Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La città giusta

La città giusta

Autore: Ugo Ischia

Numero di pagine: 176

Fra urbanistica e politica si colloca lo spazio dell’etica. Da qui Ugo Ischia muove per una riflessione sulla città giusta, con uno sguardo rivolto al pensiero urbanistico italiano fra gli anni cinquanta e settanta: dal dopoguerra all’epoca del conflitto sociale. Il testo di Ischia anticipa di molti anni i dibattiti odierni sulla città e la giustizia urbana: a partire dal titolo, che si è voluto mantenere quale deciso dall’autore nel 1996. A tutt’oggi, il libro rappresenta una voce originale nel panorama teorico disciplinare italiano e internazionale nell’affrontare il problema della costruzione della città, affidando al piano la responsabilità della costituzione del giusto. Entro questa angolazione, la legittimità dello strumento di pianificazione e delle pratiche che ne derivano rimanda ai processi di democrazia che stabiliscono il passaggio da un’etica dei valori a un’etica procedurale. La città giusta viene pensato e scritto fra il 1985 e il 1996; porta con sé tracce delle assidue conversazioni con Bernardo Secchi e della lettura dei testi di Giulio Preti. Non può essere tuttavia disgiunto da quanto accadde e da quanto vissuto dall’autore negli anni...

Etiche dell’ambiente

Etiche dell’ambiente

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 435

Prefazione di Serenella Iovino Saggi di: R.R. Acampora - C.J. Adams - M. Andreozzi - S. Bartolommei - L. Battaglia - L. Caffo - M. Calarco - J.B. Callicott - G. Dalla Casa - B. de Mori - M. Filippi - W. Fox - A. Fragano - G. Gaard - P. Pagano - R. Peverelli - S. Riberti - H. Rolston III - P. Singer - A. Tiengo - S. Varengo

La scoperta dell'ambiente

La scoperta dell'ambiente

Autore: Stefano Nespor

Numero di pagine: 224

Come abbiamo scoperto l'importanza dell'ambiente e della salute del nostro pianeta? Un viaggio attraverso le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita della coscienza ambientalista contemporanea. La nuova visione del mondo che ha assegnato all'ambiente un posto di rilievo si è affermata velocemente nel corso di questi ultimi sessant'anni. Ci sono stati alcuni momenti di particolare importanza che hanno fatto registrare un salto di qualità. Ciascuno di essi è fotografato da un libro che ha rappresentato un momento decisivo e ha impresso una svolta nella storia dell'ambientalismo, arricchendola con una nuova prospettiva o valorizzando un aspetto importante in precedenza ignoto o, più semplicemente, non ancora imposto all'attenzione dall'evolversi della realtà. Così, a partire dalle prime denunce dell'inquinamento alla presa di coscienza dei limiti della crescita economica e demografica, dallo sviluppo sostenibile fino alla consapevolezza del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici, viene tessuta la storia della nascita e dello sviluppo del movimento ambientalista a livello globale.

Donne, ambiente e animali non-umani

Donne, ambiente e animali non-umani

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 251

Ecofeminism describes movements and philosophies that link feminism with both ecological ethics and animal studies. The term was coined by the French writer Françoise d'Eaubonne in her book, Le Féminisme ou la Mort (1974). Ecofeminism connects the exploitation and domination of women with that of both the environment and animals, and argues that there is historical connection between women and nature. Its main claim is that those are all interconnected feminist issues. Ecofeminists believe that this connection is illustrated through the traditionally 'female' values of reciprocity, nurturing and cooperation, which are present both among women and in nature. Women and nature are also united through their shared history of oppression by a patriarchal Western society. This collection of essays aims at giving reference points for those who are interested in approaching the study of environmental ethics from e feminist perspective.

