Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Roma, il Lazio e il Vaticano II

Autore: Pasquale Bua

Numero di pagine: 767

Presentazione del card. Angelo De Donatis. La presente raccolta di studi esamina la preparazione, i contributi e la recezione del Vaticano II nelle diciassette diocesi laziali. Dopo un saggio sulla nascita e il cammino storico del “Lazio ecclesiastico” e della Conferenza episcopale regionale, costituitasi all’indomani del Concilio, il volume si suddivide in tre parti, dedicate rispettivamente alla diocesi di Roma, alle diocesi suburbicarie e alle altre diocesi della Regione. All’opera hanno collaborato ben ventuno studiosi di diversa competenza scientifica e impegno ecclesiale, alcuni dei quali personalmente coinvolti nel cammino – entusiasmante e difficile a un tempo – della recezione conciliare. Recezione che, come ha affermato pure papa Francesco, è per molti versi ancora agli inizi. Né potrebbe essere diversamente, trovandoci di fronte a un evento che ha profondamente riplasmato l’autocoscienza della Chiesa nel contesto di un mondo in rapida trasformazione. Il volume vuole appunto inserirsi nel cammino della recezione del Concilio, cioè della sua appropriazione vivente e creativa all’interno delle Chiese locali, partendo da quelle che, per singolare...

Catalogo Maurizio Fagiolo dell'Arco

Autore: Viglione Miriam

Numero di pagine: 804

Il Catalogo a stampa del Fondo librario Maurizio Fagiolo dell'Arco intende rendere omaggio alla donazione fatta alla Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana da Maria Beatrice Mirri. La raccolta, costituita da circa 3.000 volumi, illustra gli interessi culturali e artistici di Maurizio Fagiolo dell'Arco, insigne studioso d'arte, appassionato collezionista e bibliofilo, che ha dato vita, in anni di intensa attività di lavoro e di studio, a una ricca biblioteca che trova nel Barocco, ripercorso nelle sue molteplici sfumature, il suo centro tematico. Maurizio Fagiolo dell'Arco (1939-2002) storico dell’arte, professore e giornalista, allievo di Giulio Carlo Argan, con cui ha lavorato a lungo all'Università "La Sapienza", docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, è stato uno dei massimi esperti del Barocco romano. Ha dedicato studi anche al Manierismo, a Caravaggio, al Futurismo e al Realismo magico, oltre che a de Chirico e Balla. Grande collezionista d'arte seicentesca, nel 1999 ha donato la sua collezione d'arte barocca al Museo di Palazzo Chigi di Ariccia. Ideatore e curatore di mostre e cataloghi, ha collaborato a varie mostre di rilievo internazionale. Ha...

La linea della palma

Autore: Andrea Camilleri , Saverio Lodato

Numero di pagine: 420

Racconto autobiografico e insieme pamphlet politico, La linea della palma è anche un j'accuse sul mondo a cavallo tra vecchio e nuovo Millennio; una lunga conversazione in cui Camilleri, sollecitato dal giornalista Saverio Lodato, mette a nudo la sua esperienza di scrittore e di uomo di spettacolo, ma anche di uomo impegnato politicamente. Sono pagine di grande intensità, a volte pungenti sino all'invettiva, dense di ricordi sull'universo familiare, sugli anni del fascismo e della guerra, sulla mafia di ieri e di oggi, e su quella mentalità subdola e strisciante che - proprio come le vegetazioni tropicali delle palme di cui parla un altro illustre siciliano, Leonardo Sciascia - dalla Sicilia penetra in tutta Italia e in Europa.

