Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Jobs Act. Tutte le novità dei decreti attuativi

Jobs Act. Tutte le novità dei decreti attuativi

Autore: Rocchina Staiano

La ratio del presente lavoro è quello di analizzare: le modifiche che il d.l. 20 marzo 2014, n. 34, convertito, con modifiche, in l. 16 maggio 2014, n. 78, c.d. Jobs Act, recante “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese”, apporta al diritto del lavoro. Nel d.l. 34/2014 (entrato in vigore il 21 marzo 2014), convertito, con modifiche, con la l. n. 78/2014, entrata in vigore il 20 maggio 2014, tra le misure che mette a punto, troviamo semplificazioni sul lavoro a termine, sul contratto di somministrazione a tempo determinato e sul contratto di apprendistato, nonché in materia di Durc. Infine, verranno analizzate le modifiche con tabelle sintetiche e con approfondimenti che metteranno in luce tutti gli aspetti critici e le incongruenze, vista la mancanza di una disciplina transitoria; le novità introdotte dalla Legge Delega (l. 10 dicembre 2014, n. 183), recante “Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell’attività ispettiva e di ...

Jobs (f)act

Jobs (f)act

Autore: Severino Nappi

Numero di pagine: 113

Sono perlomeno vent’anni che la politica italiana affronta il tema centrale del mercato del lavoro con la pretesa di migliorarlo. Il risultato è stato la creazione di un meandro inestricabile di normative, leggi, codici, statuti oscure per la maggior parte delle persone. Ultima riforma in ordine cronologico, quella del governo Renzi, fatta passare a colpi di fiducia, usata da Severino Nappi come input per passare in rassegna le riforme dell’ultimo ventennio e spiegarne il sostanziale fallimento. Scritto con la chiarezza e la schiettezza di un pamphlet, il volume di Nappi si apre con una provocazione: “ gli italiani sono convinti di aver diritto ad un’occupazione”, per poi passare alla fase propositiva per fare del suo libro una “fabbrica delle idee” in grado di abbattere la fabbrica delle regole, spesso buone soltanto a togliere lavoro. Illustrando i volti, i nomi, le aziende, le crisi dell’Italia della "Seconda Repubblica", Nappi illustra per contrasto soluzioni semplici, che siano però compatibili con il nostro complesso, spesso incomprensibile sistema Paese. Severino Nappi, napoletano, classe 1965, è avvocato giuslavorista, ordinario di diritto del lavoro....

Tutto Jobs Act

Tutto Jobs Act

Autore: Pierluigi Rausei

Numero di pagine: 600

TUTTO JOBS ACT offre al lettore una pratica guida operativa sul complesso intervento riformatore che va sotto il nome di “Jobs Act”, avviato dalla delega legge n. 183/2014, ed attuato con ben otto decreti legislativi delegati. Il volume suddiviso in otto parti segue la struttura dei decreti legislativi che sono entrati in vigore tra marzo e settembre e che hanno riguardato il lavoro subordinato a tempo indeterminato, il ridisegno delle tipologie contrattuali, le nuove politiche attive del lavoro e il coordinamento unitario dell’ispezione del lavoro, il nuovo quadro sanzionatorio e le misure di semplificazione amministrativa ed infine per concludersi con il quadro delle tutele genitoriali e al riassetto degli ammortizzatori sociali. La PARTE I è dedicata al lavoro a tutele crescenti, al quale tende tutta la legislazione riformatrice attraverso il nuovo rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, oltre agli interventi su mansioni e controlli a distanza, ma soprattutto su licenziamenti e tutele. La PARTE II, si incentra sul riordino delle singole tipologie contrattuali, esaminando dapprima i lavori autonomi (il nuovo regime delle collaborazioni, le collaborazioni...

Mind ACT Genitori Manuale d’uso per i genitori consapevoli.

Mind ACT Genitori Manuale d’uso per i genitori consapevoli.

