alla varietà ed al numero di attori coinvolti ed interessati all’attività delle imprese. Partendo da queste considerazioni, il volume intende stimolare una riflessione su un nuovo approccio al valore, che, ampliato nelle sue dimensioni dall’inclusione degli elementi sociali ed ambientali, implica un ripensamento dei connessi modelli di misurazione e determinazione, i quali diventano, conseguentemente, multidimensionali. Il modello teorico presentato, basato su concettualizzazioni tipiche dell’approccio sistemico vitale, si propone di pervenire ad una misurazione che intercetti le diverse e articolate istanze dei soggetti per i quali l’impresa crea valore.

Economia, ambiente e sviluppo sostenibile

Autore: AA. VV. , Manuela Ciani Scarnicci , Angelina Marcelli , Patrizia Pinelli , Annalisa Romani , Roberto Russo

Numero di pagine: 219

367.99

Vademecum dell'ambiente

Autore: Sassone Stefano

Numero di pagine: 472

Il volume si rivolge a Pubbliche Amministrazioni, Enti ed imprese pubbliche e private nonché ai consulenti di settore ed offre un panorama completo delle competenze, responsabilità, procedure, operazioni ed altre prescrizioni da adottare in merito alle principali tematiche ambientali, richiamando la normativa vigente e la documentazione di riferimento. A due anni di distanza dal rilascio dell’ultima edizione, alcune signifi cative novità si sono manifestate nel panorama normativo ambientale. Queste riguardano, in particolare, le autorizzazioni ambientali e la disciplina dei rifi uti. Infatti entrano in vigore le modalità di redazione della “Relazione di riferimento” dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), ed è stato varato il c.d. “Circular economy package”, ovvero la modifi ca e l’integrazione delle Direttive sui rifi uti al termine di un percorso iniziato nel 2015, che opera una signifi cativa revisione di quelle vigenti, ponendo nuovi ed ambiziosi traguardi. Una vera e propria guida scritta in un linguaggio semplice lontano dai tecnicismi degli addetti ai lavori e con un taglio molto attento alle ricadute concrete delle disposizioni sulle imprese e...

Estimo, economia ambientale, ingegneria economica

Autore: Giovanni Battista Cantisani

Numero di pagine: 528

Dall'estimo agrario, all'espropriazione per pubblica utilità fino alle stime per successione e divisione ereditaria, dalle stime ambientali fino alle moderne valutazioni multicriteriali: nell'ampio panorama della letteratura estimativa non era facile immaginare un testo con qualche innovazione, anche nel taglio. Ma questo volume, contando sull'esperienza personale dell'autore, dirigente dell'Agenzia del Territorio, già docente universitario e libero professionista, ha consentito una sintesi tra approfondimento scientifico ed approccio rivolto al mondo professionale. Accanto agli argomenti tipici dell'estimo classico, sotto i riflettori sono finiti anche i temi più specifici dell'Estimo urbano, ed in particolare i procedimenti pluriparametrici (analisi di regressione multipla, market comparison approach) e quelli di tipo finanziario. Uno sguardo è rivolto anche alle questioni di ingegneria economica (project management, project financing), che sempre di più si integrano con quelle estimative. Il tutto arricchito da esempi, spiegati in modo semplice e con l'ausilio di 170 tra figure e tabelle. L'autore ha infine attivato una casella di posta elettronica - estimo.epc@alice.it -...

Economia ecologica

Autore: Mercedes Bresso

Economia ecologica è diventato un piccolo classico della riflessione sul rapporto fra economia e ambiente. Viene ora riproposto in una versione riveduta e arricchita, in un momento caratterizzato dall’impegno delle istituzioni europee e di molti giovani sulla transizione ecologica. L’autrice ha aggiunto una nuova introduzione sul percorso che l’economia ha compiuto, dagli anni ‘70 ad oggi, nello studio del rapporto fra le società umane e l’ambiente. Nella nuova postfazione, Bresso apre delle piste per un futuro caratterizzato da un paradigma che intrecci sapere economico e sapere ecologico.

