Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Lega democratica

La Lega democratica

Autore: Lorenzo Biondi

Numero di pagine: 365

Era un piccolo gruppo di intellettuali e sindacalisti cattolici, poca cosa se si guarda al numero degli iscritti, ma ha contribuito a introdurre alla politica ben due presidenti del Consiglio: Romano Prodi ed Enrico Letta. La Lega democratica nasce nel 1975, dopo la mobilitazione dei «cattolici per il «no»» contro l’abrogazione del divorzio. Per un decennio agisce come gruppo di pressione «a sinistra» della Democrazia cristiana, ma sempre divisa tra due ipotesi di fondo: quella ribadita di continuo da Pietro Scoppola, di impegno nel partito cattolico, per rinnovare dall’interno la politica italiana; e quella di Achille Ardigò, più lontana dai partiti, per un lavoro di formazione politica rivolto alla società civile. Tra il rapimento Moro, l’Assemblea degli esterni e la crisi della Prima Repubblica, la Lega non risolve mai l’ambiguità tra impegno politico e impegno culturale, fino allo scioglimento nel 1987. Ma per tutta la sua esistenza il gruppo contribuisce a formare una nuova classe dirigente cattolica, unendo il pensiero di Sturzo, De Gasperi e Moro all’eredità di Maritain e Dossetti.

Lavoro e società nella Milano del Novecento

Lavoro e società nella Milano del Novecento

Autore: Germano Maifreda , Geoffrey J. Pizzorni , Ferruccio Ricciardi

Numero di pagine: 382
Ananke 79

Ananke 79

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

Emergenza terremoto. Progettare col verde. Periferie: effimeri e rammendi. Restauro: Abbeceddario minimo.

Da casa Pintor

Da casa Pintor

Autore: Monica Pacini

Numero di pagine: 249

Protagonista di questa storia è la famiglia Pintor, che occupa un posto importante nelle vicende militari, culturali e politiche dell’Italia del Novecento. A narrarla dalle diverse città abitate (Firenze, Roma, Cagliari), è principalmente la voce di Adelaide Dore Pintor, moglie di Giuseppe e madre dei più noti Giaime e Luigi, oltre che di Silvia e Antonietta. Donna colta e ottimista, Dedè scrive centinaia di lettere che l’aiutano a mantenere larghi gli orizzonti di una vita sempre più appartata e che ci introducono nel vivo di una storia fatta di spostamenti, di studi, di musica e di romanzi, venata di passioni e di delusioni, di progetti e di lutti; una storia che passa attraverso la belle époque, le guerre mondiali e il fascismo, approdando con quel che resta della famiglia, sgomenta e unita, sulle rive scomposte dell’Italia repubblicana. I documenti inediti raccolti nel volume permettono di assistere in diretta al dipanarsi di un mondo di eccezionale normalità borghese in fuga dalla mediocrità, in cerca di un equilibrio in mezzo ai rovesci della Storia.

Keep calm e impara a capire l'arte

Keep calm e impara a capire l'arte

Autore: Alessandra Redaelli

Numero di pagine: 288

Un manuale divertente, dissacrante e pieno di aneddoti e notizie, per capire l’arte, non sentirsi mai più un pesce fuor d’acqua e fare bella figura in società. Diciamolo, una buona volta: l’arte contemporanea è un problema. Perché finché si tratta di andare all’ennesima mostra sugli Impressionisti oppure a una rassicurante monografica su Modigliani va tutto liscio. Ma ogni volta che ci convincono ad andare a visitare una mostra di artisti contemporanei le cose si complicano, e di molto! Frasi al neon, orinatoi capovolti, merde d’artista... Ma questa è arte? Vi è mai capitato di entrare in un museo o in una galleria in compagnia di qualcuno che davanti a un dipinto gigantesco a testa in giù, si è messo a fissare la tela come se fosse apparsa la Madonna di Lourdes? E mentre vi guardavate intorno con aria circospetta, pensando che da un momento all’altro sarebbe apparso qualcuno con una grande scala, avrebbe staccato il dipinto, e lo avrebbe messo diritto... Ecco, se vi siete sentiti disarmati o presi in giro di fronte a un pescecane in formaldeide, un aspirapolvere dentro una teca o dei ragazzini impiccati per le vie di Milano, questo libro è per voi....

