Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Secondo Casadei, Romagna mia e io

Secondo Casadei, Romagna mia e io

Autore: Gabriele Dadati

All’inizio di questa storia c’è un ragazzino che la notte scappa di casa per andare ad ascoltare i grandi che suonano. A volte lo fanno nelle osterie, altre nei circoli di partito, più spesso sulle aie o nelle stalle. Siamo nella Romagna di inizio Novecento. E c’è chi, dopo aver lavorato tutto il giorno, non rinuncia a sognare. Il ragazzino si chiama Secondo Casadei. Pur destinato a diventare sarto come il padre, sarà abbastanza caparbio da farsi comprare un violino e da diventare capo orchestra diciottenne. Arrivando a esibirsi centinaia di volte l’anno e a scrivere, con Romagna mia, una delle canzoni italiane più famose al mondo. Come tutte le grandi storie d’amore, però, anche quella di Secondo con la musica deve superare difficoltà che paiono insormontabili. Quando scoppia la guerra è infatti costretto a riporre lo strumento e a tirare fuori nuovamente l’ago. Poi i bombardamenti radono al suolo la sua casa e lui sfolla in una stalla. Infine torna la pace, ma iniziano a fischiarlo: gli americani hanno portato la loro musica e i giovani non ne vogliono più sapere di valzer, polke e mazurke. Secondo Casadei tiene duro e ce la fa ancora una volta. Adesso lo...

Guida alla Romagna di Secondo Casadei

Guida alla Romagna di Secondo Casadei

Autore: Gianfranco Miro Gori

Numero di pagine: 128

In principio era Zaclen. Col suo poderoso violino inventò la musica popolare romagnola. Poi venne Secondo Casadei. Musicista, compositore, capo-orchestra, impresario portò a compimento l'opera di Zaclen. Stabilì una tradizione. E la diffuse in Italia e nel mondo. Romagna mia, la sua canzone più famosa, rappresenta il perfetto connubio tra un uomo e la sua terra. La Romagna appunto. Un “pianeta” un po' vero e un po' inventato dai suoi abitanti. Consacrato all religione dell'ospitalità e della politica.

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Lungo Canale Mussolini

Lungo Canale Mussolini

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 276

«Per la fame. Siamo venuti giù per la fame. E perché se no?» È questo l'incipit del libro per cui Antonio Pennacchi, per sua stessa ammissione, è «venuto al mondo», questo l'inizio di una saga familiare in grado di evocare e restituirci un universo, quello dei coloni venuti dal Veneto a bonificare le Paludi Pontine, di cui illustri studiosi, italiani e stranieri, hanno voluto esplorare ogni riflesso - linguistico, storico, letterario. Ne è nato questo volume, a cura di Rino Caputo, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Latina il 5 e 6 ottobre del 2018: un viaggio lungo gli argini di Canale Mussolini, le cui acque raccontano un'epoca, quella vissuta all'insegna del regime fascista, secondo l'ottica di una prospettiva «interna» (Roberta Colombi, Mia Fuller); un viaggio attraverso la tradizione orale del filò, su cui tanto si basa il racconto di Pennacchi, ma anche attraverso gli echi letterari di cui si nutrono la sua lingua e la sua narrazione (Marco Santagata, Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, John Thornton); un viaggio nelle terre dell'Agro Pontino, «redente» dalla bonifica voluta dal Duce, e nell'architettura del Ventennio (Massimo Onofri, Gino De...

