![In ocasion dele nozze Nievo e Conti [Marco Spranzi]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/in-ocasion-dele-nozze-nievo-e-conti-marco-spranzi-id-2mxmWINCjBwC.jpg)
Del capolavoro goldoniano viene proposta un'interpretazione completamente diversa dalle letture correnti, costruita sul sistema di indicazioni oggettive fornite dal testo, e confermata dall'analisi critica delle letteratura su quest'opera goldoniana. Si dimostra anche che la Locandiera è un'opera drammatica travestita da commedia: un altro segno del genio goldoniano. L'interpretazione della Locandiera s'inserisce in una teoria della commedia - fornita di un'ampia base empirica tra cui figura un'altra opera goldoniana, Gli innamorati - esposta dall'autore ne "La commedia nell'economia dell'arte", Unicopli, 2005. Il saggio, corredato dal testo della "Locandiera", può avere un'interessante utilizzazione didattica.
Nell’ultimo decennio, oltre che con una grande e lunga crisi economica, le imprese si sono confrontate con una fase storica che ha segnato, citando un’efficacia metafora di Karl Popper, il passaggio dal mondo degli orologi al mondo delle nuvole. Il mondo degli orologi era un mondo deterministico, razionale, ordinato, lineare, semplice. Il mondo delle nuvole, invece, è un mondo irregolare, mutevole, caotico, imprevedibile, complesso. Nel mondo degli orologi per le imprese era facile fare previsioni, costruire i budget aziendali e i piani di Marketing. Nel mondo delle nuvole fare previsioni è sempre più complicato con un crescente scostamento negativo tra i risultati consuntivi e i risultati previsti. Questo passaggio richiede lo sviluppo di nuovi paradigmi di analisi per valutare gli effetti, sui processi di Marketing, dei fenomeni di discontinuità riguardanti i modelli di shopping dei consumatori, il confronto competitivo tra i canali di vendita offline e online, il posizionamento delle marche negli assortimenti commerciali, gli assetti competitivi dei gruppi distributivi, la configurazione dei rapporti negoziali tra produttori e distributori, le strutture organizzative di ...
Alessandro Manzoni, quello tramandato dai rituali della cultura letteraria, ha un sosia, rimasto finora sconosciuto. Il Manzoni ufficiale, quello che da sempre conosciamo, è una controfigura deputata a nascondere il Manzoni vero, il quale ha sotterrato nei Promessi sposi, sotto le apparenze di un cattolicissimo romanzo, una vicenda tutta diversa, che - come aveva subito sospettato il mondo cattolico dell'800 - è pervasa da un micidiale nichilismo anticristiano. Un criptoromanzo al quale spetta il titolo di massimo capolavoro della nostra letteratura. In questo libro Aldo Spranzi toglie la maschera al Manzoni, e fa emergere il romanzo nascosto, con la sua grandezza. Ci fa conoscere “l'altro Manzoni”, autentico superuomo protagonista di un'appassionante, incredibile avventura esistenziale, oltre che genio artistico. Liberato dal sarcofago nel quale, dopo averlo imbalsamato e divulgato, la cultura accademica l'ha per quasi due secoli rinchiuso, Manzoni e il suo capolavoro rinascono e rivelano una sconvolgente attualità . L'incontro con il vero Manzoni e con il romanzo nascosto è per l'uomo moderno, e in particolare per i giovani che popolano le nostre scuole, portatore di una ...
Vedi maggiori dettagli