Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Fondamenti di psicologia dello sviluppo

Autore: Domenico Bellacicco , Angela Costabile , Francesca Bellagamba , Jolanda Stevani

Numero di pagine: 318

Dalla psiche di un bimbo di 5-6 anni alle dinamiche psicologiche dell'adulto e dell'anziano, uno strumento di base per comprendere le diverse fasi dello sviluppo umano. I rapporti e le relazioni fra adulti e bambini e fra adulti e adolescenti sono regolati, come in altri casi, da fattori psico-biologici, economici e socio-culturali che si intrecciano e si influenzano. Ripercorrendo e confrontando epoche storiche diverse, è possibile ravvisare analogie ma anche differenze rilevanti nel modo di allevare i bambini e nel tipo di inserimento degli adolescenti nella società. Soprattutto nell'età contemporanea l'adolescente si trova a fronteggiare cambiamenti che avvengono 'dentro' (fisici, intellettivi) e cambiamenti nei suoi rapporti con ciò che sta 'fuori' (famiglia, scuola, società). Le nuove tecnologie e l'evolversi dei costumi hanno trasformato fortemente le relazioni fra adulti e ragazzi. Mutamenti che richiedono atteggiamenti nuovi, un nuovo linguaggio, strategie differenti rispetto a quelle usate negli anni dell'infanzia. In questo volume sono prese in esame le condizioni che influenzano le relazioni umane nel corso dello sviluppo e sono analizzate le dinamiche psicologiche ...

Deumanizzazione

Autore: Chiara Volpato

Numero di pagine: 186

«Nella storia della nostra specie deumanizzare serve a pensare l'altro essere umano incompleto, animale, oggetto. Serve a compiere su di lui azioni inaccettabili in un contesto normale». Chiara Volpato indaga gli atteggiamenti, i comportamenti e le pratiche sociali che, in maniera aperta e violenta, oppure sottile e subdola, escludono l'altro – l'oppositore, il nemico, il diverso – dalla specie umana.

La società ri-pensata

Autore: Assunto Quadrio , Daniela Pajardi

Numero di pagine: 304

Il comportamento umano non è il semplice rispecchiamento delle regole sociali ma un prodotto attivo di interazione fra persona e ambiente. In questo senso la società è “pensata”: ciascuno di noi, quando interagisce con le cose e le persone, con le regole e con i suoi stessi bisogni biologici, prova, consapevolmente o meno, l’esigenza di dare un senso a quello che fa; al punto che quando questa esigenza viene stabilmente a mancare, il comportamento appare impoverito, deviante inaccettabile, per sé e per gli altri.

L'effetto Lucifero

Autore: Philip G. Zimbardo

Numero di pagine: 770

Cosa fa sì che i buoni diventino cattivi? Philip Zimbardo, noto come l’ideatore dell’Esperimento carcerario di Stanford, racconta qui per la prima volta la storia di questo studio. A un gruppo di studenti furono attribuiti a caso i ruoli di “guardia” e “detenuto” in un ambiente carcerario simulato. Dopo una settimana lo studio fu interrotto perché quei normalissimi studenti si erano trasformati in guardie brutali e in detenuti emotivamente distrutti. Zimbardo descrive come certe dinamiche di gruppo possano trasformare in mostri uomini e donne perbene e ci permette di comprendere meglio fenomeni di estrema crudeltà, dalla disonestà delle multinazionali a come soldati americani prima degni di stima siano giunti a perpetrare torture su detenuti iracheni ad Abu Ghraib.

L’apprendista acrobata

Autore: Carlo Di Folca

Numero di pagine: 390

L’apprendista acrobata fa riferimento a una parabola del Buddha, interpretata come una metafora della condizione umana: tutti noi siamo come apprendisti acrobati, intenti a giostrare sempre in bilico in una vita mutevole e imprevedibile, dipendendo gli uni dagli altri per mantenere un precario equilibrio fra i nostri e gli altrui bisogni. Il libro è suddiviso in pars destruens e pars construens. Nella prima viene mostrato come, a differenza di quanto sostenuto da René Girard, il Buddha rivelò la natura mimetica del desiderio. Tuttavia il buddhismo tradizionale non lo ha recepito e questo fraintendimento è anche alla base del fatto che, come rileva Slavoj Žižek, esso è divenuto l’ideologia che sostiene l’attuale sistema ipercapitalistico. Nella pars construens vengono delineate le linee generali dell’autentico insegnamento del Buddha, mostrando come esso esprima un genuino messaggio di liberazione, che integra nella pratica meditativa tratti tipici della cultura occidentale: spirito critico, egualitarismo, giustizia sociale, sensibilità verso gli ultimi. Ne consegue che la meditazione buddhista di consapevolezza non è il mezzo per acquisire la pace mentale né uno...

