Il volume Meccanicismo propone una raccolta di saggi che, su base interdisciplinare – collocandosi tra scienza, filosofia e storia delle idee –, riflettono sulla complessità di un concetto che ha rappresentato per secoli un paradigma teorico decisivo e per molti aspetti imprescindibile. La prima parte del volume è dedicata al significato e all’uso del concetto di meccanicismo con riferimento diretto alle aree disciplinari entro le quali il tema si è sviluppato ed è stato dibattuto, in epoca contemporanea, sul piano teoretico e metodologico; mentre la seconda parte del volume lascia spazio a considerazioni sul ruolo del meccanicismo in epoche storiche diverse, sulla sua coniugazione con ambiti disciplinari specialistici, ma anche sulla ambiguità o la sovrapposizione dei suoi significati.
Questo volume affronta lo studio della Chimica Farmaceutica con una visione originale e unica, ponendo l’accento sui principi generali che guidano la progettazione di farmaci e analizzandone il loro meccanismo d’azione da un punto di vista chimico organico. L’intento di questo volume è far adottare al lettore/studente un approccio razionale ai processi chimici che regolano l’azione dei farmaci in modo da comprendere il funzionamento dei farmaci a livello molecolare.
Edizione Italiana a cura di N. D'Alessandro, F. De Ponti, P. Failli, T. Giraldi, S. Guarini, V. Locatelli Questo volume, partendo dalla farmacologia di base e dalla fisiopatolologia, giunge all'applicazione terapeutica attraverso la farmacologia clinica. Il volume è suddiviso in 12 sezioni: la prima è dedicata alle nozioni di base; le successive presentano i farmaci per singoli apparati con capitoli monografici per malattie. Ogni capitolo è introdotto da un richiamo al meccanismo patogenetico e alla conseguente sintomatologia in modo da facilitare lo studente a contestualizzare l’azione del farmaco e il suo utilizzo terapeutico. Sul sito internet dedicato al volume si possono trovare i test di autovalutazione, tutte le immagini e le tabelle riepilogative dei farmaci di più comune utilizzo per ogni categoria.
L'incredibile ascesa economica di Israele "da isola assediata a centrale dell'hi-tech"
L’opera riporta una ricerca sul campo che ha come oggetto l’ambiente Forum della piattaforma Moodle: l’approccio teorico utilizzato per l’analisi dei dati è quello della Grounded Theory costruttivistica di Charmaz. Particolare attenzione è posta sulle forme di valutazione autentica nei contesti di formazione blended.
Il secondo volume della collana Behavioral Neurochemistry "Disturbi dell'alimentazione: il punto di vista biologico" di D. Gigli, V. Zannoni, C. Rocca affronta i disordini alimentari da una prospettiva prettamente fisiologica. La collana Behavioral Neurochemistry nasce dal lavoro di ricerca del Gruppo di Neurochimica del Comportamento diretto dal Prof. Gigli all'Università E-Campus di Novedrate. Nel testo vengono presentati i meccanismi biologici alla base della funzione alimentare e le loro implicazioni nello sviluppo e nel mantenimento dei disturbi alimentari. Viene presentato l'insieme dei processi nervosi ed endocrini che regolano l'assunzione di cibo, le strutture anatomiche coinvolte e le loro principali modificazioni nei soggetti affetti da disturbi dell'alimentazione. Infine viene presentata una piccola rassegna dei principali studi di genetica del comportamento per presentare gli sviluppi futuri degli studi neurobiologici. In particolare si prendono in esame le vie dopaminergiche il cui compito è quello di intervenire nella scelta dei cibi e nelle preferenze alimentari. L’attivazione dopaminergica, a livello mesolimbico (amigdala-accumbens), comporta la comparsa di...
Questo dizionario è un'opera di consultazione esauriente ed aggiornata per tutti gli aspetti dello studio delle piante. Si rivelerà molto utile per gli studenti, i botanici ed i naturalisti dilettanti e per chiunque sia interessato alle piante ed al loro ambiente. I termini sono tratti dalla biochimica, dalla fisiologia delle piante, dalla citologia, dall'ecologia, dalla genetica, dall'evoluzione, dalla biogeografia e dalle scienze della terra; più di cinquemila voci chiare e concise. Più Di 5000 Voci Chiare e Concise. Copertura Tassonomica a Livello Mondiale. Molte Voci Sono Tratte Dal Famoso Dizionario Di Storia Naturale Di Oxford.
1810.2.34