Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Acciaio

Acciaio

Autore: Silvia Avallone

Numero di pagine: 368

Nei casermoni di via Stalingrado a Piombino avere quattordici anni è difficile. E se tuo padre è un buono a nulla o si spezza la schiena nelle acciaierie che danno pane e disperazione a mezza città, il massimo che puoi desiderare è avere un fratello che comandi il branco, o trovare il tuo nome scritto su una panchina. Lo sanno bene Anna e Francesca, amiche inseparabili che tra quelle case popolari si sono trovate e scelte, e in quella sofferta periferia vanno alla ricerca d'identità e di voce. Attraverso gli occhi di due ragazzine che diventano grandi, Silvia Avallone racconta un'Italia operaia, inedita, dimenticata. Un romanzo potente, una storia di formazione cruda e sincera che arriva dritta al cuore del lettore.

Progettare costruzioni in acciaio. Normativa europea. Stati limite. Sagomario. Software per il calcolo. Con CD-ROM

Progettare costruzioni in acciaio. Normativa europea. Stati limite. Sagomario. Software per il calcolo. Con CD-ROM

Autore: Giulio Ballio , Claudio Bernuzzi

Numero di pagine: 347
Aperture e cerchiature in murature portanti con telai in acciaio e calcestruzzo armato. Interventi nelle murature e nuova normativa sismica

Aperture e cerchiature in murature portanti con telai in acciaio e calcestruzzo armato. Interventi nelle murature e nuova normativa sismica

Autore: Francesco Pugi

Numero di pagine: 104
Edifici in acciaio. Progettazione esecutiva dell'involucro

Edifici in acciaio. Progettazione esecutiva dell'involucro

Autore: Matteo Antonini , Lorenzo Mussinelli , Fulvio Re Cecconi

Numero di pagine: 204
Guida al progetto di strutture in acciaio. Con CD-ROM

Guida al progetto di strutture in acciaio. Con CD-ROM

Autore: Matteo Antonini , Lorenzo Mussinelli , Fulvio Re Cecconi

Numero di pagine: 259
Acciaio e industrializzazione

Acciaio e industrializzazione

Autore: Marcello Zordan

Numero di pagine: 82

Perché, in Italia, l'impiego dei sistemi edilizi industrializzati in acciaio non ha avuto lo stesso successo e la medesima diffusione riscontrabile negli altri Paesi europei? Perché nei grandi interventi edilizi la tesi dell'industrializzazione per componenti in acciaio non riesce ad affermarsi in forma competitiva rispetto alle tecniche tradizionali? In realtà, le molteplici ragioni non risiedono soltanto nella già nota arretratezza tecnologica dell'Italia, nella contenuta disponibilità di materie prime o nella scarsa presenza di manodopera specializzata, ma sono il risultato di un articolato sistema di scelte economiche, sociali oltre che strategiche, in termini di politica edilizia. Concentrata, dunque, in un periodo relativamente contenuto e confinata in un ruolo parallelo e secondario, la sperimentazione con l'acciaio, nel processo di sviluppo dell'industrializzazione in Italia, appare però ricca di continue e interessanti esperienze che coinvolgono tutti i settori interessati, dal mondo della produzione a quello imprenditoriale, professionale e soprattutto accademico. È proprio in quest'ultimo, infatti, che si riscontrano i risultati maggiori grazie anche ai...

Atlante delle strutture in acciaio - II edizione Guida alla progettazione ed esecuzione delle strutture in acciaio

Atlante delle strutture in acciaio - II edizione Guida alla progettazione ed esecuzione delle strutture in acciaio

Autore: Sebastiano Floridia

Numero di pagine: 386

Questo testo è la naturale evoluzione dell’Atlante pubblicato nel maggio del 2007. Aggiornato alle ultime norme di calcolo, costituisce un tentativo concreto di rappresentazione delle strutture in acciaio e building information modelling. Una rassegna che ha lo scopo di aiutare il progettista e l’esecutore nella messa in pratica di tutte le attività, dalla progettazione al collaudo delle strutture. L’Atlante è organizzato in una serie di schede autonome che concentrano il massimo delle informazioni e rappresentano il reale complemento al software Pitagora Acciaio realizzato dall’autore. Il testo è costituito da nove capitoli: il primo è una raccolta di informazioni e caratteristiche sui soggetti principali nelle strutture in acciaio (materiali, bulloni, saldature), il secondo una serie di schede che sintetizzano il contenuto delle norme UNI che si occupano della rappresentazione degli elaborati, necessari per la redazione di un progetto strutturale, il terzo raccoglie le schede che rappresentano tutte le tipologie che si possono utilizzare per la realizzazione di strutture metalliche, il quarto rappresenta una raccolta ragionata, per tipologia, di collegamenti nelle...

