Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Cultura e società. vol. III Intellettuali, istituzioni, pubblico. 1900-2000

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 260

Progetto Storia. Cultura e società offre in tre volumi – in vendita in formato PDF – una trattazione completa delle specifiche tematiche di indirizzo umanistico: pratiche e consumi culturali vengono illustrati mettendo in evidenza i momenti chiave delle loro trasformazioni; le istituzioni culturali e la figura sociale dell'intellettuale sono seguiti nella loro evoluzione.

Storia dell'artista - Dal Paleolitico a stamattina

Autore: Andros

Numero di pagine: 680

Storia dell'artista affronta il lungo e spesso dissestato percorso dell'artista, dal Paleolitico sino ai giorni nostri, mostrando come questa figura si sia trasformata nel corso dei millenni. Testo ricco di notizie e approfondimenti, si presenta come una valida risorsa per l’artista che voglia conoscere le proprie origini e per chiunque voglia sbirciare nell’arte da un punto di vista inusuale.

33 artisti in 3 atti

Autore: Sarah Thornton

Numero di pagine: 432

Che cosa significa essere artisti oggi? È una forma particolare di imprenditorialità o una vocazione quasi religiosa? È un modo di fare filosofia o di fare intrattenimento? Basandosi su centinaia di incontri di persona con alcuni dei più importanti protagonisti a livello internazionale, Sarah Thornton cerca di spiegare che cosa voglia dire produrre opere d’arte ai giorni nostri. Accediamo così in modo inedito alle vite degli artisti, attraverso una chiacchierata a tarda notte via Skype con Ai Weiwei o una corsa in taxi con Maurizio Cattelan per andare e tornare dalla mostra intitolata alla sua morte. Seguiamo Thornton mentre investiga le psicologie, le personalità, le convinzioni politiche, le reti sociali degli artisti, mentre ne scandaglia gli studi, le case e le esposizioni personali, ponendo domande su tutto ciò che li riguarda, dai conti in banca alle camere da letto. Dopo aver esplorato il mondo dell’arte contemporanea ne Il giro del mondo dell’arte in sette giorni, Thornton qui racconta i più importanti artisti contemporanei (Jeff Koons, Ai Weiwei, Gabriel Orozco, Maurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, per dirne alcuni). Spiega come si muovono a...

Minicifre della cultura 2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 36

Contesto, attività, consumi culturali in Italia: un quadro sintetico, descritto a grandi linee attraverso dati quantitativi essenziali, che definiscono gli ambiti dell’azione del Ministero e degli altri soggetti pubblici e privati che operano per la salvaguardia del patrimonio e lo sviluppo della cultura.

Tra comunità e società: La Casa del popolo e l’associazionismo nella Ponticelli del Novecento

Autore: Antonio Borrelli

Numero di pagine: 196

[Italiano]:L’associazionismo è un fenomeno che ha caratterizzato la storia di Ponticelli dagli ultimi anni dell’Ottocento a oggi. Dalla fine della seconda guerra mondiale, per circa tre decenni, il Partito Comunista Italiano e in genere la Sinistra ebbero un ruolo egemonico nella vita civile di questo quartiere di Napoli di antiche tradizioni contadine e operaie. In tale clima, nel 1974, sorse la Casa del popolo, che divenne luogo-simbolo dei comunisti napoletani e centro di iniziative culturali d’interesse nazionale. Qui si organizzarono convegni, mostre d’arte, laboratori teatrali e didattici diretti da «docenti impegnati», «registi d’avanguardia» e «operatori estetici», cioè da intellettuali solidali con un progetto organico di riforma della vita civile delle periferie geografiche e sociali. La crisi dei partiti della Sinistra ha comportato una progressiva rarefazione delle attività della Casa del Popolo, ma non la fine di quell’impulso che la vide nascere e prosperare, come dimostra il caso dell’Associazione Arci Movie, nata nel 1990 e tuttora impegnata nella diffusione della cultura cinematografica dentro e fuori Ponticelli. In questo libro si...

Gli intellettuali e la Grande Guerra - Scrittori, artisti, politici italiani nella Prima guerra mondiale tra interventismo e opposizione - VOLUME 2

Autore: Gruppo Libro Grande Guerra

Minicifre della cultura 2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 36

Contesto, attività, consumi culturali in Italia: un quadro sintetico, descritto a grandi linee attraverso dati quantitativi essenziali, che definiscono gli ambiti dell'azione del Ministero e degli altri soggetti pubblici e privati che operano per la salvaguardia del patrimonio e lo sviluppo della cultura.

