Verso la città
Autore: Massimo Osanna (a cura di)
Numero di pagine: 512Quel che si discute e si “racconta” in questo volume è la radicale trasformazione del paesaggio nel mondo italico magno-greco, in particolare in territorio lucano – a partire dal metà del IV secolo a. C. – a seguito del prevalere della presenza e prevalenza di Roma, con la conseguente scomparsa di intere comunità e dei loro insediamenti che va di pari passo con la nascita di nuovi centri e di nuovi modi e mondi di convivenza. Una storia lontana, e solo apparentemente ‘specialistica’, che sembra tuttora imporsi all’attenzione per implicazioni di carattere sociale e culturale che trascendono età storiche e luoghi. A partire dalla metà del IV secolo nel mondo italico magno-greco è archeologicamente documentato il diffondersi di nuove forme insediative. In Lucania, ad esempio, accanto al rinnovamento di antichi insediamenti si registra la nascita di centri che presentano caratteristiche omogenee: cinti da fortificazioni, con santuario ubicato in posizione esterna, diventano – come nel caso di Satriano – polo politico e amministrativo, attorno al quale si struttura un ampio territorio, organizzato in piccoli nuclei rurali e relative necropoli. Se ripetutamente...