Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

KOINONIA

Autore: Maria Intrieri

Numero di pagine: 793

L’ampio numero di saggi presenti in questo volume costituisce una chiara testimonianza della ricca e apprezzata attività scientifica e umana che Giovanna De Sensi Sestito ha saputo intessere nel tempo col suo assiduo impegno nella ricerca e le sue apprezzate qualità personali e che si è per ciò stesso voluto richiamare nel titolo dato al volume. Pur nella diversità dei temi e dell’arco temporale toccato dai singoli contributi, il volume offre, senza che ciò fosse stato originariamente pianificato, un ampio percorso nella storia antica, reso immediatamente visibile dalle cinque parti in cui risulta articolato, che vanno dall’ampia sezione che accoglie saggi di taglio sia storico che storiografico dedicati all’Occidente greco, ad approfondimenti su temi relativi a momenti e aspetti della storia greca e di quella romana, con due ulteriori meno ricche ma significative sezioni che accolgono rispettivamente due saggi dedicati al mondo fenicio-punico e alcuni contributi di taglio metodologico o storiografico dedicati allo studio e al valore dell’antico nella modernità.

L'Onomasticon di Giulio Polluce

Autore: Cinzia Bearzot , Franca Landucci Gattinoni , Franca Landucci , Giuseppe Zecchini

Numero di pagine: 173

Il presente come storia

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 272

Qual è il vero motore della storia? L'oligarchia al potere o la massa dei molti? E quali criteri sono validi per interpretare gli eventi? Sono queste alcune delle domande alla base della ricerca storiografica secondo Luciano Canfora, che in questo libro si muove tra documenti e falsificazioni per comprendere quanto la narrazione storica rifletta, o mistifichi, la realtà. Passando in rassegna momenti e temi cruciali del passato antico e recente - dall'Atene di Pericle alle conquiste di Roma, dal rapporto tra Chiesa e impero nel Medioevo all'affermazione delle dittature nel Novecento - l'autore spiega perché scrivere storia significhi lottare contro gli effetti del progressivo allontanamento dai fatti. Attento nel cogliere ciò che le fonti esagerano o non dicono, Canfora interroga l'antichità sulla costante tensione tra gli eventi e la loro rappresentazione e ci mostra come partire dal passato per affrontare le questioni vitali per la società contemporanea: la giustizia, la cittadinanza, la libertà, la verità.

La storia speciale

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 224

Secondo il Talmud, nella città di Roma vi sono 365 piazze, in ognuna delle quali vi sono 365 palazzi, e ognuno di essi ha 365 piani, di cui ognuno contiene di che nutrire il mondo intero. Andiamo allora alla scoperta di questa storia speciale, quella dei nostri antenati, gli antichi romani. Sui banchi di scuola, tutti abbiamo imparato a memoria i nomi dei 7 re di Roma. E li abbiamo immediatamente dimenticati. Tutti quanti abbiamo studiato a grandi linee la storia della lupa e dei due gemelli, Romolo e Remo; delle epiche battaglie contro Annibale, delle conquiste imperiali e delle invasioni barbariche. Ma ci siamo mai chiesti a cosa serve davvero conoscere la storia dei nostri antenati, gli antichi romani? Il libro vuole rispondere a questa domanda e lo fa rivendicando con orgoglio la connotazione di 'speciale' per la storia romana. Vedremo allora come Romolo fondò la Città Eterna accogliendo i migranti. Come Cesare sterminò più di 400.000 germani per scoraggiare i passaggi di frontiera. Come calpestare i tombini di Roma con la scritta SPQR equivalga a commettere un delitto di lesa maestà. Come il concetto di ius soli sia un'elaborazione dei giuristi medievali. E, infine,...

Sogno di una notte di mezza estate

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 256

Il linguaggio di Shakespeare è il più grande che il mondo abbia conosciuto. Vladimir Nabokov

Dove Vai Europa?

Autore: Andrzej Budzinski

”DOVE VAI EUROPA?” Si tratta di un'analisi, da diversi punti di vista, dell'attuale situazione socio-politica nell'Unione europea. L'autore cerca di rispondere alla domanda: dove vai, Europa?, Che è il titolo di questo libro. I problemi nel libro includono la domanda: l'Islam è una religione che viene dal Dio degli ebrei e dei cristiani?... “Nel rapporto tra Cristianesimo ed Ebraismo c'è uno sviluppo crescente, perché è un passaggio dalla promessa della nascita del Messia data nell’Antico Testamento e alla sua realizzazione con la nascita di Gesù. Tecnicamente, possiamo dire che questo passaggio è un miglioramento della Rivelazione di Dio. Nel caso, invece, dell'Islam, specialmente, in relazione al Cristianesimo, si tratta di una regressione, di un ritorno all'Antico Testamento. Secondo questa analisi, l’esistenza della fede musulmana sembra assurdo perché non porta nulla di nuovo nella Storia della Salvezza. Al contrario, la impoverisce. Dio Padre vorrebbe diminuire la posizione del suo Figlio rendendolo meno importante del Profeta Maometto, che è soltanto uomo?”. Altri argomenti sono: Rivoluzione sessuale, Il posto del cristianesimo nell'UE, Il lato nero del ...

Semidei nella mitologia

Autore: Fulvio Fusco

Numero di pagine: 292

Il semidio è un essere mitologico intermedio tra gli Dei e gli uomini, generalmente nato da una divinità e da un mortale. Nel fare la ricerca su i semidei, mi è sembrato di tornare a scuola, quando studiavamo gli eroi greci e romani. Descrivendo la vita e la storia di questi personaggi mitologici, è stato come ripassare brani e versi dell’Iliade, dell’Odissea e dell’Eneide. Per concludere, ho descritto anche la storia degli Argonauti. Le notizie raccolte in questo volumetto, sono frutto di ricerche effettuate su internet e riviste specializzate.