Manuale pratico per la progettazione delle strutture in acciaio

Manuale pratico per la progettazione delle strutture in acciaio

Autore: Benedetto Cordova

Numero di pagine: 343

Schiacciata dai tempi (ristretti) e dai costi (bassi); poco curata (sebbene necessaria); impoverita dal ricorso massiccio (e talora acritico) a strumenti di calcolo sofisticati la progettazione, con le sue buone regole, risulta essere sempre più svilita. Muovendo da questa constatazione, questo manuale si pone obiettivi concreti: come analizzare le tipologie strutturali al fine di coglierne il funzionamento; quali verifiche sono dimensionanti per un certo elemento strutturale e quali invece possono essere omesse perché inutili; come individuare la giusta tecnica di modellazione delle strutture al fine di calcolarne gli sforzi, che non sia né troppo semplice da non cogliere i fenomeni né inutilmente complessa tanto da essere fuorviante; quali dettagli costruttivi è opportuno impiegare per le connessioni, affinché siano sia strutturalmente che costruttivamente validi. Il taglio del libro, spiccatamente pratico, vuole essere un contributo affinché le buone regole della progettazione non si perdano, e pur continuando a usare tutti gli strumenti di calcolo moderni, si riesca ancora a capire le strutture. Vuole, in altri termini, fornire, soprattutto ai giovani ingegneri, degli...

Componenti strutturali in acciaio

Componenti strutturali in acciaio

Autore: Domenico Leone , Adriano Castagnole

Numero di pagine: 200

È una guida sintetica e pratica all’uso degli Eurocodici e delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) per il calcolo di componenti strutturali in acciaio, intesi sia come elementi lineari che compongono la struttura (travi, colonne e controventi), sia come elementi di giunzione tra gli stessi (collegamenti bullonati e saldati e ancoraggi di base di colonne). La prima parte (capitoli 1-3) descrive le caratteristiche degli acciai da costruzione e offre un condensato delle norme di progettazione e realizzazione dei manufatti sotto forma di “Specifica Tecnica Generale”. La seconda parte (capitoli 4 e 5) affronta la progettazione di componenti strutturali, con un esempio applicativo reale di struttura industriale in zona sismica. Si tratta di un valido esempio di progettazione “ragionata” secondo il metodo di calcolo ad elementi finiti (FEM), eseguito secondo il ragionamento del progettista, che considera gli elementi strutturali e i relativi collegamenti. Il software Il volume è integrato da una versione light del software Saitu® che consente il calcolo completo di elementi lineari compressi, tesi o in presso-flessione piana e di unioni bullonate semplici. I moduli...

Guida all'architettura multipiano in acciaio

Guida all'architettura multipiano in acciaio

Autore: Fondazione Promozione Acciaio FPA

Numero di pagine: 232

La presente monografia è il risultato dell’aggiornamento della traduzione dall’originale del volume Multi-Storey Steel Buildings - Part 1: Architect’s Guide, facente parte del progetto europeo “Facilitating the market development for sections in industrial halls and low rise buildings”. Questa pubblicazione è un manuale per architetti scritto da architetti, un volume che, a 360°, tratta argomenti sugli edifici a più piani in acciaio, non limitandosi ad una mera spiegazione tecnica, ma con l’ausilio di figure, fotografie, realizzazioni e sagomari, permette sia al professionista sia allo studente avanzato di conoscere ed approfondire, in modo pratico, i temi legati all’esecuzione di edifici in acciaio. Rispetto all’edizione originale, la versione italiana è stata aggiornata alle più recenti normative e completata con l’aggiunta di un capitolo dedicato ad esempi di realizzazioni in acciaio.

