Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 17 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Disuguaglianza senza confini

Autore: Ulrich Beck

Numero di pagine: 64

Se le persone sono uguali per natura, allora la disuguaglianza sociale è soggetta al cambiamento e i privilegiati di oggi possono essere gli emarginati di domani. «La percezione della disuguaglianza sociale nella vita quotidiana, nella politica e nella ricerca si basa su una visione generale che pone confini al contempo territoriali, politici, economici, sociali e culturali. In realtà, però, il mondo è sempre più interconnesso. I confini territoriali, statali, economici, sociali e culturali continuano a sussistere, ma non coesistono più. Questo aumento di intrecci e interazioni al di là delle frontiere nazionali, impone la rimisurazione della disuguaglianza sociale».

Oltre i confini del mondo. La storia di Ferdinando Magellano e della prima straordinaria circumnavigazione della terra

Autore: Laurence Bergreen

Numero di pagine: 641

IL TEST DEI CONFINI CORPOREI

Autore: Maria Ernestina Fabrizio

Numero di pagine: 238

Questo test rappresenta un utile strumento per l’analisi della percezione dei confini corporei, sia consentendo un approccio estremamente concreto a questa tematica, sia per ricerche scientifiche, sia per un uso clinico e riabilitativo. I confini corporei definiscono lo stile di rapporto tra soggetto ed ambiente ed è alla base dell’organizzazione psicofisiologica che può assumere la forma di rigidità, di stabilità e di indeterminatezza caratterizzanti la relazione. In questo volume, oltre ad un’ampia rassegna che ha individuato anche differenze sociali, culturali e geografiche nelle organizzazioni individuali e gruppali, sono rappresentate numerose ricerche in cui i confini corporei sono messi in relazione a variabili fisiologiche mettendo in evidenza la loro funzione psicogenetica. Un importante concetto base acquisito è che esistono differenze individuali e gruppali nella forma dei confini corporei nella loro universalità che investe il corpo nel suo insieme e nel loro essere frammentati e irregolari. Si capisce l’importanza di questa estrema visione concreta come porta, o finestra, nell’organizzazione dell’immagine di sé, della struttura psicofisica dell’Io ...

Confini

Autore: Tommaso Merlo

Cinque destini s’incrociano sul confine italofrancese. Una tempesta gli farà riscoprire la loro umanità e cambierà per sempre le loro vite spronandoli oltre ogni confine.

Ai confini dell'anima

Autore: Giulio Guidorizzi

Numero di pagine: 225

Per la prima volta in un testo italiano si affronta il tema della follia nell'antichità. Per i Greci la follia non era solo una malattia ma anche un mezzo per dilatare la personalità: era lo strumento con cui la Pizia rendeva oracoli a Delfi, stava alla base di culti estatici come quello di Dioniso, attraverso cui molte persone avevano la possibilità di sperimentare esperienze visionarie. Perciò in Grecia i folli non venivano reclusi ma la società si attrezzava per fare della follia un "buon uso". Parole chiavi: storia e civiltà classica,storia antica fino al 500 d.c.,assistenza ai malati mentali,pazzia,psicologia,Grecia antica,storia culturale e sociale.

I confini contano

Autore: Frank Furedi

Numero di pagine: 316

Nel dibattito pubblico è sempre più ricorrente l’appello ad “abbattere le frontiere” e brulicano i commentatori che, in epoca di globalizzazione e migrazioni di massa, ritengono i confini irrilevanti, discriminatori o reazionari. Non si tratta solo dei cosiddetti no borders, e non sono solo le frontiere tra gli Stati a essere sotto attacco, ma il concetto stesso di confine. Nelle società occidentali, infatti, anche le tradizionali linee di demarcazione tra pubblico e privato, uomini e donne, adulti e bambini, esseri umani e animali, cittadini e non cittadini sono spesso condannate come arbitrarie, innaturali e ingiuste. E ciò mentre imperversa la politica dell’identità, che paradossalmente non fa che tracciare nuovi confini simbolici. Frank Furedi mette in guardia da una società culturalmente alla deriva, che fatica a produrre senso e significato e che, a livello individuale e collettivo, tende a svalutare la facoltà di esprimere giudizi. Anche per questo è fondamentale che l’umanità riscopra l’arte di tracciare confini.

Movimenti e confini

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Tra la fine del ’700 e gli inizi dell’800 i confini di tutta Europa si irrigidirono, e controllare i movimenti di merci e persone che li attraversavano, tanto da un Paese all’altro quanto all’interno di ciascuno di essi, divenne per i pubblici poteri una priorità. Lo Stato si dotò di più efficaci apparati di vigilanza e impose ai sudditi di munirsi di documenti di riconoscimento: una novità epocale e sconvolgente, che impose nuovi codici di rapporto con le istituzioni ai tanti soggetti tradizionalmente abituati a muoversi in relativa libertà da un luogo all’altro. Nella penisola italiana questo mutamento cominciò a prodursi in coincidenza con l’invasione francese di fine ’700 e si intensificò tra Età napoleonica e Restaurazione. Immaginare la nazione significò allora rivendicare le ragioni di una libertà di movimento che l’inedita invadenza dello stato burocratico nella vita individuale stava mettendo in forse, e pensare a una nuova geografia, capace di ammorbidire gli ostacoli imposti tanto dalle frontiere «naturali» quanto da quelle artificiali.

Ultimi ebook e autori ricercati