Consapevolmente verdi. Una guida personale e spirituale alla visione globale del nostro pianeta

Consapevolmente verdi. Una guida personale e spirituale alla visione globale del nostro pianeta

Autore: Stephanie Kaza

Numero di pagine: 199
Geoetica

Geoetica

Autore: Silvia Peppoloni , Giuseppe Di Capua

Qualsiasi disastro naturale – che sia allu¬vione, terremoto, incendio o epidemia – è anche un disastro umano. La natura è sem¬pre più lo specchio del comportamento del¬l’uomo, del modo in cui si relaziona con i suoi simili, in cui guarda a se stesso e al futu¬ro. Per questo è necessario innanzitutto ri-pensare il ruolo di chi con la natura ha un rapporto privilegiato. Chi si occupa di scienza, e in particolare chi studia la Terra, ha anche una responsabi¬lità sociale: le sue conoscenze hanno impor¬tanti ricadute sulle comunità umane e per¬tanto non sono proprietà intellettuale del singolo, ma bene collettivo. Lo abbiamo vi¬sto di recente: le scelte politiche più delicate si affidano al sapere scientifico, e dunque fondamentale è la gestione etica del sapere, di un patrimonio prezioso, da curare e gover¬nare tenendo fede ad alcuni principi e dove¬ri imprescindibili. Dalla coscienza di questa necessità nasce la geoetica, un movimento che raccoglie nu¬merosi scienziati in tutto il mondo. Lo sco¬po è ridefinire l’interazione con il sistema Terra attraverso un approccio critico, scien-tificamente fondato, pragmatico, il più pos¬sibile distante dalle...

Sguardi incrociati, nature svelate. Aree protette, cooperazione decentrata e rappresentazioni della natura fra Piemonte e Africa subsahariana

Sguardi incrociati, nature svelate. Aree protette, cooperazione decentrata e rappresentazioni della natura fra Piemonte e Africa subsahariana

Autore: Dansero , Lanzano , Tecco

Numero di pagine: 272
Out of control. La nuova biologia delle macchine, dei sistemi sociali e del mondo dell'economia

Out of control. La nuova biologia delle macchine, dei sistemi sociali e del mondo dell'economia

Autore: Kevin Kelly

Numero di pagine: 520
A mezzi termini

A mezzi termini

Autore: Lorenzo Donghi , Elisa Enrile , Giorgia Ghersi

Parlare “senza mezzi termini”. Esprimersi con parole piene, decise e non equivoche. Oppure, ribaltare l’espressione per affermare con forza la volontà di fare il contrario: parlare con-fondendo, prediligere le forme ibride, praticare sconfinamenti. A partire dal XX secolo, il panorama delle arti ha vissuto una nuova fase di emancipazione dalle soluzioni tradizionali aprendosi a inedite possibilità espressive, sempre più eterogenee e contaminate. Nasce da questo assunto l’intento di riunire un insieme di voci che ha scelto di indagare l’orizzonte della contaminazione artistica spaziando tra letteratura, fumetto, fotografia, cinema e performance: i contributi qui inclusi, che procedono da un’impronta letteraria a un carattere via via più visivo-performativo, restituiscono gli interventi discussi nell’ambito del convegno che al volume presta il titolo, svoltosi a Pavia il 12 aprile 2018 presso il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra ed Enea Mattei, che ha contribuito anche alla pubblicazione di questo volume. Saggi di Paolo Giovannetti, Pietro Benzoni, Niccolò Scaffai, Giuliano Cenati, Giuliana Benvenuti, Roberto Pinto, Elio Grazioli, Paolo Campiglio, Lorenzo...

Educazione ecologica

Educazione ecologica

Autore: Luigina Mortari

Numero di pagine: 208

La crisi ecologica è una delle emergenze del nostro tempo. Per affrontarla adeguatamente bisogna dare vita a un complessivo rinnovamento culturale, che chiama in causa con forza anche i processi educativi. È quanto mai urgente diffondere una pedagogia e una filosofia dell’educazione che aiutino i cittadini di domani ad affrontare questioni non più prorogabili. Se la scienza è stata al servizio di una tecnologia che ha prodotto – oltre a numerosi benefici – esiti negativi sugli ecosistemi, quali presupposti vanno cambiati? Una cultura che ha elevato il consumo a paradigma del vivere, a quali valori alternativi deve attingere? Disponiamo di un’etica capace di orientare correttamente la relazione con il mondo naturale? Questo manuale è uno strumento indispensabile per una filosofia della formazione che disegni stili autenticamente ecologici di abitare il mondo.

