Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena. Volume II. Montagna
Autore: Andrea Cardarelli , Luigi Malnati
Numero di pagine: 243
Sono passati più di 110 anni da quando Arsenio Crespellani pubblicò la sua sintesi sull'archeologia del territorio collinare e montano della Provincia di Modena nel volume intitolato L'Appennino Modenese, curato dal geologo Dante Pantanelli e dallo storico Venceslao Santi, una sintesi in cui erano trattati tutti gli aspetti che riguardavano quel territorio, dalla Geologia alla Industria e Commercio. Alla pubblicazione del Crespellani non seguì, in tutti questi anni, una analoga iniziativa nonostante vari, e per molti aspetti importanti, contributi di alcuni autori, fra cui si ricordano Fernando Malavolti, Benedetto Benedetti, Amato Cortelloni. Questo Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena dedicato alla Montagna colma perciò un vuoto di conoscenza, per tanti versi più profondo di quello di altri territori della Provincia, dove l'attenzione degli archeologi è stata nel tempo più costante. Praticamente inesistenti sono gli interventi di scavo archeologico sistematico nel territorio montano. Noi stessi curatori siamo rimasti stupiti dalla notevole quantità di informazioni raccolte, certamente molte di più di quanto avevamo preventivato. Rispetto al primo...
Geografia, cartografia e storia del Mezzogiorno
Autore: Giovanni Brancaccio
Numero di pagine: 324
Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena. Volume III. Collina e Alta Pianura. Tomo 1, Tomo 2
Autore: Andrea Cardarelli , Luigi Malnati
Numero di pagine: 296
Il volume conclude la serie dedicata al censimento completo e aggiornato dei siti archeologici dell'intero territorio modenese. I due tomi, che compongono il terzo volume, raccolgono i dati relativi ad una serie di comuni tra i più rilevanti per estensione e densità di popolazione, aree a vocazione assai diversificata che comprendono tutta la cintura circostante il comune di Modena con l'eccezione della parte settentrionale (compresa nel vol. I relativo alla pianura) e la parte terminale delle due vallate del Panaro e del Secchia. Si tratta di un'area con una lunga tradizione insediativa, che risale alla preistoria più antica, per cui in alcuni siti nel corso del tempo è stato possibile il recupero di reperti risalenti addirittura al paleolitico. L'impegnativo progetto, promosso dalla Provincia in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Modena e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, con un lavoro durato oltre sette anni ha costruito una Carta archeologica del territorio modenese che fotografa oltre tremila siti, mettendo in luce un quadro complesso e articolato del suo popolamento nell'antichità. Museo Civico Archeologico Etnologico di...
Cosmographia
Autore: Laura Federzoni , Claudius Ptolemaeus , Annalisa Battini
Numero di pagine: 267
"In particular, the Atlas of Borso d’Este is one of the most exquisite atlases from Renaissance and as its title suggests, it was owned Borso, duke of Ferrara, who bought it from the German humanist Niccolò Germanico, author of the work, in 1466 at the price of 100 florins.The manuscript bears the Latin translation of Ptolemy’s Cosmographia by Jacopo Angelo da Scarperia and features 27 geographical maps re-elaborated using trapezoid projections.The maps were drawn in such a way that the first one exhibits an overview of the whole world (as it was known at the time), while the remaining 26 focus on individual regions and are accompanied by an explanatory text. The Atlas of Borso d’Este is an outstanding example of the tight connection between art and science. It bears testimony to the thriving scientific and cultural atmosphere of the time, reflecting the thirst for knowledge and the desire to push boundaries at the discovery of the unknown.Representing a fundamental tool for sea and land expeditions, the Atlas of Borso still shows excellent conditions which seems to support the idea that the manuscript was made to be displayed rather than to be used." --description from...
Atlante storico-paleografico del duomo di modena
Autore: Giulio Bertoni
Numero di pagine: 96
L'orbe cattolico ossia Atlante geografico storico ecclesiastico
Autore: Girolamo Petri
L'Orbe cattolico, ossia atlante geografico storico ecclesiastico opera del commendatore Girolamo Petri
Tomba d'Atlante avventurosa. Feste, giostre e tornei ... nell accoglienze fatte in Modona l'anno 1604. dal ... Duca Cesare d'Este a ... Alessandro Pico Prencipe della Mirandola (etc.)