Autore: Suni Falaschi

Numero di pagine: 86

Un genitore mindful e essenzialmente un genitore consapevole e accettante. Una persona che a partire dalla consapevolezza della propria storia di figlio e del rapporto con i suoi genitori riesce ad accettare la quotidiana complessita di essere genitore. Tali accettazione e consapevolezza si inseriscono in un quadro piu ampio in cui l'accoglimento del proprio figlio nasce dal rispetto del bambino concreto che cresce, chiede e si sviluppa entro una determinata famiglia. Quello che abbbiamo cercato di fare con questo piccolo manuale e dare strumenti immediati e concreti al genitore che si pone domande sulla educaizone dei propri figli entro una prospettiva piu ampia in cui la sua competenza ed autostima possano rinforzarsi e svilupparsi in modo autonomo

Il Jobs Act

Il Jobs Act

Autore: Riccardo Bolognesi , Andrea Lutri

La riforma del lavoro realizzata con i Decreti attuativi della Legge delega n. 183/2014 costituisce senza dubbio una delle più rilevanti novità normative degli ultimi anni. Quest’Opera costituisce una vera e propria guida operativa alle recenti riforme, e offre un’analisi ad ampio spettro di tutte le innovazioni apportate dal Jobs act. Il volume si rivela quindi di particolare utilità per coloro i quali sono chiamati ad operare in questo specifico settore del diritto, fra i quali gli avvocati giuslavoristi, i magistrati, i consulenti del lavoro. Vengono in particolare analizzate le tematiche relative al contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti; al riordino delle tipologie contrattuali; alla revisione della disciplina delle mansioni; ai licenziamenti individuali e collettivi; alla nuova conciliazione e all’offerta di conciliazione; alla nuova indennnità di disoccupazione; ai nuovi ammortizzatori sociali; alla conciliazione vita-lavoro e alla tutela della maternità; al collocamento mirato delle persone disabili; ai controlli a distanza dei lavoratori; alla mini-riforma del lavoro contenuta nella Legge di stabilità 2015. Le disposizioni legislative di...

Sister Beppa super Act

Sister Beppa super Act

Autore: Paolo Gariglio

Numero di pagine: 160

Questo libro racconta alcuni episodi della vita di suor Giuseppina Ronco, Sister Beppa super Act, parafrasando la celebre suor Maria Claretta del film Sister Act, che scatenò attorno a sé una pazza gioia che valse a risanare il monastero e il...

Tutto Jobs Act - Lavoro autonomo e agile

Tutto Jobs Act - Lavoro autonomo e agile

Autore: Pierluigi Rausei

TUTTO JOBS ACT – Lavoro autonomo e agile è la nuova soluzione pensata per garantire un aggiornamento tempestivo e continuativo sullo stato di avanzamento della nuova legge che completa il percorso riformatore del Jobs Act. Il servizio si compone di 4 e-Book che, in divenire, accompagneranno i lavori parlamentari sul disegno di legge n. 2233/2016 e in seguito esamineranno nel dettaglio i contenuti operativi della nuova legge. Gli e-Book compresi in Tutto Jobs Act – Lavoro autonomo e agile sono: Lavoro autonomo e smart work – dal 29 aprile 2016 Lavoro autonomo: CONTRATTO E RIFORMA DEL LAVORO – dal 22 giugno 2016 Lavoro autonomo: FISCO E PREVIDENZA – dal 06 luglio 2016 Lavoro agile (smart work) – dal 20 luglio 2016 Per ciascun titolo, non appena disponibile, verrà inviata una e-mail con il link per scaricare l'e-Book. Contenuti degli eBook: Lavoro autonomo e smart work – Il primo e-Book della collana illustra il disegno di legge governativo in tutti i suoi dettagli e contenuti normativi, tenendo conto degli sviluppi delle audizioni e del dibattito in Commissione Lavoro a Senato. Si tratta di una prima lettura, in progress, in attesa che il testo proposto divenga...