Pace Disarmo E Chiesa

Autore: G. Magnani

Numero di pagine: 208

E' ben nota l'estrema complessità dei problemi che si intrecciano nei singoli aspetti della violenza e della pace. Tale complessità, però, lungi dal farci cadere in una passività inoperosa e inoperante, deve spingerci a recare il nostro modesto contributo alla riflessione, per contribuire , con tanti altri uomini e donne di buona volontà, a creare quella pedagogia della pace e quella mentalità nuova di pace di cui parlava Paolo VI, e di cui si è fatto animatore e portatore instancabile Giovanni Paolo II con richiami di tono profetico e biblico. Il volume è uno stimolo a percorrere in modo più vivo la "strada della pace" suggerendo linee di riflessione e di ricerca.

Pubblici esami degli alunni delle Scuole Pie Fiorentine al termine dell'anno scolastico 1864-65

Autore: Scuole Pie

Numero di pagine: 35

Giovanni Klaus Koenig

Autore: Maria Cristina Tonelli

Numero di pagine: 460

Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) è stato architetto, designer di mezzi di trasporto su rotaia, docente universitario, appassionato studioso di treni e di tram, critico dell’architettura contemporanea, storico dell’industrial design, intellettuale impegnato nella soluzione dei problemi della sua città, Firenze. Il tutto in anni nei quali l’attenzione critico-operativa sull’attuale era inusuale, la disciplina del design da fondare, la pratica progettuale in seno alle aziende di materiale rotabile da parte di un architetto insolita. Il testo si propone di ricostruirne la figura a specchio con il contesto cittadino e con quello nazionale sia con l’apporto di quanti l’hanno avuto come interlocutore sia con il contributo di studiosi che hanno approfondito alcuni temi della sua ricerca. L’obiettivo non si limita alla mera ricomposizione di una figura culturalmente incisiva, ma si propone di indicare allo studioso di oggi ambiti da approfondire, le ‘scie fosforescenti’ che ci ha lasciato in eredità.

La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma

Autore: Stefano Colonna

Numero di pagine: 304

Ad una "auspicabile pubblicazione" della magistrale ricerca di Stefano Colonna sulla Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese accennavo già nel 1999 e nell'occasione citavo dalla tesi del Colonna i versi di Onorio Longhi da lui ritrovati, dai quali si evince con chiarezza l'identificazione di Arianna con Margherita Aldobrandini, che nel 1600 andò sposa a Ranuccio Farnese; che questo sia il tema principale dell'affresco centrale della Galleria, è stato pienamente riconosciuto dalla critica successiva. L' ampiezza del giro di orizzonte consente di entrare nel vivo della concezione neo-platonica che è sottesa alla volta e di acquisire certezze interpretative. Queste sono confortate del resto dal fondamentale ritrovamento di quattro rari epitalami relativi alle nozze Farnese-Aldobrandini: scoperta vistosa anche per altre implicazioni relative alla raffinata cultura del grande amico del Caravaggio. L'identificazione di Arianna con Margherita Aldobrandini, la nipote del pontefice che si univa in nozze all' "eroico" Ranuccio, vi è chiaramente rivelata e stabilisce un altro, fondamentale punto fermo per intendere il messaggio della Galleria. [dalla presentazione di Maurizio Calvesi]...

Sculture in terracotta

Autore: Cristiano Giometti

Numero di pagine: 212

Il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia a Roma custodisce una raccolta preziosissima di modelli in terracotta, una delle più cospicue al mondo, che affonda le sue radici nel pieno fulgore del Seicento barocco. Una sorprendente galleria di figure che appare come una promessa e una traccia di sculture note o misteriose, realizzate, perdute o soltanto immaginate, firmate in molti casi da artisti prestigiosi come, fra gli altri, Alessandro Algardi, Gian Lorenzo Bernini, Melchiorre Cafà e Bartolomeo Cavaceppi. Le crete, con il loro modellato mosso e vivace, ne testimoniano il processo creativo, la cura, la mano paziente e intuitiva e finanche l’abilità a promuovere se stessi nel mercato dell’arte. I modelli conservati a Palazzo Venezia raccontano della acquisita consapevolezza, nella Roma del XVII secolo, del valore documentario e didattico di questi manufatti, utilizzati nelle scuole e nelle “palestre di scultura” come oggetti di studio, e ambiti da raffinati collezionisti. Il catalogo offre gli esiti delle ricerche intraprese su questa ricchissima collezione, misurandosi con un materiale in molti sensi sfuggente e opaco. Tuttavia, come osserva Maria Giulia Barberini...