La città dell'acciaio

La città dell'acciaio

Autore: Alessandro Portelli

Due secoli e una città. Attraverso l’uso magistrale delle sue fonti predilette – le testimonianze orali – Alessandro Portelli porta a compimento, con questo libro di sintesi, una ricerca storica di grande respiro, perseguita lungo il corso di quarant’anni: oltre duecento interviste che coprono almeno un secolo, dai più anziani, nati prima del 1890, ai più giovani, nati dopo il 1980. Tra la piccola dimensione urbana e l’incombente mole dell’impianto siderurgico, si muove il protagonista collettivo di questa storia: la classe operaia di Terni, forte delle sue memorie risorgimentali, legata a filo doppio alla nascita della grande industria, ai suoi complessi sviluppi, e alla fine alla sua crisi fatale. Due secoli di un’Italia che passa dall’universo rurale a quello postindustriale attraverso la storia, epocale ed effimera, complicata e a suo modo esemplare, della rivoluzione industriale e delle sue culture. Si assiste così, seguendo il racconto scandito dalla voce dei protagonisti, dapprima alla formazione di una centralità industriale che sembrava invincibile, e poi al suo declino, preparato dal sistematico smantellamento, pezzo dopo pezzo. Insieme alla...

Costruzioni in acciaio

Costruzioni in acciaio

Autore: Antonio Cirillo

Numero di pagine: 528

Il volume, aggiornato alle NTC2018, tratta ampiamente il materiale acciaio, con cenni alla fabbricazione, agli elementi tipici e alla storia delle costruzioni, per fornire al progettista un quadro che sia d’ausilio per l’utilizzo, per il calcolo e per l’inserimento armonico degli elementi ‘giusti’ in una struttura. L’obiettivo è fornire una visione della struttura che permetta di calarla in uno scenario di cimento di progetto con una previsione del comportamento sotto carico, così da poter intuire come e in che successione si verificheranno le crisi strutturali ancor prima del calcolo numerico. Questo consente di osservare il mutare della struttura, in particolare di quella iperstatica, nel corso delle crisi e di valutare la sicurezza in base al cimento relativo che coinvolge la struttura al crescere delle azioni esterne. L’opera si basa essenzialmente sull’Eurocodice 3 e ogni ambito viene trattato facendo riferimento alla norma europea, ma calandone i contenuti e le indicazioni in un quadro vicino alla letteratura tecnica italiana. Ne deriva una trattazione friendly che consente al progettista di conoscere più rapidamente le impostazioni europee. Segue una...

Teoria e pratica delle strutture in acciaio - Quarta edizione riveduta e ampliata

Teoria e pratica delle strutture in acciaio - Quarta edizione riveduta e ampliata

Autore: Vincenzo Nunziata

Numero di pagine: 784

Il volume tratta la progettazione delle strutture in acciaio incluse le travi composte acciaio-calcestruzzo. La trattazione scientifica affianca i necessari riferimenti alla pratica professionale con applicazioni concrete per facilitarne la comprensione. Questa quarta edizione è stata riscritta e ampliata alla luce delle conoscenze scientifiche più aggiornate, in special modo per quel che riguarda la progettazione in zona sismica. È stata introdotta una nuova procedura di progettazione in zona sismica denominata Strength ductility design che consente una progettazione consapevole e controllata, con incremento della sicurezza sismica. Vengono definite tre Classi di Rischio Sismico degli edifici: CRS/A-CRS/2A-CRS/3A, maggiormente performanti rispetto all’attuale normativa. Nella trattazione si è fatto riferimento agli Eurocodici e alla più aggiornata normativa nazionale. Il testo è rivolto sia ai professionisti sia agli studenti dei corsi di tecnica delle costruzioni presso i dipartimenti di Ingegneria e Architettura.

