Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La democrazia della stampa

Autore: Oliviero Bergamini

Numero di pagine: 520

La tecnologia, il mercato editoriale, la dialettica tra libertà di stampa e poteri economici e politici, il lavoro del giornalista nelle sue eccellenze e meschinità. La storia del giornalismo è tutto questo, ma è anche e soprattutto storia di uomini e donne che nell'arco del tempo, attraverso i loro articoli, fotografie, riprese televisive e più recentemente materiali digitali, hanno raccontato eventi epocali e fatti minimi, contribuendo a modellare abiti mentali e fantasia dei lettori, talvolta manipolandoli, talvolta portando alla luce notizie scomode e verità nascoste.Con ritmo appassionante, Oliviero Bergamini racconta l'evoluzione del giornalismo dagli albori dell'era dell'informazione nel Cinquecento sino alle ultimissime innovazioni digitali. Con particolare attenzione alla contemporaneità, la trattazione spazia tra Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, le nazioni dove il giornalismo ha avuto i suoi maggiori sviluppi, tocca la Russia e i paesi del socialismo reale, dove la libera informazione è stata più a lungo negata, ma si concentra soprattutto sull'Italia, dove il giornalismo è storicamente segnato da limiti e carenze strutturali, ma anche da...

Uscita&Bologna. Attacco all'Italia

Autore: Paolo Cucchiarelli

Il 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, viene abbattuto nei cieli di Ustica. Il 2 agosto dello stesso anno una bomba (ma forse non solo una) esplode alla stazione di Bologna. In poco più di un mese oltre 160 tra uomini, donne e bambini innocenti vengono uccisi senza un perché ancora chiarito, senza mandanti ancora definitivamente scoperti. In questa inchiesta, Paolo Cucchiarelli, per la prima volta, mette a fuoco la relazione tra le due stragi; mette in ordine una quantità straordinaria di documenti, dichiarazioni, sentenze, inchieste giudiziarie, inchieste giornalistiche, scatti fotografici, tracciati radar; e offre al lettore una ipotesi nuova e coerente sui mandanti e sul perché l’Italia sia stata vittima di due attacchi così efferati e sanguinosi. Cucchiarelli – come già aveva fatto nelle sue inchieste su Aldo Moro – sposta l’attenzione dalle vicende della politica interna alle grandi questioni internazionali di cui l’Italia era insieme vittima e ardita protagonista, tra alleanza atlantica e prossimità al mondo arabo e mediterraneo; e raccoglie una testimonianza straordinaria, e per molti versi...

Il nemico del popolo

Autore: Jim Acosta

Numero di pagine: 448

Dal corrispondente capo della CNN alla Casa Bianca, un resoconto esplosivo dei pericoli corsi raccontando i retroscena dell'amministrazione Trump e combattendo in prima linea nella guerra alla verità del presidente. Dal momento in cui Trump ha annunciato la sua candidatura nel 2015, ha cominciato ad attaccare i media, definendo i giornalisti “il nemico del popolo”. Nella campagna di Donald Trump contro quelle che lui chiama “Fake News”, il corrispondente della CNN dalla Casa Bianca, Jim Acosta, è il nemico pubblico numero uno. Acosta offre al lettore un'analisi schiacciante della disfunzione burocratica, dell’inganno e della minaccia senza precedenti che la retorica dell'attuale presidente sta infliggendo alla democrazia. Quando il leader del mondo libero incita all'odio e alla violenza, Acosta non si tira indietro, anche dopo essere stato minacciato sia a parole che con la violenza fisica dai sostenitori di Trump, e invita i suoi concittadini a non tirarsi indietro a loro volta. Dai viziosi dinieghi e dalle accuse rivolte a screditare l’inchiesta Mueller, ai tweet scurrili del presidente, l'autore, giornalista tenace e inflessibile nella sua pubblica battaglia per...

