Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Passeggiate Per L'Italia (Complete)

Autore: Ferdinand Gregorovius

Numero di pagine: 395

Questo volume, al quale altri faranno seguito, fa parte di un'opera geniale, ma poco nota fra noi, del Gregorovius, «Wanderjahre in Italien», che nel testo tedesco comprende ben cinque volumi, editi dal Brockhaus di Lipsia. Di essa apparvero già in Italia, molto tempo addietro, frammenti, capitoli isolati, ma—non sappiamo veramente per quale motivo—mai se ne tentò l'intera traduzione. Ingiusto essendoci sembrato l'oblio, cui si erano condannate queste bellissime pagine, abbiamo pensato di presentarle al pubblico italiano in una fedele ed integra versione. Questo primo volume comprende le escursioni del grande storico della Roma medioevale per la terra latina, per la campagna romana, la marittima e per il Lazio fino alle sponde del Liri, escursioni fatte, per la maggior parte, fra il 1858 ed il 1860. Non sono fuggevoli impressioni alla Stendhal, non sono note modeste o superficiali da touriste e tanto meno vuote e patetiche chiacchierate: se in Gregorovius il sentimento del bello era profondo, se, dinanzi all'opera d'arte creata dall'uomo od a quella plasmata dalla natura, egli si entusiasmava e diveniva spontaneamente poeta, innanzi tutto e soprattutto, egli era uno...

Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916)

Autore: Antonio Olivieri

Numero di pagine: 412

Del lungo colloquio epistolare intrecciato tra il veronese Carlo Cipolla, professore di storia moderna prima a Torino e poi a Firenze, e il suo allievo degli anni torinesi Luigi Schiaparelli, restano più di quattrocento tra lettere e cartoline, in cui prevalgono, per ragioni di asimmetria comunicativa e accidenti conservativi, quelle dell’allievo al maestro. Più di un ventennio di dialogo per lettera (1894-1916), la cui pubblicazione offre ora un importante contributo di conoscenza sugli anni di apprendistato e l’esordio della carriera di Schiaparelli, il primo grande studioso moderno di diplomatica e paleografia che l’Italia abbia avuto, e sulle vicende contrastate dell’ultimo tratto della carriera di Cipolla. Ne risultano illuminati anche svariati aspetti della storia degli studi storici in Italia (e in parte in Germania) nei decenni tra l’Ottocento e il Novecento, fino allo spartiacque della prima guerra mondiale. Il carteggio offre infiniti squarci inediti e resoconti vivaci sulle figure, gli avvenimenti, le discussioni che animarono questa intensa stagione della ricerca medievistica.

Cinema e identità italiana

Autore: Stefania Parigi , Christian Uva , Vito Zagarrio

Numero di pagine: 776

Gli atti del Convegno Internazionale di Studi “Cinema e identità italiana” (Roma, 28-29 dicembre 2017) mettono in luce la molteplicità delle prospettive con cui può essere affrontato il problema dell’identità nazionale, in un arco temporale che va dai primordi del cinema fino alla contemporaneità. Un gran numero di studiosi di varia età e provenienza si misura con metodologie e punti di vista differenti, intrecciando le dinamiche cinematografiche con la storia culturale del Paese e con il più vasto panorama intermediale.

Onorate Società

Autore: John Dickie

Numero di pagine: 464

Una storia sinottica di mafia, camorra e 'ndrangheta dall'Unità alla metà del Novecento. Le origini, le fasi di crisi e di ripresa, gli intrecci tra malavita e vita istituzionale raccontati e documentati con dovizia di particolari. Una controstoria d'Italia, basata sulla presenza di una macroscopica malavita organizzata come elemento caratterizzante nella storia del Paese. Il risultato è notevole. Giuseppe Galasso, "Corriere della Sera" La storia delle mafie italiane è un giallo in cui bisogna cercare il colpevole, cercare chi sapeva e scoprire perché chi sapeva non fece nulla. "Sette - Corriere della Sera" I miti di fondazione, i primi delitti eccellenti, le guerre intestine, le inchieste giudiziarie e giornalistiche, i pentiti di più di cento anni fa e gli errori di sottovalutazione, le strategie di repressione sbagliate, le collusioni con la politica che fin dalle origini hanno permesso alle ‘onorate società' di arricchirsi e prosperare. "National Geographic Italia"

