Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Cartografia. Lettura delle carte

Autore: Luigi Aruta , Pietro Marescalchi

Numero di pagine: 100

l manuale Cartografia Aruta Marescalchi è un pratico strumento per accedere all’uso delle carte, a metà strada tra la Topografia, Cartografia e la Geografia. Si mettono a fuoco alcuni problemi di Cartografia più ricorrenti. Questo volume è una ristampa di un “classico” della Dario Flaccovio, adottato da oltre vent’anni nei corsi di laurea di Geologia. La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, comunque in relazione al luogo geografico nel quale si realizzano - su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi). Infatti essa non è al servizio di quelle poche persone che avevano interessi specifici, ma dividendosi, selezionandosi e specializzandosi, ha dimostrato di possedere una vastità di campi di applicazione impensabile. In Geologia per esempio la carta topografica ha una grandissima importanza e occorre che il geologo sia anche cartografo e topografo. Cartografia Aruta Marescalchi Agile guida e spiegazione della simbologia della Cartografia Ufficiale Italiana. Adottato in moltissime facoltà da anni per la sua storica immutabile valenza. Generalità sulle carte. La Cartografia ...

Nozioni di cartografia e avviamento alla lettura delle carte

Autore: Marina Salinari Emiliani , Rafaella Luisa Papocchia

Numero di pagine: 178

Rilevamento geomorfologico e cartografia - Realizzazione - Lettura - Interpretazione - II EDIZIONE

Autore: Maurizio D'Orefice , Roberto Graciotti

Numero di pagine: 384

Negli ultimi anni si sta assistendo a un crescente interesse per il rilevamento geomorfologico non solo nell’ambito dell’insegnamento universitario ma anche da parte del mondo professionale, delle istituzioni tecniche e degli enti di ricerca, grazie anche ai nuovi finanziamenti per la ripresa del Progetto CARG. In questa nuova edizione riveduta e aggiornata, dando per acquisite le principali nozioni fondamentali, gli autori hanno cercato di ridurre all’essenziale le definizioni, soffermandosi su questioni concrete e applicative. L’obiettivo è quello di fornire una serie di indicazioni pratiche che possono risultare di utilità agli operatori del settore e costituire una guida da adottare per il rilevamento geomorfologico. A questo proposito vengono richiamati elementi di fotointerpretazione e fotogrammetria e sono affrontate le principali questioni inerenti all’informatizzazione dei dati per la realizzazione di carte digitali, allo stato di attività dei fenomeni franosi e all’utilizzo dei droni in campo geomorfologico. Infine vengono riportate le indicazioni per la stesura di note esplicative e per la lettura e l’interpretazione delle carte geomorfologiche. Il...

Un'introduzione alla cartografia

Autore: Monica De Filpo

Numero di pagine: 124

Il volume si struttura come materiale didattico specifico per gli studenti che si approcciano per la prima volta allo studio della cartografia. A seguito di una breve introduzione teorica in merito alle basilari nozioni di geodesia e cartografia sarà dedicato ampio spazio alla lettura delle carte geografiche dell’Istituto Geografico Militare. Il vasto corredo iconografico costituisce un supporto fondamentale per lo svolgimento dei principali esercizi pratici da effettuarsi sulle carte I.G.M. L’obiettivo del volume è quello di sviluppare tra gli studenti le competenze necessarie alla comprensione del linguaggio cartografico al fine di consentire un efficace inquadramento territoriale per possibili applicazioni tecnico-scientifiche.

Fondamenti di cartografia

Autore: Antonio Catizzone

Numero di pagine: 228

La cartografia è profondamente cambiata soprattutto negli ultimi anni. La rivoluzione informatica, i sistemi di posizionamento satellitari, le necessità di identificare i luoghi per una migliore e sicura mobilità di una società sempre più globalizzata e per gli interventi operativi e di salvaguardia del territorio hanno delineato nuovi scenari nelle tecniche di rilevamento, acquisizione e gestione dei dati geografici. La storia della cartografia mostra non solo l'evoluzione delle conoscenze geografiche e del modo di rappresentare la Terra, ma esprime la necessità di utilizzare le informazioni territoriali del passato per conoscere e confrontare i processi evolutivi dell'ambiente e del paesaggio. I confronti tra documenti realizzati in epoche diverse sono possibili solo se si conoscono i limiti di precisione e di attendibilità ottenuti attraverso le varie tecniche e modalità di rilevamento e di rappresentazione usati anche nel passato.

In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica

Numero di pagine: 327

Nella tradizione degli studi italiani sui paesaggi archeologici è praticamente assenta la ricognizione aerea condotta direttamente da archeologi che tramite aeroplani da turismo documentano le emergenze con la fotografia obliqua. La causa principale di questa lacuna è da attribuire alla legislazione del 1939. Con la fine del 2000 anche gli archeologi italiani dispongono dell’opportunità di utilizzare questa metodologia di ricerca di cui è ben nota l’efficacia in tutta l’Europa centro settentrionale. Il presente volume, In volo nel passato, rappresenta il primo manuale italiano nel quale sono esposti i concetti di base, le metodologie e le applicazioni della ricognizione aerea esplorativa. Terminati capitoli dedicati al volo il volume affronta centrali quali il processo di interpretazione e di restituzione grafica delle evidenze in traccia. Uno spazio consistente è lasciato alla presentazione di una rassegna di esempi italiani allo scopo di illustrare potenzialità e metodi della ricognizione aerea e della fotografia obliqua. Il lavoro si conclude con una selezione di articoli presentati a Siena nella primavera del 2001 che affrontano le nuove metodologie di...