Alessandro Bruschetti. Futurismo aeropittorico e purilumetria

Autore: Andrea Baffoni , Caterina Bizzarri , Francesca Duranti , Antonella Pesola , Leo Strozzieri

Numero di pagine: 226

Nell'anno del centenario del Futurismo, la critica e la storiografia più avvedute celebrano il movimento marinettiano in tutta la sua estensione temporale (1909-1944) e tematica (pittura, pittura murale, scultura, arti applicate, design...). In questa ottica si sono anche riproposte figure di artisti attivi nella stagione degli sviluppi futuristi dagli anni Trenta - quella più comunemente nota, ma impropriamente, come "secondo futurismo" - che dopo attente ricerche si sono rivelati interessanti, per avere anche loro, lasciato un segno autonomo nella grande avventura futurista. In questo volume si analizza a fondo la figura e l'opera di Alessandro Bruschetti (Perugia, 1910-Brugherio, 1980), pittore, muralista, eccelso restauratore e insegnante che, seguendo apparentemente il linguaggio aeropittorico del suo concittadino, il più anziano Gerardo Dottori, uno dei protagonisti del Futurismo, seppe invece dare un'impronta di originalità al suo linguaggio futurista. Tant'è che F.T. Marinetti in persona, vedendo il suo Dinamismo di cavalli dei primi anni Trenta, ne decretò l'ingresso nel suo movimento. La sua pittura d'avanguardia è intrisa di misticismo e lirismo come quella di...

Arte e Critica in Italia nella prima metà del Novecento

Autore: Fabio Amico , Ferruccio Canali , Lorenzo Giusti , Nicola Maggi , Susanna Pampaloni , Vittore Pizzone

Numero di pagine: 166

Si raccolgono qui la maggior parte dei contributi presentati in occasione di un incontro su "Arte e critica in Italia nella prima metà del Novecento" tenuto nel maggio del 2006 presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell'Università di Firenze. Gli interventi, che spaziano dalla polemica fra Croce e Gentile sulle arti decorative agli studi sul Barocco, dai dibattiti sull'arte degenerata nel corso degli anni Trenta all'attività critica di letterati e artisti come Corrado Pavolini e Baccio Maria Bacci, fino al rapporto con l'Italia di artisti stranieri quali Maxime Dethomas, rappresentano il frutto del lavoro di giovani e giovanissimi studiosi di diversa formazione, e di diversa maturità, accomunati da una analoga aspirazione a unire la puntualità filologica della ricerca all'apertura dell'approccio critico. Giovanna De Lorenzi Professore associato di Storia dell'arte contemporanea presso l'Università di Firenze, si occupa di storia dell'arte e della critica fra Otto e Novecento.

Ravenna: archeologia di una città (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2005)

Autore: Enrico Cirelli

Numero di pagine: 286

Ravenna è una delle più importanti capitali del Medioevo europeo e tuttavia, a fronte dei pochi monumenti ben noti e celebrati, buona parte delle sue evidenze materiali risultano ancora poco conosciute, soprattutto dal punto di vista della moderna indagine archeologica. Ciò ha reso finora difficile la contestualizzazione di molte evidenze archeologiche necessarie per la ricostruzione delle vicende di una delle maggiori città dell’alto Medioevo. Questo volume descrive la storia delle trasformazioni della città dalla sua nascita fino al tardo Medioevo, attraverso l’uso della documentazione archeologica, delle testimonianze scritte e della cartografia storica. La combinazione di tutte queste informazioni, raccolte e sistematizzate grazie all’ausilio di tecnologie informatiche applicate alle discipline storiche, restituisce una nuova immagine di Ravenna, centrata non solo nel periodo in cui è chiamata a sostenere il ruolo di capitale dell’Impero Romano d’occidente, ma anche nei secoli successivi, quando il suo nome è ancora simbolo di potere e prestigio per gli imperatori sassoni e per tutti i protagonisti dell’Europa medievale.

