Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Gli arancini di Montalbano

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 432

Venti racconti pubblicati per la prima volta nel 1999, venti storie di felice invenzione dove il lettore rimarrà deliziato da un Montalbano «delle origini» e dove i comprimari possono diventare protagonisti (Catarella, ad esempio, risolve un caso). Camilleri da autentico racconta-storie si diverte a creare situazioni in cui il senso di umanità del commissario ha la meglio sull’osservanza della legge, ma se chiude un occhio lo fa per senso di giustizia.

La prima indagine di Montalbano

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 416

Per un curioso intreccio di coincidenze nel 2004 Andrea Camilleri racconta l’inizio e la fine del suo personaggio. È infatti l’anno in cui viene pubblicata La prima indagine di Montalbano e in cui lo scrittore mette mano a quello che sarebbe stato l’ultimo romanzo della saga: Riccardino. In queste tre storie suggestive Montalbano svela già quel modo tutto suo di condurre le indagini, insofferente delle procedure, a volte avventato ma con una umanità che si mescola con la sua idea di giustizia.

Un mese con Montalbano

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 512

'Un mese con Montalbano', pubblicato nel 1998, esce per la prima volta con questa casa editrice. Sono trenta storie, divertenti e sorprendenti, con protagonista Montalbano. «Ladri, suicidi veri e suicidi non veri, un morto vivente, delitti e vari tentativi criminali, un diavolo che diavolo non è, acrobati, un re pastore e una veggente, figli e padri difficili, storie varie d’amore con colpi di scena imprevedibili: un rompicapo dietro l’altro, per il commissario, in un «romanzo» lungo un mese» (Salvatore Silvano Nigro).

Montalbano, Maigret & Co. Storia del giallo in televisione

Autore: Alessandra Vietina

Tutti i grandi protagonisti del giallo in Tv raccontati con passione e competenza in un libro che ripercorre uno dei grandi miti della televisione, l'investigatore. Aneddoti, la viva voce dei protagonisti, tra i quali Camilleri, del quali si ricordano gli esordi da regista: «Ricordo un giorno che la mamma di Mario Landi stette male e lui dovette partire. Io ero un regista, e Mario mi disse: “Mi fai un favore? C’è una scena che bisogna girare subito. Sostituiscimi tu”. Era una scena lunga, si girava solo quella lì. È stata una prova del fuoco, come regista televisivo, è stato un incubo... Si trattava di un interrogatorio che Maigret faceva a un portinaio, cosa eccezionale perché di solito sono sempre portinaie, sono tutte femmine. Il portinaio, nel caso specifico, era quel grande attore goldoniano che fu Cesco Baseggio. E Cesco era abituato ancor peggio di Gino (Cervi) ad andare a suggeritore. Ma non era abituato al gobbo, (...) Quindi il problema tecnico di dover mettere due gobbi e far sì che le camere fossero messe in direzione tale da non avere salti di campo o occhi storti e fare un dialogo in cui i due si guardassero di tanto in tanto in faccia fu un problema che ...

Le indagini di Montalbano

Autore: Andrea Camilleri

Questo e-book contiene tutte le indagini di Montalbano pubblicate dalla casa editrice Sellerio: ventitré romanzi e una raccolta di racconti con il commissario di Andrea Camilleri.

I segreti della tavola di Montalbano. Le ricette di Andrea Camilleri

Autore: Stefania Campo

Numero di pagine: 160

Recipes suggested by Andrea Camilleri's popular Inspector Montalbano mysteries.

La mia casa di Montalbano

Autore: Costanza DiQuattro

Numero di pagine: 122

Sicilia, primi anni Novanta, una casa sul mare. La terrazza brulica di avventori accaldati, brocche di caffè freddo e aranciata presidiano la tavola, e i bambini seminano la sabbia sul pavimento. Tra loro, anche l’autrice, Costanza, che a tinte lievi e imbevute d’infanzia ripercorre la vita dentro e fuori le stanze della casa di villeggiatura di famiglia, prima che quelle facessero spazio al set televisivo ispirato ai romanzi più amati di Andrea Camilleri. In un valzer di ricordi, tra ospiti illustri, le corse ai ricci di mare e il confine impaziente tra l’inverno e l’estate, La mia casa di Montalbano regala personaggi insieme unici e veri: a cominciare dal nonno, chino sul pianoforte o in un baciamano, e dalla nonna, con la sua grazia decisa e i prendisole fiorati. Eppure, tutto non può che cambiare quando Punta Secca rinasce nella fittizia Vigàta, il vecchio soggiorno in una camera da letto, e l’uomo di casa in un commissario di polizia: Salvo Montalbano. Una biografia corale e agrodolce che restituisce rughe, vita e passato a una casa che «prima era mia e poi di tutti» e ormai entrata, per rimanervi, nell’immaginario collettivo nazionale. Fu un attimo. La...