Autore: Gismondo Florio
Atlante letterario e conologico per lo studio della letteratura Italiana dal principio del XIII. sec. fino al termine del S. XVIII.
Autore: Giov Tesia
Numero di pagine: 160
Atlante letterario e cronologico per lo studio della letteratura italiana dal principio del 13. secolo fino al termine del secolo 18. Di G. T
Autore: Giovanni Tesia
Numero di pagine: 160
Atlante immaginario
Autore: Giuseppe Lupo
Numero di pagine: 160
Gli atlanti sono fatti per immaginare mondi, per sognare orizzonti o percepire un altrove spesso sconosciuto. Questo libro contiene nomi di località, ricordi d'infanzia, invenzioni fantastiche, riflessioni critiche e può essere letto come itinerario in una mappa dove realtà e irrealtà arrivano a confondersi. Si visitano città, si percorrono luoghi solitari come le periferie metropolitane o i deserti di oriente, si esplorano sogni e utopie, ci si sposta avanti e indietro nel tempo seguendo le grandi narrazioni di Omero, Ariosto, Kafka, Faulkner, Calvino, García Márquez. Pagina dopo pagina prende forma una geografia che appare e scompare come un fantasma, si intuisce vera anche se non c'è e lascia nel lettore la sensazione di aver vissuto un'avventura onirica, un viaggio su un simbolico tappeto volante. È possibile rintracciare nelle nuvole i volti delle persone non ancora nate? Quali rotte seguono i manoscritti chiusi in bottiglia e gettati in mare? E se i satelliti inventano isole? In ogni capitolo Giuseppe Lupo incuriosisce ed emoziona, si cimenta con una scrittura che sta all'incrocio tra narrativa, saggistica, autobiografia e con tono scanzonato svela i caratteri e i...
Nuovo atlante istorico
Numero di pagine: 403
Aut aut 350 - Nuovi fascismi? Atlante occidentale-orientale
Autore: AA.VV.
Numero di pagine: 184
Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Pierangelo Di Vittorio, Alessandro Manna, Enrico Mastropierro, Andrea Russo, Alessandro Dal Lago, Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto, Edoardo Greblo, Massimiliano Nicoli, Raoul Kirchmayr, Pier Aldo Rovatti, Paulo Barone, Giangiorgio Pasqualotto, Rana P.B. Singh, Michel Serres, Antonello Sciacchitano, Raoul Kirchmayr
Atlante storico, geografico, genealogico, cronologico e letterario di m. A. Le Sage in ogni sua parte corretto, ampliato e proseguito sino all'anno corrente
Autore: Emmanuel : de Las_Cases
Numero di pagine: 183
La corte estense nel primo Seicento
Autore: Elena Fumagalli , Gianvittorio Signorotto
Numero di pagine: 445
Dalla perdita di Ferrara (1598) alla pace dei Pirenei (1659), la dinastia estense vive una fase particolarmente significativa e tumultuosa della sua storia, che culmina nelle imprese militari di Francesco I, alleato della Francia, ai danni della Lombardia spagnola. Sono i decenni segnati dalla necessità di dare a Modena la veste di capitale e di stabilire un saldo controllo sul territorio, dalla volontà di affermare l’antica grandezza e rivendicare i propri interessi presso le corti italiane ed europee. La trama dei rapporti politici e culturali passa in primo luogo attraverso la diplomazia, e implica relazioni di uomini, circolazione di esperienze, scambi di opere d’arte e oggetti preziosi. Un gruppo di studiosi di diversa provenienza, storici e storici dell’arte, ha approfondito le vicende del primo Seicento facendo luce su questa trama complessa attraverso una ricerca intensiva su una fonte di inesauribile ricchezza quale la corrispondenza diplomatica.
