Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il romanzo del nuovo millennio

Il romanzo del nuovo millennio

Autore: Giuseppe Di Giacomo , Ugo Rubeo

Numero di pagine: 1086

I quaranta saggi di cui si compone quest’opera esplorano le diverse fi sionomie che il romanzo ha assunto in larga parte del mondo negli ultimi trenta-quarant’anni, un periodo, drammatico ed esaltante a un tempo, segnato dall’estensione globale dei mass media, dalla caduta del Muro di Berlino e dall’attentato alle Torri del World Trade Center. Per diversi motivi, si tratta di un lavoro improntato alla frammentarietà, nel senso che il suo obiettivo non è tentare di rappresentare la totalità di un fenomeno, bensì, più realisticamente, provare a leggere il mondo di oggi attraverso il romanzo e, al tempo stesso, verifi care come le parole riescano a reggere un confronto sempre più sbilanciato a favore di linguaggi e mezzi audiovisivi che tendono a relegarle in secondo piano. In questo senso, il volume testimonia dell’antico, utopico convincimento che grazie alla letteratura la vita si capisca meglio, come testimonia l’impegno comune di tanti studiosi diversi − per età, estrazione e interessi − e della grande attenzione critica ancora oggi riservata al romanzo.

Oltre la bellezza

Oltre la bellezza

Autore: Anuschka Rees

Troppo grassa, troppo magra, troppo alta, troppo bassa, il seno è troppo piccolo, il sedere è troppo grande, guai a far intravedere un filo bianco tra i capelli... e le rughe? Orrore! Oggi più che mai, complice un’industria della moda e della bellezza che colloca l’asticella dell’estetica sempre più in alto, noi donne ci sentiamo oppresse e frustrate dagli standard deleteri che ci vengono imposti e richiesti, soprattutto attraverso i social. Ne nasce un senso di costante inadeguatezza che tentiamo di mettere a tacere con l’ennesimo rossetto, l’ennesimo trattamento viso, l’ennesima dieta... Inutilmente, perché il messaggio che riceviamo è sempre lo stesso: “Non vai ancora bene”. Potente e perspicace, Oltre la bellezza sfida i canoni tuttora in vigore sulla bellezza femminile, troppo spesso incentrati su un aspetto fisico idealizzato e irraggiungibile, a scapito del valore che la diversità fisica racchiude. Approfondendo tutti quei fattori che rendono difficile sentirci bene con noi stesse, questo manuale pratico offre risposte sagge a domande difficili: Perché detesto il mio aspetto nelle foto? Come smettere di sentirsi “brutte” sui social? Come funziona ...

Mastro-don Gesualdo

Mastro-don Gesualdo

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 454

On the face of things, Mastro Don Gesualdo is a success. Born a peasant but a man' with an eye for everything going', he becomes one of the richest men in Sicily, marrying an aristocrat with his daughter destined, in time, to wed a duke. But Gesualdo falls foul of the rigid class structure of mid-19th century Sicily. His title Mastro Don, 'Worker Gentleman', is ironic in itself. Peasants and gentry alike resent his extraordinary success. And when the pattern of society is threatened by revolt, Gesualdo is the rebels' first target.

Sin imagen

Paradiso

Autore: José Lezama Lima

Numero di pagine: 466

In the wake of his father's premature death, Jose Cemi comes of age in a turn of the century Cuba described in the Washington Post as "an island paradise where magic and philosophy twist the lives of the old Cuban bourgeoisie into extravagant wonderful shapes." Copyright © Libri GmbH. All rights reserved.

