Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lo Sbarbato

Autore: Umberto Simonetta

Lo Sbarbato, capitolo iniziale di una «trilogia della gioventù milanese» che comprende Tirar mattina (pubblicato nel 2018 da Baldini+Castoldi) e Il giovane normale, racconta la storia, ambientata nella Milano a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, della strana amicizia tra un ragazzo di buona famiglia e un ladruncolo, il Mangia. Mario, un sedicenne liceale, diventa amico del Mangia che, dopo averlo soprannominato lo Sbarbato, gli spalanca le porte del bar Torretti, dove conosce altri ragazzi – l’Ernesto del Tic che finge di avere tic nervosi, l’Angiolino, il Giulio Etabeta dalla faccia a triangolo, il Bianco che beve solo vino bianco, la Graschelli che con la Grace Kelly di Monaco non ha niente a che fare – che vivono ai margini della legalità credendo che tutto sia possibile, che ci si possa misurare contro tutti e tutto, alla ricerca di quella che suppongono essere l’avventura. Impara così a imbrogliare la famiglia, soprattutto il padre, ingegnere benpensante rigido e severo, a falsificare la pagella e a girare con il coltello. Mario e il Mangia stringono un legame proprio perché sono all’opposto e l’uno nell’altro vedono ciò che vorrebbero...

LA LETTERATURA AZERBAIGIANA DI INIZIO NOVECENTO

Autore: Isa Habibbeyli

Numero di pagine: 240

Per la prima volta in Italia un volume interamente dedicato alla letteratura azerbaigiana moderna e contemporanea. L’illustre accademico e letterato azerbaigiano Isa Habibbeyli presenta al lettore le biografie e le opere degli scrittori, poeti, critici e studiosi azerbaigiani del Novecento, offrendo una panoramica ampia e particolareggiata dell’intensa produzione culturale del Paese. Il libro, pubblicato in Azerbaigian dall’Accademia Nazionale delle Scienze, è di sicuro interesse per filologi e studiosi delle lingue e letterature orientali, ma anche per gli appassionati del Paese caucasico e della sua cultura. Presenti nel libro: Ganizada, Narimanov, Akhundov, Efendiyev, Zardabi, Musabeyov, Sanili, Mammadguluzadeh, Sabir, Achverdov, Ordubadi, Hajibeyov, Shahtakhtinski, Mammadzadeh, Gamgjusar, Chamanzaminli, Sultanov, Nemanzadeh, Muznib, Shabestarti, Abbaszade, Zeynalabdin, Hadi, Cavid, Huseynzade, Sahhat, Shaig, Kocharli, Ağayev, Sur, Rasulzade, Hüseyn.

Storia del XX secolo

Autore: Giuliano Procacci

Numero di pagine: 608

L'improvvisa accelerazione della storia che si è conclusa con la caduta del muro di Berlino impone a tutti, e in particolare agli studiosi, la riconsiderazione e il ripensamento di giudizi che parevano acquisiti. Il volume si distingue da altre recenti sintesi della storia del XX secolo principalmente per due aspetti: per una maggior aderenza al criterio della diacronia e soprattutto per aver assunto come principale chiave interpretativa la categoria dell'interdipendenza. La “globalizzazione”, di cui quotidianamente si parla, risulta così essere il punto di approdo di un processo e di un travaglio di lunga durata.

Narimanov

Autore: Hasan Hasanov

Numero di pagine: 288

Nariman Narimanov, intellettuale, uomo politico e soprattutto patriota azerbaigiano. Il presente libro, superando le incrostazione ideologiche dell’era sovietica, giunge finalmente a rendere giustizia a questo personaggio, sottolineando il ruolo essenziale da lui svolto nella salvaguardia e nello sviluppo della nazione azerbaigiana. Questa innovativa biografia permette finalmente al pubblico italiano di conoscere la figura di Nariman Narimanov, uno dei personaggi più importanti dell’Azerbaigian del XX secolo. Egli diede un contributo essenziale alla creazione dello stato azerbaigiano all’interno dell’Urss e la sua figura è stata ampiamente celebrata in epoca sovietica. Ma allora era necessario sottolineare la sua adesione all’ideale comunista. Dietro la corteccia ideologica, tuttavia, Narimanov era essenzialmente un patriota, che si è battuto per il suo Paese e il suo popolo. È questa componente che viene sottolineata dalla presente opera, che evidenzia il ruolo fondamentale del protagonista nella salvaguardia dell’identità azerbaigiana. Non solo Narimanov lottò per mantenere e allargare la sfera di autonomia dello stato federale azerbaigiano, ma promosse la...

Miti e contromiti.

