Temi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione
Autore: Mario Canton
Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine. I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento. Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie. La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego. I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico. Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto. In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine. Si...
Piccoloa Biblioteca di cinologia
Temi di Cinotecnia 12 - Cinognostica e valutazione
Autore: Mario Canton
Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine. I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento. Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie. La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego. I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico. Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto. In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine. Si...
Temi di Cinotecnia 9 - Conformazione delle parti, aspetto esteriore ed estetica
Autore: Mario Canton
Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine. I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento. Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie. La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego. I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico. Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto. In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine. Si...
Cani & Razze Canine - Vol. III
Autore: Mario Canton
Dopo più di dieci anni dall'uscita della prima edizione a stampa di «Cani & Razze Canine» esce ora la prima edizione digitale dell'opera. Molto tempo è passato da allora e ancor più da quando inziarono le ricerche per il testo, nel Marzo del 1983. Il lavoro è stato realizzato per venire incontro alle esigenze di molti Lettori, che mi invitavano a fornire un'edizione digitale del testo per il suo utilizzo mediante le ormai diffuse tecnologie informatiche. La versione digitale completa è costituita da tutti tre i volumi che costituiscono la seconda edizione a stampa. Il file è stato compilato in formato ePub, ritenendo che questo standard possa agevolmente essere fruito e - se necessario - agevolmente convertito, per la lettura su qualsiasi dispositivo di lettura: smartphone, tablet, e-reader o monitor di computer. La realizzazione non è stata semplice, in un ambiente in cui gli standard software e hardware sono in continua evoluzione. Lo sforzo è stato quello di rappresentare i contenuti nella maniera più «liquida» possibile per adattarla a qualsiasi mezzo, con il solo uso di testo e immagini ed evitando l'inserimento di elementi grafici strutturati (tabelle, grafici,...
Cinognostica e non solo. Cinologia ragionata per la valutazione del cane di razza
Autore: Gioacchino Murante
Vocabolario universale italiano [diretto da Raffaele Liberatore]
Numero di pagine: 830
Vocabolario Universale Italiano compilato a cura della società tipografica Tramatere C
Numero di pagine: 830
Vocabolario universale italiano compilato a cura della Società Tipografica Tramater e Ci. Vol. 1. [-7.]
Numero di pagine: 830
Vocabolario universale italiano
Autore: Società tipografica Tramater, Naples
Vocabolario universale italiano compilato a cura della società Tipografica Tramater e Ci
Temi di Cinotecnia 4 - Fonti e documentazione
Autore: Mario Canton
Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine. I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento. Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie. La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego. I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico. Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto. In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine. Si...
Compendio di Terminologia - Vol. I
Autore: Mario Canton
In questo manuale sono contenute – in forma schematizzata e, dove possibile, illustrata – le descrizioni morfologiche delle varie regioni anatomiche esterne del corpo di un cane. In un volume separato sono anche approfondite le descrizioni del pelo, del colore e delle particolarità dei mantelli, sempre con criterio anatomo-topografico. Ci sono solo le cose essenziali sinteticamente descritte, riepilogate e illustrate. Vi sono anche riportati alcuni cenni utili alla classificazione delle varie regioni corporee, senza entrare nel dettaglio di un trattato di cinometria o di morfotipologia. Il manuale sarà utile specialmente a chi cerca risposte immediate e a chi vuole farsi un'idea della variabilità dell’aspetto esteriore delle razze canine e del particolare lessico utilizzato per la sua descrizione.
Compendio di Terminologia - Vol. II
Autore: Mario Canton
In questo manuale sono contenute – in forma schematizzata e, dove possibile, illustrata – le descrizioni morfologiche delle varie regioni anatomiche esterne del corpo di un cane. In un volume separato sono anche approfondite le descrizioni del pelo, del colore e delle particolarità dei mantelli, sempre con criterio anatomo-topografico. Ci sono solo le cose essenziali sinteticamente descritte, riepilogate e illustrate. Vi sono anche riportati alcuni cenni utili alla classificazione delle varie regioni corporee, senza entrare nel dettaglio di un trattato di cinometria o di morfotipologia. Il manuale sarà utile specialmente a chi cerca risposte immediate e a chi vuole farsi un'idea della variabilità dell’aspetto esteriore delle razze canine e del particolare lessico utilizzato per la sua descrizione.
Compendio di Terminologia - Vol. III
Autore: Mario Canton
In questo manuale sono contenute – in forma schematizzata e, dove possibile, illustrata – le descrizioni morfologiche delle varie regioni anatomiche esterne del corpo di un cane. In un volume separato sono anche approfondite le descrizioni del pelo, del colore e delle particolarità dei mantelli, sempre con criterio anatomo-topografico. Ci sono solo le cose essenziali sinteticamente descritte, riepilogate e illustrate. Vi sono anche riportati alcuni cenni utili alla classificazione delle varie regioni corporee, senza entrare nel dettaglio di un trattato di cinometria o di morfotipologia. Il manuale sarà utile specialmente a chi cerca risposte immediate e a chi vuole farsi un'idea della variabilità dell’aspetto esteriore delle razze canine e del particolare lessico utilizzato per la sua descrizione.