I licenziamenti nel jobs act e nelle norme internazionali

I licenziamenti nel jobs act e nelle norme internazionali

Autore: Francesco Buffa

Numero di pagine: 68

Il diritto internazionale pone vari principi rilevanti in materia di tutela del lavoratore avverso i licenziamenti illegittimi, imponendo da un lato il rispetto del principio di parità di trattamento, dall’altro lato il principio di adeguatezza ed effettività della tutela, aspetti questi che implicano una valutazione di proporzionalità della sanzione rispetto ai fatti in relazione alla situazione concreta, tenuto conto di situazioni comparabili. Il saggio esamina la compatibilità delle norme nazionali in materia con le varie fonti internazionali in ambito europeo e verifica le conseguenze ipotizzabili di un contrasto tra norme, sia in termini di legittimità costituzionale delle norme interne sia in relazione alla possibilità della loro disapplicazione.

How shall I act? Per una filosofia della realtà

How shall I act? Per una filosofia della realtà

Autore: Sara Baranzoni

Numero di pagine: 96

CRISALIDE XIX, FESTIVAL DI FILOSOFIA E PERFORMANCE. Direzione artistica e cura Masque teatro, Forlì, 13-16 Settembre 2012. Atti a cura di Sara Baranzoni, con contributi di Lorenzo Bazzocchi, Paolo Vignola, Katia Rossi, Fabio Polidori, Ubaldo Fadini, Silverio Zanobetti, Tiziana Villani. Con un'intervista a Bernard Stiegler.

Jobs Act e semplificazioni

Jobs Act e semplificazioni

Autore: Alfredo Casotti , Maria Rosa Gheido

Numero di pagine: 300

Il presente volume JOBS ACT E SEMPLIFICAZIONI affronta il tema della semplificazioni e razionalizzazione della disciplina lavoristica a seguito dei cambiamenti introdotti dal Jobs Act che ha riformato molte parti del rapporto di lavoro. La trattazione parte dal contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, che nei confronti dei nuovi assunti limita la reintegra a pochi e circoscritti licenziamenti illegittimi, vengono poi esaminati gli interventi diretti alla revisione dei contratti di lavoro e delle tutele in costanza di rapporto di lavoro in particolare i diritti collegati alla tutela della maternità e della paternità, infine sono analizzate le misure volte ad esercitare i controlli a distanza sui dipendenti nel rispetto e i rapporti con i principi della privacy. La struttura del volume è suddivisa in tre parti: semplificazioni in entrata, semplificazione nella gestione del rapporto di lavoro e flessibilità in uscita, ne completa la trattazione l’appendice normativa dei decreti legislativi e la prassi di riferimento in attuazione dei interventi operati. La struttura si articola nelle seguenti 3 parti Parte Prima – Semplificazioni in entrata Parte seconda...

Guida Pratica al Jobs Act

Guida Pratica al Jobs Act

Autore: Mattia Marchesi , Luna Bonaldi

Numero di pagine: 174

Una guida chiara e completa alle novita in materia di lavoro introdotte con il "Jobs Act," arricchita da pratici schemi riassuntivi."

Il diritto del lavoro dopo il jobs act: cosa cambia?

Il diritto del lavoro dopo il jobs act: cosa cambia?

Autore: Rinaldi Manuela

Numero di pagine: 34

Il presente testo ha quale scopo quello di affrontare, in modo semplice e lineare (ed in attesa dei decreti delegati che , presumibilmente, verranno emanati nei primi mesi del 2015) ciò che i provvedimenti del 2014 (ovvero il decreto legge n. 34/2014, conv. nella legge n. 78/2014 ed approvati in via definitiva il 3 dicembre 2014. Nello specifico si parla di licenziamenti e tutele (!!!) per il lavoratore in caso di illegittimità (sicuramente più attenuate rispetto alla già “poco tutelata” posizione del lavoratore dopo la riforma fornero del 2012), di demansionamento e mansioni del lavoratore e di controllo (potenziamento dei mezzi a disposizione del datore di lavoro in seguito anche al progresso tecnologico) dello stesso sul posto di lavoro, fino ad arrivare all’assicurazione sociale per l’impiego e alla cassa integrazione guadagni (sostegno al reddito per il lavoratore in caso di cessazione del rapporto di lavoro). Non poteva, inoltre, non essere affrontato l’argomento dei contratti di lavoro (a termine e apprendistato) ed al contratto di lavoro (indeterminato) a tutele crescenti.

