Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Abramo e l’educazione divina

Abramo e l’educazione divina

Autore: André Wénin

Numero di pagine: 280

La tradizione ebraica presenta la storia di Abramo come una serie di dieci prove divine che gli consentono di apprendere l'obbedienza e di diventare un uomo di fede. Questo disegno, che non emerge direttamente dal testo della Genesi, ma prende forma nel midrash, indica un elemento fondamentale della narrazione biblica: la presenza di YHWH in tutto il percorso del patriarca, da quando lascia la sua terra fino all’incontro sulla montagna del sacrificio. L’esegesi classica non avrebbe mai colto questa costante dal momento che affida gli elementi unificanti della storia di Abramo al filo rosso delle due grandi promesse divine che riguardano la discendenza e la terra. In realtà, ciò che unisce profondamente gli episodi a volte diversi di questa storia è il rapporto che YHWH intesse pazientemente con Abramo; è al cuore di questa relazione che il patriarca acquisisce gradualmente la sua consistenza umana e spirituale apprendendo il significato della spoliazione

Da Adamo ad Abramo o l'errare dell'uomo

Da Adamo ad Abramo o l'errare dell'uomo

Autore: André Wénin

Numero di pagine: 202

I primi capitoli della Genesi vengono spesso interpretati come una successione di quadri staccati: due racconti della creazione, Adamo ed Eva, paradiso terrestre, paradiso terrestre e tentazione, peccato e castigo, Caino e Abele, diluvio, torre di Babele. In questo volume, André Wénin considera Genesi 1,1–12,4 come un insieme letterario unico e fornisce di questa unità una lettura narrativa modulata con un’interpretazione teologica e antropologica. L’autore ravvisa due temi creatori di unità particolarmente suggestivi e ricchi di risonanze: erranze e generazioni. Adamo erra peccando, ed erra quando è scacciato dal paradiso; erra Caino uccidendo Abele ed erra come fuggiasco, e con l’errare di Abramo da Ur dei Caldei inizia la storia di Israele. Generazioni e genealogie riguardano, invece, atti singoli di uomini e donne che danno nome a persone ed episodi nel dispiegarsi collettivo delle età dell’uomo. Nel muoversi degli umani attraverso lo spazio e il tempo, Dio resta presenza vigile per riaprire sempre un cammino di vita, senza violare la loro libertà e senza sminuire la loro responsabilità. La «Postfazione», Analisi narrativa e teologia dei racconti biblici,...

Dieci parole per vivere

Dieci parole per vivere

Autore: André Wénin

Numero di pagine: 112

In questo testo André Wénin espone con chiarezza gli elementi dell’antropologia biblica e il senso di alcune categorie soggiacenti al testo dei comandamenti, per esempio l’idolatria. Riserva inoltre spazio al sabato, per metterne in luce la dimensione teologica, sociale e antropologica e propone il tema della «bramosia», del desiderio fuori misura, come categoria fondamentale per comprendere l’autentico senso dei divieti costitutivi delle dieci parole.

Ritrovare se stessi

Ritrovare se stessi

Autore: Sandro Carotta

Numero di pagine: 80

Con Abramo, Dio riprende la storia della salvezza dopo la tragica dispersione di Babele. Il primo grande patriarca diviene così l’archetipo dell’uomo chiamato a ritrovare se stesso. Ciò richiede però un lungo cammino, che porta anzitutto alla scoperta di sé, della propria identità vocazionale, di chi ci è prossimo e, non da ultimo, di Dio, nel quale si scopre il senso dei giorni e delle opere. Abramo, per ritrovarsi, dovrà lasciare la sua terra, i suoi beni e i suoi legami familiari; dovrà lasciare – in una parola – ogni sicurezza. Ma questa rinuncia aprirà per lui un cammino di fecondità insperata. Egli diverrà infatti una «benedizione» per tutte le genti. L’esodo proposto al patriarca è perciò un invito a crescere verso il compimento di sé secondo il disegno di Dio. Il cammino di Abramo – paradigmatico per ogni credente – diviene così la sfida che Dio ripropone continuamente a ogni uomo affinché divenga soggetto responsabile della propria storia.

