Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 26 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Polizie, sicurezza e insicurezze

Autore: Salvatore Palidda

“Police partout, justice nulle part”, pronunciava Victor Hugo nel suo discorso al Parlamento francese del 1851. Una frase divenuta lo slogan di numerose proteste che ancora oggi si ripetono. Eppure, la maggioranza della popolazione sembra soddisfatta dell’operato delle polizie. Come spiegare allora questa soddisfazione di fronte alle tante, troppe vittime delle molteplici insicurezze ignorate, di fronte all’evidenza che è mancata loro quella protezione che lo Stato e le forze dell’ordine dovrebbero garantire? Esito di una trentennale ricerca sul campo delle realtà protette e di quelle prive di tutela, questo libro muove dalle testimonianze dirette di operatori, agenti, magistrati e vittime per capire i cambiamenti nella sicurezza e nelle insicurezze, rispondendo alla domanda: cosa sono diventate oggi le polizie?

Le prigioni malate. Ottavo rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia

Autore: Daniela Ronco , Alessio Scandurra , Giovanni Torrente

Numero di pagine: 203

Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate negli Archivi di Stato

Autore: Archivio centrale dello Stato (Italy)

Numero di pagine: 2329

The first volume lists sources from central state archives and state archives in Naples, Avellino, Bari, Benevento, Brindisi, Campobasso; in the second volume archival institutions of Caserta, Catanzaro, Chieti, Cosenza, Foggia, Frosinone, Isernia, L'Aquila, Latina, Lecce, Matera, Pescara; the third volume covers the archives of Potenza, Reggio Calabria, Rieti, Salerno, Taranto, and Teramo, and includes the general index of the three volumes edited by Renato Litta-Dentoni.

Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo

Autore: Gazzini, Marina

Numero di pagine: 224

Il volume affronta un tema non comune nella medievistica: la prigione e i suoi abitanti. Nel carcere medievale i prigionieri – incarcerati prima della sentenza, oppure rimasti “dentro” perché indebitati, socialmente pericolosi, riconosciuti colpevoli di un delitto – non erano abbandonati a loro stessi; delle loro esigenze si facevano carico le famiglie, la Chiesa, i laici devoti, gli stessi pubblici poteri. Nel caso di Milano il sistema carcerario e il rapporto tra carcerati, giustizia e misericordia assume sfumature peculiari. Le prigioni (anche private) sono numerose e disperse nella città: la più grande è un carcere-ospedale, che rinchiude certo, ma lascia intendere che è utile (per motivi economici) aiutare la sopravvivenza del reo e il suo ritorno in società. I milanesi del Quattrocento sono poi consci dei rischi di abbandonare i detenuti (uomini e donne) a una giustizia che, per i suoi costi, tutela solo i più forti. Ecco dunque i Protettori dei carcerati: utili non solo ai deboli rinchiusi in carcere, ma anche al dominus, che li sostiene. Interessato a porre rimedio agli eccessi del sistema, il duca è infatti anche (e forse soprattutto) desideroso di...

Ultimi ebook e autori ricercati