
Italia, anni Settanta. Mentre piombo e tritolo infiammano il Paese, si combatte una guerra più sotterranea e silenziosa tra le cosiddette fonti ufficiali dell'informazione e i molti rivoli della militanza democratica. Di fronte alle azioni di depistaggio dei servizi segreti "deviati", nascono gruppi di controinformazione impegnati a costruire, svelare e diffondere le notizie attraverso strumenti nuovi e alternativi: non più solo i giornali, ma anche il cinema, la radio, il teatro, i fumetti, la canzone, la satira. Per la prima volta, una generazione attenta e politicizzata tenta di smascherare le menzogne del potere. Grazie a numerosi documenti inediti, Aldo Giannuli ricostruisce con il rigore dello storico una stagione tormentata, dal Sessantotto al sequestro Moro, che ha contribuito in modo fondamentale alla costruzione dell'identità italiana.
The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.
The authors of this volume explore questions raised by the Red Brigades and the abduction and execution of Aldo Moro, specifically looking at the ways in which the Italian left, although rejecting fascism, veered towards violence and radical militancy. Italian text.
Quando, nell'ottobre 1990, Giulio Andreotti rivelò che per quasi quaranta anni in Italia era esistita una organizzazione segreta chiamata Gladio, si scatenò un autentico terremoto politico. I sospetti che per anni erano circolati intorno all'esistenza di un servizio segreto clandestino che operava nell'ombra sembravano aver trovato un riscontro ufficiale e Gladio, per gran parte della pubblicistica, divenne ben presto la soluzione per capire ogni mistero della storia d'Italia. Dalle stragi, ai tentati colpi di stato, agli omicidi politici; improvvisamente tutto sembrò poter essere spiegato con l'esistenza di questa struttura in cui si ritenne di individuare una vera e propria centrale operativa del terrorismo neofascista. Oltre dieci anni di indagini giudiziarie, tuttavia, hanno portato a conclusioni profondamente diverse, tanto che, in epoca recente, molte delle iniziali accuse mosse contro Gladio sono state sottoposte ad una radicale critica.
Biography of Giangiacomo Feltrinelli (1926-1972), founder of the publishing firm Feltrinelli in 1955.
Outlines the Catholic Church's and Pope Pius XII's stand against the abuses and oppressions of the dictatorial regimes of Hitler and Mussolini, based on new testimonies and documents on relations between the Vatican and Germany during the war. Ch. 1 (pp. 9-40), "Hitler, " discusses Nazi ideology, stating that it was based on the ideas of Aryan superiority and the belief that it was necessary to exterminate the Jews. Stresses the contributions of Rosenberg and Streicher to Nazi antisemitic propaganda. Ch. 6 (pp. 136-162), "Le persecuzioni naziste, " deals with the deportation of the Jews and the Catholic Church's efforts to help Jews emigrate or to give them shelter when possible. States that the Pope was outraged by the Holocaust but that he did not take a public stand for fear of endangering lives due to Nazi retaliations.
Vedi maggiori dettagli