Cara Ijeawele. Quindici consigli per crescere una bambina femminista

Cara Ijeawele. Quindici consigli per crescere una bambina femminista

Autore: Chimamanda Ngozi Adichie

Numero di pagine: 88
Supercamper

Supercamper

Autore: Matteo Cavezzali

Numero di pagine: 192

«La prima volta ero corso in lungo e in largo per le strade di Parigi, questa volta era stata Parigi a venire da me, e io dovevo solo gustarmela mangiando un pain au chocolat, il dolce alla cioccolata che può lenire ogni male di vivere. Sotto un ponte trovai a riguardo una scritta emblematica. Qualcuno con la bomboletta nera aveva scritto "Life is pain", la vita è sofferenza. Qualcun altro poi, con la vernice verde, aveva aggiunto "au chocolat", trasformando così la sofferenza in pane alla cioccolata. Che bella metafora visiva!, pensai. Era esattamente quello che era successo a me al tavolino di quel caffè.» Mai come in questi mesi di forzata sedentarietà ci siamo resi conto di quanto la dimensione del viaggio arricchisca le nostre vite. Viaggiare è assaporare i primi istanti di quando si arriva in una città nuova, in cui tutto sembra ancora possibile. È immaginare dove condurrà la strada di cui non si vede la fine. È esplorare, scoprire punti di vista diversi, confidarsi con gli sconosciuti, lasciarsi sorprendere dal caso. Matteo Cavezzali – instancabile giramondo, abituato a macinare chilometri da quando, ragazzino, percorreva autostrade e sterrati con la sua...

Aspenia n. 92

Aspenia n. 92

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 328

Stati Uniti e Cina: una nuova guerra fredda? A differenza dell'Unione Sovietica, la Cina di oggi è fortemente integrata nel sistema economico globale, dove esercita un peso quanto mai rilevante. La competizione sino-americana resta parzialmente asimmetrica. Gli Stati Uniti - che hanno ancora un vantaggio relativo - per mantenerlo devono riprendersi all'interno e rafforzare all’esterno l’alleanza con le democrazie europee e asiatiche. In realtà più che di guerra si può parlare di una "pace fredda". Uno scenario possibile - frutto della gara in corso per il predominio tecnologico - potrebbe essere la creazione di una "sfera tecnoautoritaria" dominata dalla Cina, in opposizione a una sfera liberale dominata da standard occidentali. Tecnoautoritarismo versus tecnodemocrazia. L'esito della competizione estrema, dopo lo spartiacque del Covid, potrebbe essere questo, senza un vincitore globale. Intorno a questi temi strategici ruota il numero 92 di Aspenia che contiene articoli di Minxin Pei, Daniel H. Rosen, Parag Khanna, Paul Taylor, Andrew Spannaus, Massimo Gaggi, John C. Hulsman, Eric B. Schnurer, Mario Del Pero, David Livingston, Carlo Alberto Carnevale Maffè e Franco...

Africana

Africana

Autore: AA.VV. , Agazit Abate , Sulaiman Addonia , Ken Bugul , NoViolet Bulawayo , Efemia Chela , Pierre-Christophe Gam , Stanley Gazemba , Lelissa Girma , Achille Mbembe , Nadifa Mohamed , Rémi Ngamije , Chimamanda Ngozi Adichie , Alexis Okeowo , Yvonne Adhiambo Owuor , Johary Ravaloson , Felwine Sarr , Taiye Selasi , Sami Tchak , Binyavanga Wainaina

Numero di pagine: 224

“Africana” è uno strumento per capire quanto l’Africa non vada coniugata al singolare, ma al plurale. Uno strumento di difesa contro tutte quelle visioni che vogliono ancora imporci questo enorme continente, cos. vario, come un’anonima distesa di capanne. “Africana” aprirà le porte al lettore – a chi è già appassionato delle letterature del Continente e a chi ne è del tutto digiuno – delle tante Afriche dentro l’Africa. Un continente moderno, giovane e straordinariamente creativo. Un continente dove la letteratura scorre come un fiume in piena, che si smarca da sguardi stereotipati e da etichette affibbiate dall’esterno per raccontarsi qui in prima persona. Troviamo autori di grande fama internazionale, come Adichie, Wainaina, Bulawayo, ma anche una nuova ondata di scrittori emergenti. Voci diverse tra loro che, attraverso storie quotidiane, metropolitane, ironiche, impegnate, sperimentali e futuriste, ci restituiscono la pluralità dell’Africa. Con una freschezza letteraria che riempie di meraviglia. Gli autori: Binyavanga Wainaina, Agazit Abate, Sulaiman Addonia, Chimamanda Ngozi Adichie, Ken Bugul, NoViolet Bulawayo, Efemia Chela, Pierre-Christophe...

