Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento

Autore: Ulrike Kindl , Michael Dallapiazza , Claudio Santi

Numero di pagine: 356

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal 1914 alla riunificazione della Germania, illustra i destini della cultura tedesca all'ombra dei complessi avvenimenti della sua storia. Dopo gli orrori del Terzo Reich, la cultura si trovò di fronte alla prova più ardua: riscattare l'immensa eredità culturale tedesca dalle colpe e dall'infamia della dittatura nazista e riabilitare la nazione come parte di un'Europa democratica e civile.

Vivere in tempi di crisi

Autore: AA. VV.

La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state formulate e sperimentate soluzioni artistiche, politiche e teoriche, che hanno fortemente influenzato i decenni successivi. Questo periodo storico è stato fondamentale per la Germania e per l’Europa perché ha rappresentato il periodo di modernizzazione della cultura e della politica che ha fornito le basi per le strutture istituzionali, i linguaggi e le sperimentazioni artistiche, riprese poi dopo il dodicennio nero del nazismo. I saggi raccolti in questo volume affrontano l’arte, la politica e la filosofia della Repubblica di Weimar nei loro rispettivi linguaggi, stilemi, teorie e prassi. Vivere in tempi di crisi non è facile e meno che mai è facile dare una risposta teorica e pratica alle cause di questa crisi, dai molteplici aspetti, e trovare il modo per uscirne. Questo stato di crisi permanente è forse l’elemento che conferisce agli studi pubblicati in questo volume un motivo di unità, un forte interesse storico, letterario e filosofico nel riproporre un tema dimenticato e forse anche un motivo di forte attualità.

La densità meravigliosa del sapere

Autore: Maurizio Pirro

Numero di pagine: 404

La ricezione di cultura tedesca in Italia, a partire dalla metà del diciottesimo secolo, prende corpo entro una rete sempre più ramificata di mediatori e strutture di mediazione. Accademie, università, case editrici e riviste segnano il perimetro entro il quale si dispiega l’attività di intellettuali animati da interessi molteplici, legati a una concezione transnazionale del proprio mestiere e spesso capaci di intercettare precocemente tendenze e movimenti ancora a uno stato iniziale, creando le condizioni per il loro incardinamento nella cultura italiana. Una circolazione di idee che accompagna lo sviluppo delle relazioni sociali e politiche fra i due Paesi, spesso fornendo incisivi strumenti di interpretazione per tensioni, conflitti e riavvicinamenti.

Una passione tedesca chiamata... insalata di pasta!

Autore: Rafik Schami

Numero di pagine: 146

Nei primi anni Settanta Rafik Schami si trasferisce in Germania, dove osserva la vita quotidiana della sua patria d’elezione con uno sguardo stupito e vivace. L’autore ha un fiuto particolarmente sensibile per gli aspetti più “esotici” dei tedeschi, ad esempio l’imperturbabile ostinazione con cui, invitati a cena, portano una bella marmitta di... insalata di pasta, come narrato dal protagonista del racconto che dà il titolo alla raccolta. Grazie alla sua opera narrativa, accattivante e ironica, Schami appare non solo come talentuoso esponente della letteratura tedesca di immigrazione, ma anche importante mediatore tra cultura orientale e occidentale.

Storia della letteratura tedesca. 1. Dal Medioevo al Barocco

Autore: Michael Dallapiazza

Numero di pagine: 214

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal Medioevo al Barocco, si sviluppa attorno al concetto centrale del Reich medievale, del Sacro Romano Impero ideato da Carlo Magno, portato al massimo splendore dagli imperatori di casa Hohenstaufen e naufragato nel complesso gioco degli interessi contrastanti tra Stato e Chiesa.

Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale

Autore: Ulrike Kindl

Numero di pagine: 530

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal Settecento al 1914, prende in esame il processo del lento divenire dello Stato nazionale tedesco, conclusosi nel 1870-71 con la fondazione del Secondo Reich guglielmino, e il successivo periodo che vede presenti nel mondo tedesco due imperi: la Germania appena nata e il plurisecolare impero asburgico, che tramonterà con la prima guerra mondiale.

East Frontiers

Autore: AA. VV.