Dal sogno degli alchimisti agli incubi di Frankenstein. La scienza e il suo immaginario nei mass media

Autore: Candela

Numero di pagine: 268

Il Risorgimento dei romani

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 114

In un sonetto dei suoi, fulminante e impietoso,Giuseppe Gioacchino Belli accenna a "settantadue torzi de mela" (il numero dei cardinali dell'epoca) di cui uno sarà sempre "compagno" e successore del Papa.Ma aggiunge il poeta: "Puro abbasso la testa e nunme lagno / quann'esce quarch'editto che te gela / e qui a Roma ce sto perché ogni ragno / è attaccato e vô bene a' la su' tela". Le fotografie in mostra ne Il Risorgimento dei romani. Fotografie dal 1849 al 1870 raccontano di una città estremamente complessa in cui coabitano anime diverse e persino opposte. C'è la Roma dileggiata dei papalini e dei papisti: è la corte di Pio IX con tanto di esercito schierato a difesa del suo potere temporale; c'è la Roma dei patrioti: è quella di gente che va in battaglia, al Gianicolo come a Mentana; c'è la Roma degli artisti che, con curiosità, si affaccia alla giovane arte della fotografia e all'intuizione di Monsieur Daguerre; e infine c'è la Roma popolana, indifferente per costituzione al suo stesso destino, quale la descrisse Ferdinando Gregorovius nei suoi Diari "I romani non si curano affatto del concilio. Nessuno bada alle chiacchiere in S. Pietro...". Così scrive il 7...

Gran Maestri d’Italia 1805-2020

Autore: Giovanni Greco

In questo volume sono proposti i profili dei Gran Maestri del Grande Oriente d’Italia in modo che i lettori, i cittadini e gli appartenenti alla massoneria possano valutare e conoscere appieno il loro operato, in base alle più documentate analisi storiografiche a opera di studiosi e storici di vaglia, coordinati dal professor Giovanni Greco dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Dal parigino Eugenio di Beauharnais, primo Gran Maestro del Goi nel 1805, al senese Stefano Bisi, Gran Maestro in carica, si dipana una ricerca attraverso quarantuno personaggi, in tempi sociali, politici, economici molto diversi da quelli attuali e che comprendono guerre d’indipendenza, guerre mondiali e alcune terribili pandemie, studiati da professori delle università di Firenze, Milano, Bologna, Varese, Perugia, Sannio, Roma.

L'opinione pubblica ai tempi del 2.0

Autore: Giuseppe Novella

L’opinione pubblica ai tempi del 2.0 è un saggio, scritto in collaborazione col dipartimento di Linguistica dell’Università di Cagliari, che racchiude fra le sue righe un tentativo, oggigiorno più che mai indispensabile, di comprendere l’evoluzione / involuzione del rapporto tra consumatori e produttori di notizie e informazioni, all’interno di un sistema mediato dal grande oceano informatico di Internet, solcato da miriadi di messaggi multimediali, nozioni e testi. Il mondo del giornalismo e la figura del giornalista, che nell’ultimo decennio hanno conosciuto rivoluzioni e trasfigurazioni radicali, vengono analizzati nel loro rapporto con le dinamiche moderne che si sono intessute tra opinione pubblica e la rete, soprattutto nella sua più recente incarnazione del “social web” che distrugge i rapporti verticali della comunicazione standard e rende tutti gli utenti potenziali fruitori ed “editori” di sé stessi. Il saggio parte dagli albori del giornalismo e tenta di descrivere, anche tramite alcuni casi studio, la situazione odierna di tali rapporti e di individuare nuovi potenziali spiragli per la definizione di modelli nuovi, e virtuosi, di vero giornalismo ...

L'Unto del Signore

Autore: Ferruccio Pinotti , Udo Gümpel

Numero di pagine: 283

Di Berlusconi molto è stato detto e scritto. Ma pochi si sono soffermati sull'intreccio di rapporti che lo legano al mondo cattolico. In queste pagine,Pinotti e Gümpel ripercorrono la straordinaria avventura del Cavaliere in una prospettiva originale, che ne illumina i lati oscuri caricando di nuovo senso le sue scelte politiche. Partendo dai suoi primi passi di imprenditore, l'inchiesta racconta la vera storia della Banca Rasini e dei suoi soci, analizza le connessioni con Calvi e Sindona e le operazioni offshore, e ricostruisce le origini della Fininvest, con il suo complesso e inestricabile gioco di scatole cinesi. Attraverso preziose testimonianze inedite, rilegge la nascita di Forza Italia, i rapporti con l'Opus Dei e Cl, lo scambio di favori con la Curia, i legami con i nuovi cavalieri della finanza bianca, fino all'involuzione teocon sui grandi temi bioetici e alle battaglie in favore della famiglia. Una "santa alleanza" unisce i due poteri forti del nostro Paese, che sembrano non poter più fare a meno uno dell'altro.