Autore: Vladimir Medinskij

Numero di pagine: 336

Un’opera che intende sfatare i miti, costruiti sia in Occidente che nella Russia postsovietica, sul conflitto più cruento della Storia. In ambito accademico, mediatico ed editoriale si tende sempre più a mettere sullo stesso piano la Germania di Hitler e la Russia di Stalin, il nazismo e il comunismo. L’autore si oppone al mainstream storiografico e ripercorre le tappe più importanti della guerra, dalla decisiva battaglia di Stalingrado alla vittoriosa marcia verso Berlino. Medinskij evidenzia il ruolo decisivo di Mosca nella sconfitta del nazismo, costato ben 27 milioni di morti, oltre la metà dei caduti su tutti i fronti della Seconda guerra mondiale. Ma, soprattutto, rivendica l’ineluttabilità del Patto Molotov-Ribbentrop, diretta conseguenza del tradimento di Francia e Gran Bretagna, che rifiutarono di creare con l’Urss una coalizione antifascista e sottoscrissero invece nel 1938 gli accordi di Monaco con Hitler e Mussolini.

Leggere e comprendere il tedesco. Manuale per studenti e docenti in formazione

Autore: Hardarik Blühdorn , Marina Foschi Albert

Numero di pagine: 244

Transiberiana

Autore: Vittorio Russo

Numero di pagine: 208

«Si dice che fare un viaggio con gli occhi aperti a ogni curiosità è come leggere cento libri in una volta sola. Bene, questo viaggio asiatico è stata un’esperienza inimmaginabile. Se è vero il detto di cui sopra, parafrasandolo, potrei dire di aver letto una intera biblioteca in una volta sola. E in questa biblioteca si inseriscono queste note di viaggio, messe insieme sulla scorta di ricordi, di foto, di conversazioni e di immagini». Da Roma a Mosca, per poi salire a bordo dello «smisurato serpente» della Transiberiana e infine approdare in Mongolia. Transiberiana è il reportage ricco di foto e illustrazioni di un viaggio lungo 13 mila chilometri che valica i confini geografici e culturali che separano Occidente e Oriente. Lo scrittore ci conduce tra le sconfinate terre russe e la civiltà mongolica e ci porta con lui nei vagoni della ferrovia più lunga del mondo, l’infrastruttura faraonica che fu costruita anche grazie al contributo delle maestranze friulane, fatto noto più in Russia che in Italia e rievocato in queste pagine. Luoghi e popoli così distanti non sono mai stati tanto vicini. Un libro dal linguaggio evocativo. Un libro carico di immagini poetiche....

Aleppo

Autore: Marija Chodynskaja-Goleniščeva

Numero di pagine: 133

Ad Aleppo, dall’estate 2016 fino alla liberazione dall’ISIS, parallelamente alla cruentissima guerra sul campo, si è combattuta una dura battaglia diplomatica, di cui l’autrice è stata testimone. Il testo analizza e descrive, anche nei retroscena, i complessi tentativi svolti dai principali attori del conflitto (Russia, USA, Turchia, Iran, Qatar, Arabia Saudita) per risolvere “la questione Aleppo”, il ruolo giocato dall’Onu e dalle Ong nell’intera vicenda e i reali motivi che per tanto tempo hanno causato il fallimento delle trattative tra Russia e Stati Uniti.

L'eresia vaticana. Lorenzo Bernini e la costruzione del Tempio ermetico del sole a Roma

Autore: Robert Bauval , Chiara Dainelli , Sandro Zicari

Numero di pagine: 270

Le città della rivoluzione. Alle origini delle metropoli americane

Autore: Marco Sioli

Boston, New York, Philadelphia e Charleston non erano solo le città più grandi e ricche dell’America del Nord nel Settecento, ma erano anche i luoghi più rappresentativi dell’universo politico e sociale del Nuovo Mondo. Crocevia di culture che crearono i presupposti per uno degli eventi più dirompenti dell’età moderna: la Rivoluzione americana. In questo libro Marco Sioli ci riporta alle complesse origini di queste città per ricostruire il loro momento formativo: dall’espropriazione dei territori indiani alle implicazioni religiose, dall’elaborazione di una cultura civica e repubblicana alle istanze democratiche dei ceti subalterni, dalla lotta per l’emancipazione dei neri alla ricerca di una visibilità politica delle donne.Un percorso di parole e di immagine che unisce la narrazione storica a una suggestiva descrizione del paesaggio urbano, attraverso i luoghi e i simboli dell’indipendenza americana, sino alla creazione della città federale di Washington che legittimerà il percorso repubblicano, ma allo stesso tempo toglierà lo spazio fisico e politico alle composite folle urbane.

Da Berlino a Kabul. La lunga scia di sangue dell'11 settembre

Autore: Pietro Ratto

Il terrorismo islamico non fu certo l'unico motivo degli attentati alle Torri gemelle dell'11 settembre e dell’invasione americana dell’Afghanistan.

Ultimi ebook e autori ricercati