Racconti di Montalbano

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 516

Diciannove racconti, scelti e ordinati personalmente dall'autore, in cui si dipana la carriera del più amato commissario d'Italia e la straordinaria amicizia fra lo scrittore e il suo personaggio.

I segreti della tavola di Montalbano

Autore: Stefania Campo

Numero di pagine: 168

Un’indagine sull’universo gastronomico di Andrea Camilleri, espresso attraverso il suo illustre personaggio: il commissario Montalbano, goloso e continuamente affetto da un “pititto” smisurato. Per lui il cibo è il principale oggetto del desiderio e deve essere conquistato a tutti i costi; ma i segreti delle succulente pietanze sono custoditi da altri, la “cammarera” Adelina, Calogero, Enzo. Le ricette sono svelate in queste gustose pagine da assaporare in silenzio e solitudine, con animo lieto e mente sgombra, come quando Montalbano si siede a degustare i suoi piatti preferiti. Ne viene fuori un’antologia invitante come una tavolata ben imbandita, con rievocazioni di alimenti e pietanze tratte dai ricordi di infanzia di Camilleri in Sicilia. Edizione ampliata e aggiornata

La paura di Montalbano

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 321

Sei nuovi casi da risolvere, sei differenti indagini che finiscono per sondare il cuore degli uomini. Tanti i personaggi e tante le storie, tra gli altri: la figura del maresciallo Verruso, formale, pignolo, in apparenza una specie di antimontalbano. Con un tremendo segreto da custodire. O l'immagine della signora Giulia Dalbono che non riesce più ad aprire gli occhi dopo un incidente che invece avrebbe dovuto spalancarglieli per sempre. Montalbano indaga, perché come al solito le cose non sono quelle che sembrano.

Io e il commissario Charitos

Autore: Petros Markaris

Numero di pagine: 150

Dopo aver lavorato come dirigente in un grande cementificio e aver fatto lo sceneggiatore (ha collaborato molto con Theo Angelopoulos), Markaris si trova a essere “perseguitato” da un personaggio della sua fantasia, che gli chiede con prepotenza di prendere corpo, di diventare “reale”: Kostas Charitos, il protagonista dei suoi romanzi, un incrocio fra la figura del padre e alcune figure della società greca contemporanea. Markaris inizia così a riconsiderare la letteratura poliziesca da Montalbán ad Agata Christie, dal giallista svedese Henning Mankell a Simenon e alla Cornwell, tracciando i confini di un “poliziesco del sud” e un “poliziesco del nord”, per capire meglio come si colloca il suo commissario. Nel frattempo lavora per il cinema, studia e mette in scena Brecht, traduce Goethe, con una curiosità inesausta che è la stessa che aveva da ragazzo, quando bighellonava per il mondo ed era un giramondo felice.

Noir de noir

Autore: Dieter Vermandere , Michelangela Monica Jansen , Inge Lanslots

Numero di pagine: 270

"Dal 26 al 28 ottobre 2006 l'Universitaa di Anversa ha organiazzato il Convegno internazionale 'Noir de noir'" --P. 9.

Andrea Camilleri

Autore: Fonte Wikipedia

Numero di pagine: 36

Fonte: Wikipedia. Pagine: 35. Capitoli: Montalbano, Opere di Andrea Camilleri, Episodi de Il commissario Montalbano, Salvo Montalbano, Il re di Girgenti, Il birraio di Preston, La presa di Macalle, Acqua in bocca, La concessione del telefono, Il casellante, Privo di titolo, Voi non sapete, Biografia del figlio cambiato, La scomparsa di Pato, La bolla di componenda, Il nipote del Negus, La pensione Eva, Un filo di fumo, Maruzza Musumeci, La mossa del cavallo, La stagione della caccia, Le pecore e il pastore, La strage dimenticata, Il gioco degli specchi, Gran Circo Taddei e altre storie di Vigata, Vigata, Il medaglione, Il sorriso di Angelica, Il sonaglio, La rizzagliata, Il corso delle cose, Racconti di Montalbano, Il tailleur grigio, Montelusa. Estratto: Voce principale: Il commissario Montalbano. La casa di Montalbano nella fittizia Marinella, in realta a Santa Croce Camerina, nella frazione di Punta Secca.Gli episodi della serie televisiva Il commissario Montalbano sono trasmessi in prima visione in Italia dal 6 maggio 1999. Le prime tre stagioni sono state trasmesse da Rai 2, mentre a partire dalla quarta stagione la serie e trasmessa da Rai 1. Il commissario Montalbano indaga ...