Io, tu, noi

Io, tu, noi

Autore: Vittorio Lingiardi

Numero di pagine: 160

Un cammino alla scoperta dell’arte della convivenza. Con gli altri, ma soprattutto con se stessi. Ogni giorno ci imbattiamo in noi stessi. Non ci piacciamo, ci disapproviamo. Vogliamo cose diverse, incompatibili: l’avventura e la sicurezza, la solitudine e la compagnia, la fermezza e il patteggiamento, la parola e il silenzio. Non siamo un Sé unico, centrale e coeso, ma una pluralità di sé: il nostro funzionamento psichico è il risultato della loro convivenza, pacifica o irrequieta. E sempre legata all’altro. Non siamo un sistema isolato, impensabile è un io senza un tu, il tu dell’amore e di tutte le relazioni che cercano un riconoscimento reciproco: essere genitori, terapeuti, insegnanti, amici. Ma cosa significa convivere? Questo libro ci invita a immaginare la convivenza come l’incontro di tre livelli dell’esperienza psichica: io-tu-noi. Il mondo delle convivenze è circolare e concentrico: se non vivo con me stesso, dialogando con i molti che mi abitano, non saprò vivere con l’altro e con gli altri. E questo si ripercuoterà sulla mia vita interiore. Con esempi dalla letteratura e dal cinema, dalle storie cliniche e dalla vita di tutti i giorni, Vittorio...

Una serie ininterrotta di gesti riusciti

Una serie ininterrotta di gesti riusciti

Autore: Alessandro Giammei , Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 176

Da una lettura a una vita: gli scrittori italiani raccontano del mondo e di sé partendo da un libro. Questa è "PassaParola". Un giovane arriva a Princeton, l'università di grandi scienziati e grandi scrittori, premi Nobel e ragazzi venuti da ogni parte del mondo per partecipare della stessa inebriante, impressionante, ipertrofica eccellenza americana. Si è laureato alla Sapienza di Roma, si è addottorato alla Normale di Pisa, ha pubblicato poesie, articoli e un saggio sul nonsense vittoriano, ma è cresciuto, come molti italiani nati in periferia alla fine degli anni Ottanta, guardando i Pokémon, giocando di ruolo sulla rete, fumando di nascosto con la scusa di portare fuori il cane (anche se la faccenda del fumo e del cane non riguarda solo i nati alla fine degli anni Ottanta). Dall'orizzonte conchiuso dal nastro del Grande Raccordo Anulare di Roma nelle campagne di Mostacciano, all'America piena di possibilità del grande Gatsby nelle campagne del New Jersey, la formidabile ascesa di un giovane uomo per cui le cose dette, lette, viste e assaggiate stanno tutte insieme nella memoria, nel presente, nel futuro, nell'incanto e nella carne.

Morgana

Morgana

Autore: Michela Murgia , Chiara Tagliaferri

Numero di pagine: 240

Controcorrente, strane, pericolose, esagerate, difficili da collocare. E rivoluzionarie. Sono le dieci donne raccontate in questo libro e battezzate da una madrina d'eccezione, la Morgana del ciclo arturiano, sorella potente e pericolosa del ben più rassicurante re dalla spada magica. Moana Pozzi, Santa Caterina, Grace Jones, le sorelle Brontë, Moira Orfei, Tonya Harding, Marina Abramovic, Shirley Temple, Vivienne Westwood, Zaha Hadid. Morgana non è un catalogo di donne esemplari; al contrario, sono streghe per le donne stesse, irriducibili anche agli schemi della donna emancipata e femminista che oggi, in piena affermazione del pink power, nessuno ha in fondo più timore a raccontare. Il nemico simbolico di questa antologia è la "sindrome di Ginger Rogers", l'idea - sofisticatamente misogina - che le donne siano migliori in quanto tali e dunque, per stare sullo stesso palcoscenico degli uomini, debbano sapere fare tutto quello che fanno loro, ma all'indietro e sui tacchi a spillo. In una narrazione simile non c'è posto per la dimensione oscura, aggressiva, vendicativa, caotica ed egoistica che invece appartiene alle donne tanto quanto agli uomini. Le Morgane di questo libro...

