Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Letteratura cinese

Autore: Sabina Knight

Numero di pagine: 192

Questa breve storia della letteratura cinese dall’antichità a oggi si concentra sul ruolo fondamentale svolto dalla cultura letteraria nella promozione di istanze sociali e politiche. Facendo propria la tradizionale concezione cinese della letteratura, che abbraccia la storia e la filosofia, oltre alla poesia, alla critica letteraria, alla narrazione orale, al teatro e al romanzo, il volume riflette sui fondamenti filosofici e sulla capacità della letteratura di affrontare i traumi della storia e coltivare le passioni, etiche e sensuali. Spaziando dalle più antiche testimonianze scritte fino all’epoca della modernizzazione e poi della globalizzazione, l’autrice trae spunto da vividi esempi per illustrare il ruolo del mecenatismo delle élite cinesi, le modalità con le quali la letteratura ha servito gli interessi di specifici gruppi e le questioni della definizione del canone, della lingua, della comprensione interculturale e della costruzione dello stato.

Gli scrittori Meiji e la Cina. Suggestioni letterarie nella produzione di Mori Ogai, Natsume Soseki e Koda Rohan

Autore: Luca Milasi

Numero di pagine: 348

Stratagemmi, intrighi e messaggi d’amore

Autore: Feng Menglong

Introduzione, traduzione e note a cura di Catello Criscuolo. Catello Criscuolo ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Napoli «L’Orientale» con una tesi intitolata Un romanzo cinese di epoca Qing: «Ernü yingxiong zhuan» di Wen Kang. Vive dal 2008 a Taipei dove insegna lingua e letteratura italiana presso l’Università Fu-jen. Le sue principali aree di ricerca riguardano la narrativa cinese dell’Ottocento e la letteratura comparata. Feng Menglong (1574–1646), originario di Suzhou, il principale centro editoriale dell’epoca Ming, grazie alle sue tre raccolte di racconti, chiamate complessivamente Sanyan, «Tre parole», è considerato, se non propriamente l’inventore, almeno il massimo perfezionatore della novella in lingua volgare. Poste all’interno di una struttura narrativa che le vede come racconto in atto, rivolto da un cantastorie a un pubblico di ascoltatori, le sue novelle si contraddistinguono per la vivace caratterizzazione dei vari personaggi, i quali appaiono sempre inseriti in un complesso reticolo di rapporti umani all’interno di contesti urbani vividi, per nulla scenari inerti dell’azione. Le sue novelle inoltre, con i...

Asia al centro - II Edizione

Autore: Franco Mazzei , Vittorio Volpi

Numero di pagine: 334

Cina, Giappone, India: gli autori illustrano e spiegano le specificità delle potenze asiatiche con un approccio attento alla geopolitica, agli effetti dell’interdipendenza economica prodotta (o imposta) dalla globalizzazione e soprattutto alle peculiarità culturali come fattori essenziali dell’identità politica delle nazioni. Si fa chiara allora la specificità della «via indiana» e la diversità delle risposte date dalle due potenze confuciane, Cina e Giappone, alla sfida modernizzante del XIX secolo e a quella attuale della globalizzazione. Aggiornato alle ultime vicende, con un’attenzione particolare al nuovo corso della politica giapponese imposto dal primo ministro Shinzo _ Abe, e all’ascesa della Cina come nuova grande potenza, il libro continua a essere un classico imprescindibile per comprendere il mondo asiatico.

Immigrazione e consumi culturali

Autore: Mariangela Giusti

Numero di pagine: 176

Musei e mostre, siti web dedicati alla trasmissione di eredità culturali, redazione di giornali, conferenze, readings, incontri e vissuti di socialità nei luoghi cittadini mostrano la possibilità della coesistenza di elementi delle culture migranti e delle culture native. Sono alcuni esempi dei consumi culturali prodotti e fruiti dai cittadini immigrati in Italia e da cittadini nativi che Mariangela Giusti indaga, a partire da una ricerca qualitativa condotta nel 2010. Le storie di giovani uomini e donne migranti, con figli bambini o adolescenti inseriti nel sistema scolastico italiano, e quelle delle seconde generazioni, in bilico fra cultura d'origine e quella del paese in cui vivono, permettono di comprendere quali sono i luoghi e le situazioni formative sparse sul territorio italiano dove la cultura si sta costruendo meticcia, incrociata, aperta all'altro. Sono luoghi e situazioni vitali e reali, che la scuola non può più ignorare e che devono entrare a far parte integrante della riflessione della pedagogia interculturale.

Elena Malatesta e i delitti della rivoluzione bibliotecaria

Autore: Paolo Gaspari

Numero di pagine: 472

Un poliziesco ambientato in varie città, ma sopratutto a Milano, Roma e Napoli. Il giallo della riscossa dei bibliotecari e dei librai, ambientato nelle biblioteche storiche, nelle grandi città e nei ministeri, dove vengono uccisi degli alti funzionari corrotti che avevano distolto i fondi per gli investimenti nella cultura. Due giovani commissarie capo a Milano, Ala di Falco, ex NOCS, ed Elena Malatesta, esperta di grafologia e archivistica, sono incaricate di far luce su queste morti. Omicidi misteriosi, sparatorie, intrecci amorosi, inseguimenti mozzafiato caratterizzano il debutto nel genere giallo dell'autore.

Ultimi ebook e autori ricercati