Le scelte di Abramo

Le scelte di Abramo

Autore: André Wénin

Numero di pagine: 46

Lasciare la casa paterna per vivere la propria avventura, entrare in alleanza con un Signore che affida una benedizione destinata a tutti, accettare l’educazione paziente a una logica di fiducia e di apertura fino alla prova decisiva del dono di un figlio. Le pagine del volume affrontano un tema centrale nella storia di Abramo narrata nel libro della Genesi: la chiamata iniziale, letta sullo sfondo della breve descrizione della famiglia di Térach, padre di Abramo, e la prova di Isacco, ultimo episodio in cui il patriarca ha un contatto diretto con il suo Signore. Nella prima scena, Abramo è invitato a lasciare il padre per vivere la propria esistenza. Nella seconda, è chiamato a lasciare andare il figlio, offrendolo al Dio che vuole la vita. Siamo di fronte a un’avventura di libertà interiore conquistata sulla bramosia e sulla paura che riconducono nel seno della «casa paterna», un luogo caro che va però abbandonato se si vuole diventare capaci di assumere pienamente la propria singolarità e quindi anche la propria fragilità.

Dio, il diavolo e gli idoli

Dio, il diavolo e gli idoli

Autore: André Wénin

Numero di pagine: 126

André Wénin, docente di Greco, Ebraicobiblico ed Esegesi dell’Antico Testamento all’Università Cattolica diLouvain-la-Neuve, è professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana, dove insegna Teologia biblica. Per EDB ha pubblicato di recente Da Adamo adAbramo o l’errare dell’uomo (22013); Il bambino conteso. Storiabiblica di due donne e un re (2014) e Ilre, il profeta e la donna. Testi scelti sui primi re d’Israele(2014). Collabora alla rivista Parola Spirito e Vita.

Giuseppe o l'invenzione della fratellanza. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. IV Gen. 37-50

Giuseppe o l'invenzione della fratellanza. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. IV Gen. 37-50

Autore: André Wénin

Numero di pagine: 256
Il segreto del figlio

Il segreto del figlio

Autore: Massimo Recalcati

Numero di pagine: 128

C’è un paradigma fondamentale del figlio nella cultura occidentale: Edipo e la sua tragedia, che indica nel conflitto generazionale, nel contrasto con l’autorità paterna, nel desiderio di prendere il posto del padre accanto alla madre il nodo più profondo dell’essere figli. Ma questo paradigma è ancora così valido, in un’epoca come la nostra che ha visto evaporare l’autorità del Padre, e non considera più la Madre solo una genitrice, ma anche una donna? Portando a conclusione il ragionamento iniziato ne "Il complesso di Telemaco" e "Le mani della madre", Massimo Recalcati lavora sulla fisionomia psichica dei figli nel mondo di oggi e indica la possibilità di un superamento dell’Edipo, a partire dalla parabola evangelica del figliol prodigo, che apre una possibilità invisibile al mito greco: quella del ritorno alla legge del padre e della capacità del padre di festeggiare quel ritorno. Perché i nostri figli vivono immersi in un mondo che mai come oggi è quello del godimento cieco e vuoto, e a volte sembrano lontani, forse perduti. Tuttavia, come Recalcati indica, attingendo alla sua esperienza clinica, ma anche lavorando con grande originalità su figure di...

Il miracolo del mare

Il miracolo del mare

Autore: André Wénin

Numero di pagine: 96

Benché la sua lettura sia gravemente amputata nella liturgia della Veglia pasquale, il racconto del passaggio del Mar Rosso, al capitolo 14 dell’Esodo, continua a essere ben noto. Forse lo è, del resto, perché è uno dei rarissimi testi biblici che mettono in scena una violenza divina, che ha probabilmente costretto i censori liturgici a riconoscerne la centralità insostituibile nella Bibbia, ma anche nella simbologia della risurrezione. In realtà, questo testo racconta proprio un passaggio dalla morte alla vita, il momento nel quale Dio prende nella sua trappola per metterlo a morte colui che negava a un popolo il diritto di vivere, il momento nel quale YHWH spezza le catene del suo popolo, liberandolo non solo dalla schiavitù dell’Egitto, ma anche dalla sua complicità interiore con i suoi oppressori. Prefigurazione della risurrezione di Gesù, ma anche del battesimo che associa il credente alla morte del suo Signore, affinché partecipi alla sua risurrezione e sia una nuova creatura, questo passo è servito anzitutto da matrice alla maggior parte dei testi biblici che evocano la salvezza offerta da Dio al suo popolo.

