Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Catastrofe 1914. L'Europa in guerra

Catastrofe 1914. L'Europa in guerra

Autore: Max Hastings

Numero di pagine: 749

Trincee, fango, filo spinato, corpi di giovani soldati martoriati da mitragliatrici, baionette e gas tossici: così ci raffiguriamo oggi la Prima guerra mondiale. Ma «che cosa è successo davvero, in Europa, nel 1914?» Possibile che tra i ventotto paesi coinvolti la Germania sia stata l'unica colpevole? Per rispondere a queste domande, e chiarire le cause di un conflitto che, agli occhi degli storici, appaiono più intricate di quelle della Seconda guerra mondiale, Max Hastings corregge le inesattezze perpetuate durante quest’ultimo secolo e fornisce al lettore una nuova, suggestiva chiave interpretativa. Sapevate, ad esempio, che quasi tutti le nazioni, per scagionarsi, distrussero la documentazione che riguardava il proprio ruolo nella guerra o ne crearono una fittizia? O che il giorno più sanguinoso di tutti non fu la Battaglia della Somme del 1916, come molti credono, ma il 22 agosto 1914, quando la Francia contò 24.000 morti in un paio d'ore (e più di un milione in cinque mesi)? Se pressoché tutti gli studi sulla Grande Guerra si sono limitati a descrivere «il convulso scenario politico e diplomatico o a fare una cronaca degli eventi militari», Catastrofe fa...

Obiettivo grande guerra. Sarajevo 1914

Obiettivo grande guerra. Sarajevo 1914

Autore: Adriano Favaro , Elisa Ruggiero , Stefania Salvadori

Numero di pagine: 96
1914

1914

Autore: Margaret MacMillan

Numero di pagine: 770

“Margaret MacMillan è una scrittrice superba, capace di dar vita alla storia.” – The Guardian

Parlamenti di guerra (1914-1945): Caso italiano e contesto europeo

Parlamenti di guerra (1914-1945): Caso italiano e contesto europeo

Autore: Marco Meriggi

Durante gli anni della Prima guerra mondiale i Parlamenti degli stati coinvolti nel conflitto furono, nella maggior parte dei casi, costretti a limitare drasticamente la propria attività e si videro spesso preclusa la possibilità di esercitare pienamente le proprie prerogative. Più in generale, gli spazi di libertà dei cittadini, dei quali l’istituto parlamentare rappresentava il simbolo più luminoso, subirono un drammatico ridimensionamento. Parallelamente si dilatava il potere dei comandi militari, non solo nelle trincee e nei campi di battaglia, ma anche in molti ambiti della vita civile. Tuttavia i Parlamenti riuscirono, negli anni finali della guerra, non solo a riprendere gradualmente quota, ma anche a spingere con successo in direzione di una estensione delle proprie funzioni, avviando un processo che in molti stati coincise con il passaggio da un ordinamento liberale a un ordinamento compiutamente democratico. Gli anni del “ lungo” dopoguerra furono però densi di contraddizioni. Spesso esecutivo e legislativo crebbero insieme, mentre in alcuni casi le logiche imperative impostesi a lungo in tempo di guerra ebbero modo di riemergere e di consolidarsi. Questo...

Documenta Köln - L’esposizione Del Deutsche Werkbund a Colonia 1914

Documenta Köln - L’esposizione Del Deutsche Werkbund a Colonia 1914

Autore: Carlo Severati

Numero di pagine: 536

A cento anni dalla inaugurazione della Esposizione di Colonia, promossa dai maggiori protagonisti delWerkbund tedesco (affermatosi - com’è noto - a partire da una famosa ‘assemblea costitutiva’ tenutasi a Monaco il 5 e il 6 ottobre del 1907) rimangono ancora attuali alcune delle questioni artistico-architettoniche che, nel dialogo con l’industria tedesca del periodo, sono state sensibilmente sollevate in quella singolare mostra. Programmata per durare dal maggio all’ottobre del 1914 (come accadeva ciclicamente - e come continuerà ad accadere - nello stesso arco di mesi ‘maggio-ottobre’ per le varie ed eterogenee Esposizioni Universali) la sua durata venne accidentalmente compromessa dallo scoppio della prima guerra mondiale (agosto 1914): a solo un mese dalla sua effettiva inaugurazione, avvenuta nel giugno 1914 a causa di ritardi organizzativi. Nonostante la brevità cronologica della durata della mostra, l’Esposizione di Colonia ha posto l’accento su questioni, già del resto dibattute tra i suoi stessi protagonisti-organizzatori, che rimangono vive riguardo ai costanti e mai sopiti interrogativi circa il ruolo dell’arte nei confronti della ‘produzione...