Perin del Vaga, Giovanni da Udine, Marcello Venusti Madonne in Galleria Borghese

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Il restauro, a opera di Paola Tollo, di due dipinti cinquecenteschi della Galleria Borghese ha dato risultati eccellenti che favoriscono un riesame di alcuni aspetti, inerenti al patrimonio rinascimentale e manierista della Galleria stessa, di notevole interesse storico - artistico. La Madonna col Bambino (inv. 393) è ora riferita da Kristina Herrmann Fiore a Perin del Vaga per quel che riguarda le figure e a Giovanni da Udine per quel che riguarda il rimanente della composizione, mentre la Madonna col Bambino e s. Giuseppe (inv. 392) già attribuita a Marcello Venusti viene confermata dalla Herrmann Fiore al pittore lombardo e riemerge dalla pulitura in tutto il suo splendore cromatico. Le due opere rappresentano bene due momenti del manierismo romano. Per quel che riguarda Perin del Vaga va rimarcata la qualità dell'opera che esalta l'aspetto più monumentale e "solido" di Perino, tipico del maestro dall'esordio nelle Logge Vaticane fino alle estreme imprese in Catel s. Angelo interrotte dalla morte. In quest'opera ora restaurata la cospicua Natura morta e l'immagine elegante del gruccione indiano sono acutamente attribuiti dalla Herrmann Fiore, che ha diretto i restauri e ha...

Sandro Benedetti. Le mie architetture

Autore: Mario Pisani , Maria Antonietta Crippa , Mariano Apa

Numero di pagine: 356

Collana Presenze diretta da Sandro Benedetti Sandro Benedetti architetto, Professore Emerito di Storia dellArchitettura dellUniversità di Roma La Sapienza e di Storia e Metodi di Analisi dellarchitettura nella Scuola di Specializzazione in Beni Archi

Vaticano Massone

Autore: Giacomo Galeazzi , Ferruccio Pinotti

Numero di pagine: 546

C'è chi crede che i confusi e clamorosi eventi vaticani degli ultimi tempi siano frutto di un disegno diabolico o divino. E c'è chi sa che basta una parola per rendere logico e coerente tutto il quadro: MASSONERIA

Il concilio “tradotto” in italiano. Vol. 1 Vaticano II, Episcopato italiano, recezione

Autore: Roberto Baglioni

Numero di pagine: 210

L’asse portante di questo volume è costituito da una rilettura del Vaticano II, che si pone come punto di riferimento e chiave di volta di tutta l’Opera. La scelta di dedicare un capitolo a «La recezione nella Chiesa» risponde all’esigenza di fornire i presupposti e i fondamenti teologici dell’intera ricerca, in funzione, soprattutto, dell’analisi degli Orientamenti e dei Convegni CEI (2° volume). «La forte coerenza interna dello scritto, la maniera di articolare gli argomenti, e infi ne i contenuti di ciascun passaggio, mantengono ciò che promette il titolo e quanto più volte dichiarato dall’Autore: mostrare il mutuo rapporto intercorso, e, perché no, la reciproca fecondità, tra il Concilio ecumenico Vaticano II e la Conferenza episcopale italiana» (Prefazione), in un progressivo scambio fra questa e l’Assise ecumenica nell’Aula Vaticana, verso quella trasformazione che ha condotto i Vescovi dai confi ni delle proprie Diocesi alla nuova fi sionomia di una Assemblea nazionale.

