Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Media Literacy per crescere nella cultura digitale

Autore: David Buckingham

Numero di pagine: 144

Al centro della riflessione di David Buckingham sulla media education e del rapporto tra media e culture giovanili c’è sempre l’individuo. Se pensiamo ai bambini e agli adolescenti, le capacità che devono possedere in relazione ai media digitali non riguardano solo l’uso della tecnologia, ma lo sviluppo di risorse cognitive che permettano loro di valutare le informazioni in modo critico. È necessario orientare gli studi educativi sull’analisi critica dei messaggi. Ciò comporta l’acquisizione di un meta-linguaggio che coinvolge una più vasta comprensione dei contesti sociali, economici e di comunicazione.

Paternità in controluce

Autore: Carmine Ventimiglia , Patrizia Ghedini , Luisa Molinari , Luca Saitta

Numero di pagine: 269

Genitori e figli: paternità - Donna: gravidanza e parto - Genitori e figli: aspetti psicologici - Genitori e figli: maternità - Genitori e figli: aspetti sociali e politici.

Metodologia della ricerca sociale nei contesti socio-educativi

Autore: Elena Besozzi , Maddalena Colombo

Rileggere la metodologia della ricerca sociale finalizzandola alla pratica nei contesti socio-educativi: questo è l’obiettivo del volume che rappresenta uno strumento per chi non è professionista della ricerca ma opera nell’ambito educativo e formativo, dove la ricerca è ormai indispensabile per programmare, realizzare, valutare gli interventi. La nuova edizione 2014 mantiene lo stesso impianto ma si propone di fornire una visione aggiornata sia dei metodi e delle tecniche di ricerca, sia dei numerosi mutamenti intervenuti nel panorama della socializzazione odierna. Dopo aver esplorato le motivazioni e i principi di base della ricerca sociale, le autrici percorrono passo dopo passo l’itinerario metodologico della ricerca, dalla formulazione del problema, alla raccolta e analisi dei dati, alla consegna del report. Vengono poi presentate le diverse tecniche di ricerca , quantitative e qualitative. Si va delle più tradizionali (inchiesta e indicatori sociali) alle più recenti (ricerca valutativa, ricerca azione, sociologia visuale, analisi documentaria). L’ultimo capitolo presenta la ricerca sul campo con riferimento ai singoli contesti da studiare: famiglia, servizio...

Gli studenti eccellenti nella scuola italiana. Opinioni dei docenti e performance degli alunni

Autore: Paolo Barabanti

Numero di pagine: 192

L'affido familiare in Lombardia. Una ricerca quantitativa nel tribunale per i minori di Milano

Autore: Camilla Landi

Numero di pagine: 288

Pink is the new black

Autore: Emanuela Abbatecola

Numero di pagine: 144

Pinkizzazione è la recente tendenza a colorare di rosa tutto ciò che appartiene al territorio femminile: rosa i vestiti e i giocattoli delle bambine, rosa gli oggetti e gli accessori delle donne; ma rosa è anche il colore scelto dalle donne in marcia nello sciopero globale dell’8 marzo 2017. Il rosa è diventato un significante che serve a delimitare i confini di genere solo nel secolo scorso. Quando e perché è successo? Quando e perché è divenuto così di moda? La divisione dei colori - rosa per le femmine e blu per i maschi - è uno dei tanti dispositivi per il mantenimento dell’ordine di genere, un ordine rigorosamente binario che non prevede sconfinamenti e che ingabbia non solo il femminile, ma anche, o forse soprattutto, il maschile. Ancora oggi, i maschi devono mostrarsi diversi dalle femmine, ma si iniziano a intravvedere significativi segnali di cambiamento, che generano forme di resistenza. Perché le sfide all’ordine di genere fanno paura? Attraverso una ricerca sugli stereotipi di genere nelle scuole di infanzia genovesi, si è provato a rispondere a queste e altre domande, entrando nelle scuole, parlando con le insegnanti, facendo osservazione nelle...

La città inventata

Autore: Antonella Berritto

Numero di pagine: 170

Divenuta spazio sociale, adultocentrico e antidemocratico, la città contemporanea è risorsa e vincolo per l’azione sociale. La città, dunque, rappresenta un limite nello sviluppo biografico del bambino, violando i suoi diritti. Il tema del rapporto tra bambino e ambiente urbano è presente in questo volume sollecitando il lettore a guardare l’infanzia come una categoria sociale alla pari di tutte le altre e a ripensare al discorso urbanistico sulle pratiche di progettazione della città. Questo libro insiste, infatti, sull’importanza della metodologia della progettazione partecipata con l’obiettivo di ripensare ad una pianificazione democratica capace di rivendicare il diritto alla città soprattutto dei bambini. In sintesi, il lavoro mette in luce la competenza creativa di questi ultimi quale capacità di proporre soluzioni sostenibili e innovative, attraverso prassi e metodologie partecipative.

Ultimi ebook e autori ricercati