Architetture per il sociale negli anni Trenta e Quaranta del Novecento

Autore: Stefano Brusaporci

Numero di pagine: 130

Negli anni Trenta e Quaranta in Italia si assiste alla realizzazione di numerosi edifici per la vita sociale, secondo una politica di modernizzazione del paese e riorganizzazione del sistema amministrativo e sociale. Si tratta di operazioni spesso rivolte al rinnovo dell’assetto urbano, dove le singole architetture vengono a qualificarsi quali poli direzionali e di servizio per la collettività e la cui realizzazione pone specifiche istanze di natura formale e tipologica. Sullo sfondo il dibattito architettonico, incentrato sul rapporto tra modernità e tradizione. In parallelo, nella pratica costruttiva, il tema dell’autarchia si coniuga con quello della nazionalità e con la diffusione dei nuovi materiali da costruzione, declinati in sinergia con le tecniche tradizionali.

Napoli da capitale a periferia

Autore: Italo Iasiello

Numero di pagine: 552

Nel corso del Settecento le antichità campane si erano imposte all’attenzione internazionale anche a seguito di precise scelte della monarchia borbonica, che dichiarava gli scavi archeologici attività complementari ai successi militari del re. Dopo l’Unità Napoli da capitale del Regno, centro di interessi collezionistici e di mercato, divenne zona periferica rispetto al più vasto Stato unitario, con una progressiva marginalizzazione politica ed economica che doveva condizionare anche un settore profondamente legato all’autorappresentazione dei ceti sociali dominanti, come la compravendita di antichità, il collezionismo e la stessa pratica dell’archeologia. Questo lavoro esamina la storia sociale dell’archeologia napoletana, inscindibilmente connessa al fenomeno del commercio antiquario, a partire dagli ultimi anni prima del crollo della monarchia borbonica e sino agli esordi del Novecento, esaminando le trasformazioni culturali, socio-politiche, e conseguentemente istituzionali, che portarono alla necessità della promulgazione di una legislazione dedicata, restrittiva in materia di esportazioni dei Beni Culturali a salvaguardia dei più generali interessi nazionali.

Memorie Della MIA Vita

Autore: Giovanni Giolitti , Invictus Editore

Numero di pagine: 278

Giovanni Giolitti (Mondov�, 27 ottobre 1842 - Cavour, 17 luglio 1928) � stato un politico italiano, pi� volte presidente del Consiglio dei ministri. Nella storia politica dell'Italia unita, la sua permanenza a capo del governo fu una delle pi� lunghe. Il periodo storico durante il quale esercit� la sua guida politica sull'Italia � oggi definito et� giolittiana. Sebbene la sua azione di governo sia stata oggetto di critica da parte di alcuni suoi contemporanei, come per esempio Gaetano Salvemini, Giolitti fu uno dei politici liberali pi� efficacemente impegnati nell'estensione della base democratica del giovane Stato unitario, e nella modernizzazione economica, industriale e politico-culturale della societ� italiana a cavallo fra Ottocento e Novecento. Dopo un iniziale voto di fiducia, nel 1922, al nuovo governo fascista, dal 1924 si tenne all'opposizione di Benito Mussolini.