Elementi ed Analisi di Topografia. Elements and Analysis of Topography. Volume 1 - Fondamenti Teorici

Autore: Mario Ruggeri

Numero di pagine: 140

Dalla teoria all’analisi della scienza topografica ad accenni alle proiezioni alla base della cartografia, il manuale di topografia di Mario Ruggeri coniuga le due scienze alternando moduli didattici riguardanti uno studio approfondito delle figure piane a esercizi svolti e, infine, a un tutorial per l’utilizzo del software di progettazione AutoCAD. Una guida chiara, ricca di esempi, che unisce la teoria alla pratica del rilievo topografico, proponendosi dunque come un efficace strumento per gli operatori della formazione tecnica.

Un tesoro ritrovato

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 226

La mostra Un tesoro ritrovato. Dal rilievo alla rappresentazione che si espone a Roma nei locali del Complesso Monumentale del Vittoriano, ha l'obiettivo di fare conoscere al grande pubblico il patrimonio cartografico e le attività, svolte e in corso, dell'Agenzia del Territorio, una delle quattro agenzie fiscali, istituita nel dicembre del 2000 con la riforma del Ministero dell'Economia e delle Finanze. L'intento principale di questa breve rassegna, che certamente non può e non vuole esaurire l'argomento, è di portare a conoscenza dei visitatori, attraverso un percorso espositivo a carattere didattico-narrativo, l'esistenza di un prezioso patrimonio cartografico catastale di notevole importanza, dal punto di vista artistico e storico, oltre che tecnico e scientifico, noto solo parzialmente ai tecnici del settore e poco agli studenti di ogni ordine e grado. Un altro scopo certamente non secondario è costituito, nello stesso tempo, dal desiderio di presentare ai cittadini le complesse e importanti attività, in corso e avviate, nell'ambito delle fondamentali funzioni che lo Stato ha assegnato all'Agenzia del Territorio. (dalla presentazione di Antonio Catizzone)

Rischio archeologico: se lo conosci lo eviti (IBC, Documenti/31). Atti del Convegno di studi su cartografia archeologica e tutela del territorio (Ferrara 2000)

Autore: Maria Pia Guermandi

Numero di pagine: 447

Atti del Convegno sul rischio archeologico tenutosi a Ferrara il 24-25 marzo 2000. Il volume raccoglie importanti riflessioni sul rapporto fra le esigenze della salvaguardia del patrimonio archeologico e quelle della pianificazione (rapporto altamente conflittuale nel contesto italiano). Attraverso l’esposizione di alcuni “casi” particolarmente significativi sia in ambito urbano che territoriale (Roma e i lavori per il Giubileo, i lavori per l’alta velocità, la ricerca petrolifera), e l'analisi critica del panorama normativo, nonché esponendo un quadro delle attività di cartografia archeologica (proponendone gli esiti anche tecnologicamente più avanzati), il volume presenta il dibattito su alcuni temi che la stessa cronaca propone come cruciali per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano.

Patrimonio culturale e paesaggio

Autore: Maria Mautone , Maria Ronza

Numero di pagine: 212

Il ruolo del patrimonio culturale e del paesaggio per la costruzione dell'identità territoriale è stato a lungo indagato dalle scienze umane che hanno chiarito le matrici di assetti consolidati, le valenze di componenti naturali e antropiche, i processi di attribuzione e arricchimento dei significati, le ragioni della conservazione e della valorizzazione. Superata questa fase, è necessario interrogarsi sulle modalità di gestione del "capitale culturale" affinché le potenzialità individuate possano esprimersi nei processi di pianificazione e nella programmazione economica; la riflessione scientifica deve, pertanto, focalizzarsi sulle ricadute applicative di impostazioni teorico-metodologiche solide e mature. In tale dibattito si inserisce il volume Patrimonio culturale e paesaggio: un approccio di filiera per la progettualità territoriale che propone un iter di ricerca basato sulla trasversalità e l'integrazione di competenze eterogenee, raccordate nelle fasi della "filiera culturale", al fine di superare la settorialità delle analisi e degli interventi. Per rispondere agli obiettivi della ricerca di base e di quella applicata, le scienze geografiche sono coinvolte in...