Riccardino. Seguito dalla prima stesura del 2005

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 564

L'ultima indagine del commissario Montalbano in una edizione speciale in cui vengono presentate due versioni del romanzo, quella definitiva del 2016 e la prima scritta dall'autore nel 2005 e rimasta nel cassetto della casa editrice fino ad ora. Il lettore potrà così seguire i mutamenti di quella lingua individuale, unica, inventata da Andrea Camilleri e la sua evoluzione nel corso del tempo. Una sperimentazione alla quale lo scrittore teneva moltissimo e che viene resa così evidente dal confronto tra le due versioni.

ANNO 2021 FEMMINE E LGBTI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Aspettando i nuovi episodi de "Il Commissario Montalbano"

Autore: Alessandro Quinti

Numero di pagine: 38

Noi tutti, nel corso degli anni, molti anni, siamo stati letteralmente travolti dalla passione scattata senza freni di fronte alle affascinanti storie che Camilleri ha saputo scrivere e narrare magistralmente, e poi trasporre in versione televisiva con l'ausilio di una squadra di professionisti di primissimo livello. Quella stessa squadra che, nonostante abbia subito anch'essa alcune drammatiche perdite, ci auguriamo continuerà ad offrire al pubblico a casa momenti indimenticabili come è avvenuto in passato. Travolti dalla passione, dicevo, riferendomi evidentemente alle intriganti avventure di Salvo Montalbano, "il Commissario più amato dagli italiani". Avventure e disavventure dal sapore di mare, di provincia, di un'Italia forse sparita e da rimpiangere, forse ancora presente, racchiusa e custodita dentro alcune piccole comunità, teatro di una vita, di un microcosmo fatto di cosa semplici, di gesti e riti che caratterizzano e connotano un territorio e una filosofia di vita. Travolti dunque. Ma certo, perché le peculiarità raccontate attraverso il personaggio Montalbano tracciano, disegnano e fotografano perfettamente un mondo e un pensiero chiaro e netto, che l'autore è...

ANNO 2019 LA SOCIETA'

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Andrea Camilleri

Autore: Alessandro Quinti

Numero di pagine: 42

La struttura narrativa densa di storia, di contestualizzazioni ben delineate, impastate con sani sentimenti e condite dall'eterno dilemma che intercorre nella lotta tra il bene e il male, la descrizione dei luoghi e dei personaggi, delle abitudini, degli usi e costumi, delle tradizioni autentiche e vissute, sono solamente alcuni degli elementi che contribuiscono a disegnare, idealmente, una mappatura antropologica e sociologica dei tipi umani e dei loro mondi, raccontati, con una naturalezza e chiarezza senza eguali, nei romanzi di Camilleri. Tutto ciò, prima e dopo "Il Commissario Montalbano", s'intende, perché sono di varia trattazione i testi che Camilleri ha prodotto in una vita di lavoro, dividendosi tra i suoi libri, il teatro, la radio, la televisione etc. etc. Il 17 luglio 2019 tuttavia ci siamo dovuti rassegnare di fronte alla scomparsa di questo grande intellettuale, che ha donato tanto al suo pubblico, ma che lascia, quello sì, per sempre, dietro di sé, un patrimonio culturale di incommensurabile levatura. Un'eredità ideale, morale e civile che sarà compito della Cultura italiana non disperdere nè tantomeno trascurare mai e poi mai. Una preziosa lezione, quella...

La forma dell'acqua

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 200

Il primo omicidio letterario in terra di mafia della seconda repubblica - un omicidio eccellente seguito da un altro, secondo il decorso cui hanno abituato le cronache della criminalità organizzata - ha la forma dell'acqua («"Che fai?" gli domandai. E lui, a sua volta, mi fece una domanda. "Qual è la forma dell'acqua?". "Ma l'acqua non ha forma!" dissi ridendo: "Piglia la forma che le viene data"»). Prende la forma del recipiente che lo contiene. E la morte dell'ingegnere Luparello si spande tra gli alambicchi ritorti e i vasi inopinatamente comunicanti del comitato affaristico politico-mafioso che domina la cittadina di Vigàta, anche dopo il crollo apparente del vecchio ceto dirigente. Questa è la sua forma. Ma la sua sostanza (il colpevole, il movente, le circostanze dell'assassinio) è più antica, più resistente, forse di maggior pessimismo: più appassionante per un perfetto racconto poliziesco.

Il metodo Catalanotti

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 304

Nella nuova indagine di Montalbano Camilleri inventa storie e personaggi e li fa recitare fra le quinte di un teatro di cui è lui il regista. Una messinscena che è dramma e commedia insieme.

Ultimi ebook e autori ricercati