Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 18 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I centri urbani dell'Abruzzo adriatico fra tarda Antichità e Altomedioevo

I centri urbani dell'Abruzzo adriatico fra tarda Antichità e Altomedioevo

Autore: Andrea Staffa

Numero di pagine: 132

Il presente volume, che ho il piacere ed in qualche modo anche il dovere di presentare nella mia qualità, non solo di Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, ma anche di Soprintendente per i Beni Archeologici per l'Abruzzo, nasce direttamente da una lunga stagione di studi e ricerche archeologiche condotte direttamente dall'Amministrazione Statale dei Beni Culturali, indagini che risultano prevalentemente eseguite - elemento che vale la pena di sottolineare - in occasione di interventi di salvaguardia dovuti alla quotidiana attività di tutela svolta dalla Soprintendenza sul suo territorio di competenza. Il volume rappresenta inoltre l'edizione separata dell'articolato contributo portato dall'autore in una delle più qualificate sedi recenti della disciplina oggi nota come 'Archeologia Medievale', il convegno organizzato nel Febbraio 2004 dalla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Bologna, avente sede a Ravenna, proprio nella stessa città, ed avente come argomento il suggestivo tema delle trasformazioni subite dalla città in Italia fra tarda antichità ed altomedioevo. L'autore, archeologo operante in una Soprintendenza per i Beni...

L'economia dell'Abruzzo tra continuità e mutamenti (secc. XIV-XIX)

L'economia dell'Abruzzo tra continuità e mutamenti (secc. XIV-XIX)

Autore: Paola Pierucci

Numero di pagine: 80

1501.131

Insediamenti Francescani in Abruzzo Nel Duecento E Sviluppo Nel '300 E 400 Con la Riforma Osservante

Insediamenti Francescani in Abruzzo Nel Duecento E Sviluppo Nel '300 E 400 Con la Riforma Osservante

Autore: Felice Di Virgilio , Felice Di Virgilio OFM

Numero di pagine: 105

This study analyzes the early presence of Franciscan monastic houses in Abruzzo in the thirteenth century and their development with the Observant Reform in the fourteenth and fifteenth centuries.

Antica Viabilità in Abruzzo

Antica Viabilità in Abruzzo

Autore: Sandro Zenodocchio

Numero di pagine: 253

Dalle piste preistoriche alla medievale "Via degli Abruzzi", muovendosi in una prospettiva spazio-temporale, "Antica viabilità in Abruzzo" ne abbraccia l'intero processo evolutivo. Quantunque secoli di storia ci separino, è stato possibile rintracciare il percorso della antichissima Via Quinctia e della Via Litina, fondamentali arterie che attraversarono il territorio sabino. Parimenti della Via Campana conosciamo ora il tragitto dalle foci del Tevere all'Abruzzo interno. Nuova luce è stata gettata sull'antica viabilità picena, mentre la Via Salaria, orfana di nome, possiamo finalmente appellarla con Via Cecilia. Ma la maggiore novità in assoluto riguarda la Tabula Peutingeriana, il più noto, il più discusso ed il più enigmatico fra gli antichi itineraria.

L'architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 a oggi

L'architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 a oggi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 304

La pubblicazione presenta gli esiti della ricerca svolta in abruzzo e Molise nell'ambito del “censimento nazionale delle architetture del secondo novecento” avviato dal Ministero per i beni e le attività culturali nel 2002, dal servizio architettura della direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee – darc e oggi coordinato dalla direzione generale per il Paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee – Pabaac. La ricerca riferita ai territori delle due regioni limitrofe, realizzata nell'ambito della convenzione tra il Ministero e la Facoltà di architettura di Pescara, ha selezionato 114 edifici e complessi architettonici, organizzati per province, presentati in sintetiche schede descrittive che permettono un'agile consultazione comunicata in forma guida. L'esplorazione del patrimonio architettonico censito è agevolata dalla localizzazione georeferenziata delle opere, spesso poco note e non sempre facilmente individuabili all'interno del contesto cittadino e nelle zone periferiche in cui sono ubicate, e dall'assegnazione del codice Qr che consente l'utilizzo anche attraverso le piattaforme web e smartphone. gli utenti potranno cosí...

S.O.S. Arte dall'Abruzzo

S.O.S. Arte dall'Abruzzo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

Forse è tra le Regioni meno turistiche, ma l'Abruzzo è una terra meravigliosa, non solo per il paesaggio maestoso e spettacolare, ma soprattutto per le ricchissime testimonianze artistiche. L'Abruzzo ha vissuto un periodo d'oro per l'arte nel Medioevo, sviluppando quel romanico abruzzese così caratteristico e ancora oggi possiamo ammirare chiese rupestri, eremi, chiese medievali e poi affreschi, sculture lignee, preziosi capolavori di oreficeria, di cui abbiamo in mostra alcuni splendidi esemplari. Esporre opere che rappresentano secoli e secoli di cultura e di tradizione della regione, amata ed apprezzata in tutto il mondo proprio per queste sue caratteristiche storiche, è un esempio di come l'arte esprime tutta la sua grandezza mettendosi al servizio di una giusta causa. Il recupero di questi capolavori ha significato molto per tutti gli abruzzesi perchè è stata fatta salva una parte importante della storia di un'intera città e mostrarla oggi al mondo intero è simbolo del recupero dell'identità di un popolo. Il contributo della Mostra e di questo catalogo sarà indispensabile per valorizzare il patrimonio artistico e culturale, diffondendo la conoscenza di un territorio ...