Archeologia dei paesaggi medievali. Relazione progetto (2000-2004)

Autore: Riccardo Francovich , Marco Valenti

Numero di pagine: 952

Quantificare analiticamente il lavoro svolto nel corso dei primi quattro anni del progetto “Archeologia dei Paesaggi Medievali” della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e dell’Area di Archeologia Medievale dell’Università di Siena è un’impresa ardua, sia per la complessità delle iniziative ancora in divenire sia per le molte portate a termine che hanno pochi confronti con simmetriche iniziative promosse a livello nazionale. Ma anche scorrendo sommariamente questo primo bilancio di metà percorso è possibile percepire la vastità delle azioni intraprese; soprattutto si lascia agilmente cogliere l’organica integrazione fra interventi archeologici di ricerca sul campo e in laboratorio con la gestione di tecnologie innovative e con la più avanzata strategia di valorizzazione. Questi obiettivi sono stati raggiunti da almeno sei larghe unità di ricerca, distribuite su buona parte del territorio regionale, tra le quali il nucleo più consistente di ricercatori rimane radicato a Siena e nella sua Provincia. Nel Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, infatti, sono insediati i laboratori archeometrici, archeobotanici e...

La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 224

Qual è il significato sotteso a ogni rappresentazione cartografica? Cosa si cela dietro un'immagine di città, di realtà territoriali e marittime? Qual è la finalità cui tende la carta geografica? Questi e molti altri interrogativi animano le pagine del presente volume che, frutto dell'incontro di diverse ottiche interpretative e plurali punti di vista, intende soffermarsi a riflettere sull'importanza che la documentazione cartografica assume per la lettura e l'interpretazione della complessità paesistico-territoriale, in un'ottica di governo e pianificazione sostenibile. Su questa via, si è tentato di prospettare un confronto/dibattito tra "accademia" e istituzioni, e, cosí facendo, gettare luce su uno straordinario patrimonio che risulta ancora oggi in parte "sommerso", con la finalità ultima di renderlo sempre più accessibile e fruibile. Un invito, dunque, oltre che una speranza, affinché non prevalgano quelli che lo storico Marc Bloch definiva "i principali responsabili dell'oblio o dell'ignoranza: la negligenza, che smarrisce i documenti, e l'ancor peggiore mania del segreto [...] che li nasconde o li distrugge".

APM - Archeologia Postmedievale, 6, 2002 - L'approccio storico-ambientale al patrimonio rurale delle aree protette. Materiali di studio dal 2nd workshop on Environmental History and Archaeology

Autore: Roberto Maggi , Carlo Montanari , Diego Moreno

Numero di pagine: 251

Archeologia ambientale : Atti del Seminario Internazionale, Torriglia e Montebruno (GE), 21-22 maggio 2002

Cartografie e riforme. Ferdinando Morozzi e i documenti dell'Archivio di Stato di Siena

Autore: Anna Guarducci

Numero di pagine: 277

L’architetto e ingegnere Ferdinando Morozzi (Colle di Val d’Elsa, 1723-1785) può essere considerato il più dotato e ingegnoso geografo, cartografo e territorialista toscano della seconda metà del XVIII secolo, per la sua multiforme e infaticabile opera che si snoda per circa 35 anni. Cartografie e riforme presenta la ricchissima e multiforme documentazione cartografica prodotta dal Morozzi al ser­vizio dello Stato in funzione della riforma dell’assetto amministrativo (specialmente provinciale) e della costruzione della carta geometrica del Granducato di Toscana. In particolare, il volume offre un catalogo analitico, corredato delle riproduzioni fotografiche, della documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Siena: un corpus di 76 mappe, con le rappresentazioni dei vicariati e delle podesterie, dei corpi di comunità, dei feudi e dei ‘salti’ parrocchiali che costituisce – insieme a quella conservata a Praga – una delle raccolte più cospicue ed organiche oggi conosciute. In appendice si ripubblica il primo e importante studio sul Morozzi effettuato da Riccardo Francovich e uscito nel 1976 sulla rivista «Ricerche Storiche», che ha il merito di aver...

Utilizzare anziché costruire

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 160

Questo volume raccoglie gli esiti di due esperienze coordinate tra loro: il Corso di Eccellenza Utilizzare anziché costruire. Architetture territoriali nell’epoca della sostenibilità del Dottorato di Ricerca in Architettura. Storia e Progetto del Politecnico di Torino e la scuola estiva di architettura Sewing a small town. Environmental networks and strategic places, svoltasi nel Comune di Gassino Torinese (TO) nell’estate 2016. I diversi contributi, forniti da dottorandi, docenti e progettisti invitati, affrontano, sotto diverse angolazioni culturali e disciplinari, un tema assolutamente attuale: come progettare architetture e insediamenti in un’epoca nella quale non ci si può più permettere di “aggiungere” ma solo di “levare” o “utilizzare”? Le pur molteplici risposte che il libro fornisce a questa domanda, hanno in comune l’idea che “utilizzare” significa “prendersi cura” di tutto ciò che si genera a partire da un “fondo” esistente la cui natura è collettiva. Tra possibili descrizioni dell’esistente che questa cura progettuale comporta, il libro pratica in particolare la cartografia, considerata come uno strumento indispensabile per...

Fare il piano dei servizi. Dal vincolo di carta al programma delle attrezzature urbane. Con CD-ROM

Autore: P. Luigi Paolillo

Numero di pagine: 216

Ultimi ebook e autori ricercati