Progettazione e calcolo di elementi e connessioni in acciaio

Progettazione e calcolo di elementi e connessioni in acciaio

Autore: Carlo Sigmund

Numero di pagine: 448

L'opera focalizza l’attenzione sul panorama delle più importanti formulazioni che maggiormente sono impiegate nella progettazione degli elementi in carpenteria metallica e nel progetto delle relative connessioni. In particolare, si pongono all’attenzione alcune personali osservazioni in merito ai risultati di alcune formulazioni proposte dalla norma europea (da cui le NTC attingono e in alcuni punti addirittura rimandano), evidenziandone i lati positivi e negativi, sia dal punto di vista della mera schematizzazione matematica adottata sia in correlazione ai risultati sperimentali disponibili al momento in letteratura. Ormai è indubbio che le NTC verranno in un prossimo futuro completamente sovrascritte dagli Eurocodici, ed è proprio questa convinzione che mi spinge a ritenere di maggiore peso e considerazione l’intero corpo normativo degli Eurocodici: una vastissima norma che sempre di più ormai pressa alla sfida di un passaggio di consegne definitivo.

Torino acciaio 1:1

Torino acciaio 1:1

Autore: Michela Toni

Numero di pagine: 164

L’idea del libro è quella di pervenire ad elementi critici di riflessione sul progetto e sulla qualità della città a partire dal filo che lega la scelta di un materiale da costruzione con le opere che possono essere realizzate con tale materiale. Si è scelto l’acciaio, perché presenta specificità tali da potere incidere sulla trasformazione della scena urbana in maniera determinante. La trama su cui è intessuto il tema è Torino. Nel capoluogo piemontese si possono infatti vedere opere con struttura metallica di rilevante interesse e si può fare esperienza diretta di strategie di progetto sulla città particolarmente illuminanti, che possono svilupparsi anche grazie alla realizzazione di tali opere. Nello specifico, alcuni degli ultimi interventi tengono conto di esigenze di sostenibilità, non solo perché risparmiano energia, come gli impianti del Museo Egizio o le serre della Torre Intesa Sanpaolo o il fotovoltaico della Nuova Stazione AV, ma anche perché stanno cambiando il volto della città e il rapporto delle persone con determinate infrastrutture (nuove relazioni tra quartieri rese possibili dalla Nuova Stazione AV), servizi (crescita culturale al Museo Egizio ...

L'acciaio in fumo

L'acciaio in fumo

Autore: Salvatore Romeo

Per anni gli sviluppi del «caso Ilva» hanno occupato le cronache nazionali, per anni si è discusso del destino del siderurgico, costruito a Taranto nei primi anni sessanta e ancora oggi ritenuto «strategico» per il paese. Per anni la fabbrica, grande quasi quanto la città, è stata al centro di uno scontro tra proprietà, sindacati, associazioni ambientaliste, magistratura e politica. Per capire come si è giunti a una delle più gravi crisi industriali e ambientali della storia d’Italia occorre ricostruire il rapporto fra Taranto e il siderurgico partendo dalle sue origini e ripercorrendone l’evoluzione. Pensata come fattore propulsivo per lo sviluppo del paese, e del Mezzogiorno in particolare, l’acciaieria ha assunto da subito una posizione preminente nei confronti del contesto locale. Le trasformazioni innescate dal suo insediamento hanno sollecitato una dialettica intensa: l’impatto economico e ambientale della fabbrica, il modello di sviluppo ad essa legato, la stessa organizzazione del lavoro sono stati messi in discussione da ampi strati della società ionica in nome di un’industrializzazione attenta ai bisogni del territorio. In seguito, la crisi...

Verifica e progetto di aste in acciaio - II EDIZIONE Sforzo normale, flessione semplice e composta, taglio e torsione, instabilità locale e latero-torsionale. Aggiornata alle NTC 2018

Verifica e progetto di aste in acciaio - II EDIZIONE Sforzo normale, flessione semplice e composta, taglio e torsione, instabilità locale e latero-torsionale. Aggiornata alle NTC 2018

Autore: Aurelio Ghersi , Edgardo M. Marino , Francesca Barbagallo , Pier Paolo Rossi

