Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Albanova: il professore e il camorrista

Autore: Enzio Jovine

Numero di pagine: 268

Albanova è il nome attribuito da Benito Mussolini a tre diversi paesi della Campania, antiche terre di briganti e prostitute. Si tratta, dunque, di un nome scelto col chiaro intento di debellare la cattiva fama che quelle stesse terre avevano ottenuto financo oltre i confini d’Italia. Tuttavia, dopo la morte di Mussolini, quei tre paesi riprendono i loro nomi d’origine. Il romanzo è ambientato, per la precisione, a Casal di Principe e racconta la storia di Vincenzino ed Ivan, al tempo della II Guerra Mondiale, anni in cui il padre di Vincenzo combatteva in Africa Orientale. L’uomo, fino alla morte, porterà con sé due segreti, arrivando a chiudersi in un ostentato mutismo, al punto da evitare ogni dialogo con il figlio. Unico amico dell’ingenuo Vincenzino è Ivan, “un ragazzo di strada…”, che lo protegge da ogni genere di pericolo. Vincenzino diverrà professore e otterrà la cattedra proprio presso la Scuola Media Statale di Casal di Principe; Ivan, invece, accetta di fidanzarsi con Gloria, la figlia del Boss del paese. A questo punto, i due amici interrompono ogni rapporto. Ma, quando Elio - alunno di Vincenzino - viene assassinato proprio a Casal di Principe,...

Il teatro della guerra dal settembre al novembre 1860 tra Capua, Il Tifata, S. Angelo in Formis, S. Jorio, Palombara, Triflisco, Caiazzo, Maddaloni, Caserta, S. Maria ec

Autore: Giuseppe Novi

Numero di pagine: 116

LA CITTÀ PALINSESTO/I. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini

Autore: Francesca Capano , Massimo Visone

Numero di pagine: 1570

[Italiano]: Oggetto di questo volume è l’articolato patrimonio di tracce, di immagini, di narrazioni che costruiscono lacittà contemporanea. Parliamo di realtà urbane che vanno rilette e raccontate per parti, per strati, a ritroso, in maniera tale da poter sbrogliare quell’intricata matassa di sovrapposizioni che si sono succedute nel corso del tempo. Sono tracce molto spesso ancora in situ, talvolta nascoste, qualche volta modificate, ma anche distratte, frammentate, malcelate e nascoste ./[English]:The subject of this bookis the complex heritage of traces, images and narratives that build the contemporary city. We are talking about urban realities that must be reread and recounted in parts, by layers, backwards, in such a way asto be able to unravel that intricate skein of overlaps that have occurred over time. They are traces very often still in situ, sometimes hidden, sometimes modified, but also distracted, fragmented, poorly concealed and hidden.

Relazione intorno alle peregrinazioni botaniche fatte per disposizione della deputazione provinciale di Terra di Lavoro in certi luoghi della provincia dal dottor N. Terracciano

Autore: N. Terracciano

Numero di pagine: 240

I cantieri del POIn MiBACT - Volume II

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

La chiusura del ciclo di programmazione 2007-2013 – luglio 2017 Il volume offre una panoramica di quanto programmato ed ammesso a finanziamento con il Programma Operativo Interregionale (POIn) “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007- 2013 e con il Piano di Azione Coesione (PAC) “Valorizzazione delle aree di attrazione culturale”. Il principale obiettivo del POIn è stata la valorizzazione degli attrattori culturali e naturalistici delle Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) con l'intento di rinnovare la competitività dei territori e innescare un meccanismo virtuoso utile alla rinascita del Mezzogiorno. Il presente contributo intende offrire una puntuale informazione sulle finalità perseguite con il POIn e con il PAC, che hanno visto il MiBACT-Segretariato Generale coinvolto anche in qualità di Organismo Intermedio, a seguito di delega conferita dall'Autorità di gestione. La sfida che ci si è posta era quella di riprogrammare in modo efficiente ed efficacia il Programma interregionale, che presentava significativi ritardi e criticità. L'impegno assunto non era affatto semplice, i soggetti attivi erano molteplici e le...

Saggio sugli usi, i costumi e la storia dei comuni della città metropolitana di Napoli

Autore: Nicola Acanfora

Numero di pagine: 582

Il libro passa in rassegna gli usi, i costumi e la storia dei comuni che fanno parte della città metropolitana di Napoli con lo scopo di divulgare la conoscenza di un territorio ricco di storia, arte, cultura, da amare, rispettare e valorizzare.