Scacco al re

Scacco al re

Autore: André Wénin

Numero di pagine: 246

Trucchi e inganni, vendette e punizioni, famiglie lacerate, rapimenti di donne, omicidi, stupri, guerre e massacri. Nel libro dei Giudici niente è risparmiato al lettore di ciò che di peggio l’umanità produce. Anche il personaggio di Dio sembra vinto dalla violenza di cui diviene uno dei fomentatori, mentre gli episodi sono legati gli uni agli altri da una teologia piuttosto sommaria. Poco conosciuto, snobbato dalla liturgia cattolica domenicale, considerato un’opera poco edificante perché pieno di storie violente, il libro dei Giudici è tra i testi più belli e istruttivi della Bibbia ebraica. Privilegiando l’approccio narrativo, André Wénin invita a cogliere la pedagogia paziente del Dio dell’alleanza nei confronti di un popolo al quale cerca di farsi conoscere, ma la cui resistenza finirà per metterlo in scacco. L’analisi di quattro episodi relativi a fatti violenti mostra inoltre che l’essenziale sta nel modo in cui vengono raccontati; la loro forza risiede nella capacità di «riscattare» l’inumano per mezzo di ciò che è più nobile, l’arte, dotata della singolare facoltà di educare alla riflessione e alle scelte etiche.

Il sacrificio di Abramo

Il sacrificio di Abramo

Autore: Gerhard von Rad , Martin Luther , Sören Kierkegaard , Leszek Kołakowski

Numero di pagine: 113
La fratellanza nella tradizione biblica - volume II

La fratellanza nella tradizione biblica - volume II

Autore: Assael Davide

Numero di pagine: 93

Davide Assael La fratellanza nella tradizione biblica II - Caino e Abele Seconda tappa di un progetto dedicato allo studio delle coppie di fratelli del racconto biblico, il libro su Caino e Abele si propone di indagare l’ideale della fratellanza nella tradizione biblica. L’autore si confronta con le principali interpretazioni della prima coppia di fratelli: ebraiche, con la loro natura letteraria, cristiane, spesso caratterizzate dall’interazione con la filosofia, e del pensiero laico moderno, più volte tornato a riflettere su questa relazione primigenia. A diverse interpretazioni corrispondono diversi modelli di fratellanza, attraverso i quali l’autore tenta di rispondere agli interrogativi espliciti fin dall’Introduzione: chi è mio fratello? Cos’è la fratellanza? Quesiti, che già accompagnavano il precedente volume dedicato a Giacobbe ed Esaù, ma che qui trovano una più stringente risposta. Davide Assael - Laureato in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano, ha poi approfondito gli studi teologici all’Università di Ginevra. Durante la sua prima attività di ricerca, ha pubblicato volumi ed articoli sulla filosofia italiana contemporanea;...

Un Dio che prima sposa e poi fidanza. Il Cantico, l'Eros e la Vita

Un Dio che prima sposa e poi fidanza. Il Cantico, l'Eros e la Vita

Autore: Elena Bosetti , Nello Dell'Agli

Numero di pagine: 178
Il bambino conteso

Il bambino conteso

Autore: André Wénin

Numero di pagine: 48

Due prostitute si presentano al cospetto del re affinché giudichi chi è la vera madre di un bambino conteso da entrambe. La storia è intricata: le due donne vivono nella stessa casa, hanno partorito quasi negli stessi giorni, ma uno dei due neonati, morto improvvisamente, sarebbe stato sostituito con l'altro. Il sovrano ascolta le accuse, poi gioca d'astuzia ed elabora uno stratagemma: al fine di accontentare tutti, la sentenza prevede di tagliare con una spada il bambino in due parti. Il crudele verdetto si propone in realtà di smascherare la menzogna e di svelare i sentimenti autentici delle due donne. E così puntualmente accade che la vera madre si riconosca dal fatto di rinunciare a ogni rivendicazione purché il figlio non venga messo a morte. La storia biblica, narrata nel Primo libro dei Re e scelta per illustrare la sapienza di Salomone all'inizio del suo regno, ha almeno una ventina di versioni nella letteratura del folclore universale e in racconti dell'India e della Cina.

