Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Paul Celan in Italia

Autore: Diletta D’Eredità , Camilla Miglio , Francesca Zimarri

Numero di pagine: 420

Ci sono opere che non «raffigurano» spazi ma li creano, ed è il caso di Paul Celan, che chiede alla sua poesia di essere ‘occupabile’, e tradursi, trasferirsi nella lettura altrui, modificandosi. In questo senso la sua poesia è dicibile come traduzione- interpretazione, dinamica ripetizione, rilettura del testo, nello spazio e nel tempo. I contributi italiani raccolti in questo volume cercano spazi materiali, memoriali, artistici, intermediali, didattici, geopoetici, biografici, psicanalitici, linguistici nella poesia celaniana, e ne aprono di nuovi a partire da questa. Ogni sette anni, nel 2014 a Roma come già nel 2007 a Napoli, abbiamo provato a fare il punto della riflessione recente su Paul Celan in Italia. Molti giovani studiosi si sono confrontati con qualche più esperto lettore e interprete (artistico, esegetico, poetico) di Celan, ed è emersa una vicinanza alla terra e alla materia, che anche quando è maceria combusta rimanda alla possibile ricostruzione in spazi che chiedono di essere aperti, districati e scoperti.

La Critica oggi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 288

Il convegno nazionale “La Critica oggi”, promosso e voluto dall’Accademia Nazionale di San Luca in collaborazione con la Triennale di Milano, è l’occasione di un confronto concreto sul ruolo della critica nei vari ambiti culturali: arte, architettura, letteratura, media, design, cinema, musica, teatro, moda e fotografia. È articolato in due sessioni, ciascuna composta da una giornata – la prima a Roma, nella sede dell’Accademia Nazionale di San Luca, la seconda alla Triennale di Milano – in cui sono stati invitati ad intervenire storici, architetti, filosofi, scrittori, critici d’arte, artisti, curatori di eventi, sociologi, per discutere e approfondire un concetto della critica che è in continua metamorfosi. Il convegno pone le basi su una serie di riflessioni di studiosi italiani e stranieri che sono state raccolte anticipatamente in un volume, un documento completamente inedito sulla critica contemporanea che contribuisce, non solo fare il punto della situazione attuale, ma soprattutto ne fa ripartire la discussione e ne ridefinisce il concetto.

Moda e Arte

Autore: Giorgia Calò , Domenico Scudero

Numero di pagine: 292

Collana Luxflux diretta da Simonetta Lux Moda e Arte. Dal Decadentismo all'Ipermoderno di Giorgia Calò e Domenico Scudero, analizza con un taglio storico-critico la sincronia degli eventi e delle pratiche creative nelle relazioni fra moda e arte dalla fine dell'Ottocento sino ai giorni nostri. Il volume restituisce un quadro d'insieme, di grande impatto visivo e letterario, sugli eventi internazionali che nel corso dei decenni hanno coinvolto, oltre l'ar te visiva e la moda, anche il design, la fotografia, il teatro, la musica e il cinema, dando origine ad una serie di avvenimenti in cui le arti applicate evidenziano un'estetica enfatizzata dalla sua ricezione di massa. Allo stesso modo dell'arte, la moda si esprime attraverso tecniche e conoscenze che racchiudono e sintetizzano la creatività, facendo convergere elementi tratti dalla cultura alta e dalla cultura bassa. Questo libro ci dice come l'arte continuerà ad essere per la moda una fonte inesauribile di immagini e spunti creativi a cui attingere; e la moda, dal canto suo, rimarrà quel luogo patinato aperto ad ogni tipo di interazione. Chiude il volume una sezione dedicata alle Fondazioni nate dai nomi prestigiosi...

Catastrofi d'arte

Autore: Luigi Bonfante

Numero di pagine: 22

La storia dell’arte, lo diceva Benjamin, è una storia di profezie, e perché certe opere siano comprensibili occorre che siano mature le circostanze che esse hanno precorso. Di imprese sovversive il secolo delle avanguardie è stato prodigo, ma ce ne sono alcune la cui forza tellurica ha sconvolto per sempre la modernità lasciando che un nuovo paradigma si diramasse dalla crepa. E c’è un punto preciso in cui attecchisce per la prima volta il germe del contemporaneo: l’apparizione dell’Orinatoio. Dopo averlo acquistato in un negozio di idraulica di New York, Duchamp lo spedisce alla mostra degli Indipendenti del 1917, dove sei dollari garantiscono il diritto di essere esposti. La rottura è sotto gli occhi di tutti: è la natura stessa dell’arte a essere messa alla prova. E a partire da questa “spora aliena” di non-arte la faglia si prolunga attraverso una continua e sistematica trasgressione dei limiti. Esplorando – per usare un termine di Arthur Danto – l’artworld delle catastrofi più clamorose del Novecento, questo libro ci svela le trame di opere rivoluzionarie, indissolubili dalle personalità e dalle idee dei loro autori, in una continua tensione fra...