Linus. Luglio 2019

Linus. Luglio 2019

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 121

Linus luglio 2019; 120 pp; AA.VV Sommario RACCONTI 30 FINO AL CROLLO DEI CANONI di Richard Powers 60 VITA CON LLOYD di Simone Tempia ARTICOLI 55 LA LETTURA È UN’IMMORTALITÀ ALL’INDIETRO di Adriano Ercolani 71 BIBLIOPHILE di Tiziana Lo Porto 87 GIOCARE COL MONDO di Colamedici/Gancitano INTERVISTA 16 LA MARVEL DOPO I SIMPSON di Carpinteri/Igort DIARI 51 WABI-SABI di Thomas Campi RUBRICHE 09 I PARALLELI di Vanni Santoni 15 DIE WUNDERKAMMER di Enrico Sist 25 MIRRORSHADES di Sergio Brancato 47 GNOMMERO di Paolo Interdonato 50 KALEIDOS di Andrea Fornasiero 63 VISIONI di Giuseppe Sansonna 66 ZEITGEIST di Giovanni Boccia Artieri 82 NERD CULTURA di Dario Moccia 92 CRONACHE DAL MONDO SOMMERSO di Valerio Bindi 97 MONSTER di Viola Di Grado 102 VINYL di Alberto Piccinini 120 IL CRUCIVERBA PIÙ DIFFICILE DEL MONDO di Ennio Peres FUMETTI 04 PEANUTS di Charles M. Schulz 10 BUSTER BROWN di Richard F. Outcault 19 THE SPIRIT THEORY di Giorgio Carpinteri 26 MISCELLANEOUS di Fabio Viscogliosi 28 ALPINI di Paolo Bacilieri 41 OSSIGENO di Igort 48 L’ATLANTE DELLE ISOLE REMOTE di Marino Neri 58 CATCH 22 di Massimo Giacon 64 IL CASTELLO DI AURORA di Nicoz 67 IL MONDO DI NIGER di Leila Marzocchi 77...

Capitale e ideologia

Capitale e ideologia

Autore: Thomas Piketty

Numero di pagine: 1200

Ogni comunità ha bisogno di giustificare le proprie disuguaglianze: l’uomo deve trovare le ragioni di queste disparità per non rischiare di vedere crollare l’intero edificio politico e sociale. In questa chiave, anche molte ideologie del passato non appaiono più così irragionevoli, se paragonate al nostro presente. Conoscere la molteplicità delle traiettorie e delle biforcazioni della storia può infatti aiutarci a interrogare le fondamenta delle nostre istituzioni e a intuire le loro trasformazioni. Questo libro, fondato sull’analisi di dati comparativi di inedita ampiezza, traccia il percorso dei regimi basati sulla disuguaglianza e ne immagina il futuro in una prospettiva economica, sociale, intellettuale e politica: dalle antiche società schiavistiche fino alla modernità ipercapitalista, passando per le esperienze comuniste e socialdemocratiche, e per il racconto inegualitario che si è imposto negli anni ottanta e novanta. Con lo sguardo rivolto ai temi più caldi della nostra contemporaneità, Thomas Piketty dimostra come l’elemento decisivo per il progresso umano e lo sviluppo economico sia la lotta per l’uguaglianza e l’educazione, ridiscutendo il mito...

Quando inizia la nostra storia

Quando inizia la nostra storia

Autore: Federico Rampini

Numero di pagine: 456

La storia è maestra di vita: è urgente riscoprirla come guida. Che cosa lega l'invenzione della stampa moderna (Gutenberg) nel 1450, la Riforma protestante di Lutero e quel primo esperimento di globalizzazione che furono le grandi esplorazioni navali? È possibile paragonare Facebook o Instagram alle altre rivoluzioni della comunicazione? Che distanza c'è tra quella Età del Caos che chiamiamo Rinascimento, i suoi Savonarola, e i populismi di oggi? E perché la riscoperta dello Stato-nazione ci sembra un regresso, mentre con la Pace di Vestfalia fu un approdo di stabilità? Dopo il successo di Le linee rosse, in cui ha guidato i lettori alla decifrazione del mondo attuale usando le mappe, Rampini applica lo stesso metodo alla storia, giocando con alcune date-chiave per fare luce sui sorprendenti legami tra eventi epocali del passato e il nostro presente. La nascita nel 1600 della Compagnia delle Indie, azienda privata a cui l'Inghilterra assegna il grosso del suo impero, in queste pagine diventa l'inizio di una storia del capitalismo che si dipana fino al crac di Lehman e alla grande crisi del 2008 da cui non siamo ancora usciti. La guerra dell'oppio (1840) spiega lo spirito di ...

Fino a che punto?

Fino a che punto?