Rime per il canzoniere

Rime per il canzoniere

Autore: Ludovico Ariosto

A lungo oscurate dal successo delle opere maggiori, le liriche in volgare di Ariosto hanno conosciuto, a partire dagli inizi del Novecento, una progressiva riscoperta, che tuttavia non è bastata a sciogliere i numerosi problemi interpretativi legati a questi componimenti sfuggenti e misteriosi. Di questa difficoltà si è reso complice Ariosto stesso, che non autorizzò mai la stampa delle sue rime, né diede loro una sistemazione definitiva. Al centro di questi testi c’è l’indagine delle passioni umane nella loro complessità – gioia e tormento, eros e ideale –, condotta ora con disincanto, ora con sincera partecipazione, e sempre con straordinaria inventiva. Se questi elementi si ritrovano anche nell’Orlando furioso, solo nelle liriche aprono uno spiraglio diretto sul vissuto di Ariosto, restituendo il momento più autentico dell’esperienza affettiva, specialmente l’amore per Alessandra Benucci, compagna di vita degli anni maturi. Questo volume raccoglie i componimenti che lo stesso Ariosto selezionò per i suoi tentativi di canzoniere. Il ricco commento di Giada Guassardo ci conduce nel laboratorio delle Rime, lungo le piste compiute e quelle accennate,...

Commentario al codice civile. Artt. 2135-2246: Impresa agricola, imprese commerciali, lavoro autonomo, professioni intellettuali

Commentario al codice civile. Artt. 2135-2246: Impresa agricola, imprese commerciali, lavoro autonomo, professioni intellettuali

Autore: Paolo Cendon

Numero di pagine: 1248
Eraldo Affinati

Eraldo Affinati

Autore: Fabio Pierangeli

Numero di pagine: 224

«Queste persone imperfette mi commuovono, in quanto rappresentano, come meglio non si potrebbe, l’essenza dell’umanità. Se così non fosse, non verrebbero da noi. Resterebbero a casa. Chi vive sbaglia. Si sporca le mani. Mette in gioco se stesso. Ma la cosa più bella è un’altra: l’energia da cui sono animati questi individui feriti, spiritualmente irrequieti, alla perpetua ricerca di qualcosa che forse, inutile negarlo, non troveranno mai, deriva da tale incompiutezza. Il fascino che li avvolge si alimenta dell’insoddisfazione, della frenesia» (Eraldo Affinati, Via dalla pazza classe). La ricerca delle motivazioni profonde, non ancora del tutto acquisite, di questa energia e di questa commozione è il sentiero principale percorso nell’impianto saggistico della I Parte della monografia su Eraldo Affinati. Nella II Parte, caratterizzata da un intento didattico come nell’idea della collana “Universale”, il libro compone per la prima volta una cronistoria dei libri di Affinati attraverso un’ampia rassegna della critica militante, con una corposa bibliografia degli interventi saggistici dell’autore e sull’autore. Ad una visione progressiva dell’opera di...

L'età del ferro n. 2/2018

L'età del ferro n. 2/2018

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 124

Non è una rivista di letteratura, né di “critica” o di “poetica”. Non è una rivista di sociologia, antropologia, psicoanalisi o delle più varie humanities. È una rivista militante senza engagement. Forse è addirittura una rivista politica. La letteratura è una forma irriducibile e insostituibile di conoscenza. La letteratura non ha compiti di intrattenimento o di “impegno” immediato, ha la profondità “sociale” delle parole. La letteratura ha a che fare con altri ambiti della cultura, anche con quelli in apparenza più lontani e diversi. La letteratura non è democratica, è critica. Non abbiamo ideologie e comunque fedi, credenze o religioni – neppure la religione della razionalità. La differenza tra tecnologia hard e tecnologia soft – la differenza tra il Novecento e il Duemila – è solo apparente: l’espropriazione non cambia, ma, e non è poco, si sposta dal corpo alla mente, e così incide sulla qualità dell’antropos, decide della sua essenza. Esiste un problema di ecologia della cultura, ovvero di ecologia di quello che siamo. Noi leggiamo il mondo (quindi anche la polis) consapevoli che ciò che ci caratterizza come specie animale, e ci fa...