Magia e satanismo: La follia dell'uomo contemporaneo

Autore: Tullio Di Fiore

Numero di pagine: 128

Il presente volume rappresenta un prezioso aiuto per coloro che vogliono affrontare il tema della magia e del satanismo alla luce del testo biblico e del magistero della Chiesa. Il testo vuole essere una guida semplice e di facile lettura ma soprattutto fondata sotto il profilo dottrinale su alcune questioni importanti. Su alcuni temi c’è infatti tra i fedeli cattolici molta confusione e soprattutto fai da te: molti, per ignoranza o per disperazione, non disdegnano di consultare maghi, indovini, o di fare sedute spiritiche, misconoscendo i pericoli e i problemi che poi si manifestano lungo il loro cammino. Altro problema è quello legato al mondo del satanismo, piaga sociale, fonte di enormi pericoli soprattutto per i più giovani. Il testo è il frutto di un lavoro di ascolto e di accoglienza rivolto alle persone che direttamente, o attraverso dei familiari, hanno sperimentato gli effetti negativi di pratiche magiche o sataniche. Suo obbiettivo è proporsi quale strumento in grado di offrire risposte chiare a molte domande e svolgere con “dolcezza e rispetto” un servizio alla verità e al bene delle persone.

Libertà marginali. La sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico

Autore: Fausta Sabatano , Gennaro Pagano

Numero di pagine: 192

Libertà marginali sono quelle di coloro che si vedono costretti in una cella o in una casa, perché colpevoli e manchevoli verso la società; libertà marginali sono quelle che scaturiscono da tutti quei dispositivi giuridici (messa alla prova, libertà condizionata, semilibertà, custodia cautelare, ecc.) che circoscrivono e delimitano la possibilità di un soggetto di agire, a causa di un cattivo uso della propria libertà; marginale è, però, anche la libertà che questi ragazzi hanno di scegliere una propria strada, perché troppo spesso essa appare come segnata da un contesto, da un destino familiare, fatto di violenza, delinquenza e criminalità, che costituiscono la realtà data e data per scontata. Cosa può mettersi tra questo destino e la possibilità di un progetto autonomo di vita? Come riportare questi ragazzi dal margine delle loro responsabilità e delle loro scelte al centro della propria esistenza? Su quali e quanti fronti si gioca questa sfida? Convinzione di chi scrive è che si tratti di una sfida complessa, che richiede un costante lavoro educativo che abbia le caratteristiche della multidimensionalità e della policontestualità, esprimendosi in più...

I FONDAMENTALI NUOVE FORME DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

Autore: alessandro inchingolo

Numero di pagine: 250

La pubblicazione di questo testo, che si riversa in un era di ?connettivit? illimitata? ha l?intento di informare come negli anni, il bullo ?tradizionale? non ? scomparso, ma si ? semplicemente moltiplicato ed evoluto in nuove forme - sotto le celate vesti di dispositivi innovativi. Tutti assorbono le varie novit? virtuali ma l?uso improprio delle nuove tecnologie di comunicazione agevolano l?attuazione di alcuni comportamenti aggressivi e non ammissibili, racchiusi in unico termine, definito dall?educatore canadese Bill Belsey ?cyberbullismo?, che ha come elemento identificativo ? l?intenzionalit? del comportamento? senza alcun contatto corporeo e con un agire anonimato verso un pubblico illimitato. Lo scritto guarda ed approfondisce le tematiche del bullismo - cyberbullismo nei suoi nuovi profili, con la chiarezza e la conoscenza dei suoi risvolti, per meglio comprendere i meccanismi sottostanti e riflettere sulla necessit?, di dover prendere consapevolezza di una realt? diversa.