Il fattore Renzi

Autore: Emanuele Bormida

I leader nascono da un fattore biologico della storia, corrispondono a un bisogno, a un vuoto da riempire [A. Sardoni] È difficile e forse vano valutare a priori le promesse di un leader, ma di Matteo Renzi sono innegabili il carisma e l'estrema familiarità con i media, spesso asserviti al suo messaggio politico fino a fondersi con esso. Questo testo vuole indagare i diversi aspetti della costruzione del consenso e della strategia elettorale del sindaco di Firenze, nel contesto più ampio della comunicazione politica in Italia dalla Prima Repubblica ad oggi alla luce dello straordinario successo del mezzo televisivo, con la sua logica di semplificazione, del crollo dei partiti, della perdita di consenso e della crescente personalizzazione della politica, che ha avuto in Berlusconi uno dei suoi maggiori protagonisti.

Vaticano Massone

Autore: Giacomo Galeazzi , Ferruccio Pinotti

Numero di pagine: 546

C'è chi crede che i confusi e clamorosi eventi vaticani degli ultimi tempi siano frutto di un disegno diabolico o divino. E c'è chi sa che basta una parola per rendere logico e coerente tutto il quadro: MASSONERIA

Il giornale è il mio amore

Autore: Giancarlo Tartaglia

Numero di pagine: 288

ALBERTO BERGAMINI (1871-1962), giornalista e politico del ’900 è stato l’inventore del giornalismo moderno. Fondatore e direttore de «Il Giornale d’Italia», il quotidiano più diffuso per decenni nel centro e nel Mezzogiorno, ha inventato la terza pagina, ha introdotto l’uso delle illustrazioni e delle fotografie, ha messo al centro del giornalismo la ricerca e l’inseguimento costante delle notizie, arrivando a pubblicare sino a sette edizioni al giorno del suo giornale. Senatore del Regno, è stato, insieme ad Albertini e Frassati, l’artefice e l’interprete di una stagione irripetibile della storia politico-giornalistica del nostre Paese.

Colletti sporchi

Autore: Ferruccio Pinotti , Luca Tescaroli

Numero di pagine: 447

Il 'white collar crime' è un reato inafferrabile, eppure molto pericoloso per la democrazia perché corrompe il tessuto dei nostri rapporti sociali, dell'economia, del lavoro. Per smontarne i meccanismi, Pinotti e Tescaroli attraversano la storia più oscura del nostro Paese, raccontandone le vicende e interrogando la memoria dei protagonisti. In questa intensa ricostruzione, le voci di grandi magistrati, tra cui Caselli, Ingroia, Di Matteo, Petralia, Gratteri, si intrecciano alle parole dei collaboratori di giustizia, da Buscetta a Brusca a Cancemi. Alle riflessioni dell'economista Loretta Napoleoni fanno da contrappunto il pensiero del banchiere Giovanni Bazoli e del direttore di Foreign Policy Moisés Naim. Il quadro che ne emerge è inquietante: è nella zona grigia il vero terreno della lotta per la legalità.

USUROPOLI E FALLIMENTOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

La palla al piede

Autore: Antonino De Francesco

Numero di pagine: 256

“Un utile libro sugli stereotipi che tormentano chi crede nell’Italia unita” Corrado Stajano – Corriere della Sera Per il movimento risorgimentale il Mezzogiorno rappresentò sino al 1848 una terra dal forte potenziale rivoluzionario. Successivamente, la tragedia di Pisacane a Sapri e le modalità stesse del crollo delle Due Sicilie trasformarono quel mito in un incubo: le regioni meridionali parvero, agli occhi della nuova Italia, una terra indistintamente arretrata, dove il passatismo e la superstizione incrociavano la violenza del brigantaggio.Nacque così un’Africa in casa, la pesante palla al piede che frenava il resto del paese nel proprio slancio modernizzatore. Per dare forma a questa disillusione si fece ricorso a quanto la tradizione culturale da tempo metteva a disposizione, ossia una serie di stereotipi e luoghi comuni che, sin dal Settecento, avevano presentato il Mezzogiorno come un mondo esotico e antropologicamente diverso. Essi si diffusero rapidamente, anche tramite opere letterarie, giornalistiche, teatrali e cinematografiche, e servirono a legittimare la paternalistica presa in carico di una società incapace di governarsi da sé nonché la pretesa di ...