Il verde e il blu

Il verde e il blu

Autore: Luciano Floridi

Numero di pagine: 278

La politica è un’attività relazionale alla quale non ci si può sottrarre, neanche volendo, perché basta essere in due e già c’è relazione, e quindi politica. Purtroppo, è facile essere politici nel modo sbagliato. Per evitarlo occorre rimuovere gli ostacoli che impediscono a intelligenza e buona volontà di esplicarsi. Per far questo, la politica dovrebbe fondarsi su idee non astratte ma costruttive, e non di parte, ma a disposizione di chiunque voglia usarle. Si tratta di idee definibili come ingenue in senso positivo, perché rivendicano una visione altruistica, cosmopolitica e ambientalista del mondo. Questo libro ne offre alcune, mettendo la filosofia al servizio della politica per contribuire ad affrontare le grandi sfide dell’oggi in modo progettuale. La tesi di fondo è che, in una società matura dell’informazione, come è l’Italia contemporanea, il progetto umano deve essere etico, unire politiche verdi (economia green, circolare e dello share) e politiche blu (economia digitale e dell’informazione) e favorire un modo di vivere insieme centrato sulla qualità delle relazioni e dei processi, anziché sul consumo e sulle cose.

Rut

Rut

Autore: Luciano Manicardi

Numero di pagine: 64

Rut, vedova straniera, con forza e bontà dà pane e discendenza alla sua famiglia e un futuro al popolo d'Israele. Un piccolo gioiello dell'arte narrativa biblica, costruito come una pièce teatrale, che ha per protagonista una donna determinata, fedele e buona, capace di cambiare le sorti di chi ama. Un libro sulla coraggiosa pratica dell'amore che rende visibile la presenza di Dio nella storia.

Ecclesiologia

Ecclesiologia

Autore: Vito Mignozzi

Numero di pagine: 352

La riflessione teologica sulla Chiesa richiede la capacità di comporre l’ascolto della Rivelazione mutuata dalla Tradizione, il riconoscimento dell’autorità del Magistero, ma anche la disponibilità a leggere i vissuti e i fatti ecclesiali quali loci rivelativi di ciò che lo Spirito compie nella storia degli uomini e delle comunità radunate nel nome di Gesù. L’ecclesiologia, in altre parole, non esaurisce il suo compito semplicemente ricostruendo, come in un laboratorio asettico e con la debita strumentazione ermeneutica, gli elementi strutturali che compongono la vita del soggetto ecclesiale. In ragione di ciò, anche l’analisi ecclesiologica è determinata dal dinamismo che caratterizza l’oggetto della propria indagine; per tale motivo, insieme allo sviluppo teologico delle questioni che riguardano la Chiesa e i soggetti in essa coinvolti, essa è chiamata pure a osservare il corpo ecclesiale in azione, per interpretarne i processi in atto, lasciando intravedere i possibili ulteriori sviluppi, come pure gli immancabili snodi critici. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà...

Panorama del Nuovo Testamento

Panorama del Nuovo Testamento

Autore: Christian Grappe

Numero di pagine: 262

L’opera ripercorre il mondo storico e l’universo letterario del Nuovo Testamento e offre un quadro su Gesù, il movimento cristiano e Paolo privilegiando la concisione e l’approccio pedagogico. Le schede di lavoro realizzate per ogni testo mirano a mostrarne le linee direttive, astenendosi volontariamente dall’entrare nei dettagli, ma insistendo a volte su aspetti particolarmente rilevanti sul piano storico o teologico. Le schede dedicate rispettivamente alla fonte Q, ai vangeli non canonici e a tradizioni antiche riprese nelle lettere di Paolo mirano, assieme all’appendice sull’istituzionalizzazione dei ministeri, a ricordare che il Nuovo Testamento non può essere in nessun caso considerato un corpus isolato, ma deve essere compreso in un universo letterario e in un’evoluzione storica.

Ascoltarti è una festa. Le letture domenicali spiegate alla comunità. Anno C

Ascoltarti è una festa. Le letture domenicali spiegate alla comunità. Anno C

Autore: Fernando Armellini

Numero di pagine: 608

Ultimi ebook e autori ricercati