Numero di pagine: 216

Dopo una lunga attesa, è finalmente disponibile la seconda edizione completamente riveduta e aggiornata del libro Verifica e progetto di aste in acciaio La normativa italiana continua ad aggiornarsi, ma in sostanza diventa sempre più vicina agli Eurocodici, che devono costituire il principale riferimento dell’ingegnere. Le novità fornite dal metodo degli stati limite sono ormai state acquisite per gli argomenti base, ma c’è ancora tanto da studiare per approfondire gli aspetti meno comuni. Il libro Verifica e progetto di aste in acciaio, se da un lato vuole rassicurare mostrando la continuità e progressività dal passato (tensioni ammissibili) al presente (stati limite), dall’altro vuole aiutare ad affrontare argomenti un po’ più specialistici, come la verifica a pressoflessione di un’asta, quindi in presenza di instabilità flessionale, la modellazione e l’influenza dell’instabilità locale delle parti di una sezione e dell’instabilità latero-torsionale di un’asta. La presenza di numerosi esempi numerici svolti consente di affrontare più concretamente questi argomenti e di cogliere più chiaramente il modo di procedere secondo la normativa attuale,...

Acciaio contro acciaio

Acciaio contro acciaio

Autore: I.J. Singer

Numero di pagine: 240

Le strade roventi popolate da orde di mendicanti, da cortei funebri, da bande militari tedesche che incedono con grande strepito, dai temuti Ussari della morte che sfilano in tutto il loro minaccioso splendore, da individui affamati e senza casa che si aggirano con espressione apatica, indifferente. Il gigantesco cantiere sulla Vistola dove gli operai – russi, ebrei e polacchi – si sfiancano assonnati e indolenziti, perennemente sovrastati dal fragore delle onde, dal rombo dei macchinari, dal ruggito delle voci che sbraitano in varie lingue. È la Varsavia che accoglie Binyamin Lerner, reduce da nove mesi sul fronte galiziano nella fanteria dello zar. E più che mai deciso a sopravvivere, anche a prezzo della diserzione, a conquistare il suo destino in un mondo divelto dalle fondamenta: a contrastare, acciaio contro acciaio, l'inesorabile violenza della Storia. Una violenza che Singer ha vissuto sulla propria pelle e nella quale – mentre seguiamo Binyamin dal vertiginoso caos di Varsavia a una comune agricola in Polesia e infine a Pietroburgo, cuore della Rivoluzione – ci sprofonda, letteralmente, con la prodigiosa maestria che i molti lettori della "Famiglia Karnowski"...

Elementi di completamento strutturale in acciaio

Elementi di completamento strutturale in acciaio

Autore: Domenico Leone , Adriano Castagnone

Numero di pagine: 200

È una guida sintetica e pratica alla progettazione di elementi di tamponatura e completamento di una struttura civile o industriale: Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio per coperture o pareti; Solai con lamiera grecata collaborante; Pannelli sandwich coibentati per coperture e pareti. Gli esempi illustrano l’uso dei criteri di calcolo previsti dalla normativa europea, in parte ripresa dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC). Il software Il volume è integrato da una versione light del software Saitu® per il calcolo completo di elementi semplicemente appoggiati. I moduli presenti nel cd-rom sono: ColdformEC3 (per la verifica in campo elastico di lamiere grecate semplici in acciaio); ColdformEC4 (per la verifica di solette in C.A. normale o alleggerito collaborante con lamiera grecata “high bond”); Sandwich (per la verifica di pannelli monolitici coibentati con facce in lamiera di vari materiali, piane o irrigidite) STRUTTURA Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio per coperture o pareti; Solai con lamiera grecata collaborante; Pannelli sandwich coibentati per coperture e pareti.

Arte e acciaio

Arte e acciaio

Autore: Alessandro Forlani

Numero di pagine: 111

Fantasy - romanzo breve (111 pagine) - «Impara l'Arte e trafiggili da parte a parte»... Bentornati a Thanatolia! Il problema è uscirne vivi. A una giovane maga di talento e un'audace spadaccina il Continente dei Cimiteri non sembrerebbe offrire opportunità. Criminali e psicopatici stregoni, antiquari disonesti e bruti tutti muscoli ed acciaio spadroneggiano a Handelbab delle Botteghe ogni giorno più corrotta e degradata. Decomposta, è meglio dire... Ma Efrin e Francesca non accettano questo stato di cose: e a costo di affrontare tagliagole e non-morti, orrori millenari e di altre dimensioni, bestie, uomini, intrighi di palazzo, paesaggi spaventosi, dare il peggio di sé stesse... Qualcosa cambierà. O in molti moriranno. Sguainate le vostre spade, leggete libri neri! Bentornati a Thanatolia! Il problema è uscirne vivi. Alessandro Forlani insegna sceneggiatura all'Accademia di Belle Arti di Macerata e Scuola Comics Pescara. Premio Urania 2011 con il romanzo I senza tempo, vincitore e finalista di altri premi di narrativa di genere (Circo Massimo 2011, Kipple 2012, Robot e Stella Doppia 2013) pubblica racconti e romanzi fantasy, dell'orrore e di fantascienza (Tristano; Qui si ...