Eroi e briganti

Autore: Francesco Saverio Nitti

Numero di pagine: 112

Un accattivante titolo per due agili saggi nei quali Francesco Saverio Nitti, contestando il fatalismo e i limiti di certi stereotipi, offre al lettore stimolanti chiavi di lettura di personaggi ed eventi storici, in una prospettiva insolita di valenze e significati. “L’Italia è la terra degli eroi” così nella storia eroica quale noi insegniamo e quale abbiamo imparata, afferma l’autore. Ma l’eroe non è che l’espressione di un male, della bassezza collettiva che dà luogo alla diffusa convinzione sulla soluzione delle criticità mediante la presenza e l’azione di uomini speciali, di eroi; in un paese dove ognuno abbia il sentimento della propria responsabilità, l’eroe non è possibile; dove l’educazione popolare sia elevata, e elevata la coscienza collettiva, dove tutti facciano il loro dovere non vi sono eroi, non c’è bisogno di eroi perché gli eroi si hanno quando non si è raggiunto che un debole grado di sviluppo, di solidarietà e di valore sociale. Francesco Saverio Nitti (Melfi, Potenza 1868 - Roma 1953), statista e studioso particolarmente attento ai problemi economico-finanziari, ricoprì importanti cariche nei governi a partire dal 1911 e, nel...

Pandemia 2020. La vita in Italia con il Covid-19

Autore: Alessandra Guigoni , Renato Ferrari

Numero di pagine: 245

Questo instant book e` curato da Alessandra Guigoni e Renato Ferrari. il libro contiene 34 articoli di antropologi, sociologi, linguisti, storici, filosofi e 12 interviste ad altrettante personalità della cultura.

La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta

Autore: Italo Birocchi , Giovanni Chiodi , Mauro Grondona

Numero di pagine: 473

In ideale collegamento con il volume pubblicato dall’Istituto Betti nel 2015 (I giuristi e il fascino del regime [1918-1925]), questo libro focalizza l’attenzione sul regime negli anni Trenta. È l’età del consolidamento del fascismo. Il disegno generale fu quello di riorganizzare la società di massa sull’impronta della cultura fascista e dell’idea corporativa, di modernizzare gli apparati e di proporre una nuova legalità sotto l’egida dello Stato forte. Così, sistemati con il Concordato i rapporti con la Chiesa, quella decade vide il fiorire di proposte alla ricerca della ‘terza via’, ma naturalmente incanalate nell’alveo della politica del regime e dunque tutt’altro che espressione di pluralismo. I contributi si addentrano in diverse aree tematiche anche nell’intento di aprire sentieri di ricerca nuovi attraverso indagini esplorative. Il discorso è spesso trasversale, non solo per la pretesa integralità della cultura giuridica fascista volta a costruire ‘l’uomo nuovo’, ma anche per lo scivolamento verso la caratterizzazione pubblicistica di tutti i paradigmi del diritto che investì la condizione giuridica dei singoli e degli organismi della...

I mille volti del regime

Autore: Piero Barucci , Piero Bini , Lucilla Conigliello

Numero di pagine: 264

Il volume raccoglie otto saggi su rilevanti vicende della politica, dell’economia, del diritto e della cultura in Italia durante il fascismo. Alcuni di questi scritti fanno emergere il ruolo svolto da importanti personalità del Ventennio, come Guido Jung o Alberto Beneduce, ma anche dell’opposizione al fascismo come Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi. Altri si soffermano sul rapporto tra il regime e una serie di studiosi del diritto come Costantino Mortati e Vezio Crisafulli, o dell’economia come Vilfredo Pareto e Mafeo Pantaleoni. Con taglio tematico, ulteriori tre saggi affrontano argomenti di sicuro interesse storico: lo scioglimento delle logge massoniche da parte del fascismo nel 1925, l’estensione dell’istituto giuridico della legittima difesa al fine di tutelare non solo l’integrità fisica degli individui ma anche i loro beni, e, infine, lo svilupparsi tra gli anni Venti e Trenta della vicenda riguardante il pagamento dei debiti esteri contratti dall’Italia a seguito della Prima guerra mondiale.

Ultimi ebook e autori ricercati