Un paese senza eroi

Un paese senza eroi

Autore: Stefano Jossa

Numero di pagine: 298

Gli eroi dei romanzi sono spesso diventati eroi nazionali, col compito di rappresentare la comunità tutta all'insegna di un leggendario passato unificante, com'è accaduto a Robin Hood o a d'Artagnan. In Italia, invece, i personaggi letterari si sono sottratti a ogni tentativo di uso iconico e mitizzazione popolare. Eppure tutta la letteratura italiana tra Otto e Novecento è attraversata dalla riflessione sull'eroe e l'eroismo in una prospettiva nazionale. Le candidature non sono certo mancate: da Jacopo Ortis ed Ettore Fieramosca fino al partigiano Johnny e al commissario Montalbano, passando per Pinocchio, Gian Burrasca e Metello. Persino Mattia Pascal e Zeno Cosini. Nessuno di loro, però, è approdato allo statuto di eroe patriottico: perché? Perché l'Italia ha una debole storia nazionale o perché i protagonisti letterari del nostro paese hanno saputo resistere a ogni tentazione simbolica? Più realistici e moderni di quello che si pensa di solito, i personaggi italiani si riveleranno dotati di anticorpi che li hanno preservati da ogni forma di sacralizzazione.

Manuale di letteratura italiana medievale e moderna

Manuale di letteratura italiana medievale e moderna

Autore: Alberto Casadei , Marco Santagata

Numero di pagine: 518

Se ogni insegnamento comporta di necessità una certa dose di semplificazione, quello della letteratura affronta una duplice complessità, dovendo rispondere all'esigenza di ridurre una ricca materia di studio e di analisi al doppio compito di trasmettere conoscenza comunicando un contenuto d'arte. Il manuale di Santagata e Casadei viene incontro alle esigenze della nuova università, che chiede strumenti facilmente fruibili da tutti gli studenti, ma non per questo semplicistici o semplificati. I due volumi sono divisi in sezioni cronologiche corrispondenti ai secoli presi in esame e ai relativi movimenti letterari più importanti. All'interno di ogni sezione si distingue una prima parte dedicata alle caratteristiche fondamentali del periodo letterario studiato, una seconda che illustra i principali avvenimenti politici, sociali e culturali dell'epoca e propone confronti con le letterature straniere e con altre arti. Segue una terza parte con la trattazione dettagliata della letteratura italiana del periodo, introdotta da un quadro d'insieme che richiama i principali concetti da memorizzare. Agli autori maggiori sono riservate sezioni speciali e alla letteratura più recente è...

Il governo pontificio e lo stato romano documenti preceduti da una esposizione storica e raccolti per decreto del governo delle Romagne dal cav. Achille Gennarelli

Il governo pontificio e lo stato romano documenti preceduti da una esposizione storica e raccolti per decreto del governo delle Romagne dal cav. Achille Gennarelli

Numero di pagine: 686
Dante

Dante

Autore: Alberto Casadei

Numero di pagine: 200

La biografia di Dante Alighieri e la gestazione delle sue grandi opere, nella loro verità storica finalmente a disposizione di studenti, ricercatori e lettori. Sono tre, in questo libro, le grandi aree di studio di Alberto Casadei, luminare in materia: le prime grandi opere, come la Vita Nova e il De vulgari eloquentia, un grande corpo centrale, interamente dedicato a tutte le vicende che hanno consentito al sommo poeta di creare La Divina Commedia e, infine, una coda imperdibile su tutte le influenze che Dante ha generato nel corso nei secoli nelle arte di tutto il mondo: Dante nella musica, nella cultura, nel disegno, e perfino nei videogiochi. Un’opera ambiziosa da parte di uno dei maggiori dantisti contemporanei, che tenta di asciugare tutto il romanzesco della vita di uno degli artisti più amati della storia dell’umanità.

L’Ytalia di Dante e dei fiorentini scellerati

L’Ytalia di Dante e dei fiorentini scellerati

Autore: Amedeo De Vincentiis

Numero di pagine: 317

Dante discusse in molte occasioni la situazione politica dell’Italia del suo tempo. Solo una volta, però, si rivolse direttamente ai fiorentini, con una lettera pubblica in latino datata al marzo del 1311, quando l’imperatore Enrico VII era in viaggio verso Roma per esservi incoronato. Il libro ricostruisce lo spazio politico della penisola nei primi anni del Trecento, a partire dal messaggio che l’esule Alighieri rivolse ai suoi concittadini scellerati. In questo caso l’Ytalia messa in questione non fu una creazione poetica a posteriori, ma una esortazione concreta ad agire subito per il bene comune.