Novum Testamentum graece ad antiquos testes denuo recensuit apparatum criticum omni studio perfectum apposuit commentationem isagogicam praetexuit Aenoth. Frid. Const. Tischendorf

Novum Testamentum graece ad antiquos testes denuo recensuit apparatum criticum omni studio perfectum apposuit commentationem isagogicam praetexuit Aenoth. Frid. Const. Tischendorf

Numero di pagine: 696
(Bassoon) Caro Nome - Soprano & Woodwind Quintet

(Bassoon) Caro Nome - Soprano & Woodwind Quintet

Autore: Giuseppe Verdi , a cura di Daniele Ferretti

Bassoon part of "Caro Nome" (Gilda) from Giuseppe Verdi's 1851 opera "Rigoletto". Complete transcription for Soprano solo and Woodwind Quintet by Daniele Ferretti. Instrumentation: Soprano, Flute, Oboe, Bb Clarinet, French Horn in F and Bassoon. (Score and others parts available separately). "Caro nome che il mio cor" (Sweet name that made my heart), or "Caro nome" for short, is an aria for coloratura soprano from Act I of Verdi's opera Rigoletto. It is part of the standard Italian soprano vocal repertoire, featured in numerous anthologies for soprano singers and in albums of highlights from the opera. It is often performed in recitals and used as an audition piece by soprano singers. It is very slow, and includes extended high notes which require strong stamina and breath control, and also features a challenging coloratura section which demonstrates the singer's dexterity and accuracy.

(Bb Clarinet) Caro Nome - Soprano & Woodwind Quintet

(Bb Clarinet) Caro Nome - Soprano & Woodwind Quintet

Autore: Giuseppe Verdi , a cura di Daniele Ferretti

Bb Clarinet part of "Caro Nome" (Gilda) from Giuseppe Verdi's 1851 opera "Rigoletto". Complete transcription for Soprano solo and Woodwind Quintet by Daniele Ferretti. Instrumentation: Soprano, Flute, Oboe, Bb Clarinet, French Horn in F and Bassoon. (Score and others parts available separately). "Caro nome che il mio cor" (Sweet name that made my heart), or "Caro nome" for short, is an aria for coloratura soprano from Act I of Verdi's opera Rigoletto. It is part of the standard Italian soprano vocal repertoire, featured in numerous anthologies for soprano singers and in albums of highlights from the opera. It is often performed in recitals and used as an audition piece by soprano singers. It is very slow, and includes extended high notes which require strong stamina and breath control, and also features a challenging coloratura section which demonstrates the singer's dexterity and accuracy.

(Horn in F) Caro Nome - Soprano & Woodwind Quintet

(Horn in F) Caro Nome - Soprano & Woodwind Quintet

Autore: Giuseppe Verdi , a cura di Daniele Ferretti

French Horn in F part of "Caro Nome" (Gilda) from Giuseppe Verdi's 1851 opera "Rigoletto". Complete transcription for Soprano solo and Woodwind Quintet by Daniele Ferretti. Instrumentation: Soprano, Flute, Oboe, Bb Clarinet, French Horn in F and Bassoon. (Score and others parts available separately). "Caro nome che il mio cor" (Sweet name that made my heart), or "Caro nome" for short, is an aria for coloratura soprano from Act I of Verdi's opera Rigoletto. It is part of the standard Italian soprano vocal repertoire, featured in numerous anthologies for soprano singers and in albums of highlights from the opera. It is often performed in recitals and used as an audition piece by soprano singers. It is very slow, and includes extended high notes which require strong stamina and breath control, and also features a challenging coloratura section which demonstrates the singer's dexterity and accuracy.