Atlante delle grotte e dei ninfei in Italia
Autore: Vincenzo Cazzato , Marcello Fagiolo , Maria Adriana Giusti
Numero di pagine: 414
Atlante dei beni archeologici della Provincia di Modena: Pianura
Autore: Andrea Cardarelli , Silvia Pellegrini , Luigi Malnati
Numero di pagine: 227
La pubblicazione del volume sul territorio della Pianura modenese apre la collana dell'Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena. Il progetto, promosso dalla provincia di Modena, con la collaborazione del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena e della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, si propone l'edizione delle carte archeologiche di tutti i comuni del territorio provinciale, suddivisi in tre macro aree: Pianura, Montagna, Collina e Alta Pianura. Con 192 immagini, più di 800 schede di rinvenimenti archeologici introdotte da una serie di saggi il primo volume fornisce una chiara sintesi interpretativa del popolamento e dell'evoluzione del territorio di Pianura dalla preistoria all'età moderna.
Sull'Atlante di demografia italiana, pubblicato dalla Direzione della statistica del regno
Autore: Angelo Messedaglia , Auguste Geffroy , Domenico Carutti (barone di Cantogno) , Ersilia (Caetani) Lovatelli (contessa) , Giacomo Lumbroso (barone) , Ignazio Guidi , Raffaele Mariano
Numero di pagine: 24
Nuovo atlante istorico del cavaliere Leonardo Cacciatore
Numero di pagine: 325
Atlante dei beni culturali dell'Emilia Romagna: I beni artistici
Autore: Giuseppe Adani , Jadranka Bentini , Andrea Emiliani , Graziano Manni , Marco Ravenna
Numero di pagine: 360
L'Orlando furioso
Autore: Lodovico Ariosto
Numero di pagine: 786
Rivista geografica italiana e Bollettino della Societa di studi geografici e coloniali in Firenze
Rivista geografica italiana
L'Orlando furioso di Lodovico Ariosto
Autore: Lodovico Ariosto
Numero di pagine: 1232
Problemi e ricerche per l'Atlante storico italiano dell'età moderna
Autore: Marino Berengo
Numero di pagine: 161
Atlante storico, letterario, biografico, archeologico dai secoli omerici ai giorni nostri, o Repertorio delle principali nozioni intorno al linguaggio, alla erudizione di ogni popolo antico e moderno ...
Autore: Giovanni Battista il giovane Albrizzi
Numero di pagine: 223
Testo atlante di storia dell'arte ad uso del licei: Dal Cinquecento all'età contemporanea. 6. ed. 1950
Autore: Fernanda Wittgens
Atlante stradale d'Italia
Grande atlante del Rinascimento
Autore: Stefano Zuffi
Numero di pagine: 429
Atlante del giardino italiano
Autore: Vincenzo Cazzato
Numero di pagine: 1158
Atlante del Ferrarese
Autore: Alberto Penna
Numero di pagine: 146
Marfisa da Este Cybo
Autore: Gian Lodovico Masetti Zannini
Marfisa figlia di Francesco d’Este, vedova del cugino Alfonsino e rimaritata con Alderano Cybo marchese di Carrara, fu l’ultima della sua Casa rimasta a Ferrara dopo la partenza di Cesare duca di Modena, la morte di Lucrezia duchessa di Urbino e quella di Violante marchesa di Montecchio. Il suo nome ariostesco (per dire della diretta derivazione di esso), la sua stessa nascita adulterina, qualche aneddoto sparso e le calunnie, la deteriore letteratura che imperversò nel secolo scorso e la fece una sorta di Circe dannata con i suoi amanti al fuoco, ne hanno completamente travisato la figura e qualche sprovveduto, senza arrivare a tanto, ha preso tutto alla lettera e ha applicato a lei il carattere di “Marfisa bizzarra”. (G.L.M.Z.)
Atlante cartografico della Puglia
Autore: Leonardo Rignanese
Numero di pagine: 174
Palazzo Schifanoia e Palazzina Marfisa a Ferrara
Autore: Anna Maria Visser Travagli
Numero di pagine: 90
L'Orlando furioso
Numero di pagine: 526
Notizia delle più antiche carte geografiche che si trovano in Italia riguardanti l'America
Autore: Vittore Bellio
Numero di pagine: 224
La declinazione magnetica e la sua variazione nello spazio scoperte da Cristoforo Colombo
Autore: Timoteo Bertelli
Numero di pagine: 221