L’industria del ferro e dell’acciaio nel Bresciano Il caso della Valcamonica

L’industria del ferro e dell’acciaio nel Bresciano Il caso della Valcamonica

Autore: Camillo Facchini , Camillo Facchini , Roberto Predali

Numero di pagine: 178
Acciaio di Scozia

Acciaio di Scozia

Autore: Tanya Anne Crosby

La vera pietra del Destino rimane nascosta, ma ora una nuova battaglia sorge all'orizzonte per determinare chi brandirà la spada dei re. Sfidando il suo signore e fratello, Lael dei dùn Scoti alza la spada per combattere al fianco dei MacKinnon per restituire Keppenach al suo legittimo errede - Broc Ceannfhionn. Rischierà tutto per tenere la fortezza libera dalle mani del Macellaio di Re Henry...persino la vita. Lo chiamano Macellaio, ma nemmeno lui farebbe impiccare una donna. Oltrepassando il cancello a cavallo, spinto dalla furia, Jaime Steorling taglia il cappio della bella dai capelli corvini e si scopre suo prigioniero, nel cuore. Alla fine, solo un legame d'amore tra acerrimi nemici potrà guarire delle nazioni separate. ACCIAIO DI SCOZIA continua la storia cominciata con FUOCO DI SCOZIA.

Acciaio e magia

Acciaio e magia

Autore: Alan Masala

Numero di pagine: 274

In una distopica Galilea dell'anno zero un gruppo di eroi combatte contro le forze del male per garantire un futuro migliore al genere umano. Ad ostacolarli si frapporranno militari corrotti, sovrani privi di scrupoli ed un'orda di creature demoniache. Riusciranno questi eroi a prevalere, grazie all'acciaio e alla magia?

Prontuario ragionato di calcolo strutturale per opere in c.a. e acciaio. Per l'esame di Stato e la professione

Prontuario ragionato di calcolo strutturale per opere in c.a. e acciaio. Per l'esame di Stato e la professione

Autore: Carlo Marini , Claudio Mirarchi

Numero di pagine: 347
Per la Corona d'Acciaio

Per la Corona d'Acciaio

Autore: Marco Rubboli

Numero di pagine: 654

Vindice Maravoy è destinato a diventare un fiero Conte del Regno di Gallesse, a ereditare il segreto millenario custodito dalla sua casata sotto le mura di Castelbrun. Eppure non otterrà un bel niente. I Maravoy hanno tentato di ribellarsi all'impero Dosthan e hanno fallito, perdendo tutto: non hanno più terre, non hanno più un titolo. Ora Vindice è in esilio a Malia, e milita come mercenario nella compagnia del padre. Vindice ama Malia, una terra antica e bellissima, erede della più grande civiltà che il mondo abbia conosciuto, ma la penisola è dilaniata da guerre intestine, oppressa da una monarchia debole e corrotta. Una nuova invasione da parte dello stesso impero che gli ha portato via tutto incombe dal Nord. Il crollo di Malia sembra inevitabile. Ma Vindice è pronto a tutto per evitare che la sua patria d'adozione venga conquistata. Perfino a mettere da parte i valori che gli sono stati insegnati.

