Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I nuovi adolescenti e la fuga nel virtuale

I nuovi adolescenti e la fuga nel virtuale

Autore: Giovanni Tagliaferro , Chiara Bille , Marco Volante

Numero di pagine: 214

I nuovi media, in particolare Internet e il cellulare, svolgono un ruolo importante nella vita dei giovani e aprono a un mondo di relazioni che offre opportunità di crescita senza precedenti. Un territorio affascinante, sconfinato e facilmente accessibile dove, tuttavia, possono trovare spazio anche contenuti e comportamenti potenzialmente dannosi. Se da un lato la rete dà spazio allo scambio, dall’altro rischia di divenire luogo della solitudine che relega in secondo piano la dimensione fisica, il dialogo verbale e non verbale, la trasmissione delle emozioni tipica dei veri rapporti interpersonali. Nascono al contempo nuovi fenomeni come il cyber bullismo, le molestie, le «droghe sonore», che sono frequenze scaricabili da Internet a basso costo capaci di agire sul cervello sollecitando l’attività cerebrale in modo simile alle sostanze stupefacenti. Oppure la diffusione di siti, blog e forum di persone accomunate dalla stessa ossessione per il cibo e colpite da anoressia o bulimia. Siamo di fronte a nuovi modi di apprendere: più per immagini che per concetti, più attenti al concreto che a ciò che sembra astratto, più per logiche binarie che razionali.

Tra normalità e rischio. Manuale di psicologia dello sviluppo e dell'adolescenza

Tra normalità e rischio. Manuale di psicologia dello sviluppo e dell'adolescenza

Autore: Cristina Faliva

Numero di pagine: 232
La prevenzione in adolescenza. Percorsi psicoeducativi di intervento sul rischio e la salute

La prevenzione in adolescenza. Percorsi psicoeducativi di intervento sul rischio e la salute

Autore: Silvia Bonino

Numero di pagine: 267
Somatizzazione e adolescenza. Quando le emozioni sono sequestrate nel corpo

Somatizzazione e adolescenza. Quando le emozioni sono sequestrate nel corpo

Autore: Elisa Casini

Numero di pagine: 209

1250.256

Adolescenza virtuale - L'impatto delle nuove tecnologie sullo sviluppo cognitivo e sociale

Adolescenza virtuale - L'impatto delle nuove tecnologie sullo sviluppo cognitivo e sociale

Autore: Iveta Vrioni

Un viaggio affascinante nel mondo dell'intelligenza artificiale alla ricerca di aspetti positivi e negativi di questa grande rivoluzione del nostro tempo. Si indaga per capire se gli adolescenti, ma anche gli adulti, attingano a questo mare di informazioni, a disposizione di tutti e in ogni momento della giornata, nel modo giusto. Quali sono i campanelli di allarme che non vanno ignorati? Quali strumenti possiamo utilizzare affinché lo sviluppo mentale e affettivo di bambini e adolescenti non risulti intaccato in modo irrimediabile da un flusso ininterrotto di dati? Gli adulti sono in grado di percepire il pericolo e intervenire immediatamente quando si verificano danni derivanti da un uso scorretto di Internet? Questi e altri aspetti presi in esame, in un'analisi puntuale e piena di spunti per la comprensione del nuovo mondo che ci circonda e che cambierà, nel bene e nel male, il nostro futuro.

Obiettivo bambino. Rischi e opportunità dall'infanzia all'adolescenza

Obiettivo bambino. Rischi e opportunità dall'infanzia all'adolescenza

Autore: Assunto Quadrio Aristarchi , Francesca Romana Puggelli

Numero di pagine: 442
Mix generation. Gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale

Mix generation. Gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale

Autore: Elena Caneva

Numero di pagine: 273

1144.1.20

Quello che ci spetta

Quello che ci spetta

Autore: Roberta Bosisio , Luisa Leonini , Paola Ronfani

Numero di pagine: 153

Il libro affronta il tema dell'autopercezione, da parte dei minori, dei propri diritti e bisogni, con riferimento al rapporto che i ragazzi hanno con gli adulti, con le autorità e con le istituzioni. Ciò è possibile attraverso l'analisi di studi teorici sull'argomento, ma anche, e sopratutto, grazie ad indagini effettuate su campioni di adolescenti italiani.