Gioventù Studentesca

Gioventù Studentesca

Autore: Marta Busani

Numero di pagine: 546

A partire da un ampio ventaglio di fonti documentarie, in gran parte inedite, il volume ricostruisce la genesi e lo sviluppo del movimento di Gioventù Studentesca. Tale realtà, nata come esperimento di apostolato di ambiente dell’Azione Cattolica milanese (sulla scorta dell’esperienza della Jeunesse Étudiante Chrétienne francese), arrivò a rappresentare per le sue peculiarità metodologiche e la sua capacità di attrarre studenti spesso lontani dalla Chiesa uno dei più significativi e discussi fermenti dell’AC negli anni Cinquanta e Sessanta. La vicenda di Gioventù Studentesca, fondata da Giancarlo Brasca nel 1945 e rifondata da don Luigi Giussani tra il 1953 e il 1954, si inserisce in un mondo cattolico in cui iniziavano ad affiorare i primi segni di una crisi che avrebbe raggiunto il suo culmine alcuni anni più tardi. Da questo punto di vista, il volume apre nuove prospettive per comprendere i cambiamenti che hanno investito la gioventù cattolica tra il Concilio e la contestazione.

Collegio Ghislieri Pavia. Annuario 1980-1990

Collegio Ghislieri Pavia. Annuario 1980-1990

Autore: Associazione Alunni del Collegio Ghislieri

Numero di pagine: 252
Annuario per l'anno accademico 2007-2008. 87° dalla fondazione

Annuario per l'anno accademico 2007-2008. 87° dalla fondazione

Autore: Università cattolica del Sacro Cuore

Numero di pagine: 1180
Made in Roma and Aquileia

Made in Roma and Aquileia

Autore: Marina Milella , Simone Pastor , Alessandra Balielo , Elisabetta Bianchi , Elena Braidotti , Maurizio Buora , Monica Ceci , Alessandra Cerrito , Clotilde D'Amato , Luciano Frazzoni , Michela Fusaschi , Paola Galterio , Giuseppina Licordari , Paola Maggi , Stefano Magnani , Luciana Mandruzzato , Carla Martini , Friederike Naumann-Steckner , Marta Novello , Francesco Pacetti , Massimiliano Papini , Sonia Pardo Torrentes , José Remesal Rodríguez , Cristiano Tiussi , Paola Ventura , Paolo Vigliarolo , Claudio Zaccaria

Numero di pagine: 250

Catalogo della mostra presso Palazzo Meizlik ad Aquileia Il percorso espositivo comprende ben 125 pezzi aquileiesi oltre ai 150 provenienti dall’esposizione che si è appena chiusa con successo ai Mercati Traianei di Roma: in mostra piatti, lucerne, gemme, gioielli, vetri, strumenti medicali, materiale laterizio, anfore tutti caratterizzati da marchi, loghi, firme e i più diversi segni di proprietà e appartenenza. Ne esce il ritratto di una società in cui grazie alla pax romana si ampliò il sistema produttivo e commerciale – con botteghe, aziende, corporazioni, artigiani, trasporti, strade – e dove i simboli codificarono le identità e la volontà di appartenere ad un sistema produttivo e culturale comune. I preziosi reperti, oltre che dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, provengono da prestigiosi musei romani e internazionali, tra i quali, per il ruolo delle città come importanti centri di produzione nell’Impero Romano, vanno menzionati in particolare il Römisch-Germanisches Museum der Stadt Köln (Germania, Colonia), l’Arheološki muzej u Splitu (Croazia, Spalato).

Le grandi famiglie di Milano

Le grandi famiglie di Milano

Autore: Matteo Turconi Sormani

Numero di pagine: 384

Dai Visconti agli Sforza, dai Crespi ai Pirelli, dai Falck ai Rizzoli Sono circa 250 le famiglie nobili di Milano, molte delle quali ancora oggi rappresentate, molte di meno quelle che fanno capo al patriziato milanese, titolo particolare e riservato a poche. Non sono solo i Beccaria, i Borromeo, gli Odescalchi, i Pallavicini, gli Sforza e i Visconti a occupare le pagine di questo libro; alle storiche famiglie vanno senz’altro aggiunte quelle dell’imprenditoria milanese che a volte hanno ottenuto titoli nobiliari e più spesso hanno intrecciato rapporti di parentela con le famiglie di antica nobiltà: Pirelli, Crespi, Falck, De Angeli, Cantoni, Breda, Longoni, Belloni, Ponti, Badini, Borletti, Mondadori, Rizzoli, Moratti, Salmoiraghi, Bassetti... Vi sono poi moltissime famiglie, discese da un medesimo capostipite, ma con storie tanto distinte da dover essere narrate ognuna singolarmente, come ad esempio i moltissimi rami di Casa Visconti, talora estinti in altre famiglie, come i Visconti di Cislago, o ancora fiorenti, come i Visconti di Modrone. E attraverso le personalità uniche che hanno fatto grande la città, scopriamo che è possibile rivivere tutta la storia milanese....

