Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tutta un’altra storia

Tutta un’altra storia

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 164

I dodici racconti di questa raccolta sono il risultato migliore della II edizione del concorso nazionale di scrittura a squadre Che Storia!, rivolto alle scuole superiori nell'ambito del progetto Narrazioni di Confine, promosso da Amedeo Feniello e Pietro Petteruti Pellegrino, in collaborazione con l'Accademia dell'Arcadia, l'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea e l'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del CNR. Racconti in cui storia e invenzione si arricchiscono a vicenda, in un originale amalgama di curiosità e ricerca, di fantasia e studio. Racconti avvincenti ed emozionanti, distribuiti in un arco cronologico amplissimo. Un affresco con tante storie parallele in cui dominano la passione e il coraggio, ma anche il dolore e la morte, a misurare la distanza tra speranza ed esperienza, tra sogno e risveglio.

Tutta un'altra storia 3

Tutta un'altra storia 3

Autore: Amedeo Feniello , Pietro Petteruti Pellegrino

Numero di pagine: 240

I dodici racconti di questa raccolta sono il risultato migliore della terza edizione del concorso nazionale di scrittura a squadre Che Storia! Racconti avvincenti ed emozionanti in cui storia e invenzione si arricchiscono a vicenda, in un originale amalgama di curiosità e ricerca, di studio e fantasia. Racconti nati dall'intensa umanità dei giovani autori, dalla loro capacità di immedesimarsi nelle vittime, dalla ferma condanna degli orrori della storia, dalla fiducia nel valore della memoria. Perché ricordare è invitare alla comprensione e al dialogo, ma anche rifiutare di volgere lo sguardo dall'altra parte, davanti all'ingiustizia, all'intolleranza, alla violenza.

Tutta un'altra storia?

Tutta un'altra storia?

Autore: Emma Marriott

Numero di pagine: 143

Il selvaggio West era per molti versi assai meno selvaggio della Londra vittoriana, la presa del Palazzo d’Inverno durante la Rivoluzione d’Ottobre non fu eroica né drammatica ma avvenne per mezzo di un manipolo di soldati che non incontrarono alcuna resistenza, la sifi lide non è arrivata in Europa con le patate e i pomodori sulle navi di Colombo, “quando c’era lui” i treni non erano affatto più puntuali mentre i gladiatori se la passavano assai meglio nell’antica Roma che nelle sceneggiature dei colossal hollywoodiani. Chi non ricorda il passato è condannato a ripeterlo, ci hanno insegnato a scuola, ma succede talvolta che la storia sia più stantia e inattendibile delle brioche di Maria Antonietta perché anche i fatti, come i sogni, si interpretano e nel passaparola abbondano gli omissis. Quando il re è nudo non sempre si trova qualcuno che abbia il coraggio di dirlo e, se è vero che la storia la scrivono i vincitori, il bailamme della festa distrae parecchio. Ecco un libro che demolisce i falsi storici più duri a morire.

Tutta un'altra storia

Tutta un'altra storia

Autore: Dall'Orto Giovanni

Per lungo tempo, la storia dell’omosessualità si è risolta nel racconto spettacolare delle vicende biografiche di individui eccezionali – Oscar Wilde, Leonardo, Caravaggio –, certamente famosi per i propri amori, ma tutt’oggi ricordati per gli scandali di cui si resero protagonisti, le controversie non ancora sopite che li riguardano o i loro contributi all’arte, alla scienza, al pensiero. Al contrario, la quotidianità del vivere omosessuale nel corso dei secoli è stata di frequente relegata sullo sfondo della storia del costume, quando non scopertamente ignorata dagli studiosi, più interessati all’eccezione che alla regola. A colmare questa vistosa lacuna interviene Tutta un’altra storia, in cui lo storico e militante Giovanni Dall’Orto raccoglie il frutto di anni di ricerca, disegnando una traiettoria che dalla classicità grecoromana arriva – attraversando gli snodi imprescindibili della nascita della cristianità, del colonialismo e dell’età vittoriana – all’Europa dei totalitarismi: frammenti lirici, lettere private, appunti diaristici, atti processuali, molti dei quali mai pubblicati prima in Italia, vanno a comporre un mosaico immane, tanto...