La filosofia e le sue storie

Autore: Umberto Eco , Riccardo Fedriga

Numero di pagine: 570

È una storia del pensiero che interessa tutti per la semplice ragione che il pensiero che nasce dal nostro cervello, dal nostro corpo e dagli istinti dai quali siamo animati, è il solo elemento che ci distingue dagli animali. Ma in che modo? E cos'è il pensiero? Il libro pone queste domande insieme a molte altre – sui nostri sentimenti, sulle nostre ideologie, sul modo in cui viviamo e sulle alternative possibili – che si potrebbero dire i 'fondamentali' che caratterizzano la nostra specie. Eugenio Scalfari, "l'Espresso" Una storia della filosofia che Umberto Eco e Riccardo Fedriga hanno disegnato con ricchezza di dettagli, destinata a chi voglia accostarsi alla materia senza eccessivi timori reverenziali. Antonio Gnoli, "la Repubblica" Un viaggio appassionante attraverso la storia del pensiero filosofico, dall'antica Grecia al Medioevo. Un viaggio inconsueto che unisce le idee alla cultura materiale, le forme del ragionare alla società e al modo di vivere, la filosofia alla storia, all'arte, alla scienza. Hanno contribuito a questo volume: Alessandra Beccarisi, Enrico Berti, Marco Bettalli, Maurizio Bettini, Luca Bianchi, Armando Bisogno, Maddalena Bonelli, Aldo...

Il testamento di Alessandro

Autore: Franca Landucci

Numero di pagine: 230

L'affascinante, intricata e violenta storia di alleanze e inimicizie tra i vari dinasti che portò alla dissoluzione dell'impero universale sognato dal Macedone e alla nascita di un nuovo equilibrio multipolare nel Mediterraneo orientale. L'inizio del mondo ellenistico, politicamente diviso, ma culturalmente omogeneo. Andrea Brunelli, "Tuttolibri" Queste pagine raccontano il primo, intenso momento di osmosi tra Oriente e Occidente: gli anni, dopo la morte di Alessandro Magno, nel corso dei quali il suo immenso impero venne frazionato in regni affidati ai suoi principali generali, i diadochi. Cinquant'anni di effimere alleanze e ripetuti tradimenti che portarono al fallimento del sogno del macedone: costruire una struttura politica che fondesse e integrasse la stabilità dell'Impero achemenide e la dinamicità dell'Occidente greco. Edoardo Castagna, "Avvenire" Alessandro Magno, il Grande, il Conquistatore; i suoi due ultimi eredi; uno scacchiere politico-militare che va dalla Grecia all'Egitto, passando per l'Anatolia, la Siria e la Mesopotamia: questo lo scenario della storia che segnò l'inizio del mondo ellenistico.

Un mondo di ferro

Autore: Marco Bettalli

Numero di pagine: 528

Marco Bettalli, uno dei nostri più approfonditi conoscitori del fenomeno 'guerra' nel mondo antico e specialmente greco, ha scritto un importante libro che non si propone un (impossibile) racconto analitico di infinite vicende ma pone al centro la questione più importante: il rapporto, sul piano dell'etica di massa, del cittadino con la guerra. Luciano Canfora, "Corriere della Sera" Il libro di Bettalli potrebbe sembrare solo un affascinante racconto di scontri, battaglie, vittorie e stragi, magari accompagnato da riflessioni sulle cause politiche ed economiche dei conflitti. Non è così o, meglio, è anche così, ma soprattutto questo è un libro che 'pensa' la guerra antica. La pensa nelle sue motivazioni, nelle sue ideologie, nelle sue innumerevoli connessioni con la cultura e la società delle varie epoche in cui la guerra – unica vera grande costante in tutto il mondo antico – esercitò il suo funesto potere. Maurizio Bettini, "Robinson – la Repubblica" La guerra di Troia, le guerre persiane e del Peloponneso, l'epopea di Alessandro Magno, l'epica lotta di Annibale contro Roma. Nessun greco e nessun romano avrebbe mai potuto concepire un mondo senza guerre. Perché?...

Un mondo di ferro

Autore: Marco Bettalli

Numero di pagine: 528

La guerra di Troia, le guerre persiane e del Peloponneso, l'epopea di Alessandro Magno, l'epica lotta di Annibale contro Roma. Nessun greco e nessun romano avrebbe mai potuto concepire un mondo senza guerre. Più che un'utopia, l'avrebbe ritenuta un'assurdità. Ma allora che significato aveva la guerra per loro? La storia del mondo antico è un succedersi di battaglie, scontri e duelli che hanno lasciato una traccia formidabile nel nostro immaginario. Ma cosa voleva dire per un greco e un romano indossare l'armatura e scendere sul campo di battaglia? Significava riconoscere che la guerra era parte della vita, non che fossero amantidella guerra. Così come era possibile finire catturati dai pirati durante un viaggio in mare per essere venduti come schiavi in qualche mercato dell'Egeo, o cadere vittima di un'epidemia o di una carestia, così era nell'ordine delle cose umane essere coinvolti in una guerra e morire in battaglia. Ma c'è di più: poteva aspirare a definirsi cittadino solo colui che, nella buona stagione, era pronto a marciare fuori dai confini per combattere contro il nemico. Un libro appassionante, che ci rende comprensibile la mentalità degli antichi trattandola con ...

Schiavi e dipendenti nell'ambito dell'oikos e della familia

Autore: Groupe International de Recherches sur l'Esclavage Ancien

Numero di pagine: 463

Ultimi ebook e autori ricercati