Dizionario etimologico dei vocaboli italiani di origine ellenica con raffronti ad altre lingue compilato da Marco Antonio Canini
Autore: Marco Antonio Canini
Numero di pagine: 1038
Vocabolario universale italiano, compilato a cura della Società tipografica Tramater e C.i [vol. 7 including “Teorica de verbi italiani, regolari, anomali, difettivi e mal noti.”]
Piccola biblioteca di cinologia. Ser. monografica
Piccola biblioteca di cinologia
Elementi generali di cinologia redatti dal dott. Cino Rampoldi...
Autore: Cino Rampoldi
Numero di pagine: 36
Dizionario della lingua italiana
Piccola biblioteca di cinologia. Ser. Addestramento
L'uomo secondo la teoria dell'evoluzione
Autore: Enrico Morselli
Numero di pagine: 1375
Etimologico dei vocaboli Italiani di origine Ellenica con raffronti ad altre lingue
Autore: Marco Antonio Canini
Numero di pagine: 560
Cani & Razze Canine - Vol. II
Autore: Mario Canton
Quando fu pubblicato il primo volume di Cani e razze canine molti Lettori osservarono che i concetti contenuti nel medesimo testo sarebbero stati maggiormente fruibili se le nozioni riguardanti struttura e conformazione fossero state debitamente trattate in apposite parti. Con il secondo volume di "Cani e Razze Canine" l’intento è proprio quello di esporre in un volume a sé stante i contenuti di tipo strutturale che riguardano la valutazione morfologica delle razze canine e che uniti a quelli di tipo dinamico – già discussi nel primo volume – forniscono un approccio complessivo al giudizio cinotecnico. Vengono comunque omessi i concetti basilari provenienti da matematica, fisica, chimica, genetica, istologia, anatomia, e biologia che si danno per acquisiti – con il possesso di un livello medio di istruzione – essendo impossibile compendiarli senza compromettere la schematicità e la linearità di esposizione dei concetti. A questo scopo è stata curata una parte didascalica che schematizzi e illustri nel dettaglio la conformazione esteriore delle razze – mediante schemi e tabelle inseriti nello svolgimento del testo – con l’intento di facilitarne comprensione e...
Etimologico dei vocaboli italiani di origine ellenica con raffronti ad altre lingue compilato ad uso specialmente dei ginnasii e dei liceí
Numero di pagine: 1038
La clinica veterinaria rivista di medicina e chirurgia pratica degli animali domestici
Rassegna cinofila organo ufficiale dell'Ente nazionale della cinofilia italiana
Panlessico italiano, ossia Dizionario universale della lingua italiana ...
Autore: Marco Bognolo (filolog.)
Numero di pagine: 2147
Catalogo dei libri in commercio
Diana rivista venatoria quindicinale
Dizionario etimologico di tutti i vocaboli usati nelle scienze, arti e mestieri che traggono origine dal greco, compilato da Bonavilla Aquilino coll' assistenza del prof. M.A. Marchi
Autore: Aquilino Bonavilla
Dizionario Etimologico Di Tutti I Vocaboli
Dizionario etimologico di tutti i vocaboli usati nella medicina, chirurgia, veterinaria, farmacia, chimica, storia naturale, fisica e astronomia che traggono origine dal greco compilato da Bonavilla Aquilino coll'assistenza del professore di lingua greca abate D. Marco Aurelio Marchi. Tomo 1. [ -2.]
Numero di pagine: 438
Dizionario Etimologico Di Tutti I Vocaboli Usati Nella Medicina, Chirurgia, Veterinaria, Farmacia, Chimica, Storia Naturale, Fisica E Astronomia Che Traggono Origine Dal Greco
Autore: Bonavilla Aquilino
Numero di pagine: 432
Dizionario etimologico di tutti i vocaboli usati nelle scienze, arti e mestieri che traggono origine dal greco compilato da Bonavilla Aquilino coll'assistenza del professore di lingua greca abate d. Marco Aurelio Marchi ... Tomo 1. (-5)
Numero di pagine: 460
Il cane utile
Autore: Piero Scanziani
Numero di pagine: 369
Dizionario etimologico di tutti i vocaboli usati nelle scienze, arti e mestieri che traggono origine dal greco compilato da Bonavilla Aquilino coll'assistenza del professore di lingua greca abate d. Marco Aurelio Marchi ... T
Numero di pagine: 460