Dopo la caduta del muro di Berlino ormai più di trent’anni fa, l’Europa ha cambiato volto, sia in senso geopolitico che politico-culturale. Alla logica dei blocchi contrapposti che aveva caratterizzato la Guerra fredda si è sostituito un arcipelago di molteplici entità statuali, legate da confini e frontiere multiple e complesse, in continuo cambiamento, che oscillano fra un rapporto conflittuale aperto o strisciante e una feconda interrelazione. I saggi di questo volume, che riportano gli atti del convegno dall’omonimo titolo tenutosi a Roma dal 9 all’11 maggio 2019, intendono contribuire alla redazione di nuove mappe mentali e concettuali, continuamente attraversate e intersecate da questi confini. All’asse sincronico (che indaga fenomeni letterari e politico-culturali, spesso della contemporaneità più recente) si affianca un asse diacronico, che lumeggia le molteplici questioni della memoria culturale connesse a questo epocale passaggio storico.

Sguardi sulla letteratura e sulla cultura tedesca. Studi in onore di Luigi Forte. Ediz. italiana e tedesca

Autore: D. Nelva , S. Ulrich

Numero di pagine: 332

Figure bresciane nella cultura e nella letteratura tra Otto e Novecento

Autore: Carla Boroni

Numero di pagine: 260

I rapporti che intercorrono tra cultura italiana e cultura locale si sono formati e hanno avuto una loro evoluzione nel tempo. Dal punto di vista letterario tali rapporti possono essere ricondotti alla contrapposizione tra letteratura nazionale e letteratura localizzata sul territorio, con tutte le implicazioni, linguistiche, oltre che culturali in senso lato, che tale contrapposizione comporta. Via via alternandosi, nel corso della storia, da situazioni di sudditanza o di imitazione a situazioni di orgogliosa rivendicazione di identità linguistica e letteraria, la cultura bresciana si trova oggi a confrontarsi con l’attualissima e generale contrapposizione tra localizzazione e globalizzazione. L’identità culturale si costituisce sulla base di un’appartenenza che traspare nelle opere di autori che in un qualche modo la caratterizzano. E questa appartenenza culturale non è altro che un patrimonio storico (letterario e non) che viene mantenuto vivo e riattualizzato continuamente. L’identità letteraria trova le proprie radici nella storia della letteratura, non in astratto, ma concretamente, nello studio, nella lettura e nella riproposta dei vari autori e delle loro opere.

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Cultura e società. vol. III Intellettuali, istituzioni, pubblico. 1900-2000

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 260

Progetto Storia. Cultura e società offre in tre volumi – in vendita in formato PDF – una trattazione completa delle specifiche tematiche di indirizzo umanistico: pratiche e consumi culturali vengono illustrati mettendo in evidenza i momenti chiave delle loro trasformazioni; le istituzioni culturali e la figura sociale dell'intellettuale sono seguiti nella loro evoluzione.

Presenza della cultura italiana nel mondo di lingua tedesca e della cultura tedesca in quello di lingua italiana dal 1945 ad oggi nel quadro dell'unità culturale europea ...

1918

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 312

Per l’Europa centrale, l’autunno del 1918 rappresentò non solo la fine di un’epoca incarnata dalle dinastie imperiali ma anche l’inizio di un mondo nuovo. Si mescolarono e sovrapposero elementi antichi e moderni, residui dell’ancien régime e manifestazioni della nascente società di massa e consumistica, visioni apocalittiche e utopie. Sullo sfondo della sconfitta militare, del crollo di imperi secolari, di rivoluzioni nazionali e sociali, emersero le grandi questioni del primo dopoguerra: tensioni sociali, nazionalismo ed europeismo, traumi postbellici, problematiche di genere, conflitti etnici e generazionali, avanguardie artistiche, memoria e rappresentazione. Da una prospettiva storica e letteraria, i saggi qui raccolti invitano a interrogarsi su questi temi che, a più di cent’anni da quella cesura che sconvolse l’Europa, continuano ad animare il dibattito politico e culturale della contemporaneità.

