Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il colore della memoria

Autore: Care Santos

Numero di pagine: 590

Barcellona, 1932. In una vigilia di Natale apparentemente simile alle altre, Maria del Roser Golorons vedova Lax esce con la fedele domestica Conchita per trascorrere tutta la giornata ai Grandi Magazzini El Siglo, inconsapevole degli eventi che stanno per travolgere la sua famiglia e la sua città. Pochi anni più tardi, alle soglie della guerra civile, il celebre pittore modernista Amadeo Lax dipinge il suo capolavoro in ricordo della moglie Teresa che lo ha abbandonato: un affresco superbo, fatto di luci intense e contrasti imprevisti, che nella sensualità del tratto nasconde un'oscurità indecifrabile. Quasi ottant'anni dopo, l'esperta d'arte Violeta Lax, nipote di Amadeo, riceve un misterioso invito da una sconosciuta signora italiana che afferma di avere importanti notizie da comunicarle. Incuriosita, Violeta decide di incontrarla, ma prima vuole fermarsi a Barcellona per visitare la casa di famiglia, ormai in stato di abbandono, e ammirare per l'ultima volta l'affresco realizzato da suo nonno prima che venga rimosso. Inizia così per Violeta un viaggio nel tempo sulle tracce della storia familiare, lungo i vicoli e le strade eleganti di una Barcellona scintillante e piena...

Psicoanalisi e luoghi della memoria

Autore: René Kaës , Janine Altounian , Werner Bohleber , Yolanda Gampel , Silvia Amati Sas , Judith Deutsch , Hendrika Halberstadt-Freud , Maria Ritter , Sverre Varvin , Hans-Jürgen Wirth , Nicole Janigro , Ambra Cusin , Abram Coen

Numero di pagine: 516

Il libro inaugura una collana che vorrebbe porre la psicoanalisi ai due poli di una riflessione "al confine" tra psicologia e sociologia, tra psicoterapia degli individui e dei gruppi e clinica delle psicopatologie sociali. Questo libro raccoglie saggi, scritti da psicoanalisti ed esperti in ambito internazionale, distribuiti nelle seguenti cinque sezioni: la psicoanalisi e i disagi delle civiltà mediterranee; psicoanalisi, trauma e trasmissione transgenerazionale; i disagi delle civiltà medio-orientali; psicoanalisi, memoria ed arte; la vergogna e il transfert.

Nel cantiere della memoria

Autore: Filippo Focardi

Numero di pagine: 357

Da decenni ormai, con la fine della guerra fredda e i mutamenti dello scenario internazionale, i processi di ridefinizione delle memorie pubbliche nazionali hanno innescato in tutta Europa delle vere e proprie “guerre di memoria”. In Italia, in particolare, i conflitti tra memorie contrapposte si affiancano a reiterati tentativi di ridefinizione dell’identità nazionale all’insegna della costruzione di presunte memorie condivise, alimentati da un intenso uso politico del passato. Si assiste così all’istituzione di nuove date del calendario civile, come la Giornata della Memoria per le vittime della Shoah e il Giorno del Ricordo per quelle delle foibe; al confronto fra revisionismo e anti-revisionismo su fascismo e Resistenza; a un dibattito sui crimini di guerra italiani nelle colonie e nei territori occupati durante il secondo conflitto mondiale; e all’impegno in prima persona dei presidenti della Repubblica (Ciampi, Napolitano, Mattarella) nel costruire una memoria pubblica nazionale lungo l’asse Risorgimento, Grande guerra, Resistenza, Unione Europea. Ma, come mostra questo volume, dietro gli attuali processi di rielaborazione del passato vi è – come sempre...

Gli abusi della memoria

Autore: Tzvetan Todorov

Dalla fine del Novecento a oggi, gli europei appaiono ossessionati dal culto della memoria. Ci si sforza perché non venga mai meno il ricordo. Ma che senso ha il suo uso senza uno spirito critico e una rielaborazione che ci consenta di individuare le sempre nuove forme di razzismo, di xenofobia e di esclusione? Risponde il grande storico, antropologo e saggista Todorov in questo scritto provocatorio, che è soprattutto testimonianza morale. Il ricordo è una mera celebrazione, solo un conteggio e una spartizione delle vittime, oppure l’autentica comprensione e l’impegno per non commettere altri errori?