La guerra per il Mezzogiorno

Autore: Carmine Pinto

Numero di pagine: 512

Il brigantaggio fu l'eroica resistenza meridionale al colonialismo sabaudo o la sfida allo Stato di bande criminali? La guerra per il Mezzogiorno concluse la crisi del Regno delle Due Sicilie, determinò il successo dell'unificazione italiana e marcò la complicata partecipazione del Mezzogiorno alla nazione risorgimentale. Iniziò nel settembre del 1860, dopo il successo della rivoluzione unitaria e garibaldina, e si protrasse per un decennio, mobilitando re e generali, politici e vescovi, soldati e briganti, intellettuali e artisti. Non fu uno scontro locale, perché coinvolse attori politici e militari di tutta la penisola e d'Europa, ma non fu neppure una guerra tradizionale: i briganti, le truppe regolari italiane, i volontari meridionali si sfidarono nelle valli e nelle montagne in una guerriglia sanguinosa, del tutto priva dei fasti risorgimentali. Si mescolarono la competizione politico-ideologica tra il movimento nazionale italiano e l'autonomismo borbonico; l'antico conflitto civile tra liberalismo costituzionale e assolutismo; la lotta intestina tra gruppi di potere, fazioni locali, interessi sociali che avevano frammentato le città e le campagne meridionali. Questo...

Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra

Autore: Claudia Durastanti

Numero di pagine: 290

Claudia Durastanti conosce e immagina e costruisce le sue storie americane con quella perfetta credibilità, quella calibratura di ambienti, dialoghi, gesti che vengono inevitabilmente da una sapienza materiale, dal modo di guardare gli ambienti, le strade. Di sentirne gli odori» Paolo Mauri, La Repubblica

PANNELLA

Autore: Mauro Suttora

Antiproibizionista. Anticlericale. Antimilitarista. L’uomo del divorzio e della liceità di aborto, degli scioperi della fame e della sete. L’eroe dei detenuti e dei premi Nobel, dei diritti civili e dei referendum. Una vita contro: il nucleare, la partitocrazia, il finanziamento pubblico. Una vita ad arrivare tanto prima sui problemi da essere irriso: dalla questione della responsabilità civile dei magistrati all’era di internet. Da solo, nel bene e nel male, incarnò ogni anima del Partito Radicale. Quella che portò in Parlamento Toni Negri e Cicciolina. L’unico a difendere Enzo Tortora mentre tutti lo linciavano. Gigante ma nonviolento, travestito da clown e Babbo Natale per raccogliere fondi. Incorruttibile e difensore dei corrotti. In una monumentale biografia, la più completa mai scritta, Mauro Suttora racconta luci e ombre di Marco Pannella, il leader che, con un pugno di apostoli al seguito, ha cambiato la storia d’Italia.

I cari estinti

Autore: Giampaolo Pansa

Numero di pagine: 483

Il pio Rumor, l'irriducibile Fanfani, l'enigmatico Moro, l'eterno Andreotti, l'aggressivo De Mita, il monacale Berlinguer, l'ardimentoso Craxi, il tenace Almirante, l'ambizioso Spadolini. Giampaolo Pansa rimette sulla scena alcuni dei protagonisti che dal 1948 al 1989 hanno guidato l'Italia, ripercorrendo il loro tempo: il caos delle correnti, l'alterigia dei ras locali, il cancro della mafia, le bombe del terrorismo, il sequestro Moro, la loggia P2, la guerra tra comunisti e socialisti. Un vasto affresco dedicato all'Italia che non c'è più, una rievocazione accurata e personale di un'epoca storica dibattuta e controversa che continua a influenzare la politica di oggi.

Ultimi ebook e autori ricercati