
Scrivere di scienza per un quotidiano significa trovare un equilibrio fra tecnicismi e divulgazione, tra narrazione e competenza specialistica, saper passare agilmente dal reportage al ritratto biografico, dal commento al pezzo curioso, popolare, di varietà. Le pagine del “Corriere” sono state in questo una vera palestra, che ha prodotto giornalisti di grandissima levatura, ma ha anche sapientemente messo a frutto firme eccentriche, non strettamente legate al mondo della scienza, misurando così l’impatto che scoperte e invenzioni hanno avuto sui modi del pensiero e del vivere sociale. Ma prima di ogni analisi, nell’avventura della scienza, spiccano sempre gli uomini e le donne che ne sono stati protagonisti, con le loro sfide, i loro dubbi, i trionfi e le sconfitte. E così la cronaca in presa diretta diviene una affascinante storia di vita, quella del rapporto dell’uomo con se stesso e con la sua evoluzione su questo pianeta. La Fondazione Corriere della Sera ha tra i suoi compiti istituzionali quello di promuovere e di diffondere presso il pubblico la conoscenza del patrimonio storico del “Corriere della Sera”. La collana Il Corriere racconta, diretta da Angelo...
Ho sempre amato gli animali di ogni razza e forma, ho sempre ammirato il loro istinto di sopravvivenza, la loro scaltrezza durante la caccia per procurarsi il cibo e l’amore con cui allevano e istruiscono la prole. Gli uccelli, per la loro superba bellezza, l’eleganza durante il volo e il planare a terra come aeroplani, hanno ispirato molti di essi nelle mie poesie. Vivendo in città, non si hanno molte possibilità di vedere molte specie di uccelli, specialmente quelli rapaci che amo in modo particolare, ma basta percorrere pochi Km, per imbattersi in Gufi, Civette, Falchi, Poiane e a volte anche Aquile. E’ agli uccelli rapaci che dedico questo breve testo, descrivendo quelli più importanti, tralasciando le numerose sottospecie, i loro habitat, le varie colorazioni, le forme ed altre caratteristiche, attingendo notizie su i libri, riviste specializzate ed internet.
Catalogo dei modelli leonardiani esposti al Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano.
Vedi maggiori dettagli