SportivaMente. Temi di Psicologia dello Sport - Parte II

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 271

Il Centro Inter-Universitario in Psicologia dello Sport «Mind in Sport Team» nasce nel 2006 con l’obiettivo di promuovere l’attività di studio, ricerca e applicazione delle conoscenze psicologiche nei contesti dello sport e dell’esercizio fisico, a livello nazionale e internazionale. Il centro vede attualmente la partecipazione di otto differenti Atenei italiani. Sono rappresentate nel Centro le Università degli Studi di Cagliari, Catania, Chieti, Firenze, Roma «Foro Italico», Roma «Sapienza», Trieste, Verona. Le diverse unità di ricerca del Centro perseguono, in modo coordinato, lo studio dei processi psicofisiologici, cognitivi, sociali, emotivi ed affettivi alla base della prestazione sportiva a qualsiasi livello agonistico, nelle diverse condizioni di salute e in ogni fascia di età. Il centro inoltre si occupa dei meccanismi alla base della relazione tra esercizio fisico e benessere. L’attività del centro non si limita al piano della ricerca di base ma identifica, tra i suoi obiettivi sostanziali, la costruzione di programmi applicativi e la valutazione della loro efficacia, la formazione e la supervisione di professionisti in grado di rispondere alle...

Modelli etico-valoriali per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo

Autore: Maurizio Colangelo , Rosj Guido

Numero di pagine: 252

“Il “bullo” non è un criminale, ma è un nostro figlio, nipote, vicino. E, tuttavia, lo stesso figlio, nipote o vicino “bullo lo (può) diventa(re) nella misura in cui soffre le regole che la nostra società pretende e che tuttavia nelle quali egli non si riconosce poiché non si identifica nei valori che la nostra civiltà esprime. E qui entra in gioco il nostro intero sistema valoriale: vi è un’incapacità della famiglia, della scuola, del nostro contesto di vita a trasmettere determinati insegnamenti ai nostri figli?...” Prefazione dell’Avv. Prof. Ersi Bozheku, Professore Associato di Diritto Penale - Università degli Studi e-Campus (sede di Roma) Docente di Diritto Penale al Collegio di Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico - “Sapienza” Università di Roma

Il lato oscuro dell'amore. Lo stalking: comprendere e riconoscere il fenomeno attraverso il racconto di storie vere

Autore: Leonardo Abazia

Numero di pagine: 147

1411.85

Devianze e violenze. Valutazione e trattamenti della psicopatia e dell'antisocialità

Autore: Edoardo Giusti , Elide Bianchi

Numero di pagine: 288

Crudeltà, sadismo e tortura nascono da estrema apatia morale e rispondono al bisogno di esercitare un potere arbitrario assoluto, attraverso comportamenti di sopraffazione, intolleranza, annientamento dell'altro. Il moderno "Lucifero" non è per forza di cose una persona emarginata socialmente, ma una persona gravemente disturbata, che esprime la sua patologia nella coppia o nella famiglia, nelle relazioni sessuali, nella religione, nell'adolescenza, ecc. È possibile una forma di terapia? Quanto conta l'educazione al sentimento, per combattere il Male?

Migliorare le prestazioni sportive. Superare il doping con la psicologia sperimentale applicata al movimento

Autore: Murgia , Forzini , Agostini

Numero di pagine: 160

Bullismo. Aspetti giuridici, teorie psicologiche e tecniche di intervento

Autore: Angela Guarino , Riccardo Lancellotti , Grazia Serantoni

Numero di pagine: 161

435.1.7

Psicologia del discernimento

Autore: Giuseppe Crea

Numero di pagine: 284

Rivolto a formatori e operatori vocazionali, questo libro suggerisce itinerari di discernimento in contesti formativi che richiedono di associare la maturazione spirituale e vocazionale ai processi di crescita psico-educativa. A cominciare dalla centralità dell’ascolto della voce di Dio, l’autore evidenzia come il compito educativo di ogni percorso di comprensione consista nell'integrare l’ideale vocazionale con la realtà psichico-affettiva della persona. In questa prospettiva, la consapevolezza delle risorse umane e l’attenzione alle competenze relazionali alimentano la capacità di scorgere i segni della «chiamata» attraverso un continuo atteggiamento di vigilanza e di consapevolezza sul significato vocazionale della propria esistenza. I nove capitoli del volume, organizzati come un percorso di verifica e di accompagnamento psicologico nella crescita della persona, servono a guidare il lettore in tale prospettiva. A partire da una concezione educativa della fede, il volume evidenzia gli aspetti propositivi delle crisi evolutive, che emergono soprattutto quando occorre prendere decisioni importanti che impegnano in un progetto di vita.

Emulazioni pericolose

Autore: Luca Mastrantonio

Numero di pagine: 200

E come Emulazioni. Azioni individuali e collettive, spesso fatali, ispirate da romanzi, film, canzoni, serie tv, videogiochi, cronache sensazionali, contenuti virali del web.

Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico

Autore: Gianni Latini , Marco Bagliani , Tommaso Orusa

È una guida linguistica e scientifica sui cambiamenti climatici, una realtà in continua trasformazione ed evoluzione nella sua fenomenologia, nella rappresentazione scientifica e in quella mediatica. La guida – adatta a comprendere e condividere informazioni, dati e concetti – contiene 227 voci/espressioni utilizzate correntemente in oltre 30 ambiti disciplinari di ricerca differenti, definite da 82 diversi autori. Ideata, progettata e coordinata dall'Università di Torino, l'opera presenta contenuti scritti da docenti, ricercatori ed esperti non solo dell'ateneo torinese, ma anche di altri atenei italiani, centri di ricerca ed enti nazionali. Oltre alle definizioni, redatte in forma accessibile, la guida presenta 12 percorsi di lettura firmati da alcuni degli autori, che aiutano il lettore a collegare le voci tra loro fornendo contenuti supplementari sia in chiave introduttiva sia di approfondimento. I destinatari dell'opera sono tutti coloro vogliano acquisire maggiore consapevolezza su questo tema e, in particolare, si rivolge a insegnanti, studenti, giornalisti, comunicatori e amministratori/decisori politici. Testo indicato a supportare lo studio in ambito scolastico.

Nel paese della pseudoscienza

Autore: Gilberto Corbellini

Numero di pagine: 304

La democrazia rappresenta una condizione essenziale per lo sviluppo della ricerca scientifica. Non solo: la libertà di pensiero e la libertà di ricerca scientifica sono due facce della stessa medaglia, e si può dimostrare che una precisa consapevolezza del valore morale e politico della libertà di pensiero è coeva ai primi passi compiuti dalla rivoluzione scientifica. Oggi, spiega Gilberto Corbellini, la scienza è sotto attacco e questo è un problema, una minaccia per la democrazia liberale come la conosciamo e la pratichiamo nelle società aperte. Il pensiero critico e pluralista è fragile, e la scienza è facilmente esposta all’incomprensione e all’insofferenza. La scienza occidentale è minacciata dalla diffusione sistematica della pseudoscienza, coltivata anche da certa politica e diffusa capillarmente attraverso i social media. La pseudoscienza prolifera soprattutto attraverso la formazione spontanea di reti di cittadini che si organizzano per affermare teorie cospirative o diffondere credenze pseudoscientifiche. Queste comunità trovano grande visibilità e conquistano consenso, come nel caso degli Ogm, dei vaccini e delle medicine alternative. Con un’analisi...

Bullismo? No, grazie!

Autore: Annunziata Chiariello , Crismer La Pignola

Numero di pagine: 62

BULLISMO? NO, GRAZIE! vuole essere una guida agile di pronto intervento per genitori che vogliano tutelare i propri figli, ma non hanno idea sul da farsi o per i genitori che vogliano semplicemente saperne di più; per gli insegnanti alle prese con il fenomeno: per sapere cosa prevede la legge, come comportarsi in caso di bullismo e il ruolo fondamentale della scuola e degli insegnanti.

Autoefficacia.

Autore: Albert Bandura

Numero di pagine: 791

Questo volume rappresenta l'opera più importante e sistematica di Albert Bandura, uno dei maggiori psicologi viventi. Bandura è noto per i suoi studi innovativi sul concetto di autoefficacia, che si inquadra in una originale teoria della personalità, definita dall'autore "sociocognitiva". Tale modello apre nuovi orizzonti di pensiero sia nel campo individuale (educativo, clinico, ecc.) che in quello collettivo (organizzativo e socio-politico). Un'opera monumentale, ma agile e viva come solo le grandi imprese dello spirito possono essere.La teoria sociocognitiva ha un ruolo di primissimo piano nel panorama delle scienze psicologiche e sociali contemporanee. È una teoria molto ampia che fornisce una chiave di lettura unitaria e coerente per una moltitudine di fenomeni, che tradizionalmente appartengono a piani di analisi distanti: dai processi cognitivi elementari ai processi di trasformazione culturale e sociale. Dopo aver chiarito i presupposti filosofici della teoria sociocognitiva, Bandura passa a delineare la natura e la struttura del meccanismo generativo dell'autoefficacia, la sua evoluzione nel corso della vita e il suo ruolo nei principali contesti. Un altro contributo...

Ultimi ebook e autori ricercati