I Papi della Memoria

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 354

Con grande ed intensa emozione, il Centro Europeo per il Turismo presenta quest’anno la mostra “I Papi della Memoria. La storia di alcuni grandi Pontefici che hanno segnato il cammino della Chiesa e dell’Umanità”. Curata da Mario Lolli Ghetti e realizzata in collaborazione con il Polo Museale di Roma, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, i Musei Vaticani e la Fabbrica di San Pietro. La mostra, dal titolo significativo, traccia, per vari aspetti, una linea di congiunzione tra epoche e fatti. La manifestazione infatti cade nell’anno del Cinquantenario del Concilio Vaticano II, il grande Sinodo pastorale aperto da beato Giovanni XXIII l’11 ottobre 1962 e chiuso dal venerato Paolo VI, l’8 dicembre 1965e durante il settimo anno di Pontificato di Papa Benedetto XVI, cui la Mostra è dedicata. La ricorrenza importantissima del cinquantesimo anno dal Concilio, immancabilmente riporta alla memoria immagini della Basilica di San Pietro gremita dei Padri giunti da ogni parte del mondo e queste immagini invitano alla riflessione sui fatti e sui cambiamenti che ne sono scaturiti e che hanno contribuito in modo inequivocabile, a prendere coscienza della nostra identità di ...

Arte della memoria di Giordano Bruno (L')

Autore: Fabio Ferruci

Numero di pagine: 300

In questo libro troverete le tecniche, le chiavi di interpretazione ed i segreti di Giordano Bruno. Come egli scrisse oltre 500 anni fa, la memoria è una scienza. Chi pensa di avere poca memoria troverà in questo libro la risoluzione di molti problemi e chi pensa di averne molta dovrà ricredersi... Infatti l'educazione della memoria, e non l'allenamento, vi permetterà di ottenere risultati straordinari. Per rendersi conto dell'importanza della memoria basti pensare che l'intelligenza è stata definita come "la capacità di correlazione ed apprendimento" in altri termini la memoria è la base della nostra intelligenza e questo libro vi insegna a migliorarla con un inestimabile vantaggio nella vostra vita privata e nella vostra professione.

Oltre la crisi della memoria

Autore: Silvia Ferrari

Il Novecento è stato un secolo breve ed eccezionale per varie ragioni, in primis per aver dato luogo a quell’unicum storico, l’Olocausto, che secondo alcuni avrebbe spostato il limite della rappresentazione oltre la soglia del rappresentabile. In questo limite estetico, come è possibile testimoniare, se il ricordo è un dovere etico insito nei sopravvissuti dell’Olocausto? Come viene rappresentata la testimonianza nella scena pubblica? Rimane sempre la stessa, come in uno scatto fotografico che cattura un’eterna istantanea, o cambia, si trasforma, con il passare del tempo, dalla fine degli anni Quaranta fino all’avvicinarsi dell’inevitabile tramonto di tutti i testimoni? Primo Levi è il testimone perfetto per rispondere a queste domande, lasciando emergere le modalità con cui la testimonianza viene rappresentata nella sua vasta produzione letteraria e storica, da Se questo è un uomo a I sommersi e i salvati. Attraverso la ricostruzione del processo mnemonico e testimoniale di Primo Levi, mai pacificato, si delineerà, in forme diverse, una testimonianza sempre trasformata, pur rimanendo sempre vera e viva, a seconda del contesto in cui essa viene pronunciata,...

Mnemosyne. Saggi per una teoria letteraria della memoria

Autore: Ugo M. Olivieri , Harald Weinrich

Numero di pagine: 132

Due essenzialmente sono le immagini che ricorrono nei testi e negli autori presi in esame per raffigurare la memoria, quella della tavoletta di cera su cui s’imprimono i caratteri grafici e le esperienze da ricordare, quella del magazzino come luogo ove si accumulano le conoscenze e i concetti. In tale metafora è implicito anche il carattere spaziale delle tecniche mnemotecniche della tradizione retorica che si servivano, per poter fissare i concetti nella memoria, di un’operazione spaziale, collocando le nozioni in luoghi reali o fittizi, ripercorrendo i quali ci si può ricordare la nozione che vi è collegata. Oltre che spaziale ogni metafora della memoria è anche temporale e come tutti i dati temporali è ancorata nelle nostre percezioni. Non vi è per noi tempo se non quello percepito da quella sensibile clessidra che sono i nostri sensi e il nostro corpo. Il senso della memoria è anche il modo con cui la memoria s’inscrive nei nostri sensi, è anche il modo in cui ogni tempo storico si raffigura la memoria culturale di una nazione o di un periodo. È quest’idea della memoria come recupero delle tracce, del rimosso, che, contigua con la psicoanalisi, la teoria...