Il sistema dell'arte contemporanea

Autore: Francesco Poli

Numero di pagine: 234

Gallerie, case d'asta, fiere, editoria, musei, mercanti, critici, direttori di musei, collezionisti: il sistema dell'arte contemporanea è articolato in strutture e circuiti di produzione, circolazione, vendita e valorizzazione culturale complessi e internazionali, all'interno dei quali numerosi attori diversi giocano ruoli di sinergia o antagonismo. L'analisi del nesso fra valore estetico e valore economico di un'opera è cruciale per comprendere il senso complessivo della produzione artistica come fenomeno peculiare della cultura in cui viviamo. Questa nuova edizione del volume è aggiornata con i dati e le vicende più recenti che interessano il settore.

Storia della costituzione dei municipi italiani dal dominio romano fino al cadere del secolo 12. con appendici intorno alle città francesi e tedesche del dr. Carlo Hegel

Autore: Karl Hegel

Numero di pagine: 717

Arte moltiplicata

Autore: Barbara Cinelli , Flavio Fergonzi , Maria Grazia Messina , Antonello Negri

Numero di pagine: 456

Il volume ricostruisce l’immagine dell’arte contemporanea offerta ai lettori delle riviste non specializzate nel corso del Novecento. Come in una storia dell’arte in formato popolare scorrono le pagine dei rotocalchi illustrati, dalle iconografie mussoliniane del ventennio fino alle dissacranti esposizioni internazionali degli anni settanta, dai fotoracconti a dimensione quasi domestica sulle giornate di Carrà e Manzù, alle messe in posa divistiche di Picasso e de Chirico; di questo materiale visivo inusuale i saggi offrono puntuale e sagace interpretazione storica. Ne risulta una storia dell’arte parallela a quella canonizzata nella manualistica e nella storiografia, tuttora sconosciuta, ma avvincente proprio per le interferenze tra quella linea di studi specialistici e un differente diagramma di gusto che si definisce attraverso la moltiplicazione fotografica di opere, artisti, eventi.

Notizie bibliografiche dei lavori spettanti alla storia politica, ecclesiastica e letteraria d'Italia pubblicati in Germania dal 1800 al 1846

Autore: Alfred : von Reumont

Numero di pagine: 84

Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli ornata de loro rispettivi ritratti compilata dal sig.r Domenico Martuscelli socio delle accademie di Marsiglia e di Livorno ... Tomo primo [-quindicesimo]

Numero di pagine: 210

Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli, ornata de'loro rispettivi ritratti compilata da diversi letterati nazionali [edited by D. Martuscelli]. (Ricerche sull'origine, progressi, e decadimento delle belle arti dell'Avvocato G. B. G. Grossi. Biografia de'Re di Napoli da N. Morelli di Gregorio, e P. Panvini.).

Autore: Domenico Martuscelli

Visioni di Sardegna

Autore: Maria Paola Dettori

Numero di pagine: 98

Terra di “parenti poveri” per quanto riguardava la pittura, la Sardegna seppe esprimere all’inizio del XX secolo, nel giro di pochi anni, una scuola di straordinari incisori; l’esordio vincente fu come xilografi, ma alcuni di essi raggiunsero presto l’eccellenza anche nelle altre tecniche. Ci fu allora chi attribuì questo fatto a innate tendenze di razza, chi lo lesse come evolversi del tradizionale intaglio dei pastori, chi più lucidamente, come Stanis Dessy, uno dei più grandi tra loro, ricostruì i momenti iniziali della xilografia in Sardegna legandoli alla stessa circostanza che portò alla sua diffusione anche altrove in Italia, cioè al debutto del gruppo della rivista spezzina “L’Eroica”, cui due sardi – Giuseppe Biasi e, in misura minore, Mario Mossa Demurtas – parteciparono quasi sin dal principio. Privi di una tradizione artistica consolidata i sardi raggiunsero perciò la vetta in una branca dell’arte che in quel momento nel nostro paese doveva anch’essa, in qualche modo, ripartire da zero: affacciatisi solo allora a quel mondo, là dove le condizioni di partenza erano uguali per tutti essi non esitarono a cogliere l’occasione, seppero...

Instant Italian Voabulary Builder

Autore: Tom Means

Numero di pagine: 213

Many words in Italian are nearly the same as their English counterparts, except for the word ending. This unique book identifies the 24 most common word-ending patterns between these languages and provides over 4,000 words that follow them. Perfect as a classroom supplement of for self-study, it is appropriate for all ages and levels of experience.

Ultimi ebook e autori ricercati