Fare act. Una guida pratica per professionisti all'Acceptance and Commitment Therapy

Fare act. Una guida pratica per professionisti all'Acceptance and Commitment Therapy

Autore: Russ Harris

Numero di pagine: 304
(Score) Caro Nome - Soprano & Woodwind Quintet

(Score) Caro Nome - Soprano & Woodwind Quintet

Autore: Giuseppe Verdi , a cura di Daniele Ferretti

Score of "Caro Nome" (Gilda) from Giuseppe Verdi's 1851 opera "Rigoletto". Complete transcription for Soprano solo and Woodwind Quintet by Daniele Ferretti. Instrumentation: Soprano, Flute, Oboe, Bb Clarinet, French Horn in F and Bassoon. (Parts available separately). "Caro nome che il mio cor" (Sweet name that made my heart), or "Caro nome" for short, is an aria for coloratura soprano from Act I of Verdi's opera Rigoletto. It is part of the standard Italian soprano vocal repertoire, featured in numerous anthologies for soprano singers and in albums of highlights from the opera. It is often performed in recitals and used as an audition piece by soprano singers. It is very slow, and includes extended high notes which require strong stamina and breath control, and also features a challenging coloratura section which demonstrates the singer's dexterity and accuracy.

(Flute) Caro Nome - Soprano & Woodwind Quintet

(Flute) Caro Nome - Soprano & Woodwind Quintet

Autore: Giuseppe Verdi , a cura di Daniele Ferretti

Flute part of "Caro Nome" (Gilda) from Giuseppe Verdi's 1851 opera "Rigoletto". Complete transcription for Soprano solo and Woodwind Quintet by Daniele Ferretti. Instrumentation: Soprano, Flute, Oboe, Bb Clarinet, French Horn in F and Bassoon. (Score and others parts available separately). "Caro nome che il mio cor" (Sweet name that made my heart), or "Caro nome" for short, is an aria for coloratura soprano from Act I of Verdi's opera Rigoletto. It is part of the standard Italian soprano vocal repertoire, featured in numerous anthologies for soprano singers and in albums of highlights from the opera. It is often performed in recitals and used as an audition piece by soprano singers. It is very slow, and includes extended high notes which require strong stamina and breath control, and also features a challenging coloratura section which demonstrates the singer's dexterity and accuracy.

(Oboe) Caro Nome - Soprano & Woodwind Quintet

(Oboe) Caro Nome - Soprano & Woodwind Quintet

Autore: Giuseppe Verdi , a cura di Daniele Ferretti

Oboe part of "Caro Nome" (Gilda) from Giuseppe Verdi's 1851 opera "Rigoletto". Complete transcription for Soprano solo and Woodwind Quintet by Daniele Ferretti. Instrumentation: Soprano, Flute, Oboe, Bb Clarinet, French Horn in F and Bassoon. (Score and others parts available separately). "Caro nome che il mio cor" (Sweet name that made my heart), or "Caro nome" for short, is an aria for coloratura soprano from Act I of Verdi's opera Rigoletto. It is part of the standard Italian soprano vocal repertoire, featured in numerous anthologies for soprano singers and in albums of highlights from the opera. It is often performed in recitals and used as an audition piece by soprano singers. It is very slow, and includes extended high notes which require strong stamina and breath control, and also features a challenging coloratura section which demonstrates the singer's dexterity and accuracy.

Prelude act. I (La Traviata) - Brass Quintet score & parts

Prelude act. I (La Traviata) - Brass Quintet score & parts

Autore: Giuseppe Verdi

"Prelude" from "La Traviata" act. I by Giuseppe Verdi, arranged for Brass Quintet by Francesco Leone (intermediate level). Score and Parts: Bb Trumpet 1,Bb Trumpet 2, French Horn in F, Trombone, Tuba, parts for Eb Horn, Trombone treble clef (III), Trombone treble clef (IV) and Eb Tuba treble clef included. Audio demo available on www.glissato.it -

Commentatio theol. de illuminatione Sauli coeca pietate ferventissimi, ad Act. IV.3.4.5.6

Commentatio theol. de illuminatione Sauli coeca pietate ferventissimi, ad Act. IV.3.4.5.6

Autore: Christoph August Heumann

Numero di pagine: 28
Quid sit, musice aetatem agere, ex Plauti Mostellaria, act. III. Sc. II. v. 40., ad componendam controversiam de vita musica, inter viros musicos nuper ortam

Quid sit, musice aetatem agere, ex Plauti Mostellaria, act. III. Sc. II. v. 40., ad componendam controversiam de vita musica, inter viros musicos nuper ortam

Autore: Alypius (Musicus.)

