Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Social Media Marketing per il turismo

Social Media Marketing per il turismo

Autore: Josep Ejarque

Numero di pagine: 320

Internet ha trasformato radicalmente il turismo, ha modificato la relazione tra domanda e offerta, ha introdotto un modo diverso da parte del turista di rapportarsi con le destinazioni, le imprese e i fornitori. Ma non solo: ha cambiato la struttura del mercato, ha favorito la disintermediazione e la reintermediazione, ha creato nuovi modelli di business, modificando i canali di comunicazione e di distribuzione, inaugurando un nuovo modo di fare marketing. Oggi la domanda turistica si colloca in rete e in Internet: è qui che i turisti cercano informazioni e decidono cosa fare ma, soprattutto, diventano promotori e raccomandatori per altri turisti. Il social media marketing rappresenta quindi una grande opportunità per le destinazioni e le imprese: coinvolgere gli utenti oggi è infatti l'unica strada per incrementare la visibilità, la riconoscibilità e la reputazione nel mercato. Il libro approfondisce come costruire strategie social vincenti, come applicare tattiche efficaci di content e viral marketing, come gestire le community nel turismo, specificando gli strumenti e le piattaforme più adatte per generare conversazioni in rete, stimolare la reputazione, la brand...

Progetto di sviluppo e valorizzazione turistica del Comune di Anzio

Progetto di sviluppo e valorizzazione turistica del Comune di Anzio

Autore: Maria Rita Schirru

Numero di pagine: 146

Il libro nasce dall’intesa tra il Comune di Anzio ed il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma sulla base dell’esigenza di avviare una attività di ricognizione delle valenze culturali, turistiche e ambientali presenti sul territorio, alfine di dotarsi di uno strumento conoscitivo, di valore scientifico-disciplinare e culturale, utile alla realizzazione di una struttura fornita delle necessarie risorse umane e strumentali per la valorizzazione del patrimonio territoriale e per la promozione del turismo nel Comune di Anzio. La metodologia di indagine si basa sull’analisi di sfondo della realtà di Anzio – articolata in analisi storica, analisi demografica, analisi socio-economica e analisi del comparto turistico – e sull’analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats). A conclusione delle indagini sono state scelte le possibili strategie di marketing attuabili con un insieme di progetti ritenuti prioritari per lo sviluppo turistico ed economico di Anzio, che fanno riferimento al sistema delle relazioni tra città, territorio e spazi urbani; al rapporto tra comunità dei cittadini ed azioni fortemente innovative...

Il marketing del turismo. Politiche e strategie di marketing per località, imprese e prodotti/servizi turistici

Il marketing del turismo. Politiche e strategie di marketing per località, imprese e prodotti/servizi turistici

Autore: Antonio Foglio

Numero di pagine: 752

La più completa e dettagliata esposizione di tutto quanto occorre sapere in tema di marketing del turismo. Il libro è indicato per imprenditori turistici, manager e personale di strutture alberghiere, ristorative, compagnie di trasporto, imprese fornitric

Metodo e strumenti per un osservatorio del turismo culturale

Metodo e strumenti per un osservatorio del turismo culturale

Autore: Italia. Ministero per i beni e le attività culturali. Ufficio studi

Numero di pagine: 226
L'impresa alberghiera. Produzione, strategie e politiche di marketing

L'impresa alberghiera. Produzione, strategie e politiche di marketing

Autore: Clara Benevolo , Mario Grasso

Numero di pagine: 256
La Regione del Veneto a quarant'anni dalla sua istituzione. Storia, politica, diritto

La Regione del Veneto a quarant'anni dalla sua istituzione. Storia, politica, diritto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 430

1792.212

Risorse culturali e turismo sostenibile. Elementi di pianificazione strategica

Risorse culturali e turismo sostenibile. Elementi di pianificazione strategica

Autore: Annalisa Cicerchia

Numero di pagine: 210

1365.2.8

Economia e gestione delle imprese di intermediazione turistica

Economia e gestione delle imprese di intermediazione turistica

Autore: Adriano Biella , Massimiliano Biella

Numero di pagine: 242
Le abitazioni di vacanza nella funzione turistica territoriale. Diffusione, problematiche ed esperienze di gestione

Le abitazioni di vacanza nella funzione turistica territoriale. Diffusione, problematiche ed esperienze di gestione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

1294.9

Progettazione e gestione di sistemi turistici. Territorio, sistemi di produzione e strategie

Progettazione e gestione di sistemi turistici. Territorio, sistemi di produzione e strategie