Autore: Daniele Canepa

Numero di pagine: 128

L’atleta come merce da comprare o vendere per realizzare una “plusvalenza” e l’atleta come macchina, dalla quale ci si aspetta il massimo rendimento. È in queste due metafore che affonda le radici il football trafficking, definizione che comprende i casi sia di tratta che di traffico di esseri umani nel calcio e in molti altri sport e che riguarda migliaia di giovani originari di regioni povere. La narrativa che va per la maggiore attribuisce le colpe a sedicenti agenti e intermediari, i quali sfruttano l’ingenuità di giovani che nello sport intravvedono la loro unica possibilità di realizzazione. La realtà è però ben più complessa, con responsabilità condivise da tutti gli attori del sistema: club, mezzi d’informazione, federazioni e istituzioni politiche nazionali e internazionali e, talvolta, le famiglie stesse dei ragazzi coinvolti. “È il circuito del muscle drain, la depredazione delle abilità fisico-atletiche effettuata dai sistemi sportivi del Nord del mondo con lo scopo di tenere alto il grado di competitività nell’arena internazionale”. (Pippo Russo) “I soldi che girano sono tantissimi, soprattutto nel mondo dorato del calcio, ma restano...

Non sono razzista, ma

Non sono razzista, ma

Autore: Luigi Manconi , Federica Resta

Numero di pagine: 176

“Non sono razzista, ma” illustra un meccanismo psicologico tanto elementare quanto diffuso, che mira a prendere le distanze dalle parole e dagli atti che ci tradiscono e contraddicono ciò che pensiamo di essere, o che magari vogliamo far intendere di essere. Ma ormai è entrata in crisi l’interdizione morale nei confronti di parole e atti xenofobi, che aveva costituito una sorta di presidio linguistico e culturale, ma anche sociale e politico, rispetto al ricorso a pratiche di esclusione e discriminazione. Forse davvero sta cadendo il tabù del razzismo nella società italiana. Luigi Manconi e Federica Resta lanciano un grido d’allarme in questo pamphlet di grande urgenza: l’intolleranza etnica ha trovato spazio nel discorso pubblico e nella sfera politica, legittimando comportamenti fino a ieri censurati, grazie a figure pubbliche che fanno del proprio ruolo istituzionale (come nel caso del vicepresidente del Senato Roberto Calderoli) una risorsa significativa di produzione e legittimazione dell’ostilità sociale nei confronti dello straniero. Manconi e Resta dimostrano che queste figure pubbliche corrispondono a un tessuto in crescita di piccoli e grandi...

Morgana - L'uomo ricco sono io

Morgana - L'uomo ricco sono io

Autore: Michela Murgia , Chiara Tagliaferri

Numero di pagine: 256

"Una ragazza dovrebbe avere una stanza tutta per sé e una rendita di 500 sterline l'anno." Con questa frase politicamente rivoluzionaria e di cui purtroppo la memoria collettiva ha conservato solo la prima parte, Virginia Woolf lega strettamente il discorso sull'emancipazione femminile ai soldi, presentati come la premessa stessa della libertà. Il denaro è il vero tabù da violare quando si parla di donne perché è il potere più grande, quindi per definizione è stato per anni solo degli uomini. Ma allora perché tutt ә continuano a consigliare alle donne, oggi come allora, di sposarsi con un uomo ricco? Perché in molte famiglie si insiste a non insegnare alle ragazze a gestire il denaro, facendo loro credere che farsi procurare da qualcun altrә la sicurezza materiale sia un traguardo di vita? In queste pagine troverete imprenditrici scaltre e un po' corsare, che tra rispettare le leggi o se stesse non hanno mai avuto dubbi, artiste carismatiche che non hanno pensato nemmeno per un momento di dover essere protette dal patrimonio dei loro partner. Vedrete politiche convinte che il miglior modo per arrivare in alto è non farsi vedere mentre si sale, e mistiche per le quali...

Io dico no al razzismo

Io dico no al razzismo

Autore: Viviana Mazza , Kibra Sebhat

Numero di pagine: 144

Dieci parole, dieci capitoli, dieci strumenti per affrontare un tema presente in ogni ambito delle nostre vite, anche se molto spesso non siamo in grado di vederlo. Che cosa significa godere di un privilegio, quello di avere la pelle bianca, del quale non si è nemmeno consapevoli? Che cosa comporta per una persona lasciare tutto - il proprio Paese, i propri cari - per cercare di costruirsi altrove una vita migliore? Che cosa deve affrontare, in Italia, un giovane di origine straniera che vuole ottenere la cittadinanza? Viviana Mazza e Kibra Sebhat cercano di rispondere a queste e molte altre domande, mostrandoci come i pregiudizi che stanno alla base del razzismo siano molto più diffusi di quanto si creda; ma anche guidandoci per una via differente, quella che vede la diversità come una ricchezza, la convivenza come un obiettivo necessario, l'antirazzismo come l'unica risposta possibile. Il razzismo non riguarda solo le singole azioni di alcune persone cattive: si tratta di un sistema che fa sì che i bianchi abbiano più diritti di coloro che non lo sono. Tutti noi abbiamo pregiudizi nei confronti dei gruppi sociali diversi dal nosro. Possiamo superarli solo se prima di tutto...