(Bassoon) La donna è mobile - Tenor & Woodwind Quintet

(Bassoon) La donna è mobile - Tenor & Woodwind Quintet

Autore: Verdi Giuseppe

Bassoon part of "La donna è mobile" (Duke of Mantua) from Giuseppe Verdi's 1851 opera "Rigoletto". Complete transcription for Tenor solo and Woodwind Quintet by Daniele Ferretti. Instrumentation: Tenor, Flute, Oboe, Bb Clarinet, French Horn in F and Bassoon. Key concert : B (Score and others parts available separately).

ACT: Acceptance and Commitment Therapy

ACT: Acceptance and Commitment Therapy

Autore: Paolo Moderato , Giovambattista Presti , Francesco Dell'Orco

Numero di pagine: 264
(Score) Addio del passato - Soprano & Woodwind Quintet

(Score) Addio del passato - Soprano & Woodwind Quintet

Autore: Giuseppe Verdi , a cura di Daniele Ferretti

Score of "Addio del Passato" (Violetta) from Giuseppe Verdi's 1853 opera "La Traviata". Complete transcription for Soprano solo and Woodwind Quintet by Daniele Ferretti. Instrumentation: Soprano, Flute, Oboe, Bb Clarinet, French Horn in F and Bassoon. (Parts available separately).

(Bb Clarinet) La donna è mobile - Tenor & Woodwind Quintet

(Bb Clarinet) La donna è mobile - Tenor & Woodwind Quintet

Autore: Verdi Giuseppe

Bb Clarinet part of "La donna è mobile" (Duke of Mantua) from Giuseppe Verdi's 1851 opera "Rigoletto". Complete transcription for Tenor solo and Woodwind Quintet by Daniele Ferretti. Instrumentation: Tenor, Flute, Oboe, Bb Clarinet, French Horn in F and Bassoon. Key concert : B (Score and others parts available separately).

(Bassoon) Addio del passato - Soprano & Woodwind Quintet

(Bassoon) Addio del passato - Soprano & Woodwind Quintet

Autore: Giuseppe Verdi , a cura di Daniele Ferretti

Bassoon part of "Addio del Passato" (Violetta) from Giuseppe Verdi's 1853 opera "La Traviata". Complete transcription for Soprano solo and Woodwind Quintet by Daniele Ferretti. Instrumentation: Soprano, Flute, Oboe, Bb Clarinet, French Horn in F and Bassoon. (Score and others parts available separately).

(Score) La donna è mobile - Tenor & Woodwind Quintet

(Score) La donna è mobile - Tenor & Woodwind Quintet

Autore: Verdi Giuseppe

Score of "La donna è mobile" (Duke of Mantua) from Giuseppe Verdi's 1851 opera "Rigoletto". Complete transcription for Tenor solo and Woodwind Quintet by Daniele Ferretti. Instrumentation: Tenor, Flute, Oboe, Bb Clarinet, French Horn in F and Bassoon. Key concert : B (Parts available separately).

Dissertatio philologica, h. e. explanatio commatis, quod habetur Ps. 2,7.coll. Act.13,33. &c. Du bist mein Golin heute habe ich dich gezeuget. quam rectore magnificentissimo serenissimo principe ac domino, domino Guilielmo Henrico, duce Saxoniae ... praeside, Leonardo Hoffmanno, phil. mag. ... ad diem [...! Martii, anno 1726. eruditorum examini submittit auctor, Daniel Ringmacher, Vlmensis, philol. et theol. cultor

Dissertatio philologica, h. e. explanatio commatis, quod habetur Ps. 2,7.coll. Act.13,33. &c. Du bist mein Golin heute habe ich dich gezeuget. quam rectore magnificentissimo serenissimo principe ac domino, domino Guilielmo Henrico, duce Saxoniae ... praeside, Leonardo Hoffmanno, phil. mag. ... ad diem [...! Martii, anno 1726. eruditorum examini submittit auctor, Daniel Ringmacher, Vlmensis, philol. et theol. cultor

Autore: Leonhard Hoffmann

Numero di pagine: 40

Ultimi ebook e autori ricercati