L'Ossessione della memoria

Autore: Stefano Pivato , Marco Pivato

Numero di pagine: 104

Nel 2013 Gino Bartali viene riconosciuto dallo Yad Vashem come Giusto fra le nazioni: da dopo la sua morte, infatti, si racconta che fra il 1943 e il 1944 “Ginettaccio”, già vincitore di due Giri d’Italia e un Tour de France, abbia collaborato alla rete clandestina che consentì a molti ebrei di sfuggire alla deportazione. È una delle storie simbolo della Giornata della Memoria, eppure – priva com’è di documentazione e testimonianze dirette – non è solo storicamente infondata: è palesemente falsa. Ma com’è che abbiamo finito per crederci tutti? Alla fine del Novecento si è avviato un processo che oggi sembra compiuto: il divorzio fra storia e memoria. La ricostruzione del passato non è più compito esclusivo degli storici, ma si affida a memorie ripescate a distanza di decenni, a voci di seconda o terza mano, al sentito dire; le informazioni false, grazie alla rete, si rincorrono fuori dal ritmo prudente e meditativo della storia. E così può succedere che la favola del campione coraggioso che usa la sua bicicletta per salvare vite diventi, nell’immaginario degli italiani, una realtà.

L'arma della memoria

Autore: Paolo Mieli

Numero di pagine: 430

L'onesto uso della memoria è il più valido antidoto all'imbarbarimento. E lo è in ogni stagione politica, in ogni momento del dibattito culturale, in ogni epoca della storia. Un uso onesto che, in quanto tale, presuppone non ci si rivolga al passato in cerca di una legittimazione per le scelte di oggi. Anzi, semmai, per individuare in tempi lontani contraddizioni che ci aiutino a modificare o a mettere a registro quel che pensiamo adesso. Ben diverso (e diffuso, purtroppo) è il ricorso a forzature della memoria come arma per farci tornare i conti nel presente. Un'arma usata con infinite modalità di manipolazione, che producono danni quasi irreparabili alla coscienza storica, deformano il passato, intossicano il ricordo collettivo anche dei fatti più prossimi. E che, come tale, merita di essere combattuta. Paolo Mieli ce lo dimostra attraversando secoli di storia con la consueta competenza e passione, ricostruendo storie grandi e piccole, facendoci guardare a fatti apparentemente noti con un occhio diverso e disincantato, perché "infinite sono le leggi che regolano lo studio del tradimento nella storia. Ma due sono superiori alle altre. La prima: chi vince non verrà mai...

Della Memoria e dell'imaginazione sociale

Autore: Pasquale Rossi

Numero di pagine: 112

Lo scritto, inserito nella Collana "I dispersi", è una delle sei "Memorie" presentate al Quinto Congresso Internazionale di Psicologia del 26-30 luglio 1905. Questo scritto di Rossi che si è voluto includere nella Collana risponde ai criteri ispiratori della stessa perché: non è di facile reperibilità, non è di grande mole, permette di avere un buon filo conduttore tra le idee di uno studioso e di un ricercatore di non scarso rilievo nella cultura filosofico-scientifica di fine Ottocento.

Il futuro della memoria

Autore: Derrick de Kerckhove

Numero di pagine: 48

La storia della memoria comincia con il mito in cui Platone descriveva l’invenzione della scrittura come fonte di ignoranza: gli uomini, contando sullo spostamento della memoria nelle cose scritte, dimenticano di ricordarle. Forse, però, mettere in comune tante tracce individuali di conoscenze, di storie, di miti e di altre finzioni, potrebbe far crescere più velocemente il patrimonio scientifico, politico, economico e sociale di tutti. Fra questi due poli argomentativi si muove la riflessione di de Kerckhove che analizza gli spostamenti della nostra memoria nell’era del digitale, epoca in cui si accresce la tendenza a rimettere i contenuti delle nostre esperienze nei databank, spostando testi, letture, immagini e video sulla rete, per cercare di liberare il più possibile la nostra mente e riutilizzarla in nuove direzioni.

Salutami il sasso. Dinamiche della popolazione e della memoria in una comunità alpina di confine

Autore: Roberta Clara Zanini

Numero di pagine: 229

1810.2.35

Miniere della memoria. Scavi in archivi, depositi e biblioteche

Autore: Paolo Giulierini , Antonella Coralini , Elena Calandra

Numero di pagine: 264

Parlare di archeologie alibi, e quindi di scavi in archivi, depositi e biblioteche, significa confrontarsi con le archeologie del futuro, prossimo e remoto, e, nel presente, con un filone di ricerca che è, come è sempre stato, indispensabile per il progresso della conoscenza del mondo antico: per tre motivi principali, che riguardano l’archeologia in senso stretto, la storia culturale della nostra società e la tutela del patrimonio culturale, tangibile e intangibile. In primo luogo, solo gli scavi alibi possono consentire di lenire – e in una prospettiva di lunga durata anche sanare – la piaga più grave dell’archeologia, quella degli scavi inediti: giacimenti inesplorati, e talvolta inattingibili, di relazioni dei lavori, di rilievi e di reperti cui nessuno ha mai dedicato uno studio sistematico, ora per vincoli amministrativi o accademici, ora per mancanza di interesse o di intenzione, ora per carenza di tempo. Scavare in archivi (di scavo o comunque di interesse archeologico), depositi e biblioteche consente, inoltre, di ripercorrere interi capitoli della storia non solo dell’archeologia, ma anche della cultura e della società in cui le scoperte sono state...