Prospetto Storico Della Letteratura Tedesca, recato in idioma italiano con alcune annotazioni Da Giusto Leopoldo Dott. Eisner

Autore: Georg I Weber

Goethe e la trasmigrazione delle anime

Autore: Gloria Colombo

Numero di pagine: 264

Il presente studio mette in luce l'insistenza con cui il tema della trasmigrazione delle anime ricorre nell'opera di Goethe e, piu in generale, nei testi da lui letti e nel clima culturale da lui respirato. La monografia si apre con la presentazione delle fonti d'ispirazione del poeta, ossia con l'analisi di alcuni scritti neoplatonici, ermetici, cabalistici e induisti, e con la dimostrazione che nel secondo Settecento il tema in questione era tutt'altro che una rarita negli ambienti intellettuali tedeschi. Il secondo capitolo spiega le diverse forme assunte dalla dottrina della trasmigrazione delle anime nelle lettere e nelle conversazioni goethiane, il terzo nelle opere composte fra il 1773 e il 1827, il quarto e interamente dedicato ai <I>Wanderjahre e il quinto al <I>Faust. Fondendo le piu antiche tradizioni con le scoperte scientifiche della sua epoca, Goethe arriva a indicare, come possibili ricettacoli dell'anima, tanto corpi di natura umana quanto corpi di natura vegetale, animale e celeste. E a dar vita, mediante la figura faustiana di Elena, ad alcuni dei versi piu complessi che siano mai stati scritti sul concetto di viaggio cosmico dell'anima."

Peccati capitali veniali

Autore: Eva Menasse

Peccati capitali veniali descrive la vita nella società contemporanea, di cui offre un’analisi letteraria lucida e originale. L’autrice prende spunto dai sette peccati capitali medievali – Accidia, Gola, Lussuria, Ira, Superbia, Invidia e Avarizia –, che vengono interpretati in chiave moderna come semplici difetti di carattere, comuni a tutti noi esseri umani. Ognuno dei sette testi ruota intorno a un particolare peccato, ma i racconti non sono affatto di matrice religiosa: i peccati vengono invece interpretati come una sorta di archetipo comportamentale. Sono onnipresenti e, anche se sembrano soltanto delle piccole debolezze, a lungo andare distruggono la vita dei protagonisti, impediscono il raggiungimento della felicità e possono persino essere letali. Questi “peccati” causano comportamenti superficiali e spietati, equilibri affettivi precari, grettezze e meschinità, provocando una sofferenza che nel libro viene esorcizzata con ironia e scherno, in buon stile viennese.

Effetti di verità. Documenti e immagini tra storia e finzione

Autore: Sara Guindani , Marco Piazza

Numero di pagine: 103

Il presente volume trae origine dai lavori della giornata internazionale di studi su «Effetti di verità: documenti e immagini tra storia e finzione», che ha avuto luogo il 19 marzo 2015 presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il programma Politiques des images della Fondation Maison des Sciences de l’Homme di Parigi. Il filo rosso che lega i contributi contenuti nel volume è l’indagine sullo statuto che documenti e immagini fotografiche assumono in rapporto ai testi e alla loro intenzionalità, ovvero alle conseguenze filosofiche che derivano dall’impiego massiccio della fotografia in testi che possono essere in varia misura ascritti all’ambito della letteratura. I saggi qui raccolti presentano dei percorsi interpretativi – tutti di taglio teorico – intrapresi tutti sulla scorta di un serrato confronto con autori e testi che vanno da Benjamin a Proust, da Warburg a Sebald, da Barthes a Modiano, da Kracauer a Mendelsohn. La loro trama contribuisce a delineare non solo la funzione epistemica della fotografia in rapporto alla scrittura, ma anche il profilo di una letteratura...

L'Umanismo nella letteratura e nella cultura tedesca, contributo alle relazioni letterarie fra l'Italia e la Germania

Autore: Ernesto Caffi

Numero di pagine: 242

Connettivi tedeschi e poeticità: l’attivazione dell’interprete tra forma e funzione

Autore: Sabrina Ballestracci

Numero di pagine: 169

Prendendo le mosse dalla definizione jakobsiana di poeticità, nel volume si studiano i meccanismi attraverso cui i connettivi, quali segni linguistici deputati alla connessione tra parti del discorso, concorrono alla poeticità, intesa come peculiarità testuale in grado di attivare l’interprete presente nella lingua tout court, ma in particolar modo nel testo letterario. I primi due capitoli del volume, una panoramica sui fondamenti teorici e metodologici che giustificano la scelta di acquisire i connettivi come possibili indicatori di poeticità, offrono un’introduzione propedeutica al terzo capitolo nel quale si descrivono i risultati di uno studio condotto sulla base di testi poetici tedeschi della prima metà del Novecento e avente per oggetto la sintassi e la semantica del connettivo in.

Ultimi ebook e autori ricercati