1913. Un'altra storia

1913. Un'altra storia

Autore: Florian Illies

Numero di pagine: 224

Un anno imprevedibile e incantato ripercorso attraverso vite fantastiche e tragiche in cui, come nei frammenti di uno specchio, si fissano le speranze e le illusioni di un mondo che oscilla tra modernità e tradizione, futurismo e cubismo, espressionismo e impressionismo. La vita moderna corre veloce. Si può volare da San Pietroburgo a Berlino in sette ore e, a Detroit, Henry Ford avvia la prima catena di montaggio per la produzione di automobili. Sergej Djagilev medita vendetta contro la sua creatura, Vaclav Nižinskij, che ha cacciato dai Balletti russi per essersi dato a una donna. Isadora Duncan viaggia attraverso l’Europa per lenire il dolore causato dalla morte dei suoi due figli. Il 23 agosto, nel porto di Copenaghen, viene scoperta ufficialmente la statua della «sirenetta». Il più grande dandy del 1913, Gabriele D’Annunzio, impazza con le sue stranezze, mentre Kandinskij mette mano alla sua opera principale, Composizione VII. Il fisico Niels Bohr applica il calcolo delle probabilità ai film western e a Parigi l’artista Sonia Delaunay elabora con il poeta Blaise Cendrars l’audace idea del «simultaneismo». Alfred Agostinelli, autista e amante di Proust,...

L'altra storia della Birmania

L'altra storia della Birmania

Autore: Thant Myint-U

Numero di pagine: 320

Indicata tra i luoghi più attrattivi del mondo nel 2013, a ridosso della liberazione di Aung San Suu Kyi, nel giro di pochi anni la Birmania è tornata a essere uno dei Paesi da evitare. Emersa da lunghi e oscuri decenni di dittatura, i progressi verso una democrazia sembravano inevitabili. Ma le speranze di un cambiamento hanno presto vacillato con il persistere della guerra civile e la crisi umanitaria provocata dalla persecuzione del popolo rohingya. Cos’è successo?Thant Myint-U, con il suo tipico stile narrativo, racconta gli ultimi quindici anni di storia birmana ed elabora una diagnosi complessa di un Paese a un punto di rottura, esaminandone il sistema economico predatorio, le disuguaglianze in rapido aumento, la disintegrazione delle istituzioni statali, l’impatto dei social media, l’incombere della Cina, le conseguenze del cambiamento climatico e le violenze legate a razza, religione e identità nazionale.Su questo sfondo chiarisce come Aung San Suu Kyi sia stata erroneamente venerata come attivista per la democrazia e icona dei diritti umani, quando sarebbe stata meglio compresa se il mondo avesse riconosciuto in lei una nazionalista birmana.Thant Myint-U è il...

L'altra storia di noi

L'altra storia di noi

Autore: Jennifer Weiner

Numero di pagine: 406

Una delle più acclamate autrici americane torna con una grande storia d'amore e di amicizia

Ci sarà un'altra storia

Ci sarà un'altra storia

Autore: Armando Emanuele Irti

Due adolescenti si incontrano il primo anno delle scuole medie e fra loro nasce un’amicizia che, supera il concetto stesso di amicizia fra due adolescenti. I due protagonisti avvertono dentro di loro, e fin da subito, di amarsi come fratelli, l’uno per l’altro. Se non fratelli di uno stesso nucleo familiare, ma fratelli di vero amore spirituale. Questa è la loro storia, di due giovani studenti che crescono insieme, giocano, vivono molte avventure ed esperienze, ai quali gli darà un senso di appagamento e gioia reciproca verso la vita e il loro mondo in generale. Si difendono dal bullismo, superano piccoli ostacoli quotidiani e soprattutto vivono intensamente i loro giorni cercando sempre l’avventura e nuove scoperte. Fin quando, crescendo, i due giovani faranno strade diverse nell’ambito scolastico, ma senza staccare il loro legame fraterno. Piano piano la vita e il destino li divideranno. Rimarranno sempre con l’affetto reciproco ma alcune situazioni porteranno a qualcosa di drammatico. Questa storia non è scontata come si potrebbe credere; al contrario, piano piano il racconto porterà il lettore a vivere delle emozioni sempre nuove, sempre inaspettate, con...