La costruzione tradizionale in Abruzzo

La costruzione tradizionale in Abruzzo

Autore: Claudio Varagnoli , Carmelinda R. Angelillo , Livia Bilò , Patrizia Buttari , Eliana Capone , Maurizio D'Aurelio , Luigi Impicciatore , Roberta Melasecca , Maura Poltrone , Helen Rotolo , Lucia Serafini

Numero di pagine: 256

Il patrimonio di una città, di una regione, come di una intera nazione non è fatto solo di grandi monumenti, ma soprattutto dell'architettura dove si vive, si lavora, ci si incontra quotidianamente. Conoscere gli aspetti tecnici e costruttivi dell'edilizia del passato è la condizione prima per la sua conservazione. Per questo, il volume delinea un repertorio di soluzioni tecniche che possa fornire un concreto ausilio nelle pratiche di tutela e valorizzazione dell'edilizia storica dell'Abruzzo, soprattutto nei suoi centri minori, più esposti al rischio di abbandono, all'invadenza dell'abusivismo edilizio o alle minacce di frane e sismi. Il patrimonio edilizio tradizionale abruzzese ha creato città e borghi armonicamente inseriti nel magnifico ambiente naturale, ma anche ricchi di relazioni culturali con altre aree del Paese e del bacino del Mediterraneo. Con dati di prima mano, emergono caratteri costruttivi originali che altrimenti rischierebbero di essere ignorati: ma anche la fragilità di un patrimonio edilizio di cui va studiata un'attenta revisione alla luce delle normative per le aree ad alto rischio sismico. CLAUDIO VARAGNOLI insegna Restauro architettonico presso la...

Ricerche sul patrimonio architettonico in Abruzzo e in Molise

Ricerche sul patrimonio architettonico in Abruzzo e in Molise

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 196

Una serie di studi dedicati all'edilizia storica in Abruzzo - e in parte in Molise - fornisce una serie di conoscenze finalizzate al restauro e alla conservazione del vasto patrimonio architettonico seriale e diffuso, ma non per questo minore. Le indagini sulle architetture in laterizio in Abruzzo (C. Varagnoli, L. Serafini) offrono uno spaccato di un'inedita civiltà costruttiva. Sulla stessa scia, si pone lo studio sulle pavimentazioni storiche, mentre l'ampia rassegna sulla costruzione tradizionale in pietra in Molise analizza un gran numero di esempi anche inediti (E. Zullo). Approfondimenti sull'Abruzzo meridionale e sul palazzo baronale di Castiglione a Casauria sono offerti da C. Verazzo e F. Marmo. Altri contributi prendono in esame singoli episodi edilizi (D. Giandomenico; A. Colanzo, E. Travaglini; L. Mariani; L. Odorisio, A. Di Giandonato; G. Naccarella; S. Di Blasio, E. Di Stefano) o specifiche tecniche costruttive (G. Calabrese), con aperture a temi progettuali anche attuali, come il caso del teatro romano di Teramo (G. Bacchetta, C. Di Paolo). La storia delle tecniche costruttive è così presentata come indagine che cerca di cogliere, invece dei tipi fissi nella...

Abruzzo

Abruzzo

Autore: Carlo Cambi , Carlo Pozzi , Costantino Felice , Edoardo Micati , Franco Farinelli , Giovanni Tavano , Lorenzo Bartolini Salimbeni , Oscar Buonamano

Numero di pagine: 224

«L'Abruzzo come si offre ai nostri occhi è il risultato non soltanto di fenomeni recenti. In realtà esso affonda alcune sue radici in dinamiche di lunga durata. Ad uno sguardo attento se ne ricava una percezione alquanto diversa da quella agropastorale di derivazione antropologica e letteraria (o anche geografica): di un "segmento" della penisola, cioè, che è permeato anche di cultura industrialista, da spirito d'impresa e volontà di riscatto. E' a questo Abruzzo operoso e innovativo, tutto teso a valorizzare risorse ed energie locali, sempre pronto a cogliere, come dimostrano tra l'altro le eccellenze dell'agroalimentare, le opportunità di mercato, che in buona parte si deve ciò che esso rappresenta oggi...»

L'Abruzzo

L'Abruzzo

Autore: Enrico Massetti

Numero di pagine: 54

L'Abruzzo detiene un record: il 30 per cento del suo territorio è protetto dalle leggi ambientali. Nessun'altra regione in Europa può vantare tanto. Non senza una buona ragione è conosciuta come "la regione dei parchi", l'obiettivo ideale per una vacanza naturalistica. Ci sono tre parchi nazionali, un parco regionale e molti siti protetti e riserve naturali: in una regione come questa, sembra naturale che il capoluogo regionale si chiami L'Aquila ("L'Aquila"). Questa guida ti porta in una visita in Abruzzo, partendo da L'Aquila, tutte le località marittime e il Parco Nazionale. Copre la cucina abruzzese, con una sezione sulla specialità gastronomica abruzzese, e elenca molte ricette regionali con collegamenti attivi alle pagine delle ricette. Elenca anche i vini regionali. Comprende una sezione completa sulla storia d'Abruzzo, dalla preistoria preistorica, passando per la storica epoca romana, il Medioevo, il Rinascimento e il periodo barocco, e l'età moderna.

L'ABRUZZO

L'ABRUZZO

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Abruzzo in festa

Abruzzo in festa

Autore: Omerita Ranalli

Numero di pagine: 168

Questo volume fotografico dedicato alle feste e ai riti popolari d’Abruzzo raccoglie una selezione di immagini realizzate da Roberto Monasterio, fotografo professionista, accompagnato dai testi di Omerita Ranalli, antropologa culturale. Per la prima volta un unico volume raccoglie, documenta e organizza per immagini le manifestazioni tradizionali che si svolgono nell’arco dell’anno in Abruzzo, portando alla luce un ricchissimo patrimonio culturale immateriale.

Ultimi ebook e autori ricercati