Pitagora Acciaio - Progetto e verifica di strutture con il metodo FEM secondo EC3 e NTC 2018

Pitagora Acciaio - Progetto e verifica di strutture con il metodo FEM secondo EC3 e NTC 2018

Autore: Sebastiano Floridia , Giovanni Conticello

Numero di pagine: 96

Pitagora Acciaio - Progetto e verifica di strutture in acciaio è un software professionale di straordinaria portata e fa parte del Pacchetto PITAGORA - MODELLAZIONE E ANALISI STRUTTURALE creato da ProgettoArchimedeSoftware srls. È composto da 3 moduli interfacciabili acquistabili separatamente: • PITAGORA | CEMENTO ARMATO • PITAGORA | LEGNO • PITAGORA | ACCIAIO Tutti e tre i moduli utilizzano una versione personalizzata del solutore ad elementi finiti Microsap su licenza e di proprietà di Tesys sas.

Il Drago d'acciaio

Il Drago d'acciaio

Autore: Chiara Zanini , Marcello Orbiglioli

Numero di pagine: 69

Una notizia terribile giunge da nord mentre Sànnael, il Signore del Drago di Fuoco, si sta allenando a volare in sella al suo drago Shamàs: suo fratello Tonài e Taràd, il Drago di Terra, sono deceduti in circostanze misteriose. Giunto sul posto, quasi impazzisce di rabbia per quelle morti inspiegabili, finché non nota che i cadaveri sono crivellati di misteriosi dardi di metallo, che di sicuro non provengono da alcun luogo di cui sia a conoscenza. Chi può aver ordito una stregoneria del genere, sbaragliando le difese del possente drago del Nord? Sànnael lo scoprirà solo dopo una folle corsa contro il tempo, che lo porterà ad attraversare la regione dei laghi dell’ovest, quella delle montagne dell’est, e a raggiungere i confini stessi del mondo.

Il bacio d'acciaio

Il bacio d'acciaio

Autore: Jeffery Deaver

Numero di pagine: 560

Amelia Sachs è sulle tracce di un killer. Lo ha individuato, anche se ancora non ne conosce l'identità, e lo sta cercando in un affollato centro commerciale di Brooklyn. Pochi, pochissimi istanti prima che la detective entri in azione, però, accade qualcosa: il pannello di una delle scale mobili cede improvvisamente, un uomo cade tra gli ingranaggi e muore stritolato dai denti metallici. Mentre Sachs si precipita in aiuto della vittima, il killer riesce a fuggire. Si è trattato davvero di una fatalità? Lincoln Rhyme, dimessosi dopo una missione andata storta, torna al lavoro nel tentativo di aiutare la famiglia della vittima a ottenere un risarcimento. Le indagini confluiranno però in un unico caso: un killer sabota i dispositivi di controllo di macchinari industriali ed elettrodomestici di uso comune, trasformandoli in armi letali. Come prevedere le prossime mosse dell'assassino? Mentre la conta delle vittime minaccia di aumentare, Sachs e Rhyme devono correre contro il tempo per svelare l'identità dell'uomo e scoprire quale sia il suo obiettivo ultimo. A coadiuvare la coppia di detective c'è anche Juliette Archer, affascinante tirocinante del celebre criminologo, come...

Come fu temprato l'acciaio

Come fu temprato l'acciaio

Autore: Nikolaj Alekseevič Ostrovskij

Considerato il capolavoro della letteratura sovietica d’ispirazione realista, Come fu temprato l’acciaio è, per eccellenza, il romanzo della Russia e della sua Rivoluzione. Al centro della narrazione, la vita di Pavel, lavoratore, membro del Komsomol e soprattutto, in un avvincente crescendo di consapevolezza, lotta e dedizione assoluta alla causa, protagonista di quella guerra civile che avrebbe consentito l’avvento del primo stato comunista della storia. Basato su fatti realmente accaduti e sulla stessa biografia dell’autore, il romanzo – un best seller tradotto in tutto il mondo – restituisce il senso collettivo di un’esperienza memorabile: la storia di quella generazione di operai e lavoratori russi che misero la loro esistenza al servizio della Rivoluzione, «uomini nuovi» a cui la metafora dell’acciaio contenuta nel titolo scelto da Ostrowskij è dedicata.

Letture di famiglia opera illustrata con incisioni in acciaio che si pubblica dalla Sezione letteraria-artistica del Lloyd austriaco

Letture di famiglia opera illustrata con incisioni in acciaio che si pubblica dalla Sezione letteraria-artistica del Lloyd austriaco

Ultimi ebook e autori ricercati