Le storie della Vergine nella Cappella della Madonna della Strada al Gesù

Autore: Romina Cianciaruso , Daniele Libanori , Leonardo Severini , Alessandro Zuccari

Numero di pagine: 82

Con questo volume dedicato ai restauri delle tavole di Giuseppe Valeriano e Scipione Pulzone della Cappella della Madonna della Strada della chiesa del Gesù di Roma, si consegnano alla comunità scientifica e al pubblico degli appassionati d'arte gli esiti del restauro che ha interessato le stesse nell'arco del triennio 2010-2013 con finanziamenti dell'ex Soprintendenza speciale per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Roma. La pubblicazione, curata da Giorgio Leone, direttore dei lavori e responsabile del procedi-mento, è stata affidata per la parte tecnica al restauratore Leonardo Severini, il quale ha eseguito con competenza tutte le fasi di recupero e ristabilimento strutturale dei supporti lignei i quali, per fungere anche da sportelli di armadi reliquiari – per cui si veda l'introduzione di padre Daniele Libanori –, versavano in una situazione conservativa non eccellente. Ancor più meticolosi, come si avrà modo di apprezzare, gli interventi di pulitura delle superfici pittoriche ognuna delle quali presentava un proprio vissuto che è stato rilevato anche a livello diagnostico. La pulitura di queste superfici ha...

Epicuro

Autore: Muzio Terribili

Numero di pagine: 211

Muzio Terribili ha realizzato il sogno di molti: è entrato nel Giardino di Atene ed ha ascoltato dal vivo una lezione di Epicuro stesso. Incontrare Epicuro non è una cosa da poco. Lo stoico Seneca, forse nel tentativo di sminuire la dottrina epicurea, diceva che “Le grandi anime epicuree non le fece la dottrina ma l’assidua frequentazione di Epicuro”. Come se la sola presenza del Maestro di Samo rendesse gli studenti più saggi. Quando il Maestro, tra una perla di saggezza ed una domanda provocatoria si mette ad curare le piante di pomodoro non è un anacronismo. È il modo di Muzio Terribili per dirci che il suo libro non è il nostro viaggio nel passato per incontrare un grande maestro. Il suo libro è un viaggio che porta Epicuro fino a noi, al nostro tempo. E questo rende il libro che avete in mano prezioso.

La Lega democratica

Autore: Lorenzo Biondi

Numero di pagine: 365

Era un piccolo gruppo di intellettuali e sindacalisti cattolici, poca cosa se si guarda al numero degli iscritti, ma ha contribuito a introdurre alla politica ben due presidenti del Consiglio: Romano Prodi ed Enrico Letta. La Lega democratica nasce nel 1975, dopo la mobilitazione dei «cattolici per il «no»» contro l’abrogazione del divorzio. Per un decennio agisce come gruppo di pressione «a sinistra» della Democrazia cristiana, ma sempre divisa tra due ipotesi di fondo: quella ribadita di continuo da Pietro Scoppola, di impegno nel partito cattolico, per rinnovare dall’interno la politica italiana; e quella di Achille Ardigò, più lontana dai partiti, per un lavoro di formazione politica rivolto alla società civile. Tra il rapimento Moro, l’Assemblea degli esterni e la crisi della Prima Repubblica, la Lega non risolve mai l’ambiguità tra impegno politico e impegno culturale, fino allo scioglimento nel 1987. Ma per tutta la sua esistenza il gruppo contribuisce a formare una nuova classe dirigente cattolica, unendo il pensiero di Sturzo, De Gasperi e Moro all’eredità di Maritain e Dossetti.

