Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 18 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La ragazza di Marsiglia

La ragazza di Marsiglia

Autore: Maria Attanasio

Numero di pagine: 291

Unica donna a partecipare all’impresa dei Mille, protagonista del Risorgimento, per vent’anni moglie di Francesco Crispi, Rosalia Montmasson fu cancellata dalla storia, rimossa dai libri e dalle memorie dell’epoca. Maria Attanasio ne ha seguito le tracce, scavato tra cronache e documenti, si è appassionata alla vita di questa donna dal temperamento straordinario, ribelle a ogni condizionamento e sudditanza. E ce la racconta in un romanzo sulla libertà di pensiero che è quasi una storia al femminile del Risorgimento.

L'estate del '78

L'estate del '78

Autore: Roberto Alajmo

Numero di pagine: 176

Un pomeriggio d’estate Roberto Alajmo incontra la madre in una strada di Mondello. Non può immaginarlo, ma quello è un addio. «Cos’abbia fatto lei, nei tre mesi successivi, ancora oggi non lo so. È oggetto della presente indagine».

Il falsario di Caltagirone

Il falsario di Caltagirone

Autore: Maria Attanasio

Numero di pagine: 132

La storia di Paolo Ciulla, da pittore ricco di talento a falsificatore di banconote: una vita difficile, sofferta e avventurosa in giro per l'Italia, poi Parigi e Buenos Aires e infine l'amaro ritorno, senza futuro e senza più amici, nella sua Caltagirone.

Il tempo che faceva

Il tempo che faceva

Autore: Aldo Boraschi

Numero di pagine: 154

Gelinda Rustichetti ha vissuto tutta la sua vita a Senzunnome, paese dalla geografia incerta e dalla storia compromessa da una frana che ha distrutto l'ufficio anagrafe, cancellandone il passato. Beata Nocentini è invece una giovane ragazza che porta addosso fin da piccola la fama di “scema del villaggio”. Due anime solitarie che non possono far altro che incontrarsi e incastrarsi alla perfezione. I racconti di Gelinda, riportati per tanti anni nei suoi quaderni e poi tramandati a Beata, diventano la memoria degli avvenimenti e dei personaggi che hanno segnato il borgo. Un continuo susseguirsi di uomini e donne, di storie reali, sincere, ricche, che Gelinda osserva dal suo Bar Gelateria. Il tempo che faceva è un’ode all’arte del raccontare, del guardare il mondo attorno a sé e riportarlo indelebilmente sulle pagine della Storia.

Il colibrì

Il colibrì

Autore: Sandro Veronesi

Numero di pagine: 262

Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì. La sua è una vita di continue sospensioni ma anche di coincidenze fatali, di perdite atroci e amori assoluti. Non precipita mai fino in fondo: il suo è un movimento incessante per rimanere fermo, saldo, e quando questo non è possibile, per trovare il punto d’arresto della caduta – perché sopravvivere non significhi vivere di meno. Intorno a lui, Veronesi costruisce altri personaggi indimenticabili, che abitano un’architettura romanzesca perfetta. Un mondo intero, in un tempo liquido che si estende dai primi anni settanta fino a un cupo futuro prossimo, quando all’improvviso splenderà il frutto della resilienza di Marco Carrera: è una bambina, si chiama Miraijin, e sarà l’uomo nuovo. Un romanzo potentissimo, che incanta e commuove, sulla forza struggente della vita.

Le assaggiatrici

Le assaggiatrici

Autore: Rosella Postorino

Numero di pagine: 291

Fino a dove è lecito spingersi per sopravvivere? A cosa affidarsi, a chi, se il boccone che ti nutre potrebbe ucciderti, se colui che ha deciso di sacrificarti ti sta nello stesso tempo salvando? Rosella Postorino non teme di addentrarsi nell’ambiguità delle pulsioni e delle relazioni umane per chiedersi che cosa significhi essere, e rimanere, umani. Ispirandosi alla storia vera di Margot Wölk (assaggiatrice di Hitler nella caserma di Krausendorf), racconta la vicenda eccezionale di una donna in trappola, fragile di fronte alla violenza della Storia, forte dei desideri della giovinezza. Come lei, i lettori si trovano in bilico sul crinale della collusione con il Male, della colpa accidentale, protratta per l’istinto – spesso antieroico – di sopravvivere. Di sentirsi, nonostante tutto, ancora vivi.

Per colpa di una merendina. Come sopravvivere ad una separazione restando interi

Per colpa di una merendina. Come sopravvivere ad una separazione restando interi

Autore: Manuela Monaco

Numero di pagine: 152
Di Concetta e le sue donne

Di Concetta e le sue donne

Autore: Maria Attanasio

Numero di pagine: 132

«Quando mio padre mi fece - era nel trenta - di sicuro quella notte pensava alla bandiera rossa. E nacqui io». Poetico tumultuoso e corale, il racconto della interminabile (e interminata) lotta per la costituzione della sezione femminile del Pci di Caltagirone, procede come una rappresentazione popolare, sebbene parli di eventi veri. Concetta La Ferla - tardocapopopolo e protofemminista che per trent'anni fu la protagonista assoluta della lotta di classe e di liberazione delle sue donne - li inscena con una voce antica di cantastorie, capace di restituire a quegli eventi tutta la forza mitologica e allegorica che ebbero per chi li visse. Lotta contro il bisogno, desiderio di libertà, sete di giustizia: ma anche sogno di felicità. Il sogno della rivoluzione.

Nero barocco nero

Nero barocco nero

Autore: Maria Attanasio

Numero di pagine: 104

La circostanziata puntualità della metafora, una straordinaria purezza di timbri che rapidamente si espandono in echi fitti e dolorosi, la immediata capacità di sintetizzare parola ed emozione, la severità del lessico che fornisce una terminologia esatta e contemporaneamente ambigua, cioè ricca di allusività e di significazioni; infine la cura del particolare minimo, i brevi movimenti del reale e i moti dell'oscuro. È la poesia di Maria Attanasio. Per il quale - parafrasando un testo di Musil - si può dire che il tempo vi scorra goccia a goccia. Il tempo. Ma non come meccanica serialità, bensì una concretezza interiorizzata; distensio animi; la durata con tutta la con tutta la contaminazione del quotidiano e del precario; il vissuto, nella doppia postulazione di slancio e di abbandono, cioè di desiderio e di repressione. Dunque il fluire di una vicenda i cui esiti privilegiati e febbrili sono gli essenziali componimenti che costituiscono le diverse sezioni del libro, rapidi scandagli o lampi che guizzano nel buio, suoni e gesti che rompono il silenzio - e lo addensano. La chiave del libro, probabilmente, sta nel dissidio sempre posto e sempre irrisolvibile di sentimento...

Non fa niente

Non fa niente

Autore: Margherita Oggero

Numero di pagine: 256

Un patto tra due donne, una scelta coraggiosa e l'irresistibile energia con cui affrontano la vita. A passeggio per cinquant'anni di storia in compagnia di due figure femminili semplicemente straordinarie.

Ultimi ebook e autori ricercati