Notizie istorico-critiche intorno al B.M. Adelpreto, vescovo e comprotettore della chiesa de Trento, ed intorno ad altri vescovi della Germania, e dell'Italia, a' tempi dello scisma de Federigo 1. imperadore. Dittico, e calendario Udalriciano, con un saggio d'altri calendarj, e libri liturgici della medesima chiesa, e con più altre memorie, diplomi, e carte autentiche ... Volume primo 3-tertii pars altera]

Notizie istorico-critiche intorno al B.M. Adelpreto, vescovo e comprotettore della chiesa de Trento, ed intorno ad altri vescovi della Germania, e dell'Italia, a' tempi dello scisma de Federigo 1. imperadore. Dittico, e calendario Udalriciano, con un saggio d'altri calendarj, e libri liturgici della medesima chiesa, e con più altre memorie, diplomi, e carte autentiche ... Volume primo 3-tertii pars altera]

Numero di pagine: 762
Contro l'impegno

Contro l'impegno

Autore: Walter Siti

Numero di pagine: 272

Da un po' di tempo si è diffusa l'idea che la letteratura debba promuovere il bene, guarire le persone e riparare il mondo. Breviari e "farmacie letterarie" promettono di confortarci e di insegnarci a vivere, i romanzi raccontano storie impegnate a fare giustizia, confermando chi scrive (e chi legge) nella convinzione di trovarsi dalla parte giusta. Ma la letteratura è un bastian contrario che spira sempre dal lato sbagliato: più si tenta di piegarla al proprio volere, e usarla per "veicolare un messaggio", più lei ci sfugge e porta in superficie ciò che nemmeno l'autore sapeva di sapere. Sostiene il Bene se il Potere lo reprime, ma quando il Potere si nasconde dietro stereo-tipi di buona volontà lei non ha paura di far parlare il Male, di affermare una cosa e contemporaneamente negarla, di mostrarci colpevoli innocenti e innocenti colpevoli. In questo pamphlet militante e preoccupato Walter Siti analizza alcuni autori e testi contemporanei di successo per difendere la letteratura dal rischio di abdicare a ciò che la rende più preziosa: il dubbio, l'ambivalenza, la contraddizione. Non senza il sospetto che l'impegno "positivo" sia soltanto la faccia politicamente in luce...

Gravidanza e contesti psicopatologici. Dalla teoria agli strumenti di intervento

Gravidanza e contesti psicopatologici. Dalla teoria agli strumenti di intervento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

1305.116

Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946

Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946

Autore: Carlo Antoni , Raffaele Mattioli

Numero di pagine: 540
Opere filosofiche

Opere filosofiche

Autore: Antonio Rosmini

Numero di pagine: 1282

Antonio Rosmini (1797-1855) ha subito cinque processi, con due condanne, due assoluzioni e una beatificazione (2007). Mentre è in corso la canonizzazione, si offre un’antologia sistematica delle Opere Filosofiche dalle quali parecchi stanno lontano a causa della loro vastità e complessità; ostacoli però qui superati con una selezione dei brani più importanti versati in italiano corrente, introdotti e commentati. Non si vuole tuttavia ripetere scolasticamente Rosmini bensì imparare a filosofare con lui oltre a lui in “spirito di carità intellettuale” e facendo tesoro delle verità perenni scolpite nelle sue pagine. Studiare Rosmini conviene perché: 1) si recupera il meglio di quanto offerto dall’intera storia della filosofia (grazie a migliaia di citazioni); 2) se ne affrontano i temi principali (struttura del conoscere, forme dell’essere, metafisica della creazione, psicosomatica, principi logici, morali, sociali); 3) si percorrono varie discipline grazie al suo sapere enciclopedico che ne fanno il filosofo italiano più colto di sempre; 4) ci si arricchisce sul piano esistenziale e spirituale secondo un modello raramente offerto da altri. Completano e...