Il testamento di Aylan

Autore: Pellegrino Garofalo

Numero di pagine: 468

Il testamento di Aylan: Il testamento di Aylan è un singolare monologo pluritematico sviluppato in forma colloquiale. Interlocutore immaginario è il piccolo Aylan Kurdi che, il 3 settembre 2015, fu raccolto morto da un adulto sulla spiaggia turca di Bodrum. Il dialogo col bambino si apre alle suggestioni dell'infinito e si trasforma in occasione e stimolo per avviare una feconda ricerca di Dio. Pellegrino Garofalo si accorge che, senza Dio, la vita terrena ha solo il tragico senso di viaggio verso la morte e si attiva per darle valore con l'esplorazione di tracce di prolungamento nell'aldilà. Così l'autore effettua incursioni in pedagogia, scienze, filosofia, letteratura. Fruga nei versetti del Corano, dell'Antico e del Nuovo Testamento. Viviseziona il Vangelo. S'immerge nell'esperienza mistica di Natuzza Evolo, una veggente della Vergine Maria. E, per queste vie, prova a raccogliere testimonianze inerenti all'esistenza di Dio che siano affidabili e totalmente esenti da dubbi. Il guizzo euristico finale si estrinseca nell'accorato appello all'anima di Aylan, che tanto viene invocata e implorata finché non s'intenerisce e decide di manifestarsi.

Archeologia Medievale, XXXII, 2005

Autore: Franco D'Angelo

Numero di pagine: 520

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Mio fratello Pier Giorgio. La carità

Autore: Luciana Frassati

Numero di pagine: 304

Il libro riporta le testimonianze dirette di chi ha conosciuto Frassati, e rivela molto delle sue giornate, della sua vera vita, di cui egli stesso non faceva mai menzione. Sono pagine preziose e intense, essenziali per intuire chi fu davvero Pier Giorgio.

Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento - Marche

Autore: Ferruccio Canali , Francesco Quinterio , Marco Cocchieri , Virgilio Carmine Galati

Numero di pagine: 228

Più che i risultati di nuove ricerche, questo volume - prodotto nell'ambito del Programma di Ricerca di interesse Nazionale PRIN 2003, "L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento" da alcuni ricercatori facenti riferimento al Dipartimento PROCAM presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, Università degli Studi di Camerino - rappresenta il tentativo di organizzare una sorta di 'stati generali' della situazione degli studi su quell'autentico labirinto di espressioni artistiche, che rientra nell'epiteto ormai comunemente adottato di Rinascimento delle Marche. Territori, più che regione-stato, conviventi e belligeranti fra loro e il nemico esterno; rappresentativi, in piccola scala, di quella sorta di coacervo politico, religioso e culturale che fu l'Italia di quel secolo XV che giustamente è stato definito il "secolo d'oro", verso la massima espressione del Classicismo dei primi venti anni del Cinquecento. Questo volume sulle Marche, dopo una premessa di Alfonso Gambardella, sulle problematiche di organizzare un tale complesso lavoro di riordino, e un saggio introduttivo di Francesco Quinterio su quella che in effetti fu l'espressione non di uno, ma di ...

Franco Minissi

Autore: Beatrice A. Vivio

Numero di pagine: 320

Anche solo l'ampiezza della produzione dell'architetto Franco Minissi (1919-1996) basterebbe a motivare una ragionata disamina delle opere, sia per rimuovere la patina di oblio che, a tre lustri dalla scomparsa dell'autore, purtroppo sembra già ricoprire il suo lavoro, sia per rispetto di un'epoca, il secondo dopoguerra italiano, che ha offerto spunti preziosi e realizzazioni di alta qualità. La critica architettonica ha esaltato le figure di Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa, Franco Albini, Mario Ridolfi, Ignazio Gardella, mentre ha troppo spesso accostato Franco Minissi alla sola protezione dei siti archeologici. Una rilettura critica delle sperimentazioni di Gela, Eraclea Minoa, Piazza Armerina, assieme alle realizzazioni di Villa Giulia, del Museo di Agrigento o dell'Auditorium del SS. Salvatore di Palermo, può far conoscere la coerenza concettuale di questo architetto, particolarmente attento al connubio fra esigenze del presente e conservazione delle antichità, a qualsiasi scala. È un dialogo col passato, il suo, affinato da una sensibilità di museo grafo, che emerge nella propensione verso flessibilità e reversibilità dell'intervento, lasciando ai posteri la...

Ultimi ebook e autori ricercati