Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Verso la città

Verso la città

Autore: Massimo Osanna (a cura di)

Numero di pagine: 512

Quel che si discute e si “racconta” in questo volume è la radicale trasformazione del paesaggio nel mondo italico magno-greco, in particolare in territorio lucano – a partire dal metà del IV secolo a. C. – a seguito del prevalere della presenza e prevalenza di Roma, con la conseguente scomparsa di intere comunità e dei loro insediamenti che va di pari passo con la nascita di nuovi centri e di nuovi modi e mondi di convivenza. Una storia lontana, e solo apparentemente ‘specialistica’, che sembra tuttora imporsi all’attenzione per implicazioni di carattere sociale e culturale che trascendono età storiche e luoghi. A partire dalla metà del IV secolo nel mondo italico magno-greco è archeologicamente documentato il diffondersi di nuove forme insediative. In Lucania, ad esempio, accanto al rinnovamento di antichi insediamenti si registra la nascita di centri che presentano caratteristiche omogenee: cinti da fortificazioni, con santuario ubicato in posizione esterna, diventano – come nel caso di Satriano – polo politico e amministrativo, attorno al quale si struttura un ampio territorio, organizzato in piccoli nuclei rurali e relative necropoli. Se ripetutamente...

Segni del potere

Segni del potere

Autore: OSANNA MASSIMO , VULLO MARIASILVIA

Numero di pagine: 324

Il volume “Segni del Potere” accompagna una mostra archeologica allestita presso il Museo Archeologico Nazionale “D. Adamesteanu” di Potenza, la quale presenta al pubblico le scoperte, in gran parte inedite, delle ultime campagne di scavo nella residenza principesca del VI secolo a.C. scoperta a Torre di Satriano, nonchè nuove acquisizioni dalle aree sepolcrali di Braida di Vaglio e Baragiano. Si porta l’attenzione sui segni del potere e del prestigio e i complessi cerimoniali che caratterizzano la vita e la morte delle élites di rango poste al vertice della comunità. La mostra e il catalogo fanno luce sugli spazi della vita del “principe” e si percepisce il lusso nel quale viveva chi comandava all’interno delle comunità arcaiche dell’area nord-lucana, un lusso di oggetti dalle più disparate provenienze: Magna Grecia, Grecia, Etruria, Anatolia. Dai vasi da mensa agli strumentari per l’allestimento delle forme di convivialità, agli oggetti di ornamento femminili alle armi maschili, tutto è avvolto in un’aura di esoticità e raffinatezza.

Melfi

Melfi

Autore: Mitro Rocco , Notarangelo Francesco

Numero di pagine: 368

Premessa di Massimo Osanna. Il volume presenta al pubblico le aree sepolcrali di Melfi poste in località Pisciolo e Chiuchiari, rivenute durante le campagne di scavo compiute nei primi anni ’70 e per troppo tempo rimaste inedite. I corredi analizzati testimoniano l’importanza di Melfi quale centro di etnia Daunia fra l’inizio del VI e la metà del IV secolo a. C., che si configura come uno dei luoghi chiave per la conoscenza del mondo italico e della rete di rapporti tra culture e territori diversi dell’Appennino centro-meridionale. La ricchezza di alcuni corredi, all’interno dei quali compaiono oggetti di bronzo di eccezionale importanza, permette di cogliere quel delicato passaggio della evoluzione socio-economica delle genti stanziate in questo “cantone” della Basilicata, che porta all’emergere delle “aristocrazie guerriere”.

Storia della Basilicata. 2. Il Medioevo

Storia della Basilicata. 2. Il Medioevo

Autore: Antonio Cestaro , Cosimo Damiano Fonseca , Gabriele De Rosa

Numero di pagine: 1108

Il secondo volume di una grande impresa culturale ed editoriale in quattro volumi, un'ampia ricostruzione della storia della Basilicata dall'Antichità all'Età contemporanea.

RACTA 2018: Ricerche di Archeologia Cristiana, Tardantichità e Altomedioevo

RACTA 2018: Ricerche di Archeologia Cristiana, Tardantichità e Altomedioevo

Autore: Chiara Cecalupo , Giovanna Assunta Lanzetta , Priscilla Ralli

Numero di pagine: 248

This volume presents the proceedings from RACTA (Ricerche di Archeologia Cristiana, Tardantichità e Altomedioevo). Hosted by Pontificio Istituto di Archeologia, Rome in February 2018, RACTA was the first international conference for PhD students of Christian Archaeology.

Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich

Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich

Autore: Stella Uggeri Patitucci

Numero di pagine: 453

Gli Atti che qui si presentano raccolgono relazioni svolte in due congressi, e precisamente la III Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, svoltasi nell’Università di Cassino dal 17 al 19 dicembre 2003 sul tema ‘L’archeologia medievale in Italia nell’ultimo trentennio: un bilancio’, e il VI Congresso di Archeologia Medievale, svoltosi a Roma nella sede del CNR il 31 maggio e il I giugno 2006 sul tema ‘Archeologia Medievale nell’Italia centro-meridionale: insediamenti e territorio’. La maggior parte dei contributi si rivolge all’archeologia del paesaggio medievale nell’Italia centrale e meridionale, comprese le due isole maggiori. Vi si trovano messi a confronto i risultati delle più recenti ricerche topografiche sia ad ampio raggio che su singole realtà territoriali, offrendo così sia bilanci regionali (Abruzzo, Molise, Sicilia), che analisi su aree circoscritte, che tuttavia prospettano problematiche importanti, perché immettono nella discussione dati inediti derivanti da ricerche ancora in corso. I principali settori d’indagine che si riflettono in questi Atti sono l’archeologia urbana (presente con saggi su Benevento, L’Aquila e Siponto),...

Lo spazio del potere II

Lo spazio del potere II

Autore: Massimo Osanna, Vincenzo Capozzoli (a cura di)

Numero di pagine: 336

Gli atti di due convegni con i dati più recenti recuperati nell’ambito del progetto di archeologia globale, di oltre un decennio a Torre di Satriano (Comune di Tito) della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera. Torre di Satriano continua a restituire dati fondamentali degli insediamenti della Basilicata antica in età pre-romana e della società che li ha strutturati. In particolare le straordinarie scoperte dell’anaktoron arcaico, con l’imponente tetto e l’arredo interno, tra cui le ceramiche da banchetto e la porta lignea riccamente decorata.

Quaderni di Archeologia d'Abruzzo, 2/2010

Quaderni di Archeologia d'Abruzzo, 2/2010

Numero di pagine: 598

Articolato in un solo tomo, il Notiziario 2010 contiene, in apertura, gli Atti del convegno in onore di Valerio Cianfarani dal titolo “Valerio Cianfarani e le culture medioadriatiche”, tenutosi a Chieti e Teramo dal 27 al 29 giugno 2008. Gli Atti sono curati da Emanuela Ceccaroni, Amalia Fastoferri e Andrea Pessina. Il volume include le consuete due sezioni dedicate alle Notizie e alle Attività Varie. Le prime, suddivise per province, accolgono le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2010 dalla Soprintendenza, sia direttamente che indirettamente attraverso il controllo e/o la partecipazione a scavi, ricerche e studi di archeologia di Università, cooperative o società archeologiche, gruppi archeologici e centri di ricerca italiani e stranieri. L’ultima sezione contiene brevi notizie sugli eventi, mostre, laboratori scolastici collegati alla Soprintendenza archeologica.

Santuari e spazi confessionali nell’Italia tardoantica

Santuari e spazi confessionali nell’Italia tardoantica

Autore: Alessandro Luciano

Numero di pagine: 274

The cult of relics led to the transformation of the Late Antique Italian landscape, and of suburban areas in particular. Analysing hypogeal and subdial contexts, this book outlines the evolution of loca sancta, in a process that led the venerated tombs to become first memoriae, then places of worship and finally articulated sanctuaries.

Archeologia Medievale, XXXIV, 2007

Archeologia Medievale, XXXIV, 2007

Numero di pagine: 400

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. In apertura il volume contiene l’Elenco delle pubblicazioni di Riccardo Francovich.

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 3

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 3

Autore: Francesca Sogliani , Brunella Gargiulo , Ester Annunziata , Valentino Vitale

Numero di pagine: 388

Il volume contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse all'VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Ialiani (Matera, 12-15 settembre 2018), articolate in 3 sezioni: Luoghi di culto e Archeologia funeraria, Archeologia degli insediamenti rupestri, Produzioni, commerci, consumi

Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo

Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo

Autore: Giuliano Volpe , Maria Turchiano

Numero di pagine: 718
VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 2

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 2

Autore: Francesca Sogliani , Brunella Gargiulo , Ester Annunziata , Valentino Vitale

Numero di pagine: 272

Il volume contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse all’VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Ialiani (Matera, 12-15 settembre 2018), articolate in 1 sezione: Territorio e Paesaggio

Donna e lavoro nella documentazione epigrafica

Donna e lavoro nella documentazione epigrafica

Autore: Alfredo Buonopane , Francesca Cenerini

Numero di pagine: 289
Storia d'Europa e del Mediterraneo

Storia d'Europa e del Mediterraneo

Autore: Alessandro Barbero

Numero di pagine: 705

Le storie della Roma medio e tardorepubblicana presentano la vicenda dell'espansione romana dal Lazio al Mediterraneo. La prima parte del volume (Gli eventi) segue questa prospettiva tradizionale, delineando il corso degli avvenimenti e i principali protagonisti. La seconda parte (Gli spazi e i popoli) offre invece un panorama quanto più esteso possibile dei protagonisti per così dire "paralleli": gli imperi e i regni rivali, ma anche le tribù e le comunità minori apparentemente senza storia. Infine, la terza parte (Società e cultura) esamina le strutture della società romana e dei regni ellenistici, senza trascurare i principali aspetti dell'economia e del diritto. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Ultimi ebook e autori ricercati