Natura senza dogmi

Autore: Stefano Gattei

Numero di pagine: 240

La crescita demografica, il progresso tecnologico e la riflessione etica hanno posto da decenni il problema dell’interazione tra uomo e ambiente, che la crisi economica degli ultimi anni ha contribuito ad acuire Lontano dai clamori della moda e dalla superficialità che troppo spesso inquinano il dibattito, gli autori dei contributi a questo volume si propongono, ognuno con prospettive e formazioni diverse, di fare dell’ambiente non un’arma di scontro fra ideologie, ma un motivo di confronto di idee critico, razionale, aperto.

Finanza ambientale

Autore: Massimo Mariani

Numero di pagine: 246

LŐenvironmental finance costituisce un filone di ricerca riconosciuto a livello internazionale nel pi ampio novero di studi tendenti allŐindividuazione di modelli operativi sostenibili nel lungo periodo ed in grado di creare valore. La sfida attuale rappresentata dalla definizione di formule di business nelle quali lŐeliminazione o minimizzazione di esternalit negative ai danni dellŐambiente non comporti rendimenti underperforming, ma piuttosto determini nuove opportunit di investimento. Dopo aver individuato il perimetro delle attivit environment related ed averne delineato le caratteristiche peculiari, si riservato un particolare approfondimento ad alcuni comparti (produzione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di efficientamento energetico) oltre a verificare le condizioni di fattibilit economico-finanziaria di determinate tipologie di investimenti. A completamento dellŐanalisi condotta si indagato su strumenti e tecniche di finanziamento gi a servizio, o potenzialmente asservibili, a supporto degli impieghi environment related, evidenziando un fabbisogno di risorse finanziarie ancora notevole, abbinato ad opportunit di crescita per lŐintero sistema economico.

Verso un’economia verde: la nuova sfida dell’Europa

Autore: Giorgio Garbasso

Numero di pagine: 77

La domanda fondamentale non è come uscire dalla crisi economica. La domanda è come farlo senza già programmare la prossima crisi. Questa non sarà più solo economica ma anche ecologica. L’ecologica e l’economia sono intimamente connesse e continueranno ad esserlo sempre di più man mano che ci avviciniamo ai limiti estremi di sostenibilità del pianeta, e imparare a considerarle così unite potrebbe offrire la soluzione dei nostri problemi. Questa è la preziosa idea dell’economia verde. Più che un semplice slogan, la crescita verde è un nuovo paradigma per la politica economica, in grado di mobilitare le forze sociali necessarie ad avviare il cambiamento. Quali sono le radici comuni dell’ecologia e dell’economia? Quali sono i principi economici, politici, filosofici di un’economia verde? La protezione dell’ambiente può essere compatibile con lo sviluppo economico? Dobbiamo per forza scegliere tra salvare l’economia o salvare il pianeta? Se i problemi ambientali sono divenuti transnazionali, anche le soluzioni devono avere respiro globale. L’Unione Europea, in quanto esperimento politico di un’organizzazione sovranazionale di stati-sovrani, è la chiave...

La quantificazione e la riparazione del danno ambientale nel diritto internazionale e dell'Unione europea

Autore: Mariachiara Alberton

Numero di pagine: 310

L'ambiente: dalle teorie economiche al management

Autore: Marcelo Enrique Conti , Raffaele Ciasullo

Numero di pagine: 366

Il presente testo si propone di studiare i problemi ambientali nel contesto delle principali teorie economi-che micro e macro e del management - che nel complesso costituiscono il corpus teorico fondamentale dell’economia ambientale -, tenendo altresì in considerazione quelle fonti normative che trovano nella tutela dell’ambiente la loro principale ragion d’essere. Quanto inquinamento siamo disposti ad accettare? Occorre tolleranza zero per i delitti ambientali? Quand’è che i delitti ambientali saranno considerati come delitti di lesa umanità? Perché dover dare un valore economico alla vita umana? Sono queste le domande centrali di partenza del libro e alle quali gli autori tentano di dare risposta.

Ultimi ebook e autori ricercati