Via Chanel N° 5 - Capitolo Uno

Via Chanel N° 5 - Capitolo Uno

Autore: Daniela Farnese

Se l’amore avesse un profumo, sarebbe Chanel N°5 È possibile assomigliare a una delle più grandi icone dello stile, indipendente, bella, desiderata ed elegante come Coco Chanel? Rebecca ha trentatré anni, più di cento paia di scarpe, un armadio pieno di tubini neri, completi di tweed e una smisurata passione per la magnifica Coco. È romantica, sognatrice, e follemente innamorata di Niccolò, che sta per raggiungere a Milano, dopo un anno di relazione a distanza. Un nuovo lavoro come wedding planner, una vita vicino all’uomo che ama: la felicità sembra a portata di mano. Ma una brutta sorpresa è in agguato: appena giunta nella metropoli, Niccolò le confessa di essersi innamorato di un’altra. Rebecca si ritrova così in una città che non conosce e con il cuore a pezzi. Ma il suo mito, la grande Coco, come avrebbe reagito? Indossando degli enormi occhiali scuri, alzando la testa in segno di sfida, non avrebbe mai permesso a un uomo di schiacciare il suo spirito ribelle e anticonvenzionale! «Per essere insostituibili bisogna essere unici», e forse Niccolò, unico non lo era. Dopo intere giornate chiusa a casa, Rebecca è pronta a voltare pagina: si tuffa...

New Gold Dream e altre storie degli anni Ottanta

New Gold Dream e altre storie degli anni Ottanta

Autore: Ivo Germano , Danilo Masotti

Numero di pagine: 172

C'è stato un decennio che ha segnato, più di ogni altro, il futuro del nostro continente. Non dal punto di vista politico, ma da quello sociale: in esso è nata l'odierna way of life, quel misto di disimpegno ed edonismo che sta ancora contraddistinguendo la nostra epoca. Sono stati gli anni Ottanta del Novecento, con i loro miti spesso oggetto di un vero e proprio culto: il Commodore 64, le Timberland, la musica dei Simple Minds e della New Wave italiana, il sabato pomeriggio in discoteca, i cartoni animati giapponesi... che hanno nutrito e accompagnato l'adolescenza della classe dirigente di oggi, generazione rimasta estremamente legata a quel passato. Questo libro fatto di racconti, suggestioni, ricordi e musica, tanta musica, è un tributo a quell'epoca "d'oro", senza nostalgia, né rimpianto, né sterili mitizzazioni. Solo storie, tra le quali si ritroveranno, con commozione e gioia, tutti i lettori che in quegli anni per molti versi insuperati e indimenticabili ci sono cresciuti e li hanno ancora nel cuore, accompagnati dalla scrittura ironica, arguta e impietosa dei due autori. Il sito del libro è http://newgolddreamealtrestorie.wordpress.com/

Calcio Perfetto

Calcio Perfetto

Autore: Bruno Riccò

Numero di pagine: 174

n un futuro neanche troppo lontano, in cui al degrado delle città dell'occidente si oppone la perfezione di ambienti immersivi, anche per giocare a pallone non è più necessario calpestare l'erba di un prato. Dall'interno di postazioni attrezzate, giocatori professionisti sparsi su tutti i continenti formano squadre che, in stadi gremiti di pubblico virtuale, danno vita al popolarissimo campionato mondiale di Calcio Perfetto. Il calcio reale, invece, sopravvive soltanto nelle impoverite periferie suburbane. Roby, giovane di buona famiglia che, però, ama entrambi questi sport, durante una dimostrazione viene scoperto come "promessa" di Calcio Perfetto, e si vede catapultato in un universo nient'affatto immune da difetti come vorrebbe far credere. Ed un evento traumatico lo costringe a cercare la realtà per ritrovare se stesso.

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1346

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita...