Autore: Jean- Pierre Lozato-Giotart , Michel Balfet , Alessandro Capocchi

Numero di pagine: 432

1365.1.8

Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale. Normativa, marketing, casi di eccellenza

Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale. Normativa, marketing, casi di eccellenza

Autore: Giancarlo Dall'Ara

Numero di pagine: 232
L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo

L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo

Autore: Thomas Gilardi , Paolo Molinari

Numero di pagine: 196

Qual è oggi lo spazio riservato all’uscita didattica nelle scuole? Questa metodologia viene effettivamente valorizzata e integrata in un’ottica curricolare? Qual è il suo contributo effettivo all’educazione alla geografia, alla storia e al turismo? Questi interrogativi, legati al tema dell’uscita didattica, dovrebbero essere importanti per tutti coloro che si occupano di ricerca e di insegnamento-apprendimento non solo della geografia, ma anche, per esempio, della storia e per quanti si occupano di turismo, di patrimonio, di intercultura, di educazione ambientale e della divulgazione della conoscenza dell’ambiente naturale. Un efficace impiego di questo rituale pedagogico aiuta lo studente a comprendere il mondo in modo più attivo e coinvolgente, in un contesto meno formalizzato nel quale è possibile il confronto con varie discipline. Un modo questo per sviluppare le sue capacità non solo in campo scolastico ma, più in generale, in quello della conoscenza di sé, degli altri e del mondo. L’uscita didattica consente pure di approfondire una metodologia molto importante anche in termini comparativistici: confrontando le differenti prospettive di lettura del...

Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile

Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

Questo testo contiene i risultati di una ricerca universitaria condotta sull'ambiente costiero, da tempo soggetto a forti pressioni antropiche, a vari fenomeni di urbanizzazione, cementificazione e costruzione di infrastrutture di vario genere. Ruota intorno ai due termini principali di paesaggio e turismo e all'aggettivo costiero che li accomuna. Si riferisce, in particolare, a quei processi di sviluppo turistico che sono stati tra i motori principali e le cause primarie delle trasformazioni di tante aree litoranee; evidenzia problemi e vicende di particolare complessità e criticità che si sono succeduti in prevalenza negli ultimi cinquant'anni e che hanno riguardato e riguardano l'alterazione delle fragilità naturali e delle identità culturali del paesaggio costiero; analizza le potenzialità di un approccio paesistico integrato per affrontare, congiuntamente, le interazioni esistenti tra tutela attiva delle risorse e politiche di utilizzo turistico sostenibile. Alla ricerca hanno partecipato studiosi e ricercatori universitari interessati da tempo ai temi ed ai problemi che coinvolgono le tematiche paesaggistiche e all'applicazione di principi ed obiettivi delle recenti...

Costruire il successo delle destinazioni turistiche

Costruire il successo delle destinazioni turistiche

Autore: Carmine Tripodi

Numero di pagine: 222

Nel settore turistico l’intensità della competizione si è fatta negli anni più pressante e la sfida, più complessa e articolata, si può vincere solo nella misura in cui non siano i singoli operatori turistici a giocarla individualmente, ma siano i territori nel loro insieme a sviluppare una strategia e una proposta di valore per i clienti. Questo, senza svilire l’importanza dell’azione dei singoli operatori, che rimangono in gran parte artefici dei propri successi, pone la necessità di sviluppare una strategia a livello di destinazioni turistiche. In altre parole, se la competizione internazionale avviene sempre più a livello di territori, perché non costruire una efficace strategia di destinazione, evitando di relegare l’attività di destination management a mero coordinamento delle azioni dei singoli operatori? Dare centralità ai territori e farne dei veri e propri prodotti turistici da veicolare sui mercati internazionali potrebbe inoltre essere la strada giusta per il rilancio in Italia di un settore cruciale come quello turistico. Riuscire a condurre le destinazioni lungo un percorso di successo presuppone un vero e proprio cambiamento culturale che fa...