Fuori dagli schemi

Autore: Giuseppe Di Giacomo

Numero di pagine: 240

Un percorso che attraversa più di un secolo di storia dell'arte, dall'Astrattismo all'Espressionismo astratto, dal Dadaismo alla Pop Art, dal Cubismo alle tendenze più significative degli ultimi decenni. Giuseppe Di Giacomo individua i temi e i problemi teorici fondamentali della produzione artistica moderno-contemporanea: il rapporto tra arte e realtà, il ruolo del mercato e quella connessione di etica ed estetica, di memoria e testimonianza che caratterizza alcuni fenomeni artistici dagli anni Ottanta in poi.

Disgusto. Fruizione e rappresentazione

Autore: Serena Pillitu

L’utilizzo del disgusto in ambito artistico implica una contravvenzione di regole implicite dettate dal buon gusto e scritte nel corso della riflessione estetica per lo meno dal Settecento. Il rompere i tabù, modellarli, ridefinirne i confini sono stati compiti assegnati all’arte in molti contesti, tanto da essere parsi a volte sue caratteristiche intrinseche, come spesso nelle avanguardie e, in genere, nell’arte contemporanea. Il disgusto rappresenta un potente mezzo dell’“estetica del trauma”, insieme ad altri (informe, orrore) ma cercare di comprenderlo, significa rivedere i presupposti sui quali l’intero sistema artistico è fondato. Ne emerge, di conseguenza, un quadro assai complesso. Cercare una risposta appropriata implica una trattazione sistematica del tema, nei limiti del possibile, che tenga conto dell’intimo legame dialettico tra la nascita dell’estetica classica e la conseguente nascita di questa categoria. Ciò, tuttavia, rappresenta solo una delle tante sfaccettature del disgusto e dell’importante impatto sul mondo artistico al quale tuttora stiamo ancora assistendo.

Architetture del bianco

Autore: Vittoria Biasi

Numero di pagine: 244

Bianco è il primo sguardo sul mondo da cui deriva il procedimento di percezione e costruzione del circostante. Il bianco, come scrivono Castoldi e Hillman, è all'origine delle religioni, dell'arte, del linguaggio e rappresenta l'incontro primo tra il sensibile e il visibile. Architetture del bianco è un viaggio teorico-creativo attorno alle lingue del bianco, ripercorrendo, nei primi capitoli, alcune importanti rappresentazioni tra arte e scrittura, ricerca della linfa primaria, mitologica da cui le espressività hanno mosso i loro segni. Il libro rilegge importanti percorsi creativi spinti nelle trame del bianco e della sua luce, e il contagio linguistico, che con il suo coinvolgimento ha determinato un itinerario consegnato in differenti ambiti espressivi al nuovo millennio. Il niveo colore e la ricerca monocroma connotano l'originalità dell'arte del Novecento. Sul finire degli anni '50 un fremito attraversa l'Europa e le culture d'oltreoceano, accendendo luci monocrome lungo una linea immaginaria, bianca, di confine tra i linguaggi del secolo. Le esposizioni monocrome, che coincidono con rivendicazioni sociali, linguistiche, annunciano la reviviscenza dello spirito...

Fotografia e culture visuali del XXI secolo

Autore: Enrico Menduni , Lorenzo Marmo

Numero di pagine: 556

Obiettivo del volume è quello di indagare la centralità della fotografia all’interno dei regimi scopici della modernità, oltrepassando le singole specificità mediali per mettere pienamente in luce il carattere interdisciplinare della visualità. Si è cercato di conciliare la riflessione teorica con l’approccio storico-culturale, e ci si è focalizzati in particolare sull’Italia e sulla situazione degli studi in questo paese, anche con lo scopo di compiere una riflessione sul ruolo delle culture visuali nella costituzione dell’identità nazionale, sia individuale sia collettiva.

MLAC index 2000-2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 418

Dal 1986 il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, situato all'interno della Sapienza Università di Roma, rappresenta un punto di riferimento e di incontro tra artisti, storici dell'arte, curatori e studenti. Con più di 300 eventi nell'ultimo decennio, il MLAC è tra le realtà più interessanti nel panorama internazionale per il suo format museale e didattico, volto ad affermare la centralità del rapporto diretto con l'artista e con l'opera d'arte. Micro-territorio relazionale ante-litteram, come lo definisce Simonetta Lux che lo ha creato e guidato in questi anni di attività, il MLAC è un unicum per la sua capacità di coniugare i processi di formazione, ricerca scientifica storico-critica e creazione artistica. Al MLAC una mostra non è mai stata solo una mostra: lezioni interattive, incontri con artisti, tavole rotonde, pubblicazioni, reportages hanno sistematicamente arricchito il momento espositivo contribuendo a gettare luce sui complessi e difficili processi della creazione artistica e dell'azione critica. Attraverso i saggi di chi lo ha ideato e diretto e di chi qui si è formato come curatore e storico dell'arte, questo volume traccia storia, progetto e...