Dolci detti

Dolci detti

Autore: Gandolfo Cascio

Numero di pagine: 176

In diversi passi della Commedia Dante riflette su ciò che la letteratura è o compie. Così, di volta in volta, può consolare oppure servire da guida, diviene patria o appare come una seducente metamorfosi; mentre in alcune Rime la poesia si fa addirittura arma finissima per guerreggiare con gli amici più cari. C’è poi il rapporto particolare, e sovente determinante, che alcuni scrittori hanno avuto con la sua opera, e tale fenomeno senz’altro costituisce uno dei capitoli più interessanti della ricezione dantesca. I saggi qui raccolti affrontano dunque, con esemplare coerenza di metodo e limpidezza di stile, la relazione tra il poeta medievale e la scrittura, e provano, attraverso una lettura ravvicinata dei testi, a interpretare queste miracolose conversazioni.

Marilyn Monroe. Caso chiuso

Marilyn Monroe. Caso chiuso

Autore: Richard Buskin , Jay Margolis

Numero di pagine: 336

Documenti inediti Il reportage scandalo che ha fatto il giro del mondo Cosa è successo davvero la notte del 4 agosto 1962, quando la famosissima Marilyn Monroe perse la vita in circostanze misteriose? Fu un vero suicidio o un’abile messinscena per nascondere un omicidio? E quali motivi avrebbero spinto la diva a cercare la morte? Come si collega la sua tragica fine con la complicata relazione con i fratelli John Fitzgerald e Robert Francis Kennedy, che perderanno la vita entrambi in un attentato, rispettivamente il 22 novembre 1963 e il 6 giugno 1968? Dopo più di cinquant’anni di speculazioni, ricostruzioni, inchieste, illazioni, il caso della morte di Marilyn Monroe si può dichiarare finalmente chiuso: grazie all’incredibile lavoro investigativo di Jay Margolis e Richard Buskin, infatti, abbiamo l’esatta ricostruzione di cosa avvenne quella notte nella casa dell’attrice. Una verità da brivido, che non può non essere rivelata... A 50 anni dalla morte di Marilyn, due giornalisti del New York Times risolvono il mistero L’attrice aveva minacciato di rivelare i segreti personali e politici dei Kennedy annotandoli in un piccolo taccuino rosso andato perduto... e i due...

I grandi delitti italiani risolti o irrisolti

I grandi delitti italiani risolti o irrisolti

Autore: Andrea Accorsi , Massimo Centini

Numero di pagine: 758

I più terribili fatti di sangue del nostro PaeseDal mostro di Firenze al massacro del Circeo, da Marta Russo all'omicidio di CogneLa diffusione della criminalità è una piaga sociale.Ogni nuovo rapporto fotografa con spietata nitidezza un fenomeno che non si riesce a controllare, e che istilla inquietudine negli italiani, minando la pace sociale. L’ansia verso uno scenario quasi apocalittico colpisce infatti molti cittadini, sgomenti – complice anche la risonanza data dai mass media – di fronte al dilagare della violenza non solo per le strade, ma anche dentro le sempre più rischiose mura domestiche. Nel mondo gli omicidi si verificano soprattutto tra le fasce a basso reddito, con una maggioranza di vittime tra i 10 e i 29 anni; in Italia, i cosiddetti “omicidi di prossimità”, ossia quelli che colpiscono familiari, amici, conoscenti, vicini e colleghi, sono un fenomeno grave quanto quello della criminalità organizzata. Le cause sono l’instabilità mentale, la frustrazione, l’incapacità di superare un evento stressante o doloroso. L’omicida sembra agire in preda a un raptus, ma in realtà si è gradualmente convinto di essere perseguitato dalle persone a lui...

Il Latino nella secondaria di primo grado

Il Latino nella secondaria di primo grado

Autore: Anna Spata (ed.)

Partendo dalla realtà dei corsi di latino 'fantasma' presenti nella maggior parte delle scuole secondarie di primo grado, la Regione Veneto ha organizzato un convegno per valutare la sua introduzione nel percorso ufficiale, sottoposto a scelta opzionale. Obiettivi, metodi, strumenti, finalità e contenuti. Il tema si specchia nel valore culturale collettivo della società e nell'arricchimento della persona immersa nei significati del patrimonio linguistico e nell'eredità umanistica. The region Veneto has organized a conference to evaluate the impact of introducing officially (but optional) the Latin courses in the secondary first level school. Such courses are now 'phantom like' in most of such classes.The aim is to evaluate the objectives, methods, goals, instruments and contents of such courses.This will translate into an increased value of the same society and an enrichment of the 'Person', who is embedded in the meanings of the languages and humanistic legacy.