Opportunità educative e percorsi normativi in tema di droga. La sperimentazione nell'area milanese di interventi per giovani segnalati al prefetto ai sensi degli art. 75 e 121 del dpr 309/90

Opportunità educative e percorsi normativi in tema di droga. La sperimentazione nell'area milanese di interventi per giovani segnalati al prefetto ai sensi degli art. 75 e 121 del dpr 309/90

Autore: Asl Milano Due-Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano2 , Asl Milano Due-Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 2 , Alfio Lucchini

Numero di pagine: 201

231.1.37

Milano al femminile

Milano al femminile

Autore: Luisa Marini , Giovanni Zaccherini

INTERVISTE A Giovanna Ambrosoli, Jada Bai, Ippolita Baldini, Cecilia Balestra, Rosanna Bianchi Piccoli, Gentucca Bini, Laura Boella, Laura Boerci, Laura Borghi, Monica Bormetti, Gaia Calimani, Marina Calloni, Irina Casali, Daniela Cattaneo Diaz, Giulia Ciniselli, Domitilla Colombo, Valentina Coniglio, Alessandra Coppa, Elisabetta Corradin, Ginevra Costantini Negri, Lilia D’Alfonso, Carla De Bernardi, Diana De Marchi, Ester Di Giacomo, Claudia Di Palma, Oriella Dorella, Alessandra Faiella, Elisabetta Fontana, Raffaella Gay, Anna Gerometta, Maria Rita Gismondo, Marinella Guatterini, Alina Kalczyñska Scheiwiller, Monica Lodetti, Rosangela Lodigiani, Daniela Mainini, Marta Maria Marangoni, Donatella Massimilla, Ewa Minge, Fabiola Minoletti, Valeria Nardi, Adele Nardulli, Irene Natale, Giulia Niccolai, Gabriella Nobile, Francesca Notari, Cristina Pozzi, Greta Radaelli, Ira Rubini, Danda Santini, Donatella Sciuto, Andrée Ruth Shammah, Monica Silva, Cinzia Sternini, Stefania Tansini, Elisa Tattoni, Francesca Tinelli Di Gorla, Maria Torelli, Manuela Ulivi, Sanae Yokota.

Il trattato che adotta una costituzione per l'Europa

Il trattato che adotta una costituzione per l'Europa

Autore: Giovanna Adinolfi , Alessandra Lang

Numero di pagine: 482
Le buone pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate

Le buone pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate

Autore: Mimma Gallina , Oliviero Ponte di Pino

Numero di pagine: 266

1257.41

Lepri che vincono la crisi

Lepri che vincono la crisi

Autore: Paolo Gubitta , Alessandra Tognazzo , Saverio Dave Favaron

Numero di pagine: 159

Lontana dai riflettori, c’è un’Italia industriale che ha resistito con orgoglio alle conseguenze della crisi finanziaria del 2008. Nei settori tipici del Made in Italy manifatturiero, un bel numero di piccole imprese ha tenuto saldamente le posizioni, nonostante l’ambiente fosse diventato improvvisamente ostile. In questo gruppo, si sono presto distinte delle autentiche lepri manifatturiere, che hanno adattato rapidamente i loro modelli di business al nuovo contesto economico, hanno individuato nuovi territori competitivi spesso ancora inesplorati e hanno cominciato a correre, correre, correre. Questo libro analizza le performance di tutte le 1548 imprese italiane del Made in Italy manifatturiero che alla vigilia della crisi avevano un fatturato compreso tra 10 e 12,9 milioni di euro, attraverso lo studio dei loro bilanci dal 2004 al 2010. La ricerca individua le ragioni che spiegano perché certe imprese hanno continuato imperterrite a macinare risultati positivi mentre il mercato crollava. Di tre casi (Gervasoni di Udine, Terruzzi Fercalx di Bergamo e Andrea Montelpare di Fermo) viene ricostruito il percorso di sviluppo, in cui arte manifatturiera e intuito strategico si...

Ultimi ebook e autori ricercati