Dovremmo essere tutti femministi

Dovremmo essere tutti femministi

Autore: Chimamanda Ngozi Adichie

Numero di pagine: 56

Io vorrei che tutti cominciassimo a sognare e progettare un mondo diverso. Un mondo piú giusto. Un mondo di uomini e donne piú felici e piú fedeli a se stessi. Ecco da dove cominciare: dobbiamo cambiare quello che insegniamo alle nostre figlie. Dobbiamo cambiare anche quello che insegniamo ai nostri figli.

Il pericolo di un'unica storia

Il pericolo di un'unica storia

Autore: Chimamanda Ngozi Adichie

Numero di pagine: 48

Raccontare un'unica storia crea stereotipi. E il problema degli stereotipi non è tanto che sono falsi, ma che sono incompleti. Trasformano una storia in un'unica storia.

Vite che non sono la mia

Vite che non sono la mia

Autore: Emmanuel Carrère

Numero di pagine: 261

«Da sei mesi a questa parte, ogni giorno, di mia spontanea volontà, passo alcune ore davanti al computer a scrivere di ciò che mi fa più paura di qualsiasi altra cosa: la morte di un figlio per i suoi genitori, quella di una giovane donna per i suoi figli e suo marito. La vita mi ha reso testimone di queste due sciagure, l’una dopo l’altra, e mi ha assegnato il compito, o almeno io ho capito così, di raccontarle...». Il caso ha voluto infatti che Emmanuel Carrère fosse in vacanza nello Sri Lanka quando lo tsunami ha devastato le coste del Pacifico, e che si trovasse ad sostenere una coppia di connazionali nelle strazianti incombenze burocratiche per rimpatriare il corpo della figlia di quattro anni; e che, solo pochi mesi dopo, gli accadesse di seguire un’altra vicenda dolorosa, quella che avrebbe portato alla morte per cancro la sorella della sua compagna, che era stata «un grande giudice», strenuamente impegnato al fianco delle vittime del sovraindebitamento. C’è un solo modo per ricevere il dolore degli altri, ci dice Carrère: dargli voce, farlo diventare il proprio dolore. Ed è questo è il compito che si è assunto come romanziere, riuscendo a scrivere – ...

La scienza dei capelli

La scienza dei capelli

Autore: Elena Accorsi Buttini

Cosa pensereste se vi dicessero che i capelli che avete in testa sono "morti"? Perché è proprio così: a differenza di ciò che risiede pochi millimetri sotto la nostra cute, le cellule del capello non hanno attività biologica, quindi non possono fare nessuna di quelle cose che il marketing spesso promette: rigenerarsi, dissetarsi, nutrirsi... Inizia così un viaggio dedicato alla storia, al ruolo sociale e alla simbologia dei capelli, ma anche ai falsi miti e all'hair styling, con informazioni e consigli pratici su come utilizzare al meglio piastre, conditioner e trattamenti specifici. E poi, è vero che lavare troppo i capelli li rovina? Funzionano realmente gli shampoo anticaduta? Come possiamo utilizzare il fon per ottenere una piega migliore? Un libro che grazie alla competenza dell'autrice risponde a questa e ad altre domande, ma soprattutto svela tutta la verità su cosa ci mettiamo in testa, con l'obiettivo di renderci più consapevoli, ma anche di ottenere una chioma più sana e bella.