RAGAZZI DIFFICILI OGGI

RAGAZZI DIFFICILI OGGI

Autore: simonetta costanzo

Numero di pagine: 184

Il volume Ragazzi difficili rappresenta un classico nell’ambito della letteratura pedagogica, un testo che racchiude in sé sia elementi afferenti alla pedagogia generale e sociale, ma anche a quella speciale, nato dall’esperienza dello stesso autore come direttore, negli anni ’60, dell’istituto minorile “Beccaria” di Milano. In particolare, Bertolini opera una classificazione tra diverse tipologie di soggetti devianti: ragazzi difficili, ossia quegli individui che hanno «difficoltà a diventare soggetti»; ragazzi a rischio che vivono in situazioni dove manca l’ordine materiale (povertà, disagio abitativo, insicurezza economica, contesto sociale degradato) e l’ordine relazionale (storie familiari e situazioni particolari, come forme di rifiuto, abbandono); ragazzi disadattati, soggetti incapaci di adattarsi all’ambiente e alla società, i quali hanno reagito mettendo in atto comportamenti sbagliati, come fughe da casa, abbandono scolastico, piccoli furti; ragazzi delinquenti, cioè i minori che hanno infranto le regole del codice penale, i quali possono incorrere in forme di “devianza secondaria”.

Ritratti in chiaroscuro. Costrutti psicologici delle differenze di genere

Ritratti in chiaroscuro. Costrutti psicologici delle differenze di genere

Autore: Angela Maria Di Vita , Paola Milano

Numero di pagine: 272
Famiglia, lavoro e istituzioni

Famiglia, lavoro e istituzioni

Autore: Riccardo Bonato

Numero di pagine: 80

Il volume affronta il tema generale della famiglia con una particolare attenzione al suo rapporto con il lavoro, facendo riferimento a due categorie studiate dalle scienze sociali da differenti prospettive. L'opera è il risultato di una selezione fra i saggi ricevuti a partire dal bando della collana Hórisma “Famiglia, una prospettiva multidisciplinare” che ha voluto promuovere la riflessione di giovani studiosi – dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, ricercatori – disponibili a mettersi in gioco e a varcare i confini della propria disciplina, favorendo un confronto collettivo sui temi della famiglia attraverso la partecipazione a un progetto di approfondimento teorico ed empirico realizzato secondo un approccio multidisciplinare. I contributi raccolti hanno lo scopo di far emergere le trasformazioni che la famiglia sta vivendo evidenziando i processi di cambiamento della famiglia stessa e i rapporti che essa ha con diversi attori quali la scuola, le comunità di minori, il sindacato, le aziende e le istituzioni pubbliche.

Responsabilità e disagio. Una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi

Responsabilità e disagio. Una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi

Autore: Roberto Trinchero , Maria Loretta Tordini

Numero di pagine: 221

1152.14

Sviluppo dell’affettività e cultura del «genere»

Sviluppo dell’affettività e cultura del «genere»

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 160

Educazione di genere e identità di genere sono espressioni che stanno entrando nell’uso comune. Ma di quale genere si parla? E come coinvolge l’identità della persona e l’educazione all’affettività? Quale significato può assumere in relazione alla sessualità umana? Si tratta di una scelta? Oggi la corrente culturale del gender contesta alcuni stereotipi sociali connessi con il genere maschile e femminile e sostiene la legittimità di altri generi, che rappresentano delle varianti e possono essere connessi a condizioni particolari dal punto di vista biologico o psicologico. Si afferma così una distinzione tra identità di genere e sesso biologico e si rivendica a ciascun individuo la scelta dell’identità di genere che vuole avere. Anche l’idea di orientamento sessuale si presta a ogni interpretazione soggettiva, tanto che il range si fa amplissimo e su Facebook si contano fino a 55 varianti diverse.