Come sopravvivere a una pandemia

Come sopravvivere a una pandemia

Autore: Michael Greger

Numero di pagine: 896

Tubercolosi, influenza aviaria, Hiv e coronavirus: tutte queste malattie infettive hanno un’origine comune, cioè l’interazione tra esseri umani e animali. Altrimenti note come «malattie zoonotiche», perché passano dagli animali alle persone, derivano sia da patogeni preesistenti sia da nuovi, che compaiono e ricompaiono nel corso della storia diffondendo epidemie e pandemie che provocano milioni di morti in tutto il mondo. Ma come sono nate queste malattie? E che cosa possiamo fare per fermare la loro marcia fatale nei nostri Paesi, nelle nostre case e dentro di noi? In Come sopravvivere a una pandemia, Michael Greger, medico ed esperto di salute di fama internazionale, indaga sulle origini di alcuni dei patogeni più letali che il mondo abbia mai conosciuto. Ripercorrendone l’evoluzione dal passato fino a oggi, prende in esame i virus influenzali e i coronavirus, mettendo in luce il ruolo cruciale degli esseri umani nell’amplificare su larga scala, e addirittura a livello globale, il loro impatto letale, rivelando non solo ciò che possiamo fare per proteggere noi e i nostri cari in casi del genere, ma anche il modo in cui l’umanità deve correggere il tiro per...

Educazione civica e il rispetto degli animali. Didattica della tutela degli animali e del loro ambiente nelle scuole secondarie superiori

Educazione civica e il rispetto degli animali. Didattica della tutela degli animali e del loro ambiente nelle scuole secondarie superiori

Autore: Renato Busata

Dall'anno scolastico 2020/21 la disciplina di Educazione civica è stata reintrodotta nelle scuole. Le linee guida del Miur individuano, nelle tematiche da sviluppare, la sostenibilità ambientale. All'interno della sostenibilità ambientale vi è anche il rispetto degli animali, che è sicuramente un grande passo avanti nella educazione al rispetto e tutela degli altri esseri viventi. Questo testo intende dare, non solo ai docenti ma anche agli studenti, un supporto per implementare delle attività didattiche finalizzate ad una maggiore sensibilità ai temi della tutela degli animali e del loro ambiente.

Il genio degli uccelli

Il genio degli uccelli

Autore: Jennifer Ackerman

Numero di pagine: 622

Se dovessimo classificare il mondo animale secondo il criterio dell’intelligenza, dovremmo inserire gli uccelli tra i “geni”. Per decenni, invece, se ne è scritto come di animali guidati solo dall’istinto, dotati di un cervello primitivo, capace dei più elementari processi mentali. Ma non è affatto così. Tante ricerche scientifiche recenti ci hanno insegnato che gli uccelli sono molto, molto più intelligenti di quanto supponessimo: sono in grado di fare ragionamenti astratti, di risolvere problemi, di apprendere per imitazione (come i bambini), di riconoscere i volti e persino di conversare – e tutto questo con un cervello così piccolo da star dentro a un guscio di noce. Questi piccolissimi e sofisticatissimi sistemi neuronali processano le informazioni più o meno come fa la nostra corteccia cerebrale. Tra le tante specie, corvi e colibrì, per esempio, fanno cose intelligentissime, divertenti e persino dispettose. Costruiscono e usano piccoli utensili, cantano fra loro con accenti “locali”, elaborano complesse decisioni sulla loro navigazione senza chiedere indicazioni, tengono a mente dove hanno riposto le cose grazie a complesse configurazioni geometriche,...

S.O.S. Filosofia

S.O.S. Filosofia

Autore: Simonetta Tassinari

Numero di pagine: 192

Forse sei sempre stato dell’idea che il pensiero dei filosofi debba rimanere nei libri, e che le loro parole abbiano poco a che fare con la tua vita. Eppure, se sei nel bel mezzo di una storia d’amore complicata, non c’è niente di meglio che ascoltare Platone o Erich Fromm: hanno ancora parecchio da dirti. Quando in classe ti bullizzano e ti chiedi se tacere o raccontare a un adulto quel che accade, lasciati consigliare dagli Stoici, che la sapevano lunga sull’autocontrollo, o da Hobbes, che credeva nell’importanza di un’autorità... Ossessionato dall’immagine? Kierkegaard ti persuaderà che non conviene puntare sull’esteriorità, perché quel che veramente ci sorregge è dentro di noi. Magari il tuo dilemma è menzogna o verità, custodire un segreto o rivelarlo: chiedi consiglio a Kant, che sul diritto di mentire ha scritto un’opera intera! Per affrontare le emergenze di ogni giorno con lucidità, i filosofi hanno molti consigli in serbo per te: eviterai errori di prospettiva e valuterai bene tutte le opzioni. Perché i filosofi sono i nostri maestri e grandi specialisti nell’applicare il ragionamento. Aforismi, sentieri, tracce e qualche vitamina: questo...