È tutta un'altra storia

È tutta un'altra storia

Autore: Fabrizio Pezzani

Numero di pagine: 240

La tesi di fondo dell'autore è che occorra un nuovo paradigma di pensiero e azione: la società è fondamento dell'economia e non viceversa, come invece la cultura prevalente tende ad affermare da ormai quarant'anni. L'erosione del capitale sociale porta con sé quella del capitale economico, mentre per uscire dalla crisi bisogna far leva sul primo. La finanziarizzazione dell'economia ha spostato l'attenzione sui mercati finanziari a discapito dell'economia reale: le regole nei due campi sono per profondamente diverse. Un liberismo senza etica fa vincere il più forte e crea una società di disuguali. Negli Stati Uniti, dove il modello dominante è l'oligarchia, ci si è sempre più allontanati dalla cultura europea, legata alla sussidiarietà. Non è un caso che la società americana sia vicina al collasso. Bisogna riportare l'omo al ruolo di soggetto e non di oggetto, e riscoprire che il vero motore della storia è la sua natura emozionale.

I miei viaggi che raccontano Tutta un'altra Storia

I miei viaggi che raccontano Tutta un'altra Storia

Autore: Syusy Blady

Numero di pagine: 256

Come tutti i grandi viaggiatori, Syusy Blady ha corso in lungo e in largo il pianeta con occhi attenti e mente aperta, per cogliere ciò che è unico e irriducibile accanto e sotto i bei paesaggi, i monumenti, le persone, le avventure grandi e piccole che segnano ogni viaggio. Il mondo ce lo ha raccontato, assieme a Patrizio Roversi, in trasmissioni televisive rimaste nella memoria di tutti per la loro ironia, curiosità e rispetto. Ora quegli stessi viaggi rivivono in un libro, grazie alle complici domande di Patrizio. L'allegria e l'intelligenza sono quelle di sempre, ma si aggiungono riflessioni dal passo più lungo: cosa raccontano, al di là di storia e folclore, i luoghi che Syusy ha visitato nel corso degli anni, dal Medio Oriente al Sudamerica, dalla Mongolia all'India, dalla Cambogia al Giappone? Quali risposte dà l'esplorazione del nostro pianeta agli eterni quesiti su chi siamo, da dove veniamo, perché siamo qui? Di continente in continente, Syusy Blady ha inseguito il divino femminile, che ha segnato l'umanità ben prima di qualsiasi Dio Padre; ha indagato la mappatura del mondo, più antica di quanto siamo soliti credere; è andata al fondo di miti e simboli come la ...

A viverci è tutta un’altra storia

A viverci è tutta un’altra storia

Autore: Giampaolo Mezzabotta

Numero di pagine: 144

Ci sono Paesi al mondo in cui vivere è tutta un’altra storia rispetto a certe narrazioni. E ci sono libri, come questo, che non nascono per colpevolizzare ma per aprire gli occhi e capire. Ecco allora spiegato come si sta veramente nei Paesi poveri in un libro che è una rapsodia variegata di luoghi, tempi, eventi, emozioni, personaggi. Ne scaturisce un’affascinante carrellata di situazioni e di persone che raccontano di privazioni e traumi giornalieri ma anche della capacità di reagire e di guardare avanti affrontando sfide che neppure immaginiamo. Saranno allora subito chiare le differenze tra l’essere cittadino di un Paese povero piuttosto che di uno ricco, dal non avere accesso a cure mediche di qualità alla mancanza dello Stato di diritto, del cibo e persino dell’acqua potabile, dall’aver dovuto lasciare casa a seguito di un bombardamento, della carestia o di un’inondazione fino all’esodo di massa per sfuggire al genocidio o alla pandemia. “Lasciamoci contaminare dalle rudi verità di queste storie, raccontate da chi le ha conosciute in prima persona, perché davvero ‘a viverci è tutta un’altra storia’”. (Davide Demichelis) “Un libro bello che...

Racconti storici di un’altra storia

Racconti storici di un’altra storia

Autore: Francesco Di Ciaccia

Numero di pagine: 69

I frati minori cappuccini hanno compiuto in origine, nella metà del sec. XVI, una scelta rigorosa di austerità e di limpidità di comportamento e di costumi. Molti atteggiamenti, radicati nei primi frati, sono stati tramandati in altrettanti racconti che, in genere, ci fanno stupire come un qualcosa che sa di irreale. In ogni caso, hanno forse molto da dire anche al giorno d’oggi, su un piano umano e morale che non sia superficiale.