Puoi contare su di noi

Puoi contare su di noi

Autore: Antonio Tosi

Il volume è rivolto ai genitori che hanno un figlio adolescente. L’Autore prende per mano il lettore e lo accompagna nel difficile percorso che è la relazione con il figlio. Ogni capitolo contiene un racconto ricco di dialoghi, seguito da riflessioni che sviluppano un ampio confronto tra differenti modalità relazionali. Vengono affrontati temi centrali: accettare ed accogliere pienamente il figlio; creare e mantenere un clima affettivo; coinvolgerlo in modo da comunicargli complicità; favorire la costruzione di un’identità autonoma; sapersi fare da parte; dialogare affrontando i problemi.

Transizioni scolastiche: un'esplorazione multidisciplinare. Per un progetto di ricerca su orientamento e scelte scolastiche e professionali

Transizioni scolastiche: un'esplorazione multidisciplinare. Per un progetto di ricerca su orientamento e scelte scolastiche e professionali

Autore: AA. VV. , Paolo Calidoni , Silvia Cataldi

Numero di pagine: 159

1520.758

Psicologo domani. Manuale per la preparazione all'esame di Stato

Psicologo domani. Manuale per la preparazione all'esame di Stato

Autore: Cesare Kaneklin , Caterina Gozzoli

Numero di pagine: 204
Il cattivo studente. Disadattamento, insuccesso e abbandono scolastico

Il cattivo studente. Disadattamento, insuccesso e abbandono scolastico

Autore: Fabio Bonadiman

Numero di pagine: 96
Attualità e Costituzione

Attualità e Costituzione

Autore: Umberto Casamassima

Numero di pagine: 180

Il testo mira ad essere uno strumento non solo d’informazione, ma anche di crescita culturale per quegli studenti che hanno già varcato la soglia del secondo millennio. La prima parte svolge, in modo ampio e organico e con un linguaggio chiaro ma nello stesso tempo rigoroso, diversi argomenti connessi col mondo giovanile, come L’alcol, La droga, Il tabacco; illustra pure gli avvenimenti che stanno ancora adesso sconvolgendo il mondo, quali La questione palestinese e Il terrorismo islamico; esamina, inoltre, alcuni grandi temi di attualità, tra cui L’educazione ambientale, La globalizzazione, La fecondazione assistita, La clonazione, Gli O.G.M., L’eutanasia, ecc. La seconda parte del volume riguarda lo studio dell’ordinamento della Repubblica italiana, nel quadro delle libertà e delle garanzie costituzionali, preceduto da quello delle vicende storico-politiche che l’hanno determinato. Approfondisce, poi, i princìpi ispiratori, i diritti e i doveri dei cittadini, e l’ordinamento della Repubblica. L’ordine dei temi trattati non è vincolante: ogni argomento è svolto in modo ampio e relativamente autonomo, per cui la successione delle tematiche può essere...

Disforia di genere in età evolutiva. Sostenere la ricerca dell’identità di genere nell’infanzia e nell’adolescenza

Disforia di genere in età evolutiva. Sostenere la ricerca dell’identità di genere nell’infanzia e nell’adolescenza

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 205

1250.260

WebLife

WebLife

Autore: Giovanni Fasoli

Numero di pagine: 118

Il testo invita docenti, educatori e genitori a interrogarsi profondamente sulle necessità della nuova generazione di studenti: la net generation. I ragazzi di oggi, infatti, vivono in un mondo sempre più social che, per essere compreso, richiede competenze comunicative e relazionali specifiche. L'educatore, allora, non potrà limitarsi a formare i suoi alunni ma dovrà mirare, necessariamente, a una costante auto-formazione critica, perché solo così sarà realmente in grado di decifrare i messaggi che i ragazzi affidano ai loro post e agli hashtag e comprendere fino in fondo il contesto sociale in cui si trova a operare.

Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo

Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo

Autore: Gaetano Venza

Numero di pagine: 344
Mamme e Papà, vi siete mai chiesti perché?

Mamme e Papà, vi siete mai chiesti perché?

Autore: Erica Gilardini

Numero di pagine: 82

In questo libro la D.ssa Erica Gilardini, psicoterapeuta, specializzata nell’età evolutiva, aiuterà i genitori ad acquisire e comprendere nozioni di carattere generale dell’età evolutiva di un bambino, dalla nascita all’adolescenza, attraverso importanti tematiche, quali: L'importanza dei ruoli genitoriali - di cosa ha bisogno un bambino da mamma e papà, per un corretto sviluppo psicologico? i bisogni primari del bambino - perché non mangia? Perché non dorme? il gioco - che cos’è per un bambino? le regole e i conflitti - quando, come e perché è importante introdurre le regole? l’emotività e le paure - quali sono? Come le vive un bambino? Di cosa ha bisogno? gli shock emozionali e le regressioni - quando avvengono? Come si manifestano? Come si affrontano? educare un bambino - cosa significa? Come approcciarsi al bambino efficacemente? stare con gli altri - quando e come socializza un bambino? il distacco - Che cos’è? Quali sono le strategie per affrontarlo serenamente? la sessualità come affrontare domande o atteggiamenti del bambino? Come rispondere e cosa dire? Un genitore “sufficientemente buono”, come dice Winnicott, è quello che sa garantire al...

L'altro fratello. Relazione fraterna e disabilità

L'altro fratello. Relazione fraterna e disabilità

Autore: Giovanni G. Valtolina

Numero di pagine: 192

Per chiunque, è molto importante e significativa la relazione con fratelli e sorelle, destinata a prolungarsi anche dopo la scomparsa dei genitori. A maggior ragione ciò avviene per gli handicappati. Il libro intende fare il punto degli studi e delle ricerche fatte sul tema, analizzando la relazione fraterna nel suo processo di adattamento ad una situazione di handicap, sia dalla parte della disabilità che da quella della cosiddetta normalità.

Genitori, orientarsi verso il futuro

Genitori, orientarsi verso il futuro

Autore: Paola Bianchi

Numero di pagine: 112

In che modo i genitori possono aiutare i figli a disegnare il loro futuro? Il carattere, il temperamento, le reazioni emotive, l’intelligenza personale e molti altri fattori trasmettono importanti informazioni per alimentare e sostenere le scelte scolastiche e professionali e valorizzare i giovani e il loro progetto di vita. In quest’ottica vengono incoraggiati gli interventi educativi che promuovono l’impegno, la perseveranza per la conquista graduale degli scopi e l’informazione sull’evoluzione del mondo del lavoro che nel prossimo futuro subirà numerose trasformazioni. Il volume è una delle azioni progettuali della proposta di orientamento innovativo di Aspic Arsa e Aspic per la Scuola rivolta a studenti, docenti e genitori presentata al Convegno del 9 maggio 2014 “Orientamento e Counseling: progettare l’occupazione a partire dalla scuola” insieme al sito www.studentiefuturo.it.

Contesti educativi e atteggiamenti di leadership

Contesti educativi e atteggiamenti di leadership

Autore: Èmiliane Rubat Du Mérac

Numero di pagine: 256

Il volume apre il dibattito sulla dimensione educativa dell’esperienza scolastica e indaga sul modo in cui l’offerta educativa per i ragazzi di quindici e sedici anni possa agire da stimolo o, al contrario, da freno per lo sviluppo di atteggiamenti di leadership e responsabilità. Sono state confrontate le esperienze dei ragazzi di due diversi ambienti educativi: la scuola secondaria di II grado e lo scautismo. Sono stati poi analizzati gli effetti di tali percorsi educativi sullo sviluppo di atteggiamenti come la responsabilità, la cooperazione, la conoscenza di sé e la capacità di emergere come “leader”.

Ultimi ebook e autori ricercati