Teorie economiche del turismo e sviluppo locale

Teorie economiche del turismo e sviluppo locale

Autore: Valentina Feliziani

Numero di pagine: 96

Questo lavoro nasce per fornire un quadro generale e ragionato dei principali temi di Economia del turismo con particolare attenzione alla capacità di accoglienza. L’Economia del turismo si sviluppa in concomitanza con la crescente importanza del turismo nell’economia; il fenomeno turistico è tanto affascinante quanto complesso e trasversale, costituito da una serie di attività, imprese, risorse, luoghi, persone ed esperienze, difficilmente misurabile e inquadrabile in una unica disciplina. Ma affinché il turismo sia propulsore di crescita e sviluppo, è necessario rispettare i luoghi turistici, le destinazioni, i residenti di quelle destinazioni e quindi è fondamentale analizzare la capacità di accoglienza turistica. In particolare quando si parla di turismo urbano, laddove la città abbia dimensioni medio-grandi, il fenomeno può avere impatti negativi sulla qualità della vita dei residenti i quali potrebbero arrivare fino al rifiuto totale dei turisti stessi. L’obiettivo è presentare al lettore gli strumenti per affrontare la gestione di una destinazione turistica fornendo un quadro completo attraverso la rassegna delle principali teorie economiche del turismo e...

I luoghi della nuova provincia. Identità, risorse e strategie per il sistema turistico della Brianza

I luoghi della nuova provincia. Identità, risorse e strategie per il sistema turistico della Brianza

Autore: Sviluppo Brianza

Numero di pagine: 212
La guida turistica. Manuale di preparazione all'esame di abilitazione: beni culturali e ambientali, geografia, cultura locale, tecnica professionale, normativa

La guida turistica. Manuale di preparazione all'esame di abilitazione: beni culturali e ambientali, geografia, cultura locale, tecnica professionale, normativa

Autore: Giorgio Castoldi

Numero di pagine: 218
Il fermento politico della cittadinanza veneziana

Il fermento politico della cittadinanza veneziana

Autore: Francesco Liparulo

Numero di pagine: 364

Il Fermento Politico della cittadinanza veneziana è testimonianza del lavoro svolto dai cittadini eletti rappresentanti politici e amministratori del Comune e della Città metropolitana di Venezia nei luoghi istituzionali delle Commissioni e dei Consigli comunali e metropolitani dal 2015 al 2016. L’aderenza alle aspettative della cittadinanza veneziana è espressione di responsabilità e di amore per una società civile consapevole delle sue tradizioni storiche e decisa a realizzare una “vita buona” per ogni uomo o donna che vive e lavora nella città storica e sulla terraferma. Venezia è considerata “la città più bella del mondo” e i suoi amministratori si impegnano per mantenerla sempre viva e desiderata dalle persone che vogliono gustare l’armonia di bellezza e di ingegnosità dello spirito umano in un contesto naturale unico al mondo. Francesco Liparulo ha già pubblicato nel marzo 2018 il romanzo storico “L'arrivo della galea veneziana a Costantinopoli” per la Aletti Editore.

Contesti mediterranei in transizione. Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Contesti mediterranei in transizione. Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 372

1805.31

L'esame di abilitazione alla professione di guida turistica

L'esame di abilitazione alla professione di guida turistica

Autore: Giorgio Castoldi , Maurizio Boiocchi , Roberto Lavarini

Numero di pagine: 288

Il volume riporta i contenuti tecnico-professionali e geografico-statistici oggetto delle prova d’esame per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di guida turistica. Il testo, frutto dell’esperienza dell’autore e dei curatori sia in campo professionale che in qualità di esaminatori, costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova. La prima parte espone le nozioni fondamentali riguardanti il mercato turistico: la terminologia tecnica essenziale, le caratteristiche della domanda (chi sono i turisti), gli aspetti fondamentali dell’offerta (operatori pubblici e privati), con particolare attenzione all’offerta dei beni culturali e della sua regolamentazione. È presente anche una sintesi della normativa del settore turistico, con un’articolazione adeguata al mestiere di guida turistica. Seguono nella seconda parte alcune nozioni fondamentali di geografia suddivise per destinazioni italiane ed europee, con cartine aggiornate e l’indicazione dei principali servizi che in esse si possono ottenere. La terza parte descrive la figura professionale della guida turistica, la normativa che la regola, gli obblighi connessi con l’attività,...

Il turismo responsabile in Senegal

Il turismo responsabile in Senegal

Autore: Eleonora Castagnone

Numero di pagine: 176

Uno studio sull’offerta di turismo responsabile in Senegal, con l’obiettivo di creare e diffondere uno strumento di analisi di questo settore, utile soprattutto agli operatori in Italia e in Senegal. La presente ricerca si inserisce nel progetto...

Rapporto sul turismo italiano 2008-2009. XVI Edizione

Rapporto sul turismo italiano 2008-2009. XVI Edizione

Autore: Mercury , Emilio Becheri

Numero di pagine: 1056

1365.3.1

Ultimi ebook e autori ricercati