Italia Nostra 439/2008. Come salvare il Sud e le isole

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 28

RICORDO Equilibrio e determinazione di un grande Presidente GIOVANNI LOSAVIO MARIA ANTONELLI CARANDINI NERINA VIVARELLI SCARASCIA MUGNOZZA EDITORIALI Il paesaggio dalla Costituzione al Codice GIOVANNI LOSAVIO Paesaggio e malgoverno NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Nei ricordi la bellezza LUCIA ANNUNZIATA Gli ecomostri e la Calabria RENATO NICOLINI I luoghi di Goethe PIERO LONGO La cultura delle zolfare LEANDRO JANNI Le terre dei vulcani L.J. Le architetture dell'acqua ANTONIO PAVONE Il fiume dei papiri LUCIA ACERRA Quel paesaggio estremo FRANCO ZAGARI L'eterna sfida tra uomo e natura TERESA LIGUORI E l'uomo creò il Gargano MENUCCIA FONTANA Il baluardo di Brindisi SEZIONE DI BRINDISI DI ITALIA NOSTRA L'arte delle cave PIERFRANCESCO PELLECCHIA L'acquedotto del Re FRANCESCO CANESTRINI La fattoria modello MARIA ROSARIA IACONO La necropoli assediata FANNY CAO DIBATTITO I beni culturali non sono una merce PIETRO SCARPELLINI Il paesaggio del Sud, etica ed estetica FRANCO ZAGARI

Per la Commessione Amministrativa del bacino inferiore del Volturno e de regi lagni contro Ferdinando Spinelli di Scalea ... presso la Commessione dei Presidenti della G.C. dei Conti

Autore: Due Sicilie : Gran Corte dei Conti : Commissione dei presidenti

Numero di pagine: 69

Italia Nostra 448/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Lo "spezzatino" del patrimonio culturale ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO Ambiente e politica NICOLA CARACCIOLO Le civette sul comò e la commode SALVATORE SETTIS DOSSIER Riflessioni giuridiche URBANO BARELLI Incaute esportazioni. I predatori dell'arte perduta FABIO ISMAN Quando l'arte è ritrovata... TERESA LIGUORI ...e l'arte dimenticata MARIARITA SIGNORINI Quel che resta dell'archeologia FRANCESCO SCOPPOLA Le glorie longobarde trascurate CINZIA DAL MASO Picconando il Sistema Cultura Italia EBE GIACOMETTI DIBATTITO Il Paese delle eterne emergenze MARIA PIA GUERMANDI Ma servono tanti commissari? MARIO TORELLI Il caso di Pompei PIER GIOVANNI GUZZO I Nuovi Uffizi come un autogrill? ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER Pubblicità stradale, anomalia italiana LUCA CARRA "Naturalizzare" l'isola della Palmaria GIOVANNI GABRIELE La Reggia nel degrado MARIAROSARIA IACONO L'abbattimento del ponte MARIA TERESA ROLI Il futuro del Sant'Elia FANNY CAO Italia Nostra vince contro le cave DANIELE FRULLA E MARIA RAFFAELA MAZZI TIBERI La provincia di Viterbo contro l'Autostrada Tirrenica

Per la Commessione Amministrativa del bacino inferiore del Volturno e de' Regi Lagni contro d. Ferdinando Spinelli di Scalea in occasione del canale d'irrigazione di Terra di Lavoro presso la Commessione dei Presidenti della G.C. del Conti

Numero di pagine: 136

Real Masseria - La Bufalaria

Autore: Pasquale Gravante

Numero di pagine: 72

Trattasi di ricerca storica sulla filiera bufalina creata dai Sovrani Borbone a Carditello (CASERTA), presso la Reggia omonima, verso la metà del 1750. I documenti testimoniano che tale iniziativa ha rappresentato l’avvio del rilancio dell’attività di produzione della mozzarella di bufala campana. Tracciato uno squarcio della storia della bufala in Italia dalle origini ad oggi. Un capitolo dedicato alla arte figurativa, che ha immortalato i simboli della filiera. Riportato il messaggio lanciato dal Preside della facoltà di Economia e Commercio di Napoli, anno 1972, per il consolidamento della attività casearia campana. Monito sulla sfida più pericolosa per l’attività, che arriva dalla Cina. Consigli per i degustatori di mozzarella di bufala dop. Omaggio alla padrona di casa, la Regina Maria Sophia di Baviera.

Sulla riforma della Direzione generale dei ponti e strade, delle acque e foreste

Autore: Giuseppe marchese di Pietracatella Ceva Grimaldi (marchese di Pietracatella)

Numero di pagine: 193

Miracolo bad bank. La vera storia della Sga a 20 anni dal crack del Banco di Napoli

Autore: Mariarosaria Marchesano

Numero di pagine: 113

Luigi Zingales, parlando sul “Sole 24 Ore” della crisi delle banche italiane e del fondo Atlante, ha scritto di essersi riferito “ad un interessante libro di Mariarosaria Marchesano (Miracolo Bad Bank) e ai bilanci della Sga gentilmente fornitimi dall’autrice” che ha veramente analizzato tutti i bilanci in questione e per due anni ha studiato l’incredibile caso della Sga e del suo tesoro accumulato in venti anni di incessante e silenziosa attività. Nata come bad bank del vecchio Banco di Napoli, dopo il più grande e discusso crac bancario del dopoguerra, la società partenopea ha recuperato quasi tutti i crediti classificati come inesigibili e ha macinato una montagna di profitti. Ora il governo di Matteo Renzi intende rimettere in gioco la società e con la sua ricchezza contribuire al salvataggio delle banche in difficoltà. Un disegno che nel Meridione riapre vecchie ferite e pone nuovi interrogativi: erano davvero crediti “cattivi” quelli scorporati dal Banco di Napoli e conferiti nella Sga? Come ha fatto la società a recuperarli quasi tutti? E se i vecchi azionisti dell’Istituto partenopeo avessero ancora dei diritti? Ecco la verità su un cold case della ...