L’arte contemporanea

Autore: Renato Barilli

Numero di pagine: 416

Il cammino dell’arte contemporanea è visto, in sostanza, come la tensione dialettica tra due modelli, l’uno dei quali volto a raggiungere una sintonia tra la sensibilità dell’uomo e una tecnologia di specie meccanica, fondata cioè sulle macchine mosse dell’energia termica, mentre l’altro modello si ispira all’avvento dell’elettronica, in cui molti sono ormai disposti a vedere il tratto caratterizzante della nostra condizione postmoderna. Meccanomorfismo ed elettromorfismo sono così i due poli tra i quali appare tesa la vicenda dell’arte contemporanea: poli che beninteso non sempre sono apparsi allo scoperto, ma che anzi hanno dato luogo a molte varianti e manifestazioni anche deviate e improprie. Il meccanomorfismo trionfa senza dubbio nel Cubismo e nelle altre tendenze costruttiviste e neoplastiche del primo Novecento. L’elettromorfismo trova un preannuncio nello spazio ‟romantico” del primo Cézanne, o negli aneliti mistici dei Simbolisti, per manifestarsi già in forma diretta con i Futuristi, e soprattutto con i Dadaisti, i più risoluti nell’abbandonare la superficie dipinta per avventurarsi nello spazio dei processi mentali. D’altra parte i...

La collezione come forma d'arte

Autore: Elio Griazioli

Numero di pagine: 130

Se ogni epoca ha un suo modo di collezionare, quello contemporaneo è segnato da un reciproco legame con la pratica artistica, tanto che le due attività spesso si sovrappongono fin quasi a confondersi. Gli esempi abbondano: da Joseph Cornell, cacciatore di bizzarrie con cui compone le sue scatole divinatorie, a Claes Oldenburg, che espone come opera propria una raccolta di oggetti d’affezione; da Marcel Broodthaers, per cui il collezionare è all’origine della scelta di diventare artista, a Hans-Peter Feldmann che, sulla scia di Malraux, da anni ritaglia, classifica e incolla immagini per un insolito museo. Il collezionismo non è più solo affare di chi, non artista, raccoglie oggetti in quantità rilevante, ma diventa modalità espressiva di quegli artisti che li radunano per costruire opere d’arte secondo il principio warburghiano del montaggio. D’altro canto, lo stesso collezionista è un artista che accetta di esprimersi tramite immagini dotate di un forte potere simbolico, le quali diventano un’estensione della sua persona. Appena l’occhio li cattura, gli oggetti si caricano di qualità supplementari: spogliati della loro funzione, un sapiente lavoro di...

Metodologie di analisi del film

Autore: Paolo Bertetto

Numero di pagine: 304

L'analisi del film ha trasformato gli studi sul cinema e li ha iscritti nell'orizzonte della cultura interpretativa contemporanea. Il volume spazia dalla post-semiotica alla critica stilistica, dal rapporto tra cinema e gender all'analisi iconologica, all'ermeneutica e alla decostruzione, presentando una gamma delle possibili tecniche di interpretazione del film diffuse nelle ricerche internazionali.

Art Since 1900

Autore: Hal Foster , Rosalind Krauss

Numero di pagine: 896

Groundbreaking in both its content and its presentation, Art Since 1900 has been hailed as a landmark study in the history of art. Conceived by some of the most influential art historians of our time, this extraordinary book has now been revised, expanded and brought right up to date to include the latest developments in the study and practice of art. With a clear year-by-year structure, the authors present 130 articles, each focusing on a crucial event - such as the creation of a seminal work, the publication of an important text, or the opening of a major exhibition - to tell the myriad stories of art from 1900 to the present. All the key turning-points and breakthroughs of modernism and postmodernism are explored in depth, as are the frequent antimodernist reactions that proposed alternative visions. This expanded edition includes a new introduction on the impact of globalization, as well as essays on the development of Synthetic Cubism, early avant-garde film, Brazilian modernism, postmodern architecture, Moscow conceptualism, queer art, South African photography, and the rise of the new museum of art. Acclaimed as the definitive work on the subject, Art Since 1900 is...

Ultimi ebook e autori ricercati