1914 la grande guerra

1914 la grande guerra

Autore: Roberto Giardina

Numero di pagine: 304

Agosto 1914, il mondo è in guerra, l´Italia resta neutrale. Il grande gioco per trascinare gli italiani al fronte e al massacro: agenti segreti e nobildonne, avventurieri, politici fanatici e corrotti, monsignori seducenti, generali incapaci, diplomatici, artisti folli e femmes fatales, complotti, delitti, amori e tradimenti, tra farsa e tragedia, la storia di dieci mesi raccontata giorno per giorno. Agosto 1914, l´Europa entra in guerra, e l´Italia esita per dieci mesi. Rimanere neutrale, mantenere fede al trattato con Vienna e Berlino, oppure cambiare alleato? All´inizio, il peso dell´Italia è decisivo, e potrebbe influire sull´esito del conflitto e sulla sua durata. Secondo alcuni storici tedeschi, se l´Italia avesse mantenuto i patti con la Germania e l´Austria, le divisioni del kaiser Guglielmo avrebbero sfondato la difesa francese sulla Marna, come nel 1870, e in pochi giorni sarebbero arrivate a Parigi. E forse si sarebbero evitati i massacri della Grande Guerra e la disfatta della Germania che portò al nazismo. Dopo Sarajevo, Roma diventa teatro di un gioco complesso per costringere l´Italia a passare da una parte o dall´altra. Entrano in azione i diplomatici...

SUD – la storia dell’ultima spedizione di Shackleton 1914–1917

SUD – la storia dell’ultima spedizione di Shackleton 1914–1917

Autore: Ernest Shackleton

Numero di pagine: 368

Un libro di culto dell'esplorazione, una delle più grandi storie di sopravvivenza e di eroismo di tutti i tempi, scritta superbamente da un leggendario avventuriero che fu una delle figure principali del periodo pionieristico delle esplorazioni antartiche. Dal Mare di Weddell al Mare di Ross toccando il Polo Sud, 120 giorni di marcia, 3.300 chilometri con slitte trainate dai cani eschimesi, in un continente sconosciuto più vasto dell'Europa, per tentare un'impresa eccezionale mai realizzata prima. Sarebbe dovuto essere questo lo scopo della spedizione e il sogno che Sir Ernest Shackleton coltivava da anni. Ma il 20 maggio 1916 tre figure logore e cenciose, con le barbe e i capelli lunghi, il viso smagrito e ciondolanti, comparvero tra la stupore dei presenti sulla banchina della stazione baleniera di Stromness, nella Georgia del Sud, da dove due anni e mezzo prima erano partiti a bordo della Endurance insieme ad altri 25 uomini, con destinazione Antartide. Di loro si era persa ogni traccia. La nave, ritrovandosi incagliata nel pack, aveva costretto il suo equipaggio a rimanere in balia dei movimenti del ghiaccio per dieci lunghi mesi e poi era andata distrutta. Da lì...

Egitto dal cielo, 1914. La riscoperta del fotografo, pioniere, prigioniero, professionista Theodor Kofler. Ediz. italiana e inglese

Egitto dal cielo, 1914. La riscoperta del fotografo, pioniere, prigioniero, professionista Theodor Kofler. Ediz. italiana e inglese

Autore: Patrizia Piacentini

Numero di pagine: 144
1914, io mi rifiuto

1914, io mi rifiuto

Autore: Paolo Cossi

Numero di pagine: 90

Graphic novel, del progetto "Il Fronte di Fronte" della Pro Loco Prade Cicona Zortea. Il progetto include inoltre una mostra a fumetti didattica relativa alla Grande Guerra senza tralasciare il Trentino e la Valle del Primiero Vanoi che sono parte integrante di quella pagina di storia e un documentario, realizzato dalla regista Lucia Zanettin. Il progetto è stato finanziato dalla provincia di Trento perché racconta le vicissitudini della guerra in Trentino in maniera originale e promuove il territorio attraverso il fumetto. La storia inizia a Berlino nel 1932. Ci troviamo al "Anti-Kriegsmuseum", il famoso Museo contro la guerra, fondato da Ernst Friedrich. Nicolaj, il protagonista, è in visita al museo. Tra le foto in mostra dei soldati sfigurati durante la Grande Guerra, egli riconosce un soldato: Franz Damman, disegnatore impegnato sul fronte della battaglia in Galizia allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Nicolaj si ricorda di lui, perchè lo aveva incontrato personalmente proprio in Galizia durante il conflitto.

Verso una società planetaria alle origini della globalizzazione contemporanea (1870-1914)

Verso una società planetaria alle origini della globalizzazione contemporanea (1870-1914)

Autore: Carlo Fumian

Numero di pagine: 137

Ultimi ebook e autori ricercati