Italia Nostra 458/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

OPINIONE Tutte le anime dell'Associazione NICOLA CARACCIOLO EDITORIALE Noi, i cittadini... ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO Cos'è la "lista rossa" di Italia Nostra SCHEDA DI IRENE ORTIS L'INTERVISTA Le case del potere nell'antica Roma INTERVISTA AD ANDREA CARANDINI DI NICOLA CARACCIOLO Per Ercolano SCHEDA A CURA DELLO STUDIO MANSI DOSSIER L'assalto alle bellezze d'Italia SERGIO RIZZO E GIAN ANTONIO STELLA I veri nemici della Domus Aurea EBE GIACOMETTI La "reale delizia" abbandonata MARIA ROSARIA IACONO Quando vedo Carditello mi viene da piangere... INTERVISTA A EMIDDIO CIMMINO Et in Arcadia ego ORESTE RUTIGLIANO Crolli "programmati" in Molise GABRIELLA DI ROCCO SAGGIO Finanziamenti e tutela FRANCESCO SCOPPOLA DOSSIER Speranze e calcinacci a Selinunte CATERINA GRECO Venezia, uno sgretolamento "prestigioso" GHERARDO ORTALLI Verso un "manuale d'uso" del territorio... FRANCESCO PROSPERETTI Non dimentichiamo la memoria TERESA LIGUORI E VINCENZO FABIANI In Piemonte vecchie eccellenze, nuove negligenze MARIA TERESA ROLI Per scoprire la necropoli punica di Sulky GRAZIANO BULLEGAS E ANTONELLO MELI Affonda la "Pompei del mare" CINZIA DAL MASO Oltraggio alla "perla del Tirreno" ANTONIO DALLE MURA ...

Bentornato giramondo

Autore: Stefano Gavotti

BENTORNATO GIRAMONDO è il primo capitolo del diario dei viaggi di una vita. Inizia nel 1972, quando un “piccolo di camera” si imbarca su prestigiosi transatlantici italiani e scopre l’incanto di arrivare via mare su isole e luoghi lontani; ma scopre anche difficoltà e contraddizioni della vita a bordo. Durante un giro del mondo in 75 giorni l’autore tocca la Polinesia dove tornerà poi nel 2002 durante una missione per le Nazioni Unite; come pure nei Caraibi, in Repubblica Dominicana, ad Haiti e nell’arcipelago di San Blas abitato dagli Indios Kuna. Le impressioni di un giovane sono così completate da quelle di un esperto dello sviluppo. Nella seconda parte l’autore ricorda i primi passi della sua carriera di Agronomo in Italia e poi in Ciad come Volontario ONU/FAO. Nel febbraio 79 in Ciad scoppia una guerra civile, il personale ONU viene evacuato in Camerun e il giovane agronomo conosce un’Africa assai diversa. Nel testo alcune foto dei viaggi e altre di pietre in equilibrio che illustrano un originale rapporto con la natura e le meraviglie archeologiche dell’antica Roma. I proventi dalla vendita saranno devoluti dall’autore ad ANIDAN Italia/Emergenza...

Considerazioni su i mezzi da restituire il valore proprio a doni che ha la natura largamente conceduto al regno delle due Sicilie ... Seconda edicione

Autore: Carlo Afan de Rivera

Italia Nostra 469/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO OPINIONE Ricordi di un’umanissima civiltà NICOLA CARACCIOLO DOSSIER I tanti significati dell’Ecologia GIULIA MARIA MOZZONI CRESPI Il mio “mare verde” LAURANA LAJOLO Fascino e meraviglia delle antiche campagne ORESTE RUTIGLIANO Campagna addio! FEDERICO VALERIO OGM: un “mostro genetico”? LILIANA GISSARA Celebrazioni “sereniane” MARIA ROSARIA IACONO Una storia interrotta MARINA FOSCHI Il futuro dell’agricoltura, il futuro dell’Italia SERGIO MARINI Una difesa che parte da lontano FRANCA LEVEROTTI Cronaca dal Convegno RIFLESSIONI TAV Torino-Lione: cui prodest? MARIA TERESA ROLI Firenze a rischio MARIARITA SIGNORINI La tratta Venezia-Trieste CRISTIANO GASPARETTO Riflessioni di una comune cittadina DAFNE COLA SEGNALAZIONI Le mani sulla Reggia Non c’è pace per gli ulivi secolari in Calabria TERESA LIGUORI Ancora pericoli per la campagna romana GIUSEPPE SPINELLI Malfatano. Il giorno del giudizio Una delibera popolare per gli orti urbani M.T. R. Piemonte. Referendum sulla caccia A tre anni dal terremoto ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO E FAUSTO CORTI Campania: fermiamo l’ultimo...

Ultimi ebook e autori ricercati