...ma è tutta un’altra storia!

...ma è tutta un’altra storia!

Autore: Ferruccio Fantone

Numero di pagine: 120

In "...ma è tutta un’altra storia!" Ha raccolto serie di testi scritti per la radio, la televisione, il teatro e il cabaret, interpretati da vari attori. Come annuncia il titolo, si tratta spesso di episodi e personaggi storici o letterari rivisitati in chiave umoristica: da Garibaldi a Giulietta e Romeo, da Napoleone a Tarzan, da Alessandro Manzoni ad Adamo ed Eva.

Bionda a chi? La birra artigianale... un’altra storia

Bionda a chi? La birra artigianale... un’altra storia

Autore: Filippo Bitelli , Andrea Govoni , Michela Zanotti

Numero di pagine: 150

La birra artigianale raccontata da chi, della propria passione, ha fatto un lavoro. Birra dal carattere preciso e un alto livello di creatività che nasce dalla fantasia e dalle mani capaci dell’artigiano. La scelta delle materie prime utilizzate, le fasi di produzione, le diverse scuole di birra, il bon ton della degustazione, tante curiosità, aneddoti e una poesia sulla birra da leggere d’un fiato. Per scoprire le sensazioni impossibili che può regalare la birra artigianale. Anche in cucina. Non solo abbinata a un piatto, ma ingrediente principale del piatto stesso. Birra vera la birra artigianale, capace di trasformare la bevuta in un’esperienza unica! Tutte le ricette contenute nel libro sono state realizzate da Francesca De Santi con la supervisione dello Chef Damiano Donati

Tutta un'altra storia. Come spiegare ai bambini la diversità

Tutta un'altra storia. Come spiegare ai bambini la diversità

Autore: Elisabetta Maùti

Numero di pagine: 106

Queste dieci favol,e ambientate negli scenari più insoliti e inconsueti, hanno come obiettivo quello di aiutare i nostri bambini a comprendere che della diversità non si deve avere paura né vergognarsi.

Tutti i colori di Obama. L'altra storia delle elezioni americane

Tutti i colori di Obama. L'altra storia delle elezioni americane

Autore: Matteo Ceschi

Numero di pagine: 177

1420.1.145

Storia di un'altra Firenze

Storia di un'altra Firenze

Autore: Daniela Cavini

Firenze, città feticcio, strapazzata dall’imperativo turistico, assediata da mandrie di auricolari. Nata e cresciuta all’ombra del Duomo, l’autrice lascia la polis costruita dagli avi per vivere fra guerre e campi profughi come addetta stampa della Commissione Europea. È a Sarajevo mentre la Nato bombarda la Serbia, a Belgrado quando la rivoluzione abbatte Milošević, a Beirut mentre Israele cannoneggia il Libano e a Damasco ad accogliere i rifugiati iracheni. Ma quando nascono due gemelli, decide di lasciare l’ultima tappa del suo peregrinare – Amman – e di tornare a casa. Qui quasi casualmente si trova a incontrare per la prima volta il passato della sua città. Uno sguardo maturato da anni di macerie, avido di riparazione, si pone in modo nuovo rispetto alle pietre fra cui era venuto al mondo. É un incontro che non smette più di accadere. Inizia la ricerca smaniosa di luoghi e informazioni, di visite guidate, letture, studi notturni: ogni angolo custodisce un racconto, ogni manufatto porge un segreto. Il vecchio territorio prende lentamente una forma nuova. Risalendo alle origini, collegando i significati, la giornalista si addentra in una città quasi...

Tutta un'altra storia. L'omosessualità dall'antichità al secondo dopoguerra

Tutta un'altra storia. L'omosessualità dall'antichità al secondo dopoguerra

Autore: Giovanni Dall'Orto

Numero di pagine: 728
Ultras Salerno. Un'altra storia. Nuova ediz.

Ultras Salerno. Un'altra storia. Nuova ediz.

Autore: Umberto Adinolfi , Dario Cioffi , Mario De Fazio

Numero di pagine: 172

Ultimi ebook e autori ricercati