Il pianto della memoria

Autore: Barbara Ortelli Pin

Breve racconto emotivo nato dallo smarrimento, dall'insicurezza e dal dolore di una figlia nel costatare come la malattia di Alzheimer abbia trasformato e annientato la vita di suo padre. Ma non solo. Sprofondando nel baratro, perdendo la memoria degli affetti, il malato di Alzheimer trascina con se tutta la famiglia. Il quotidiano, messo duramente alla prova da questa sofferenza, si sfibra. I frammenti, a volte surreali a volte tragici, si accumulano come macerie in un disastro, lungo una strada senza ritorno. Nella deformità dei giorni bui restano solo le lacrime a riflettere la propria solitudine.

La cassettina della memoria

Autore: Giuseppina Cortesi

Numero di pagine: 144

Frutto dell’amore proibito tra il figlio di un potente industriale, non ancora maggiorenne, e una dipendente della fabbrica, Giusy, appena nata, viene data in affido a una coppia di fattori con già cinque figli. Ma questa si dimostra la scelta sbagliata, e per Giusy inizia così una vita di difficoltà e dolore: dall’esperienza della famiglia affidataria, che la priva di ogni forma d’affetto e la manda a lavorare prima dei dieci anni, fino a un matrimonio sfortunato, mentre ogni persona intorno a lei le nasconde la verità. Eppure Giusy non si piega e, decisa a ottenere una vita migliore e più felice, lotta per scoprire quali siano davvero le sue origini. Una storia vera, di coraggio e perdono.

La pazienza della memoria

Autore: Grazia Tanzi

Numero di pagine: 62

La storia della famiglia Strazzera, quattro generazioni che attraversano il Novecento, viene ricostruita dall'ultima discendente che raccoglie con amorevole pazienza documenti privati e pubblici, testimonianze di parenti e amici prima che vadano perdute per sempre. Le vicende dei bisnonni, Libero e Maria Pia, dei loro sette figli e dei due nipoti si dipanano all'ombra della Storia che determinerà talvolta in modo tragico i loro destini. Intorno una folla variegata di personaggi le cui vite a vario titolo si mescolano con le loro attraverso l'amicizia e la solidarietà, le piccole e grandi meschinità che costituiscono la natura ambivalente dell'essere umano. Sullo sfondo una città di mare, mai nominata ma perfettamente riconoscibile.

Le febbri della memoria

Autore: Gioconda Belli

Numero di pagine: 320

Il sangue della moglie sulle mani, le grida soffocate, il corpo di lei esanime a terra: è questo l’incubo ricorrente del duca Charles Choiseul de Praslin, pari di Francia, dopo che una notte d’agosto la moglie Fanny muore pugnalata in camera da letto. Unico accusato dell’omicidio e rinchiuso in carcere, il duca corre un grave pericolo, tanto che, per sottrarsi al processo, è indotto a fingere la propria morte. Charles inizia quindi una fuga rocambolesca giungendo prima sull’Isola di Wight, dove apprenderà i rudimenti della medicina e farà amicizia con il poeta Alfred Tennyson, e poi molto più lontano, nel remoto e selvaggio Nicaragua. Prendendo spunto dalla figura di un misterioso antenato, Gioconda Belli costruisce una vicenda disseminata di avventure, intrighi e tradimenti, in cui un novello Montecristo, rinato a seconda vita, non consuma la vendetta ma va in cerca del riscatto personale in un viaggio fino agli antipodi del mondo conosciuto.

Per la tutela della memoria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

I Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali sono istituiti e sostenuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali grazie alla legge n. 420/1997. I Comitati, che nascono su proposta di istituzioni, di Università, di enti locali e personalità del mondo della cultura, hanno il compito di promuovere e realizzare eventi e manifestazioni che ricordino i grandi protagonisti ed avvenimenti della storia e della civiltà italiana. Negli anni, essi si sono qualificati come strumenti operativi particolarmente efficaci per produrre cultura, ampliare la base partecipativa delle iniziative culturali, determinare concrete acquisizioni scientifiche, ottimizzare le risorse finanziarie e favorire una sempre più ampia ricaduta sul territorio, conferendo a determinati eventi un adeguato rilievo ed un riconoscimento istituzionale da parte della Pubblica Amministrazione. I Comitati sono caratterizzati da una attività basata sulla collaborazione operativa tra diverse componenti culturali e istituzionali del Paese; in tal modo hanno creato preziose occasioni di approfondimento e di divulgazione dell'opera di un poeta, di un musicista, di un letterato, di uno...

Ultimi ebook e autori ricercati