Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il gusto e il suo doppio

Autore: Andrea Mecacci

Da oscuro sostantivo del lessico estetologico tedesco del primo Novecento ad abusato e approssimativo sinonimo di cattivo gusto e pseudoarte, il termine kitsch ha attraversato il ventesimo secolo registrandone, dal punto di vista estetico, le contraddizioni più acute e il passaggio definitivo da una cultura elitaria a una di massa. Questi studi cercano di tracciare un identikit che vede il kitsch operare in più scenari come un problematico doppio di una delle categorie fondative dell’estetica, il gusto: la cultura ottocentesca, la filosofia del Novecento, l’antropologia, la moda, l’arte contemporanea.

Crisi e possibilità

Autore: Carlo Salzani

Numero di pagine: 274

L'Uomo senza qualità di Robert Musil si muove in modo costante tra i due poli di crisi e possibilità. Questo studio analizza tre categorie, assi portanti della modernità, che nel romanzo illustrano questo movimento dialettico: il Soggetto, lo Stato, la Storia. Con feroce ironia Musil mostra il tramonto di queste categorie e ne rivela la decomposizione, ma al tempo stesso cerca una via d'uscita per rifondare l'essenza, la socialità e la temporalità dell'agire umano. Il soggetto cartesiano, «forte», «sovrano» ed autocentrato, si sfalda; e tuttavia il romanzo cerca di scovare le possibilità di una sua rifondazione utopica nello spazio lasciato libero dalla sua dissoluzione. Nell'Impero austro-ungarico, lo Stato come identità sovrana e fondante viene meno; ma la Cacania musiliana, presentando l'esasperazione della crisi delle categorie tradizionali della modernità, è il terreno di sperimentazione più adatto per nuove possibilità. La causalità e la finalità del processo storico si frantumano; ma la tensione utopica che anima la ricerca di Musil lo porta a tentare di «reinventare» la storia su modelli diversi ed eterogenei. L'Utopia è infatti la categoria portante...

Il gioco degli occhi

Autore: Elias Canetti

Numero di pagine: 383

All’inizio di questo libro, il terzo della sua autobiografia, Canetti ci appare circondato dai relitti fumanti del rogo in cui sono stati distrutti i libri di Kien, il protagonista di "Auto da fé". Attorno a sé, vede il deserto e un’incombente rovina. Poi, a poco a poco, la scena ricomincia a popolarsi, e le figure che vi si mostrano sono memorabili. Innanzitutto Hermann Broch, che ci viene incontro come «un uccello, grande e bellissimo, ma con le ali mozze». Poi Hermann Scherchen, l’infaticabile direttore d’orchestra «sempre alla ricerca del nuovo». Poi Anna Mahler, figlia del compositore, con la quale Canetti intreccia un complesso rapporto amoroso. Poi lo scultore Fritz Wotruba, irruento e selvaggio, come «una pantera nera che si nutrisse di pietra». Infine Musil, «sempre in armi, pronto alla difesa e all’attacco», nel suo totale isolamento; e Alban Berg, che si espone al mondo nella sua totale gentilezza d’animo, mentre un lieve cenno di ironia gli sfiora la bocca. E, ogni volta, in questi ritratti in movimento, avvertiamo lo straordinario dono fisiognomico di Canetti. Un gesto, un modo di respirare, un accento, una reticenza, tutto diventa cifra di una...

Verhandlungen der Schweizerischen naturforschenden Gesellschaft

Reports of the sections of the society are included, also reports of the affiliated scientific societies.

Phàsis n. 1, 2013 – Appel / Élection

Autore: Danielle Cohen-Levinas , Jérôme Lèbre , Michel Deguy , Avital Ronell , Gianfranco Dalmasso , René Major , Ludovica Malknecht , Elio Matassi , Frédéric Boyer , François Villon , Maud Meyzaud , Carmelo Meazza , Michael Levinas , Mâkhi Xenakis , Iannis Xenakis

Numero di pagine: 180

Sommaire Editorial Danielle Cohen-Levinas, Jérôme Lèbre Michel Deguy Sans appel Avital Ronell Telephone Book, extrait Gianfranco Dalmasso Il legame dell’Io René Major L’élection, l’exclusion Ludovica Malknecht Elezione e responsabilità nel Virgilio di Hermann Broch Elio Matassi Il sogno di Socrate Frédéric Boyer Rappeler Roland, extrait François Villon Ballade de l’appel Maud Meyzaud Die stumme Stimme‘ des Volkes. Demokratie und Mystik des Sozialen bei Jules Michelet Carmelo Meazza Lo sguardo che chiama Danielle Cohen-Levinas L’appel du son De l’idéalisme musical à la phénoménologie de la perception musicale Michael Levinas La chanson du souffle, l’appel du visage Mâkhi Xenakis Orage et tempête Entretien avec Danielle Cohen-Levinas Iannis Xenakis Intervention graphique

Hermann Broch

Autore: Silvio Soffritti

Lo scrittore austriaco naturalizzato statunitense Hermann Broch (1886-1951) ha sviluppato in specie il tema della “degenerazione dei valori”. Questo libro si occupa di tutta la sua opera: I Sonnambuli o il crollo dei valori (1888. Pasenow o il romanticismo, 1903. Esch o l’anarchia, 1918. Huguenau o il realismo), La disgregazione dei valori, Il Kitsch o la critica della modernità, La morte di Virgilio o le poetiche di Broch, Il teatro.