Bioetica

Bioetica

Autore: Antonio Di Meo , Claudia Mancina

Numero di pagine: 352

I continui progressi delle scienze e delle tecnologie impongono la ricerca di una nuova definizione dell'uomo come essere biologico, culturale e morale. In questo volume i curatori Di Meo e Mancina raccolgono interventi che affrontano il tema da vari aspetti: scientifici, filosofici, giuridici e sociologici. Tra gli autori dei testi: Giovanni Berlinguer, Stefano Rodotà, Eugenio Lecaldano, Chiara Saraceno, Maurizio Mori, Clara Frontali, Flavia Zucco, Luciano Violante, Silvia Vegetti Finzi.

La terra che calpesto. Per una nuova alleanza con la nostra sfera esistenziale e materiale

La terra che calpesto. Per una nuova alleanza con la nostra sfera esistenziale e materiale

Autore: AA. VV. , Maria Giuseppina Lucia , Paola Lazzarini

Numero di pagine: 432

Il progresso tecnologico ha indebolito sempre più il concetto antropologico della Terra, legittimando la violazione dei limiti di utilizzazione e i processi di appropriazione e distruzione delle risorse, precluse a molti e non più oggetto di responsabilit

Turbare una stella

Turbare una stella

Autore: Francesco Bevilacqua

Numero di pagine: 312

“Le cose sono unite da legami invisibili: non si può cogliere un fiore senza turbare una stella”: è la frase completa, attribuita a Galileo Galilei, che dà origine al titolo di questo libro. Un libro che prova a raccontare l’amore contrastato fra spirito e materia non con la freddezza del saggio, ma con il calore della narrativa: un alternarsi di “storie” (le tappe dello svolgersi di quella relazione nei secoli) e di “cammini” (i reportage dei viaggi a piedi dell’autore alla ricerca della propria interiorità, prima ancora che della bellezza della natura-materia). Il tutto intriso di lieve erotismo. Come per testimoniare dell’incontro fra due amanti, a volte avvinti l’un l’altro, più spesso crudelmente separati. E nel racconto-viaggio compaiono altre domande: perché la Terra ha subìto tante profanazioni? Cosa spinge l’uomo a far del male ai suoi simili? Qual è la causa dell’eclissi del sacro? Perché le nostre sono divenute civiltà del panico, dell’apparenza, della competizione, della bulimia edonistica e consumistica? Davvero crediamo di poter sconfiggere la morte? Alla fine del viaggio l’autore, nel cercare la sostanza della materia ne...

Essere umani sulla terra

Essere umani sulla terra

Autore: Augustin Berque

La Terra non rappresenta solo l’ambiente indispensabile alla nostra vita biologica, come lo è per tutte le specie viventi della biosfera. In quanto ecumene la Terra costituisce anche la condizione che ci permette di essere umani. Senza ecumene, saremmo come gli altri animali. Una delle caratteristiche proprie dell’umano è di essere etico; di possedere cioè il senso del bene e del male, e di poter determinare la propria condotta a partire da questa distinzione, avere dunque la coscienza di un dovere. Essere etico, essere umano, significa poter scegliere coscientemente. L’obiettivo di questo libro è di esaminare questa relazione etica per cercare di comprenderne i principi.

L’emergenza ambientale a Taranto: le risposte del mondo scientifico e le attività del polo scientifico Magna Grecia

L’emergenza ambientale a Taranto: le risposte del mondo scientifico e le attività del polo scientifico Magna Grecia

Autore: Uricchio Antonio Felice

Numero di pagine: 560

Ultimi ebook e autori ricercati