Circolo chiuso

Circolo chiuso

Autore: Jonathan Coe

Numero di pagine: 400

Alle soglie del capodanno del 2000 Claire Newman, reduce da un matrimonio fallito e da un lungo soggiorno in Italia, decide di tornare in Inghilterra, nella sua vecchia città di Birmingham. Pensa sia venuto il momento, dopo più di vent’anni, di scoprire definitivamente cosa sia successo a sua sorella Miriam, scomparsa misteriosamente all’improvviso nel 1978.Tornare a Birmingham significa anche rientrare in contatto con amici e conoscenti persi di vista e riannodare rapporti complessi, quello con suo figlio, per esempio, che aveva deciso di restare a vivere con il padre in Inghilterra. Pochissimi giorni dopo il rientro, incontra per caso un vecchio amico, Benjamin Trotter, in compagnia di una bellissima ragazza, Malvina: Claire sospetta che tra i due possa esserci qualcosa, mentre in realtà Malvina, della quale nulla si sa fino alla fine del romanzo, è innamorata di Paul Trotter, fratello di Benjamin e deputato laburista.Questi e altri personaggi sono delle vecchie conoscenze per chi ha letto La banda dei brocchi, lasciate alla fine del liceo: attorno a loro ruotano eventi privati e pubblici che, con grande naturalezza, formano un impasto unico. Assistiamo all’ascesa di...

Logica sulla base di principi generali

Logica sulla base di principi generali

Autore: Rosanna Festa

Numero di pagine: 64

Più che parlare di livelli di minore complessità si può parlare di livelli bivariati (sistemi a due livelli) e livelli notevoli ."La finalità fu eliminata senza troppe difficoltà dalla fisica, Ma è stato sempre più difficile eliminarla dalla biologia". Basti pensare alle funzioni teleonomiche nella biologia molecolare. Ciò non esclude l'interazione con altri pezzi della realtà, ma neanche le relazioni simili. La profonda connessione della finalità con la teoria dei sistemi complessi ha portato a una rivalutazione del finalismo. La teoria della complessità non è solo rilevante a livello metodologico, ma costituisce una "nuova scienza" che riguarda tutti i campi della scienza e sintetizza la struttura della scienza stessa, dalla chimica alla fisica, dalla cibernetica alla psicologia. La filosofia meccanicistica è interna alla filosofia dei sistemi con l intento di ripensare l universo come processo di stati complessi (non entità, il che sembra riduzionistico)ma perché il sistema di materia non è stazionario, ma in movimento (entità complessa significa che l'universo è semplicemente riducibile a forme gerarchiche complesse, ma il movimento e l'esistenza di processi...

I serial killer

I serial killer

Autore: Ruben De Luca , Vincenzo Maria Mastronardi

Numero di pagine: 880

Un successo da oltre 30.000 copieIl volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile?I serial killer sono sempre più presenti nell’immaginario collettivo.Questo libro intende mostrare al lettore il volto reale dei serial killer: chi sono, perché uccidono, quali sono le strategie per catturarli. Per illustrare la loro psicologia, nella prima parte sono riportati brani di diari, lettere e interviste; la seconda parte esamina invece le efferatezze compiute dagli assassini seriali. Analizzando un campione di 2230 assassini da tutto il mondo, gli autori coniugano la trattazione teorica alla rivisitazione dei casi più eclatanti in 207 schede; propongono inoltre un’inedita classificazione sui “perché” dell’omicidio seriale e una nuova ipotesi di trattamento per i colpevoli. Questo volume è quindi un indispensabile strumento operativo per psicologi, psichiatri, criminologi, investigatori, avvocati, magistrati e per coloro che, in qualche modo, entrano in contatto con questo tipo di crimine (ad esempio, scrittori e attori), ma costituisce anche una guida interessante per tutte quelle persone che sono...

Ultimi ebook e autori ricercati