Tra presenza e assenza

Autore: Renato Barilli

Numero di pagine: 348

Ancora agli albori della nascita del postmoderno (prima edizione 1974), Renato Barilli si interroga sui rapporti di natura filosofica sottesi a quel clima. Le “filosofie della presenza” a suo avviso sono quelle espresse da McLuhan e Marcuse che, con l’aiuto dell’elettronica, pongono un coinvolgimento diretto (“sintetico”) tra l’uomo e il mondo. Le “filosofie dell’assenza” sono invece quelle istituite dal positivismo logico, di Carnap e seguaci, fondato su criteri analitici, ma più ancora dai “nuovi filosofi” francesi (Foucault, Derrida, Deleuze) che in sostanza negano la possibilità di un incontro diretto tra il soggetto e l’oggetto, o almeno lo fanno “differire” il più possibile. Da queste concezioni opposte discendono due modi diversi per intendere i nostri tempi. In un’epoca come la nostra, nella quale ancora ci interroghiamo sui reali effetti derivanti dalla tecnologia, il saggio di Barilli si offre come strumento efficace a tratti di penetrante attualità.

Siegfried Kracauer e il suo tempo (1903-1925)

Autore: Attilio Bruzzone

Numero di pagine: 936

Figura elusiva e inclassificabile, relegata ai margini della cultura del secolo scorso e smarrita negli interstizi tra le discipline (filosofia, sociologia, psicologia, Kulturkritik) con cui il suo ingegno nomade si misurò senza requie, Siegfried Kracauer (1889-1966) è oggi, a tutti gli effetti, un autore noto ma, anche per questo, poco conosciuto. Il presente studio è dedicato alla prima fase (1903-1925) – più oscura, ma non perciò ininfluente – del convulso itinerario intellettuale di questo pensatore proteiforme, che fu altresì maestro e amico intimo di Theodor W. Adorno. Dalla prospettiva inedita della minuziosa analisi critica dell’opera giovanile di Kracauer, si intraprendono molteplici incursioni, altrettanto critiche, nei territori della filosofia (ebraico-)tedesca e della storia di quegli «anni decisivi». Al centro del libro è, infatti, il periferico «sentiero interrotto» di Siegfried Kracauer e il suo tempo, che conduce a un serrato confronto con Marx, Simmel, Lukács, Bloch, Adorno, nel quale si ravvisano le origini del pensiero critico. Di qui il compito di penetrare nel cuore della cultura filosofica della Germania del Novecento, pensandola...

Il nichilismo

Autore: Franco Volpi

Numero di pagine: 224

Crisi della ragione, perdita del centro, decadenza dei valori: il nichilismo si è presentato a volte con il proprio nome, a volte sotto altre sembianze. Ma che cos’è propriamente il nichilismo? Da dove viene quest’«ospite inquietante» – come Nietzsche lo definisce – che si aggira ormai ovunque in casa nostra e che nessuno può mettere alla porta? Attraverso un’analisi storico-concettuale, Volpi risale alle radici del fenomeno, ne illustra il manifestarsi nel pensiero del Novecento e prepara una prospettiva ‘oltre il nichilismo’.

Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento

Autore: Ulrike Kindl , Michael Dallapiazza , Claudio Santi

Numero di pagine: 356

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal 1914 alla riunificazione della Germania, illustra i destini della cultura tedesca all'ombra dei complessi avvenimenti della sua storia. Dopo gli orrori del Terzo Reich, la cultura si trovò di fronte alla prova più ardua: riscattare l'immensa eredità culturale tedesca dalle colpe e dall'infamia della dittatura nazista e riabilitare la nazione come parte di un'Europa democratica e civile.

Archivio Arendt 1

Autore: Hannah Arendt

Archivio Arendt 1, volume d'esordio della traduzione italiana degli Uncollected and Unpublished Works by Hannah Arendt, raccoglie testi composti e pubblicati durante gli anni trenta e quaranta fino a poco tempo fa inediti. Questa raccolta è uno strumento prezioso per lo studioso di filosofia politica, ma è soprattutto una testimonianza imprescindibile per chiunque sia interessato alla comprensione del Novecento. Dagli articoli e recensioni della giovane studiosa - che spazia con originalità dalla filosofia alla letteratura -, ai saggi lucidi e sofferti dell'apolide - che sta cercando di venire a capo "dell'impensabile" -, ogni testo reca traccia della forza e dell'autenticità di un pensiero che ha vigorosamente contribuito a disegnare la fisionomia filosofica e intellettuale della nostra epoca.

Ultimi ebook e autori ricercati