La brigata delle cinque sorelle

La brigata delle cinque sorelle

Autore: Paola Peretti

Numero di pagine: 240

Si chiamano Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Urania. Portano i nomi delle muse, ma per Cecilia, ventidue anni, studentessa di storia un po' imbranata, sono semplicemente le zie e la madre con cui ha sempre vissuto. Lei è l'eterna tuséta, la bambina con l'apparecchio acustico, cresciuta in una casa popolata solo da donne - ormai anziane e minate dall'Alzheimer -, circondata dal profumo della pasta fatta in casa, dai racconti e dai bisticci delle sorelle, dal loro amore forse un po' soffocante. Solo Euterpe non aveva voluto saperne di trasferirsi da loro ed era rimasta nella casa natale a Brescia, nel quartiere Carriole. Euterpe, che ora non c'è più. Era la maggiore, ed è stata la prima ad andarsene. Ma ha lasciato alla nipote un compito: ritrovare Lorenzo, il fratellino di cui si sono perse le tracce nel 1945. Così, per la prima volta in vita sua, Cecilia parte alla ricerca di quello zio che non sapeva neppure di avere. Non è sola, ad aiutarla c'è Giada, la compagna di sempre, e poi nuovi amici: il generoso proprietario di un bar con sua figlia; un giovane impiegato dell'archivio comunale; un commissario di polizia appassionato di letteratura; persino un giovane prete...

Il cuore di un'ape

Il cuore di un'ape

Autore: Helen Jukes

Numero di pagine: 256

A trent'anni la vita di Helen sembra girare a vuoto: ma quando gli amici le regalano un'arnia da tenere in giardino tutto cambia. Tra passi falsi e preziose conquiste, Helen impara a prendersi cura di una colonia di api. E, con loro, a prendersi cura di sé. In parte racconto della natura, in parte memoir, in parte vera e propria guida all'apicoltura urbana, Il cuore di un'ape è una meditazione meravigliosamente sincera sulla responsabilità e sulla cura, sulla vulnerabilità e sulla fiducia, sulla creazione di legami e sul trovare nuove strade.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2010-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2010-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 220

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

In viaggio con Erodoto

In viaggio con Erodoto

Autore: Ryszard Kapuściński

Numero di pagine: 263

Kapuściński si prende un momento di pausa e riflessione e ripercorre le proprie vicende, raccontando retroscena finora ignorati delle sue storie: dall infanzia povera a quando, fresco laureato, venne mandato allo sbaraglio prima in India e poi in Cina, senza conoscere niente di quei paesi. Ripercorre i viaggi in Africa, in Egitto, in Iran, poi di nuovo in Africa, rievocando sotto tutt altra luce e con mano leggera le vicende storiche che ve lo hanno portato. Ci rivela le difficoltà incontrate di fronte alla vastità della materia da dominare, interpretare e giudicare. E, di fronte a queste difficoltà, il suo punto di riferimento, il suo livre de chevet, il testo da leggere e rileggere è sempre stato Erodoto. La lettura di Erodoto non di rado lo appassionava più del lavoro da svolgere. Erodoto, come Shakespeare, ha visto il microcosmo delle passioni umane e il macrocosmo delle vicende storiche. Da un lato ci ha narrato come la Grecia abbia ritardato di secoli l avanzare dell Asia in Europa e, dall altro, ha rappresentato la brama di potere, la crudeltà, la cecità di piccoli e grandi satrapi. Erodoto fa capolino dalle storie di Kapuściński, compare e scompare, viene...

Lacci

Lacci

Autore: Domenico Starnone

Numero di pagine: 144

«Abbiamo imparato entrambi che per vivere insieme dobbiamo dirci molto meno di quanto ci nascondiamo».

Sin imagen

Storie Di Streghe e Altre Donne Magiche

Autore: Francesca VF

Numero di pagine: 123

Ha senso, al giorno d'oggi, parlare ancora di Streghe? Certo, ora più che mai. Le Streghe di cui si narra in questa piccola antologia non sono quelle delle favole o del mito: brutte, cattive e con il naso adunco. Al contrario, sono molto più simili a noi di quanto si possa pensare: sono ribelli, sono solitarie, sono timide, sono bizzarre, curiose, fragili, intelligenti, vendicative, ironiche, empatiche. Soprattutto, sono Donne che hanno qualcosa di speciale che le rende uniche, e proprio per questo possono anche fare paura. Sette racconti con protagoniste sette Donne Magiche; ogni racconto è introdotto da un piccolo cappello che non ha certo pretesa di essere esaustivo di un argomento così vasto, ma può aiutare chi non abbia familiarità con il tema delle Streghe a saperne un po' di più. Quindi, se vi fa piacere seguirmi, prego, da questa parte, andiamo a conoscerne alcune più da vicino.

Ultimi ebook e autori ricercati